Questo articolo è stato co-redatto da Michael R. Lewis. Michael R. Lewis è un dirigente aziendale in pensione, un imprenditore e un consulente di investimento che vive in Texas. Ha oltre 40 anni di esperienza nel settore di Business e Finanza.
Questo articolo è stato visualizzato 129 249 volte
Se hai dell'oro, puoi venderlo, ma a quale cifra? I prezzi dell'oro tendono ad aumentare quando l'economia non cresce o esistono preoccupazioni riguardo a guerra e inflazione.[1] Prima però di portare i tuoi gioielli d'oro, le tue otturazioni, i tuoi denti, le pepite o i lingotti da un commerciante d'oro, dovresti sapere esattamente il suo valore, per essere sicuro di ricevere una somma adeguata. La maggior parte di chi acquista oro, non rivela i calcoli che esegue per stimarne il valore, ma questo articolo ti darà tutte le informazioni per ricavarlo da solo.
Passaggi
Organizza l'Oro in Carati
-
1Usa una lente d'ingrandimento per decifrare il numero di carati su ogni pezzo. Dividere l'oro per peso in carati ti aiuterà non solo a iniziare a stimarne il calore, ma può farti scoprire se degli oggetti non sono autentici. Il tuo primo compito sarà imparare come determinare l'autenticità dell'oro.
- Se le cifre sono illeggibili, potresti decidere di far testare l'oro da un orafo di fiducia. Esiste anche la possibilità che si tratti di oggetti placcati in oro, e un orafo potrà stabilirlo con un test chimico.
- Considera che molti dei gioielli in oro prodotti prima del 1980 sono leggermente al di sotto del loro valore di carati riportato. Ad esempio, i gioielli marcati 18K sono in effetti tra i 17K e i 17,5K. Nel 1980, le leggi sono cambiate riguardo alla marchiatura e alla purezza dei gioielli d'oro.[2]
-
2Esegui i tuoi test sugli oggetti sui quali hai dei dubbi.
- Test acido. Acquista l'acido e la pietra. Entrambi questi oggetti possono essere acquistati online o in negozi di articoli per i gioiellieri a un piccolo prezzo, e sono disponibili separatamente o insieme. Un kit conterrà delle bottiglie di acido, solitamente acido nitrico, per testare l'oro a 10K, 14K, 18K e 22K. Conterrà inoltre una pietra di prova, che sarà composta di diversi materiali, compresa la novaculite[3] o altri tipi di materiali simili alla selce. I kit possono contenere anche una bilancia.
- Se pensi che dell'oro sia a 14K, strofina l'oggetto sulla pietra e versa una goccia di acido 14K sul segno che avrà lasciato. Se il tuo oggetto è effettivamente 14K, resisterà all'acido e non cambierà. Se si tratta di un gioiello a 10K, l'acido 14K diventerà marrone. Se scomparirà del tutto, non si tratta di oro.
- Se si tratta di oro senza incisione, procedi a usare gli acidi fino all'acido 22K, finché questi non diventano marroni. Quando ciò accade, significa che hai trovato il limite superiore dei carati. Se ad esempio, l'acido 18K non ha effetto, ma l'acido a 22K diventa marrone, allora considera l'oro a 18K. Se l'acido a 14K non ha effetto, ma l'acido a 18K diventa marrone, considera l'oro a 14K, e così via.
-
3Fai il Test Skey. Acquista un tester per l'oro o una penna di verifica che utilizzino il metodo Skey. Questi tester costano meno di 50€ e possono eseguire 1000 test. Questo test è un'alternativa sicura al test dell'acido ed è preciso anche su metalli come l'oro bianco.
- Per tutti i gioielli sospetti, traccia lentamente una linea di mezzo centimetro e ripassala per 4 volte senza rimuovere la punta della penna dal metallo.
- Scrivi immediatamente una linea su un foglio bianco.
- Se l'oro è sotto i 10K, la linea sarà marrone chiara e diventerà verde nel giro di pochi secondi.
- Se l'oro è 10K, la linea sarà marrone chiara.
- Se l'oro è 14K, la linea sarà marrone scura.
- Se l'oro è 18K, la linea sarà arancione.
- Se l'oro è 22K, la linea sarà gialla.
- Se l'oro è 24K, la linea sarà rossa.
- Se non compare alcuna linea, non si tratta di oro.
-
4Tieni le monete d'oro separate dal resto degli oggetti in oro. Se hai delle monete d'oro, potrebbero avere un valore numismatico superiore a quello del metallo. Questo valore dipenderà dall'antichità, dalla rarità e dalle condizioni generali della moneta. In questo caso, la scelta migliore sarà far valutare la moneta da un esperto. Vale la pena farlo, perché potresti ricevere più denaro in questo modo.
- Se hai esperienza nel mettere oggetti all'asta online, potresti essere in grado di vendere le monete in rete, ma potresti aver bisogno di un certificato di autenticità per convincere i compratori a pagare la cifra giusta. Proponi anche un metodo di pagamento sicuro per una transazione più professionale. Il lato positivo di un'asta (se conosci il vero valore della moneta) è che potresti ricevere una somma superiore a quella richiesta se diversi collezionisti faranno offerte per il tuo articolo.
- Su wikiHow puoi trovare molti articoli legati a questo argomento, inizia a cercare!
Pubblicità
Determina il Peso in Grammi del Tuo Oro
-
1Procurati una bilancia per pesare l'oro. Determinare il peso dell'oro ti aiuterà a calcolarne il valore. Questo numero non rappresenterà necessariamente la cifra che ti sarà offerta, ma è importante avere un valore di riferimento per iniziare le negoziazioni.
- Acquista una bilancia da gioielliere. Puoi trovarle in rete per meno di 50€. Una bilancia di questo tipo è la migliore per pesare il tuo oro, perché è più precisa delle bilance normali che usi di solito in casa.
- Usa una bilancia per il cibo se non puoi acquistare una bilancia da gioielliere. Se hai una bilancia per il cibo in casa, puoi usarla per pesare il tuo oro.
- Porta l'oro da un gioielliere e chiedi che sia pesato.
-
2Pesa il tuo oro. Assicurati di pesare gli oggetti in gruppi, divisi per carati. Posiziona gli oggetti sulla bilancia e lascia che si stabilizzino prima di registrare la misura. Secondo la bilancia, il peso potrebbe essere indicato da una freccia, oppure se hai una bilancia più costosa, potrai leggere la misura direttamente su un display digitale.
-
3Converti il peso in grammi, se per caso la tua bilancia misura in once. Il fattore di conversione è pari a 28,3495231 grammi per oncia, o circa 14,175 grammi per mezza oncia.
- Difficilmente si dispone di un'oncia d'oro per un particolare carato, e se succede è solo per un singolo carato, pertanto avere tutti i calcoli nella stessa unità di misura del peso rende le cose molto più facili, più avanti nel processo.
Pubblicità
Determina il Valore del Tuo Oro
-
1Determina il prezzo attuale dell'oro. Sapere quanto vale il tuo oro è un'informazione vitale se vuoi venderlo. Esiste una formula esatta per calcolare il valore per grammo del tuo oro, e l'unica variabile è rappresentata dal prezzo dell'oro. Puoi trovarlo cercando su internet o su un quotidiano. Il prezzo dell'oro varia ogni ora secondo la domanda e l'offerta, perciò il prezzo del pomeriggio può essere molto diverso da quello della mattina.
- È meglio usare internet per verificare il prezzo dell'oro in tempo reale, e sei hai un telefono con accesso a internet potrai farlo pochi secondi prima di trattare con il commerciante di oro.
-
2Se abiti o lavori in un Paese anglosassone, potresti dover dividere il prezzo dell'oro all'oncia di oggi per 31,1 per ottenere il prezzo al grammo. Per esempio, se oggi il prezzo all'oncia è di 1600 dollari, il prezzo al grammo sarà di 51,45 dollari (1600 : 31,1).
-
3Moltiplica il prezzo in euro al grammo dell'oro per la finezza dell'oro. Per ogni gruppo di oggetti, dividi i carati per 24, poi moltiplica quel numero per il prezzo dell'oro al grammo. Se ad esempio hai dell'oro 10K e il prezzo attuale dell'oro è 35€ al grammo, allora il prezzo del tuo oro sarà 14,58 € al grammo.
- 10k = 10/24 = .4167
- 14k = 14/24 = .5833
- 18k = 18/24 = .750
- 22k = 22/24 = .9167
-
4Effettua il processo di valutazione per assicurati del valore dell'oro. L'oro dovrà ancora essere valutato per determinare la vera percentuale d'oro. Dell'oro a 14K ad esempio potrebbe essere valutato puro al 57,5%. Quando fonderai l'oro, perderai del peso a causa delle leghe usate nel processo di lavorazione.
- Nel processo di valutazione un campione d'oro è preso dal resto e valutato riguardo alla purezza. Il campione viene sciolto, separato e pesato per raggiungere un verdetto circa la sua purezza.
-
5Moltiplica il prezzo in grammi per il peso in grammi. Se hai 10 grammi di oro 10K e hai calcolato un prezzo di 14,58€ al grammo, allora il tuo oro vale 10 x 14,58 € = 145,8 €. Alcuni esempi:
- Se hai 5 grammi d'oro a 14 K è il prezzo dell'oro è 35 € al grammo, moltiplicando quel valore per 0,5833 (14K) otterrai 20,4 € al grammo per quel tipo d'oro. 20,4 x 5 = 102 €.
- Se hai 15,3 grammi d'oro 10K, e il prezzo dell'oro è 35 € al grammo, moltiplicando questo valore per 0,4167 (10K) otterrai 14,58 € al grammo. 14,58 x 15,3 = 223 €.
- La maggior parte delle persone utilizzano i grammi per questi calcoli, ma alcuni commercianti di oro e pietre preziose, in ambito anglosassone, usano tuttora il "pennyweight". Ci sono 20 pennyweight in un'oncia, pertanto puoi sostituire il 20 a 31,1 per calcolare i pennyweight nella nostra formula. È inoltre possibile moltiplicare un pennyweight per 1555 per ottenere il peso equivalente in grammi, o al contrario dividere un peso in grammi per 1555 per ottenere i corrispondenti pennyweight.
Pubblicità
Consigli
- I commercianti d'oro ti proporranno un prezzo inferiore del 30-60 % rispetto al suo valore effettivo, perché dovranno analizzarlo e ottenere un profitto dalla sua rivendita. A causa degli alti margini di oggi, vendere a questi compratori non è consigliato. Potresti però trovare un rivenditore disposto a offrirti a una cifra più vicina al valore reale. Se decidi di vendere l'oro a un compratore, non limitarti a vendere al primo negozio a cui fai visita. Incontra molti compratori per ottenere il prezzo più alto.
- Non venderai mai diamanti e pietre preziose a chi compra oro. Fai rimuovere le pietre da un gioielliere e fattele consegnare; non perderle mai di vista.
- I raffinatori d’oro pagano solitamente una percentuale tra il 90 e il 98%, e molti raffinatori rispettabili dichiarano le percentuali che offrono. Molti però non acquisteranno meno di una quantità prestabilita d'oro, solitamente intorno agli 80-150 grammi. Potrai vendere quantità inferiori a siti d'aste d'alto profilo per circa il 90% del prezzo reale, o in alcuni casi anche di più in caso di gioielli in buone condizioni e indossabili.
- Le protesi dentali più vecchie possono essere a 24K, ma quelle più recenti sono solitamente a 16K. I carati dell'oro usato nell'odontotecnica varia molto, tra 8 e 18 K. Il metallo bianco nelle protesi può sembrare platino, ma fai attenzione a non confonderlo per Carbo-Cloro, che passa i test acidi per oro e platino.
Avvertenze
- Fai attenzione alle tasse previste dal governo per la vendita dell'oro. Chiedi al tuo contabile se hai dei dubbi.
Cose che ti Serviranno
- Oro
- Internet, quotidiani per conoscere il prezzo dell'oro.
- Bilancia da gioiellieri o da cucina.
- Acido e pietra o penna per l'autenticazione dell'oro.
- Calcolatrice per conversioni e calcoli.