Se hai avuto relazioni che non sono durate a lungo o se hai problemi a trovare una persona con cui costruire un rapporto a lungo termine, il sogno di avere una storia d'amore lunga e felice può sembrarti impossibile da realizzare. Fortunatamente, seguendo questi passaggi puoi migliorare la qualità e la durata delle tue relazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cominciare le Tue Relazioni con il Piede Giusto

  1. 1
    Impara a conoscere le tue esigenze e i tuoi desideri. Comprendere le tue necessità fisiche ed emotive prima di avviare una relazione è importante, perché dovrai essere in grado di comunicare questi bisogni alla tua metà per avere un rapporto soddisfacente. Potresti già avere un'idea chiara di ciò che desideri e di ciò che ti serve in un rapporto di coppia, ma se hai dei dubbi, puoi rispondere a queste domande.[1]
    • Rifletti sulle tue relazioni passate per capire perché non hanno funzionato. Cosa puoi evincere sulle tue necessità da quelle esperienze?
    • Pensa a come reagisci alle persone e agli eventi. Ad esempio, hai la tendenza a reagire con emotività, hai difficoltà a fidarti delle persone oppure non riesci a esprimere i tuoi sentimenti? Può esserti utile conoscere questi tratti del tuo carattere prima di avviare una relazione seria.
  2. 2
    Assicurati di avere una relazione per motivi sani e non per quelli sbagliati. Considera queste linee guida:[2] [3] [4]
    • Le ragioni salutari per avere una relazione includono: il desiderio di condividere amore, intimità e compagnia; voler crescere come persona; offrire e ricevere sostegno fisico ed emotivo; la speranza di creare una famiglia. È importante notare che queste motivazioni non si basano solo sul ricevere amore e supporto, ma anche su quello che puoi dare tu al tuo partner.
    • Le ragioni non sane per avere una relazione includono: avere paura di rimanere soli, aver paura di separarsi e non voler perdere il tuo legame con gli amici o la famiglia del tuo compagno. Usare la tua metà per ottenere sicurezza, sesso, denaro o per vendicarti di un ex sono allo stesso modo ragioni davvero sbagliate per frequentare una persona. Se avviassi e proseguissi un rapporto sentimentale per questi motivi, avresti grosse difficoltà a sviluppare una storia d'amore lunga e felice con il tuo partner e potresti provocare sofferenze emotive per entrambi.
  3. 3
    Scegli il tuo partner con saggezza. Se speri di sviluppare una relazione felice e duratura, devi scegliere la tua metà con grande attenzione. È comune pensare che gli opposti si attraggano, ma i ricercatori hanno scoperto che le persone che condividono alcuni obiettivi, interessi e aspettative comuni spesso hanno rapporti di coppia più soddisfacenti.[5] [6]
    • I tratti della personalità del tuo partner non devono essere uguali ai tuoi, ma se avete desideri diversi riguardo alla vostra relazione, sarà difficile mandarla avanti.
    • Cerca di capire se le vostre differenze si completano. Ad esempio, una persona più impulsiva potrebbe equilibrarne una che ama pianificare.
  4. 4
    Sii realista. Non è realistico pensare che in una relazione non ci saranno mai momenti difficili o ostacoli da superare. La passione e l'infatuazione che provi scemeranno nel tempo, ma con l'impegno puoi sostituirle con sentimenti più profondi e duraturi.[7]
  5. 5
    Non provare a cambiare la tua metà. Anche se potresti essere in grado di convincere il tuo compagno a buttare la spazzatura o a portare il cane a fare i bisogni, pensare di riuscire a cambiare drasticamente la personalità, le opinioni o i comportamenti di una persona è una strada sicura verso il fallimento. In particolare, gli esperti suggeriscono che è quasi impossibile modificare questi tratti della personalità o queste idee:[8] [9]
    • Le idee sulla religione.
    • L'opinione sui figli.
    • Il temperamento e il modo di gestire la rabbia.
    • La tendenza a essere una persona introversa o estroversa.
    • Gli interessi, le attività e gli hobby.
    • La relazione con la propria famiglia.
  6. 6
    Costruisci un'amicizia. Se speri di sviluppare una relazione lunga e felice, concentrati sul creare un'amicizia con il tuo partner. Gli esperti hanno scoperto che le persone che si considerano amiche hanno più probabilità di restare insieme.[10] [11] [12]
    • Se non ti piace passare il tempo con il tuo compagno, la tua relazione non avrà molto successo.
    • Trova il tempo di esplorare gli interessi e gli hobby del partner. In principio può sembrarti un sacrificio fare qualcosa che non ti piace, ma il tuo compagno in futuro apprezzerà lo sforzo e sarà disposto a fare qualcosa che gradisci tu. Ti sentirai più legata a lui e riuscirai a capire meglio la sua personalità, i suoi desideri e le sue necessità.
    • Cerca di identificare i vostri interessi comuni e di perseguirli insieme. Ad esempio, se entrambi amate l'aria aperta, andate in campeggio insieme.
  7. 7
    Non pensare di dover fare tutto insieme al tuo ragazzo. Le coppie in alcuni casi sentono il bisogno di condividere tutto, ma questo può farvi sentire soffocati.[13]
    • Non smettere di passare del tempo con gli amici o con la famiglia.
    • Continua a seguire gli hobby che avevi prima di avviare la relazione.
  8. 8
    Siate generosi l'uno con l'altro. Le persone generose sono disposte a mettere i pensieri, i sentimenti e gli interessi del prossimo davanti ai propri. Dei ricercatori hanno scoperto che quando in una coppia le persone sono generose, sono in grado di creare una relazione più duratura.[14] [15]
    • Condividi ciò che hai. Puoi fare azioni semplici, come dividere il dessert o qualcosa di più significativo, come offrire le tue risorse e il tuo tempo.
    • Non essere generosa per ottenere qualcosa in cambio. Le persone veramente generose non lo sono perché desiderano qualcosa dagli altri. Ad esempio, non scegliere un regalo costoso perché speri di riceverne uno anche tu.
  9. 9
    Non avere fretta. Le persone che avviano una relazione possono sentire la pressione a raggiungere rapidamente gli stadi più avanzati della loro storia d'amore, aumentando il livello di intimità, andando a convivere o sposandosi subito dopo essersi incontrati. Anche se può essere eccitante pensare al lieto fine che speri di avere e bruciare le tappe per raggiungerlo, dedicare del tempo ad assicurarti che tu e il tuo partner siate sulla stessa lunghezza d'onda serve a rendere il vostro rapporto più solido.[16] [17]
    • Sarete entrambi più sicuri e felici se la pressione non vi schiaccerà e se non avrete fretta di progredire velocemente agli stadi successivi della relazione.
    • Meglio vi conoscete e più sviluppate il vostro rapporto, più sono alte le probabilità di successo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mantenere una Relazione Lunga e Felice

  1. 1
    Non essere sorpresa dai cambiamenti nella relazione. Così come tu e il tuo compagno potete cambiare nel tempo, anche la vostra storia d'amore evolverà. Invece di provare a mantenere lo stesso rapporto immutato nel tempo, accetta e apprezza i cambiamenti che arrivano, che rendono il tuo rapporto più forte e stabile.[18]
    • Alcune persone si preoccupano di non provare lo stesso livello di infatuazione o di passione rispetto alle prime fasi della relazione, ma è del tutto normale. A causa della pressione del lavoro, della famiglia e degli altri impegni, potreste avere meno occasioni di intimità con il passare del tempo. Tuttavia, delle ricerche suggeriscono che chi fa parte di una coppia fissa ha rapporti fisici ed emotivi più gratificanti con il proprio compagno.
    • Invece di preoccuparti degli aspetti negativi delle relazioni durature, pensa agli elementi positivi che comportano. Ad esempio, ti sembra che il tuo legame con il partner sia più profondo? Ti senti più sicura e ti fidi maggiormente rispetto alle prime fasi del rapporto? Che tipo di esperienze e di sfide avete superato insieme?
  2. 2
    Devi essere disposta a investire tempo, energia e impegno nella tua relazione. Coltivare una storia d'amore lunga e felice richiede che entrambe le parti della coppia investano tempo, energie e impegno.[19]
    • Invece di pensare che mantenere una relazione sia un "impegno difficile", pensa alla possibilità di sviluppare e approfondire la connessione che condividete tu e il partner. Anche se questo significa dover affrontare qualche sfida, ci saranno anche molti momenti piacevoli, occasioni speciali e opportunità eccitanti.
    • Anche se la tua relazione in alcuni casi ti sembra molto impegnativa, concentrati sui benefici che puoi ottenere dal tuo investimento.
  3. 3
    Trattatevi con rispetto. Il rispetto reciproco vi aiuterà a costruire e mantenere una relazione duratura e felice. Ecco alcuni metodi efficaci per dimostrare il tuo rispetto nei confronti del compagno:[20]
    • Tratta la tua metà come vorresti essere trattata tu.
    • Sii premurosa e cortese, ascoltando l'opinione e il parere del tuo compagno sugli argomenti più importanti, come l'educazione dei figli e persino su quelli più banali, come la scelta del menu per cena.
    • Consultatevi sempre a vicenda prima di prendere delle decisioni sui piani futuri.
    • Chiedi all'altra persona cosa prova, come vanno il lavoro, i suoi interessi e le sue attività.
    • Evita di insultare o adottare altri linguaggi e comportamenti che sminuiscono il tuo partner. Il sarcasmo, la pignoleria e la pedanteria possono sembrarti difetti minori, ma possono ferire il tuo compagno e farlo diventare difensivo o persino ostile.
  4. 4
    Dimostra quanto sia importante per te la tua metà. Molte coppie fanno particolare attenzione ai compleanni e agli anniversari, ma esprimere e dimostrare ogni giorno il tuo apprezzamento per le cose che fa il tuo compagno ti aiuterà a sviluppare una relazione forte e felice.[21] [22]
    • Non devi spendere soldi per dimostrare che tieni all'altra persona.
    • Cerca di fare qualcosa di utile o premuroso senza chiedere. Ad esempio, butta la spazzatura o prepara la cena.
    • Spiega al tuo compagno perché è importante per te.
    • Quando il tuo partner fa qualcosa di carino per te, ringrazialo e dimostra il tuo apprezzamento.
    • Se vuoi che la tua metà ti consideri e ti apprezzi di più, assumi in prima persona questi atteggiamenti. Guidalo con il tuo esempio.
  5. 5
    Comunica con la tua compagna. La scarsa comunicazione può impedire a te e al tuo partner di avere una relazione lunga e felice. Comunicare in modo efficace è la via migliore per assicurarti che siate in sintonia e che vi fidiate l'uno dell'altra.[23]
    • Chiedi regolarmente al tuo compagno come sta e dedica del tempo ogni giorno a discutere argomenti personali e della vita di coppia, invece di parlare solo dei figli, del lavoro o delle faccende di casa.
    • Comunicare non significa solo parlare. È importante ascoltare attentamente anche ciò che ha da dire l'altra persona. Evitate di interrompervi quando dialogate.
    • Quando il tuo compagno ti dice cosa prova, dimostragli di aver capito riassumendo quanto ha esposto. Puoi cominciare dicendo "Dunque, quello che ho capito è che ___". Anche se non sei d'accordo con il contenuto della frase, questa strategia dimostra che fai attenzione e ti aiuta a provare empatia con il partner. Di solito è utile anche per evitare che lui assuma un atteggiamento difensivo.
    • La comunicazione faccia a faccia, soprattutto riguardo alla tua relazione, è spesso più efficace delle telefonate, dei messaggi o delle e-mail. Quando guardi una persona negli occhi, osservi il suo linguaggio del corpo e noti le sue reazioni, riesci a reagire meglio alla situazione e a rispondere alle sue preoccupazioni.[24]
  6. 6
    Sii sincera. Le coppie che hanno un rapporto onesto hanno maggiori probabilità di sviluppare una relazione felice e duratura. La mancanza di fiducia che deriva dalla disonestà è un grave pericolo per qualunque rapporto.[25] [26]
    • Piuttosto che rischiare di perdere la fiducia del tuo compagno, sii sincera e parla apertamente delle tue preoccupazioni e dei tuoi sentimenti. Persino se la conversazione è sgradevole e difficile, considera che provare a recuperare la fiducia di una persona dopo essere stata disonesta sarebbe ancora più difficile.
    • Anche se l'onestà è fondamentale per una reazione di successo, la totale sincerità può ferire. Cerca di essere gentile e sensibile quando parli delle tue preoccupazioni o quando devi dare notizie spiacevoli. Se fossi scortese e priva di tatto, i tuoi messaggi non sarebbero ricevuti bene, di conseguenza tu e il tuo partner avreste ancora più difficoltà a comunicare.
  7. 7
    Ricorda che tu e il tuo partner potreste esprimere il vostro amore in modi diversi. Ogni persona dimostra il proprio affetto e il proprio amore in modo unico: considerare questo aspetto può aiutarti a costruire una relazione più sana e felice.[27]
    • Siate sensibili nei confronti delle necessità reciproche, chiedendovi cosa potete fare per dimostrare il vostro amore e il vostro sostegno. Quando conosci le esigenze di una persona, puoi impegnarti direttamente per esprimere i tuoi sentimenti nel migliore dei modi.
  8. 8
    Celebrate le vostre differenze. Invece di pensare a quanto il tuo compagno ti irrita con i suoi comportamenti o a quanto è diverso da te nell'approccio ad alcuni argomenti, prova ad apprezzare le vostre differenze.[28]
    • Pensa a come le vostre differenze si completano e contribuiscono al successo della vostra relazione. Ad esempio, se tu sei una persona seria e il tuo partner è più allegro, pensa a come le vostre personalità si bilanciano. Il tuo compagno ti costringe a prendere tutto alla leggera e tu sei in grado di aiutarlo a concentrarsi sulle cose più importanti?
    • Le persone spesso scoprono che un tratto della personalità o un'abitudine irritanti sono anche quelle che le hanno attirate verso il proprio partner.
  9. 9
    Passate del tempo di qualità insieme. Spesso, nelle relazioni stabili, le persone hanno molti impegni ed è facile trascurare l'importanza dei momenti di qualità. Passare del tempo insieme regolarmente, senza interruzioni da parte dei figli, degli animali domestici, dei genitori o dei datori di lavoro, vi aiuterà a creare un legame più profondo.[29] [30]
    • Invece di limitarti a guardare la televisione o un film, scegli un'attività che vi permetta di interagire. Potete pianificare un viaggio per il fine settimana, seguire un corso di cucina, fare una passeggiata al parco o preparare una cena solo per voi due.
    • Molte coppie trovano utile fissare degli "appuntamenti" regolari. Pianificate insieme cosa fare, oppure decidete il programma a turno. Assicurati di scegliere attività diverse, così che le vostre uscite non diventino una routine.[31]
  10. 10
    Trova il tempo per te stessa. Anche se passare dei momenti di qualità insieme è fondamentale, anche dedicare degli attimi solo a te ti aiuterà a mantenere una relazione lunga e felice. Tutte le persone finiscono per darsi sui nervi dopo qualche tempo: passare del tempo lontana da casa o da sola spesso può aiutarti ad apprezzare il tuo compagno ancora di più.[32]
    • Seguite interessi e attività separate. Ti sentirai indipendente, ma anche più felice e rigenerata quando tornerai.
  11. 11
    Ridi insieme al tuo compagno. Nelle relazioni sono sempre presenti delle sfide, ma saper mantenere il senso dell'umorismo e ridere con il partner sono abitudini importanti per superare le difficoltà.
    • Provate a ricordare un'esperienza che avete condiviso, o visitate un parco divertimenti o un locale dove si esibiscono dei comici, per ridere insieme.
    • Ridete insieme e non l'uno dell'altro, per non rischiare di rendere l'esperienza negativa e di non riuscire a legare.
  12. 12
    Non permettere alle altre persone di interferire nella tua relazione. Dei suoceri infelici, dei genitori troppo pressanti e degli amici prepotenti possono rovinare la tua storia d'amore. Lavora con il tuo partner per ridurre al minimo le interferenze negative.[33]
    • Non devi allontanare del tutto queste persone dalla tua vita, ma non tollerare chi si rifiuta di sostenere la tua relazione o chi la influenza in modo negativo.
    • Se tu o il tuo compagno siete preoccupati che una persona possa interferire negativamente con la vostra relazione, parlatene in modo aperto e onesto. Lavorate insieme per trovare delle possibili soluzioni. Ad esempio, se i tuoi suoceri insistono a venire a casa vostra ogni anno a Natale, tu e il tuo partner potete programmare un viaggio insieme in quel periodo e godervi qualche momento lontano dalle pressioni della famiglia.
    • Puoi ascoltare e rispondere alle preoccupazioni che hanno le persone in merito alla tua relazione, ma puoi anche spiegare con calma ed educazione come il loro coinvolgimento influenza negativamente il rapporto con il tuo partner.
    • Fai un'eccezione a questo consiglio se subisci abusi all'interno della relazione o se le preoccupazioni espresse sono valide. In questi casi, non isolarti e non ignorare l'aiuto delle persone che vogliono darti sostegno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Risolvere i Problemi

  1. 1
    Non cercare di vincere le discussioni. Spesso le persone affrontano i litigi pensando di dover "vincere" e dimostrare di "aver ragione". Questa attitudine però limita molto la possibilità di risolvere il problema che mette in disaccordo la coppia.[34] [35]
    • Se ti interessa solo "vincere" una discussione, dimostri al partner che non ti importa ciò che pensa o ciò che prova. Questo comportamento rende la relazione più conflittuale e rompe le linee di comunicazione.
    • Questo comportamento suggerisce anche che il litigio ha come obiettivo di dimostrare il proprio dominio e che ti interessa di più avere ragione piuttosto che risolvere i problemi alla base della discussione.
    • Provare a battere il compagno non ti aiuterà a sviluppare una relazione lunga e felice. Le persone che "perdono" i litigi spesso sentono la necessità di vendicarsi, reagire e rispondere; quasi certamente non gradiranno il risultato finale.
  2. 2
    Non giocare sporco. Così come affrontare una discussione con l'intenzione di vincere non fa bene alla tua relazione, lo stesso vale per l'uso delle tattiche scorrette nei litigi con il proprio compagno. Urlare, rifiutarsi di parlare, incolpare l'altra persona e fare volontariamente commenti che sai che feriranno il partner sono tattiche distruttive che non permettono di risolvere i problemi di un rapporto.[36] [37] [38] [39]
    • Puoi spiegare di essere arrabbiata e frustrata senza ricorrere a queste tattiche scorrette. Ad esempio, invece di incolpare il tuo compagno o di accusarlo, concentrati sui tuoi sentimenti e sii il più specifica possibile.
    • Invece di mettere l'accento su "Sei tu il responsabile di questo", spiega cosa ti ferisce o ti fa arrabbiare. Ricorrere alle accuse spesso mette l'interlocutore sulla difensiva, e a quel punto perde interesse nelle tue preoccupazioni.
    • Non usare termini come "mai" e "sempre", perché queste espressioni sono spesso inesatte e creano solo delle tensioni.
    • Se questi comportamenti emergono durante un litigio, fate una pausa e riprendete la discussione quando vi sentite più calmi. Fai una passeggiata, respira profondamente, scrivi un diario o gioca con tuo figlio. Riuscirai a controllare meglio le emozioni quando riprenderai la discussione con il tuo partner.
  3. 3
    Concentrati su un problema alla volta e sii specifica. Spesso sarai tentata di parlare di molti problemi nel corso di una discussione e accumulare tutte le tue lamentele. Questa strategia però fa sembrare i tuoi problemi insormontabili e limita le vostre capacità di risolverli.[40]
    • Concentrati sul problema specifico, così da riuscire ad affrontarlo senza complicare le cose o accrescere la negatività.
  4. 4
    Ammetti i tuoi errori. È normale commettere degli errori in una relazione, ma rifiutarsi di ammettere che hai sbagliato o che hai ferito qualcuno non ti aiuterà a sviluppare una storia d'amore lunga e felice. Per risolvere i problemi che possono presentarsi e per costruire un rapporto di fiducia e sicurezza nel partner, entrambe le persone devono essere in grado di riconoscere i propri errori.[41]
    • Se il tuo compagno ha una preoccupazione o un problema, considerali attentamente. Dato che ti conosce meglio di chiunque altro, è molto probabile che la sua argomentazione sia valida.
    • Chiedi al tuo partner dei suggerimenti specifici su come evitare che il problema si ripeta in futuro.
    • Se riesci ad accettare i tuoi errori, il tuo partner sarà spinto a fare lo stesso.
  5. 5
    Cerca di perdonare. Provare rimorso e rifiutarsi di lasciare il passato alle spalle può rendere entrambi infelici. Anche se imparare a perdonare non è facile, così facendo riuscirai a sviluppare una relazione più duratura e sana.[42] [43] [44]
    • Può esserti utile ripensare al motivo per cui ti sei sentita ferita in principio. Chiediti se ciò che è accaduto ha la stessa importanza che hai avvertito al momento e sii disposta a riconoscere le tue responsabilità.
    • Chiediti se qualcosa del tuo passato può portarti a provare rimorso.
    • Pensa ai benefici che puoi trarre dal perdono. Non superare i sentimenti negativi ti fa sentire turbata, ansiosa e stressata, mentre perdonare può farti stare meglio.
    • Se continui a rivangare le cose che ti hanno ferito in passato, tu e il tuo partner finirete per sentirvi sopraffatti e non avrete speranze di rimanere insieme anche in futuro.[45] [46]
  6. 6
    Accetta di non poter risolvere tutti i problemi di una relazione. Anche se potresti avere l'impressione di dover risolvere tutti i problemi che si presentano nel tuo rapporto di coppia, non si tratta di una prospettiva realistica. Le persone possono avere storie d'amore lunghe e felici anche senza trovarsi d'accordo su tutto.[47]
    • In alcuni casi ciò che identifichiamo come un problema nella nostra relazione sentimentale non è un elemento grave quanto pensiamo. Cerca di tenere la prospettiva giusta sulla situazione chiedendoti se il problema è davvero insormontabile e se ha bisogno di una soluzione chiara.
    • Le coppie di successo riescono a scendere a compromessi, ad adattarsi e a riconoscere i piccoli problemi che non mettono a rischio la loro storia d'amore.
  7. 7
    Impara quando chiedere aiuto. Se hai dei problemi a risolvere la situazione con il tuo partner o a comunicare con lui, non esitare a chiedere l'aiuto di un professionista dei rapporti di coppia.[48]
    • Aspettare finché il problema non diventi grave e sia una minaccia per la tua relazione lo rende solo più difficile da risolvere.
    • Può essere utile chiedere un parere a una persona imparziale ed esperta nei problemi di coppia che può mediare o facilitare le vostre discussioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Per formare una relazione lunga e felice, devi diventare amica del tuo partner. Dedica del tempo alla cura dei tuoi interessi, ma non precluderti nuove strade.
  • Dimostra alla tua metà che tieni a lei facendo qualcosa per lei quando te lo chiede.
  • Lavora per risolvere le differenze creando situazioni in cui entrambe le parti escono vincitrici. Ottenere delle vittorie a discapito del tuo partner non ti permette di promuovere una relazione lunga e felice.
Pubblicità
  1. http://www.focusonthefamily.com/marriage/sex-and-intimacy/the-role-of-friendship-in-marriage/twelve-steps-to-a-deeper-friendship-with-your-spouse
  2. http://www.huffingtonpost.com/2014/10/06/happy-marriage-advice_n_5941372.html
  3. https://www.psychologytoday.com/blog/lifetime-connections/201404/love-without-friendship-doesnt-last-forever
  4. https://www.psychologytoday.com/blog/our-empathic-nature/201208/how-have-happy-long-term-partnership-or-without-marriage-1
  5. https://www.psychologytoday.com/blog/the-new-grief/201111/true-generosity-key-lasting-relationship
  6. https://www.theatlantic.com/health/archive/2014/06/happily-ever-after/372573/
  7. http://www.lifebuzz.com/dont-do-this/
  8. https://www.psychologytoday.com/blog/in-love-and-war/201404/4-reasons-not-settle-in-relationship
  9. http://www.cmhc.utexas.edu/vav/vav_healthyrelationships.html
  10. http://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
  11. http://www.centersforfamilychange.com/relationship_problems_respect.htm
  12. http://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
  13. https://www.theatlantic.com/health/archive/2014/06/happily-ever-after/372573/
  14. http://www.apa.org/helpcenter/healthy-relationships.aspx
  15. http://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
  16. http://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
  17. https://www.psychologytoday.com/blog/emotional-fitness/201411/honesty-can-make-or-break-relationship
  18. http://www.mindbodygreen.com/0-15994/7-tips-to-have-a-long-lasting-happy-relationship.html
  19. http://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
  20. http://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
  21. http://www.apa.org/helpcenter/healthy-relationships.aspx
  22. http://www.apa.org/helpcenter/healthy-relationships.aspx
  23. http://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
  24. http://www.huffingtonpost.com/2014/10/06/happy-marriage-advice_n_5941372.html
  25. http://blogs.psychcentral.com/relationship-skills/2014/11/the-prices-you-pay-for-winning-an-argument/
  26. http://www.mindbodygreen.com/0-15994/7-tips-to-have-a-long-lasting-happy-relationship.html
  27. http://psychcentral.com/lib/marriage-communication-3-common-mistakes-and-how-to-fix-them/
  28. http://www.apa.org/helpcenter/healthy-relationships.aspx
  29. http://cmhc.utexas.edu/fightingfair.html
  30. http://cmhc.utexas.edu/fightingfair.html
  31. http://cmhc.utexas.edu/fightingfair.html
  32. http://www.mindbodygreen.com/0-15994/7-tips-to-have-a-long-lasting-happy-relationship.html
  33. http://www.theguardian.com/lifeandstyle/2009/oct/10/forgiveness-retaliation-revenge-dillner
  34. https://www.psychologytoday.com/blog/our-empathic-nature/201208/how-have-happy-long-term-partnership-or-without-marriage-1
  35. http://www.mindbodygreen.com/0-15994/7-tips-to-have-a-long-lasting-happy-relationship.html
  36. http://www.catherine-morris.com/articles/stronger_relationship.htm
  37. http://www.webmd.com/sex-relationships/guide/7-
  38. http://psychcentral.com/lib/the-10-secrets-of-happy-couples/
  39. http://www.apa.org/helpcenter/healthy-relationships.aspx

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 20 101 volte
Categorie: Vita di Coppia
Pubblicità