Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 8 990 volte
Questo articolo spiega come avviare un computer, sia in modalità normale sia in modalità "provvisoria", per poter eseguire la diagnostica del sistema alla ricerca di eventuali problemi. In modalità provvisoria vengono caricati in memoria solo i driver e i programmi principali del computer che sono quelli indispensabili per il suo funzionamento, non verrà avviato alcun programma automaticamente e la risoluzione video e le funzionalità grafiche saranno ridotte al minimo.
Passaggi
Avviare un Computer Normalmente
-
1Assicurati che il computer sia collegato alla rete elettrica. Se stai utilizzando un sistema desktop non potrai avviarlo senza averlo prima collegato a una prese di corrente. Nel caso di un computer portatile puoi avviarlo sfruttando la carica residua della batteria, ma per evitare problemi o se la batteria è quasi completamente scarica è comunque meglio collegarlo alla rete elettrica.
- Se lo hai collegato a una ciabatta elettrica anziché direttamente a una presa a muro, assicurati che l'interruttore posto sulla ciabatta sia acceso.
- Il cavo dell'alimentatore di un laptop va collegato normalmente all'apposita porta collocata sul lato destro o sinistro della scocca del computer.
-
2Individua il pulsante di accensione del computer contrassegnato dal simbolo . Il simbolo del pulsante "Power" è composto da un cerchio con un segmento verticale collocato nella parte superiore. La posizione di questo pulsante varia da computer a computer, ma normalmente lo puoi trovare in uno dei seguenti punti:
- Laptop – il pulsante di accensione si trova sul lato destro, sinistro o frontale della scocca. In alcuni casi fa parte dell'insieme di tasti che compongono la tastiera del computer ed è collocato nella parte superiore o inferiore di quest'ultima.
- Desktop – il pulsante di accensione si trova sulla parte frontale o posteriore del case del computer. Il case di un sistema desktop è il parallelepipedo metallico a cui è collegato il cavo del monitor e quello della tastiera (a meno che non si tratti di una tastiera wireless). Alcuni modelli di iMac hanno il pulsante di accensione collocato sul lato posteriore del monitor o sulla tastiera.
-
3Premi il pulsante di accensione . Per avviare il computer non è necessario tenere premuto il tasto "Power". A questo punto dovresti sentire che la ventola di raffreddamento interna del computer ha iniziato a girare e che il disco rigido è entrato in funzione. Trascorsi alcuni secondi il monitor dovrebbe illuminarsi e dovrebbe apparire la schermata di avvio o di login (se il computer era spento o era semplicemente in modalità "sospensione").
- Se stai usando un laptop, come primo passo dovrai sollevare lo schermo tirandolo verso l'alto in modo da esporre alla vista la tastiera del computer.
- Se stai usando un computer desktop e dopo aver premuto il pulsante "Power" non si avvia, prova a premere anche il tasto di accensione del monitor. In alcuni casi potresti trovarti nella situazione in cui il computer si è avviato correttamente, ma è il monitor a essere semplicemente spento.
Pubblicità
Riavviare un Computer in Modalità Provvisoria (Windows 8 e Windows 10)
-
1Premi il pulsante di accessione del computer . Il simbolo del pulsante "Power" è composto da un cerchio con un segmento verticale collocato nella parte superiore. Per poter avviare in modalità provvisoria un computer dotato di sistema operativo Windows 8 o Windows 10 occorre per prima cosa accenderlo normalmente.
- Se necessario, collega il computer alla rete elettrica usando una normale presa di corrente o l'alimentatore (nel caso di un laptop).
-
2Clicca sulla schermata di login. Quando il computer avrà completato la procedura di avvio (o sarà uscito dalla modalità di sospensione) dovrebbe apparire a video un'immagine e l'orologio di sistema nell'angolo inferiore destro dello schermo. Clicca su un punto di questa schermata per visualizzare il menu che permette di selezionare l'account utente con cui eseguire il login.
-
3
-
4Individua il tasto ⇧ Shift della tastiera. Dovrebbe essere collocato sul lato sinistro di quest'ultima.
-
5Tieni premuto il tasto ⇧ Shift mentre clicchi sull'opzione Riavvia il sistema. L'opzione Riavvia il sistema verrà visualizzata sopra o sotto all'icona "Arresta". Riavviando il computer tenendo premuto il tasto ⇧ Shift verrà visualizzato il menu di avvio avanzato, dal quale potrai scegliere di avviare il sistema in modalità provvisoria.
- Dopo aver cliccato sulla voce Riavvia il sistema, potresti avere la necessità di cliccare sul pulsante Riavvia comunque. Se questo è il tuo caso, fallo continuando a tenere premuto il tasto ⇧ Shift.
-
6Attendi che venga visualizzato il menu di avvio avanzato. Si tratta di una schermata blu con le opzioni visualizzate in bianco.
-
7Clicca sulla voce Risoluzione dei problemi. Dovrebbe essere visualizzata al centro dello schermo.
-
8Clicca sulla voce Opzioni avanzate. È l'ultima opzione del menu.
-
9Clicca sull'opzione Impostazioni di avvio. È collocata sul lato destro della schermata apparsa.
-
10Clicca sulla voce Riavvia. È collocata nella parte inferiore destra dello schermo.
-
11Attendi che il computer si riavvii. Al termine di questa fase vedrai apparire una schermata blu con all'interno un menu scritto con caratteri bianchi.
-
12Premi il tasto funzione F4. In questo modo selezionerai l'opzione "Abilita modalità provvisoria" del menu e il sistema verrà avviato in modalità provvisoria.
-
13Attendi che il computer venga avviato in modalità provvisoria. Il tempo necessario al completamento di questo passaggio varia in base alla velocità di elaborazione dei dati del tuo computer.Pubblicità
Riavviare un Computer in Modalità Provvisoria (Windows XP, Windows Vista e Windows 7)
-
1Individua il tasto funzione F8. È collocato nella parte superiore della tastiera del computer. Per visualizzare il menu avanzato di avvio del computer dovrai tenere premuto il tasto F8 durante la fase di accensione del sistema.
- Se stai usando un laptop, potresti avere la necessità di tenere premuto il tasto Fn (collocato sul lato sinistro della tastiera) e il tasto funzione F8 per poter abilitare la modalità provvisoria.
-
2
-
3Tieni premuto il tasto funzione F8. Dovrai eseguire questo passaggio subito dopo aver avviato il computer. In questo modo verrà visualizzato il menu di avvio di Windows che ti permetterà di avviare il sistema in modalità provvisoria.
- Se tenendo premuto il tasto F8 non succede niente, riavvia il computer e tieni premuta la combinazione di tasti Fn+F8.
-
4Premi ripetutamente il tasto ↓ della tastiera finché non viene selezionata l'opzione "Modalità provvisoria" del menu. Il tasto indicato dovrebbe essere collocato nella parte destra della tastiera.
-
5Premi il tasto Invio dopo aver selezionato l'opzione "Modalità provvisoria". Il computer verrà avviato in modalità provvisoria.Pubblicità
Avviare un Mac in Modalità Sicura
-
1Individua il tasto ⇧ Shift sulla tastiera del tuo Mac. È collocato sul lato sinistro della tastiera del computer.
- Se necessario, collega il Mac alla rete elettrica o all'alimentatore prima di continuare.
-
2
-
3Tieni premuto il tasto ⇧ Shift. Devi eseguire questo passaggio subito dopo aver premuto il tasto di accensione del Mac.[1]
-
4Rilascia il tasto ⇧ Shift quando il logo della Apple appare sullo schermo del Mac. La schermata in cui è visibile il logo della Apple presenta una barra di avanzamento nella parte inferiore dello schermo. Al termine della fase di avvio, avrai la possibilità di eseguire il login con il tuo account e di utilizzare il Mac in modalità sicura.Pubblicità
Consigli
- Sia su Mac sia su un computer Windows, al termine della fase di avvio del sistema operativo, ti verrà chiesto di fornire la password di accesso dell'account registrato sulla macchina.
- Per uscire dalla "modalità provvisoria" basta semplicemente riavviare il computer. Questa soluzione è valida sia per computer Mac sia per sistemi Windows.
Avvertenze
- Se il computer non è di tua proprietà, chiedi il permesso al proprietario prima di utilizzarlo.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 990 volte