La personalità è data da un insieme di schemi — mentali, comportamentali e sentimentali — che ti rendono ciò che sei. E indovina un po'? Questi schemi possono cambiare. Ci devi lavorare ma, se sei veramente motivato, tutto è possibile. Ricorda però che la tua vecchia personalità probabilmente di tanto in tanto riaffiorerà, perché ciò che crediamo e pensiamo viene plasmato in base alle esperienze della nostra vita.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Poni le Fondamenta

  1. 1
    Metti per iscritto un piano. Devi agire su due livelli differenti: ciò che desideri cambiare e ciò che vuoi diventare. Sono due aspetti interconnessi. L'impegno che devi affrontare è gravoso; sarà meglio che tu sappia a cosa vai incontro prima di cominciare.
    • Che contributo darà il nuovo carattere che hai progettato allo sviluppo della tua persona? Molte persone a questo punto arriveranno alla conclusione di non aver bisogno di un cambiamento di personalità, quanto piuttosto di abbandonare una piccola abitudine che ha un impatto negativo sul rapporto con gli altri. Sarà sufficiente un'aggiustatina?
    • Se c'è qualcuno al quale vorresti somigliare, individua ciò che in lui/lei vuoi emulare. Non limitarti a guardare una persona e dire a te stesso che vorresti essere come lui o lei. Scopri esattamente ciò che ammiri in questa persona -- il modo in cui gestisce le situazioni? Il modo di parlare? Il modo in cui si muove o cammina? Ancora più importante, come questo contribuisce al suo benessere?
  2. 2
    Parlane con qualcuno. Uno dei motivi per cui l'Anonima Alcolisti riscuote tanto successo sta nel fatto che, in quel contesto, si tira fuori qualcosa di cui normalmente non parleresti e ci si apre verso gli altri. Avere qualcun altro che ti tenga sotto controllo ti offre una motivazione ulteriore che non avresti altrimenti.
    • Parla con un amico di ciò che vorresti ottenere. Se sono amici fidati, saranno capaci di consigliarti verso la giusta direzione (magari facendoti capire che la tua idea è ridicola oppure aiutandoti a trovare la giusta strada). Un cervello e due occhi in più, capaci di vedere le cose dall'esterno, se vorrai, potranno aiutarti a capire come dovresti comportarti e qual è l'effetto che fai.
  3. 3
    Disponi un sistema a ricompensa. Puoi farlo nel modo che vuoi. Potresti semplicemente muovere delle biglie da una tasca all'altra o regalarti una vacanza. Qualsiasi cosa tu scelga, fai che sia importante per te.
    • Disponi i tuoi obiettivi in una lista da spuntare. Se vai da una ragazza che ti piace e le dici una parola, fantastico. Sarà già qualcosa. Se però la settimana successiva vai da lei e te ne esci con un intero aneddoto, grandioso! Premiati per ogni passo avanti che fai; tutto può essere interpretato come una sfida.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Cambiare gli Schemi Mentali

  1. 1
    Smettila di giudicarti. Se pensi a te stesso come a una persona timida e riservata, questo sarà per te un alibi. Perché questo venerdì non vai alla festa? ... Esatto. Non c'è nessuna buona ragione. Quando smetti di pensare a te stesso in un certo modo, il mondo si dischiude davanti a te.
    • Sei in evoluzione costante. Se pensi a te stesso come a uno sfigato, ne assumerai le caratteristiche. Se però ti rendi conto che sei in costante crescita e cambiamento, potrai aprirti a opportunità che stimoleranno un'ulteriore crescita, opportunità che altrimenti faresti sfuggire.
  2. 2
    Cerca di non pensare secondo schemi rigidi. Smettila di giudicare le cose o bianche o nere. I ragazzi non sono spaventosi, l'autorità non è il male assoluto, e i libri di testo possono essere utili. Una volta che ti sarai reso conto che è la tua percezione delle cose a determinare cosa rappresentano queste per te, vedrai più possibilità e, perciò, più scelte di comportamento.
    • Alcune persone considerano i propri tratti caratteriali come "rigidi", e questo ha un forte impatto sul proprio comportamento. L'atteggiamento giusto sta in una impostazione mentale orientata alla "crescita", secondo la quale l'osservatore crede che i tratti caratteriali siano malleabili e vengano forgiati costantemente. Questa impostazione mentale si sviluppa nella prima infanzia e può avere una grandissima influenza sulla personalità. Se pensi che le cose siano rigide, non credi di poterle cambiare. Come vedi il mondo? Questo può determinare il modo in cui vedi te stesso nelle relazioni, come cerchi di risolvere i conflitti, e come e quanto velocemente reagisci alle sconfitte.
  3. 3
    Respingi i pensieri negativi. Basta. Il bello della mente è che è parte di te e per questo tu la puoi controllare. Se ti ritrovi a pensare: "oh mio Dio, non ce la faccio non ce la faccio non ce la faccio" probabilmente non riuscirai a farlo. Quando cominci a sentire quella voce, ignorala. Di certo non ti sarà di aiuto.
    • Metti un elastico attorno al polso e fallo schioccare ogni volta che senti nascere in te un pensiero negativo.
    • Quando questa voce fa i capricci, immagina che la sua voce suoni come quella di Paperino. Non riuscirai a prenderla sul serio.
    • Tieni la testa alta. Letteralmente. Cambiare il linguaggio del corpo può effettivamente cambiare le tue sensazioni e di conseguenza i tuoi pensieri.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Cambiare i tuoi Schemi Emotivi

  1. 1
    Fingi fino a rendere la finzione reale. Un proverbio zen dice che la via per l'esterno passa attraverso la porta. Se vuoi diventare meno timido, esercitati uscendo con le persone e parlando con loro. Se ammiri coloro che leggono molto, comincia a leggere. Mettiti in gioco. Spesso le persone cadono in cattive abitudini ma ci sono dei modi per cambiare.
    • Nessuno deve sapere che dentro di te ti senti come se potessi morire da un momento all'altro. E sai perché? Perché in men che non si dica questo pensiero se ne sarà andato. La nostra mente ha una capacità di adattamento sorprendente. Quello che una volta ti provocava dei brividi lungo la schiena, col passare del tempo diventerà una consuetudine.
  2. 2
    Assumi un'altra identità. Con questo metodo, ti immergerai completamente nel tuo personaggio. Tu non ci sei più, c'è solo questa nuovo creatura che stai cercando di essere.
    • Questo vale 24 ore al giorno, 7 giorni la settimana. Devi adottare le abitudini di questo nuovo personaggio in ogni situazione. Come si sederebbe? Quale sarebbe l'espressione del viso a riposo? Cosa lo preoccupa? Come passa il tempo? A chi puoi paragonarlo?
  3. 3
    Concediti dei momenti per perdere il controllo. Capisco che dirti di abbandonare completamente ciò che sei e importi una nuovo personalità possa suonare ridicolo. Non potrai certo farlo 24 al giorno, 7 giorni la settimana. Perciò, concediti dei momenti programmati per rilassarti.
    • Se questo venerdì c'è una festa eil solo pensare di parteciparvi ti terrorizza, pensa che venerdì sera o sabato mattina avrai 20 minuti per sfogarti completamente. 20 minuti assolutamente liberi dalla logica, non produttivi. Ma non andare oltre. Fai quello che devi. Sai cosa succederà? Scoprirai che, in fin dei conti, non hai bisogno di quel momento di sfogo.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Cambiare gli Schemi di Comportamento

  1. 1
    Prova a frequentare ambienti nuovi. In verità, il solo modo per vedere dei cambiamenti in stesso sta nell'aggiungere qualcosa di nuovo alla tua vita. Per farlo, avrai bisogno di scegliere dei nuovi comportamenti, delle nuove persone, e delle nuove attività. Non puoi ripetere le stesse cose e aspettarti dei risultati differenti.
    • Comincia in piccolo. Iscrivi a un club. Trovati un lavoro che suli dalla tua figura professionale. Informati sulla nuova materia. Più importante ancora, tieniti lontano dai vecchi ambienti. Non devi uscire con le persone che fanno esattamente il contrario rispetto ciò che sta cercando di raggiungere.
    • Condizionati. Se hai paura dei ragni, chiuditi in una stanza con un ragno. Giorno dopo giorno, avvicinati un po'. Alla fine te ne starai seduto vicino a lui. Più tardi ancora, lo terrai in mano. Una esposizione costante impedisce al cervello di sentire la paura. Ora sostituisci il ragno con qualsiasi cosa possa essere il tuo obiettivo.
  2. 2
    Tieni un diario. Ci sarà bisogno di una auto consapevolezza piuttosto forte se vorrai rimanere in carreggiata. Tenere un diario ti aiuterà a selezionare i tuoi pensieri e analizzare il modo in cui hai gestito questo cambiamento. Scrivi ciò che sta funzionando e cosa no, in modo da raffinare il metodo.
  3. 3
    Dì di "sì". Se cercare di frequentare nuovi ambienti è difficile, mettila su questo piano: smettila di perdere le opportunità. Se vedi un segno che il vecchio te giudicherebbe non interessante, dai una seconda occhiata. Se una amico ti chiede di fare qualcosa di cui non sai assolutamente niente, accetta.
    • Come già detto, fai solo ciò che non metta a repentaglio la tua sicurezza. Se qualcuno ti chiede di saltare giù da un dirupo, non farlo. Usa la testa.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Il Tocco Finale

  1. 1
    Vesti nel modo giusto. Certo, l'abito no fa il monaco, ma può aiutarti a trovare il giusto atteggiamento mentale. Anche se questo non modificherà in nessun modo la tua personalità, potrà servire a ricordarti le caratteristiche della persona che stai cercando di diventare.
    • Potrebbe anche bastare indossare un cappello. Se c'è qualcosa che, secondo te, è caratteristico di questa nuova persona, tienilo dove tu lo possa veder. Riuscirai più facilmente a stare inarmonia con te stesso.
  2. 2
    Prendi le giuste abitudini. Avere i vestiti giusti e dei nuovi schemi di pensiero potrebbe non essere abbastanza. Pensa a cosa farebbe questa persona e fallo. Andrebbe in cerca di contatti sociali? Eviterebbe la tv e i giornali? Leggerebbe l'Economist? Qualsiasi cosa sia, falla.
    • Non devi fare le cose in grande -- anche le piccole cose possono funzionare. Andrebbe in giro con una borsetta rosa? Potrebbe ascoltare un certo gruppo musicale? Entra nel personaggio più che puoi.
  3. 3
    Sistemati. Ora che stai prendendo queste nuove abitudini e probabilmente stai facendo nuovi amici e segui nuove abitudini, potresti sentirti un po' frastornato . Ciò che è importante ora è accettarti per come sei. Aggrappati forte e decidi che vuoi rimanere qui.
    • Strappare le proprie radici è pericoloso da un punto di vista psicologico. Se avrai successo, potresti aver bisogno di tempo per sentirti davvero te stesso. Rilassati. Questo avverrà se desidererai il tuo benessere.
  4. 4
    Rifletti sulla tua nuova personalità. Hai davvero raggiunto gli obiettivi fissati? Le persone si comportano meglio nei tuoi riguardi con la tua nuova personalità? Sei disposto a sacrificare il tuo vecchio “Io” per un'imitazione o per una persona idealizzata?
    • Molte persone, a questo punto, si renderanno conto di come non sia necessario un cambiamento di personalità, ma piuttosto accettare se stessi e avere la volontà di migliorarsi invece che nascondersi dietro ad un'immagine pubblica artificiosa.
    Pubblicità

Consigli

  • Non perdere la testa se le cose non dovessero andare come previsto in tempi brevi: servirà un po' di tempo.
  • Se pensi che il cambiamento non sia possibile per via delle persone vicine a te (familiari ed amici), cambia gradualmente. Elimina le cattive abitudini e cominciane di nuove buone. Se i tuoi dovessero chiederti cosa stia succedendo, rispondi che non c'è niente di male nel tuo comportamento e nel cercare di sentirsi meglio con se stessi.
  • Ricorda che non devi cambiare te stesso per piacere agli altri. È difficile accettarsi per come si è, specialmente se sei giù di corda, ma cerca di amarti. Sono così mettere agli altri in condizione di fare altrettanto.
  • Cambia lentamente; un cambiamento drastico potrebbe provocare dei dubbi sulle persone che ti circondano. Affronta i tuoi problemi e occupatene. Colpa del col tempo diventerà una cosa naturale.
  • Prova a cambiare durante l'estate cosicché gli altri potranno notare il tuo nuovo “Io” in Autunno.
  • Non cambiare mai il tuo essere per piacere agli altri. Se sei uno secchione, non cercare di fare qualsiasi cosa per essere un “vincente”. Prova a dare un'occhiata ai gruppi di nerd della tua scuola. Se mi stanno tutti a ridacchiare E a prendere in giro gli studenti, scherzando sul fatto che tutti quei bulli un giorno lavoreranno per loro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii consapevole che cambiamenti drastici nella tua personalità potrebbero non piacere ai tuoi amici.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jessica Elliott, ACC, CEC
Co-redatto da:
Executive Coach Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Jessica Elliott, ACC, CEC. Jessica Elliott è un'Executive Coach Certificata e imprenditrice con molteplici passioni. È la fondatrice di LIFETOX, dove organizza esperienze mirate al raggiungimento della piena consapevolezza personale e ritiri, e J Elliott Coaching, che fornisce consulenze esecutive per professionisti, team e organizzazioni. Jessica ha oltre quindici anni di esperienza come imprenditrice e più di tre anni di esperienza come executive coaching. Ha ricevuto l'accreditamento ACC (Associate Certified Coach) attraverso l'International Coaching Federation (ICF) e l'accreditamento CEC (Certified Executive Coach) attraverso la Royal Roads University. Questo articolo è stato visualizzato 92 367 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità