Devi cambiare cognome? Ecco come si fa in America e in altri paesi.

Passaggi

  1. 1
    Informa il tuo datore di lavoro che cambierai cognome comunicandogli, se puoi, anche la data in cui avverrà il cambiamento. Se ricevi regolarmente assegni da qualcuno (come per esempio un affittuario), informa anche lui.
  2. 2
    Richiedi una nuova tessera sanitaria (vale solo per gli Stati Uniti) perché te ne servirà una nuova per poter cambiare il nome sulla patente, l’assicurazione, il conto in banca e così via.
    • Negli Stati Uniti, questo vale per tutti i cambiamenti di cognome dovuti a matrimonio, divorzio, naturalizzazione o ingiunzione della corte (per esempio nel caso di adozione di un minore o di protezione d’identità).
    • Scarica e compila il modulo per procedere al cambiamento di nome sulla tessera sanitaria dall’apposito sito SS-5 form.
    • Procurati il modulo presso l’ufficio amministrativo di Previdenza sociale della tua città. Avrai bisogno anche del certificato di nascita, della patente di guida, della tessera sanitaria e di un insieme di altri documenti quali il certificato di matrimonio, la sentenza di divorzio, le ingiunzioni della corte, ecc.
    • Riceverai la tua nuova tessera sanitaria per posta. Dovrebbe arrivare entro 10 giorni lavorativi dal completamento della pratica.
  3. 3
    Cambia la patente di guida o la carta d’identità. Recati all’ufficio della Motorizzazione Civile della tua città per ottenere una nuova patente.
    • Porta con te la vecchia patente di guida, la tua nuova tessera sanitaria e tutti quei documenti di cui ti sei servito precedentemente per avviare la pratica di cambiamento del cognome.
    • Alcuni Stati ti concederanno di tenere la tua vecchia patente dopo aver praticato un foro su di essa. Così facendo, la tua patente non sarà più valida come principale documento di riconoscimento, ma la tua foto e il tuo vecchio nome saranno ancora visibili. Con la tua vecchia carta d’identità, potrai continuare le procedure avviate in attesa di una nuova carta. Verifica che sia possibile presso la Motorizzazione Civile.
  4. 4
    Cambia l’intestazione di conto in banca, carte di credito, assicurazione, licenze, passaporto, investimenti, dichiarazione dei redditi e di tutti gli altri documenti ufficiali contenenti il tuo vecchio cognome. Una volta ottenute la nuova tessera sanitaria e la patente, potrai cambiare il nome su tutti gli altri documenti.
    • Fai una lista di tutto ciò che porta il tuo nome legale e che quindi va modificato.
    • Se ti è possible, prenditi del tempo per fare tutte le modifiche contemporaneamente in modo da non dimenticare niente.
    • Passa dal dipartimento delle risorse umane della tua azienda il prima possibile affinché sugli stipendi e sulle tasse che ti spediranno mettano il tuo nuovo nome.
  5. 5
    Se possiedi una licenza professionale, dovrai procedere alla modifica del nome presso l’albo o l’organizzazione associativa di cui fai parte. Ti verranno richieste le prove ufficiali dell’avvenuto cambio di nome.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Un aiuto extra per cambiare cognome dopo il matrimonio

  1. 1
    Prenota i tuoi viaggi con il tuo cognome da nubile. Se conti di partire per la luna di miele subito dopo il matrimonio o se comunque la partenza sarà imminente e non ti lascerà il tempo di modificare legalmente il tuo nome, prenota il viaggio con il tuo cognome da nubile. All’ aeroporto, il nome sul passaporto o sulla patente dovrà corrispondere a quello sul biglietto.
  2. 2
    Impara come si incassa o deposita un assegno nel caso in cui, per il tuo matrimonio, amici o familiari ti avessero intestato l’assegno, ma scrivendo il tuo futuro cognome da sposa. Ecco cosa devi fare:
    • Se sull’assegno ci sono i nomi dei due sposi o c’è scritto Sig. e Sig.ra X, ricordati che sarà necessario apporre le firme di entrambi sul retro dell’assegno per garantirne un rapido deposito.
    • Se tu e il tuo coniuge voleste aggiungere l’uno il nome dell’altro sui vostri conti personali per cointestarli o voleste aprirne uno nuovo a nome di entrambi, dovrete andarci insieme in banca.
    • Porta con te il certificato di matrimonio e la carta d’identità; serviranno alla banca per aggiornare i loro registri.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Cambiare il Cognome in altri Paesi

Consigli

  • Per evitare complicazioni, cerca di cambiare il nome su tutti i tuoi documenti nello stesso periodo. Se per esempio dovessi modificare il nome sulla patente, ma non sulla carta di credito, in caso di controllo da parte di un negoziante, la tua identità non potrebbe essere verificata; non potresti quindi dimostrare di essere la proprietaria della carta.
  • Il certificato di matrimonio o unione civile dovrebbe arrivarti per posta qualche settimana dopo la cerimonia.
  • Le ricette mediche recanti il tuo nome da nubile, dovranno essere riscritte se sulla tua assicurazione sanitaria c’è il tuo cognome da coniugata.
  • Esistono molte società che, dietro compenso, ti guidano attraverso il processo di cambiamento di nome. C’è inoltre una lista di cose da fare affinché la pratica di cambiamento vada a buon fine.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se subito dopo il matrimonio ti trasferisci in un altro stato, assicurati di cambiare il nome sulla tessera sanitaria il prima possibile in modo da poter fare domanda per una nuova patente di guida. Alcuni stati ti chiedono di essere in possesso di una nuova patente entro 10 giorni dal trasloco.
  • Attenta ai furti d’identità! È risaputo che ci sono persone, tutt’altro che gentili, pronte a impossessarsi del tuo vecchio nome. Sul certificato di matrimonio o di unione civile risulta ancora il tuo vecchio cognome che quindi, non scomparendo completamente, permette di associarti alla tua vecchia identità. Assicurati di strappare o distruggere tutti i documenti inutili su cui c’è ancora il tuo vecchio cognome.
  • Solo le agenzie governative come la Motorizzazione Civile o l’Istituto di Previdenza Sociale possono chiederti un compenso per effettuare il cambiamento del nome. Tale compenso servirà a coprire le spese di emissione di nuovi documenti. Bisogna fare attenzione invece, a tutte quelle organizzazioni che ti domandano ingiustamente di pagare per cambiarti il nome.
  • Tieni al sicuro il certificato di matrimonio o di unione civile, soprattutto mentre le pratiche sono ancora in corso. La sostituzione potrebbe costarti cara.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Clinton M. Sandvick, JD, PhD
Co-redatto da:
Ex Avvocato Civilista
Questo articolo è stato co-redatto da Clinton M. Sandvick, JD, PhD. Clinton M. Sandvick ha lavorato come avvocato civilista in California per più di 7 anni. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso la University of Wisconsin-Madison nel 1998 e ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Storia Americana presso la University of Oregon nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 18 592 volte
Categorie: Matrimonio
Sommario dell'ArticoloX

Se hai bisogno di cambiare il cognome perché ti sposi, assicurati di indicare il tuo nuovo cognome sul certificato di matrimonio. Quindi, porta il certificato di matrimonio, l'estratto di nascita e una fototessera al tuo ufficio di Previdenza Sociale. La tua nuova tessera di previdenza sociale dovrebbe arrivare entro 10 giorni dal completamento della procedura. Una volta ricevuta, potrai recarti presso la Motorizzazione Civile per cambiare il nome sulla patente. Continua a leggere per scoprire come cambiare il cognome per altri motivi.

Pubblicità