Esistono diversi metodi per cancellare in modo definitivo un file, in base al dispositivo su cui sono memorizzati. Questo tutorial descrive in modo dettagliato le soluzioni migliori per eliminare definitivamente i tuoi dati da dispositivi mobili, laptop e computer che utilizzano i sistemi operativi più diffusi in commercio (Windows, iOS, Android e Linux). Grazie all'utilizzo di software specifici e di procedure semplici e intuitive, cancellare informazioni sensibili o liberare semplicemente spazio di memoria risulterà più semplice che mai.

Metodo 1
Metodo 1 di 10:

Usare iPhone Data Eraser (iPhone/iPad/iPod)

  1. 1
    Scarica il software iPhone Data Eraser sul tuo computer portatile o desktop. Questo metodo richiede l'utilizzo di un computer a cui andrà collegato il dispositivo iOS tramite cavo USB. Puoi scaricare e installare il programma iPhone Data Eraser accedendo al sito "http://www.recover-iphone-ios-8.com/iphone-data-eraser.html". In base al sistema operativo installato sul tuo computer, assicurati di selezionare il radio pulsante corretto: "Windows" o "Mac", relativo al campo "Supported OS:". Il passo successivo consiste nello scegliere se desideri scaricare la versione di prova gratuita o acquistare quella completa.[1]
    • iPhone Data Eraser è compatibile con iPhone (versioni 6s, 6, 5s, 5c, 5, 4s, 4, 3GS), iPad (prima, seconda , terza e quarta generazione, Mini, Air e Pro) e iPod (Classic, Touch, Nano, Shuffle).
  2. 2
    Installa iPhone Data Eraser. Per farlo, seleziona semplicemente il file appena scaricato con un doppio clic del mouse, quindi attendi che si apra la relativa finestra. A questo punto, trascina l'icona "Wondershare SafeEraser" su quella relativa alla cartella "Applicazioni" apparsa all'interno della finestra di installazione (solo per sistemi OS X). Il programma verrà installato con il nome "Wondershare SafeEraser" e sarà visibile all'interno della cartella "Applicazioni", a meno che tu scelga di spostarlo in un altro punto del sistema.
  3. 3
    Avvia iPhone Data Eraser. Individua il relativo file all'interno della cartella "Applicazioni" (o nel punto in cui hai scelto di posizionarlo), quindi selezionalo con un clic per aprirlo.
  4. 4
    Collega il tuo dispositivo mobile iOS al computer. Puoi farlo utilizzando il cavo dati USB in dotazione. Al termine del collegamento, iPhone Data Eraser rileverà il dispositivo visualizzando un'interfaccia che mostra lo spazio di memoria occupato e quello ancora libero.
  5. 5
    Scegli l'opzione di cancellazione che preferisci. All'interno della schermata di benvenuto del programma (denominata "Hello iPhone"), sono presenti 4 opzioni predefinite. Ognuna di queste voci offre una modalità di eliminazione dei dati differente.
  6. 6
    Scegli l'opzione "Express Cleanup". Questa funzione elimina i file non più necessari presenti sul tuo dispositivo iOS. Dopo aver selezionato questa voce, premi il pulsante "Start Scan" in modo che il programma possa iniziare la ricerca dei possibili file da eliminare. Al termine della scansione, verrà visualizzato l'elenco dei file rilevati, consentendoti di scegliere se rimuoverli effettivamente o conservarli. Potrebbero essere presenti delle informazioni aggiuntive relative ai file individuati, potrai consultarle premendo l'icona blu che ne specifica le dimensioni, posta sulla destra di ogni categoria di elementi. Dopo aver consultato l'elenco dei file, seleziona i pulsanti di spunta relativi a quelli che desideri cancellare, quindi premi il pulsante "Erase now".
  7. 7
    Scegli l'opzione "Erase Private Data". Questa funzione elimina la cronologia delle tue ricerche, i cookie e altre informazioni personali. Dopo aver selezionato questa voce, premi il pulsante "Start Scan" in modo che il programma possa iniziare la ricerca dei file da eliminare. Al termine della scansione, verrà visualizzato l'elenco dei dati personali rilevati, consentendoti di scegliere se rimuoverli effettivamente o conservarli. Potrebbero essere presenti delle informazioni aggiuntive relative ai file individuati, che potrai consultare premendo l'icona blu che ne specifica le dimensioni, posta sulla destra di ogni categoria di elementi. Dopo aver consultato l'elenco dei file, seleziona i pulsanti di spunta relativi a quelli che desideri cancellare, quindi premi il pulsante "Erase now". Ti verrà chiesto di confermare la tua azione digitando la parola "delete".
  8. 8
    Scegli l'opzione "Erase Deleted Files". Questa funzione elimina tutti i file che sono già stati spostati nel cestino di sistema. Dopo aver selezionato questa voce, premi il pulsante "Start Scan" in modo che il programma possa iniziare la ricerca dei file da eliminare. Al termine della scansione, verrà visualizzato l'elenco dei file cancellati rilevati consentendoti di scegliere se rimuoverli definitivamente o conservarli. Potrebbero essere presenti delle informazioni aggiuntive relative ai file individuati, che potrai consultare premendo l'icona blu che ne specifica le dimensioni, posta sulla destra di ogni categoria di elementi. Per impostazione predefinita, vengono selezionati automaticamente tutti i pulsanti di spunta delle categorie dei file rilevati, dandoti la possibilità di deselezionare quelli relativi ai contenuti che desideri conservare. Al termine della selezione, premi il pulsante "Erase now". Ti verrà chiesto di confermare la tua azione digitando la parola "delete".
  9. 9
    Scegli l'opzione "Erase All Data". Questa funzione cancella tutti i file presenti sul dispositivo, ripristinando le impostazioni di fabbrica. Scegliendo questa voce ti verranno proposti tre livelli di sicurezza associati a tre diverse procedure di eliminazione. Leggi attentamente le istruzioni di ciascuna, quindi scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze. Ti verrà chiesto di confermare la tua azione digitando la parola "delete".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 10:

Usare Secure Delete (Android)

  1. 1
    Installa l'applicazione di Secure Delete sul tuo dispositivo Android. Si tratta di un programma gratuito, compatibile con qualsiasi versione del sistema operativo a partire dalla 2.3.3. Puoi installare tale app eseguendo una semplice ricerca all'interno del Play Store di Google oppure utilizzando questo link: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.peterhohsy.securedelete.[2]
  2. 2
    Avvia l'app di Secure Delete. Al termine della procedura di installazione, l'icona dell'applicazione verrà visualizzata all'interno del pannello "Applicazioni", unitamente a tutte quelle presenti sul tuo dispositivo, permettendoti di spostarla nel punto che preferisci. Per avviare Secure Delete, tocca semplicemente la relativa icona.
  3. 3
    Scegli i formati di file che desideri eliminare. L'interfaccia grafica di Secure Delete mostra un menu a discesa nella parte superiore dello schermo, che puoi usare per selezionare cosa ricercare. Ecco le opzioni a disposizione: "Photo", "App folder", "SDCard" o "Download files". Al termine della scansione, il programma mostrerà un elenco di tutti i file individuati all'interno del dispositivo.
  4. 4
    Seleziona i file specifici che desideri eliminare. Sulla destra di ogni elemento individuato, è presente un pulsante di spunta. Seleziona semplicemente quelli relativi ai file che desideri vengano cancellati definitivamente.
  5. 5
    Elimina i file selezionati in modo permanente. Al termine della selezione degli elementi che vuoi cancellare, premi il pulsante verde "Secure delete" posto nella parte inferiore dello schermo. Ti verrà chiesto di confermare la tua volontà di procedere all'eliminazione dei file selezionati, quindi premi in successione i pulsanti "Yes" e "OK". Il processo di cancellazione potrebbe richiedere diverso tempo, ma tutti gli elementi indicati verranno rimossi in modo definitivo dal tuo dispositivo Android.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 10:

Utilizzare il Cestino di Sistema (Windows)

  1. 1
    Cancella i file dalla loro cartella di destinazione originale. Accedi al percorso relativo al file o alla directory che desideri eliminare. Seleziona la relativa icona con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Elimina" dal menu contestuale apparso. In alternativa seleziona l'elemento desiderato con un singolo clic del pulsante sinistro del mouse, quindi premi il tasto Canc della tastiera.[3]
    • Se hai la necessità di cancellare in modo permanente l'elemento scelto, senza spostarlo prima nel cestino, dopo averlo selezionato, premi la combinazione di tasti Shift+Canc.
  2. 2
    Accedi al "Cestino" di sistema. Per farlo, seleziona con un doppio clic del mouse l'icona "Cestino" posta sul desktop del computer.
  3. 3
    Seleziona il file, quindi premi il tasto Canc. Individua e seleziona il file o la cartella che hai già cancellato. Fallo con un singolo clic del pulsante sinistro del mouse, quindi premi il tasto Canc della tastiera.
  4. 4
    In alternativa premi il pulsante "Svuota cestino". Se hai la necessità di cancellare l'intero contenuto del cestino di sistema, anziché un singolo elemento, puoi scegliere l'opzione "Svuota cestino" posta sulla barra degli strumenti della relativa finestra.
    • Puoi eseguire la stessa operazione anche senza dover necessariamente accedere alla finestra "Cestino". Seleziona l'icona del cestino con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Svuota cestino" dal menu contestuale apparso.
    • Nota: usando questo metodo, gli elementi scelti non verranno eliminati definitivamente dal disco rigido del computer. In questo caso gli elementi verranno cancellati "logicamente", cioè verrà semplicemente eliminato il relativo riferimento o collegamento, liberando lo spazio occupato e rendendoli inaccessibili. Tuttavia saranno ancora presenti sul disco rigido del computer.
    • Per eliminare questi elementi in modo più sicuro, dovrai adottare uno dei metodi seguenti utilizzando un software apposito.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 10:

Utilizzare Eraser (Sistemi Windows)

  1. 1
    Scarica e installa Eraser. Si tratta di uno dei programmi gratuiti più utilizzati per la cancellazione permanente dei dati. A differenza dell'opzione di cancellazione poco sicura fornita dal cestino di Windows, questo programma permette di eliminare i dati in modo definitivo, rendendoli effettivamente irrecuperabili. Puoi scaricare il file di installazione di Eraser dal seguente link: http://download.cnet.com/Eraser/3000-2092_4-10231814.html?[4]
    • Il principio alla base del programma Eraser consiste nel sovrascrivere le informazioni usando dati casuali in modo da renderle irrecuperabili per chiunque.
  2. 2
    Individua il file che desideri cancellare e selezionalo con il tasto destro del mouse. Accedi al percorso in cui è memorizzato il file o la cartella che vuoi eliminare, quindi selezionalo con il tasto destro del mouse per aprire il relativo menu contestuale.
    • Osserva con attenzione le voci presenti nel menu. Potrebbe sembrare il solito menu contestuale di Windows, ma, dopo un analisi più attenta e in seguito all'installazione di Eraser, dovresti notare un sottomenu aggiuntivo denominato "Eraser", posizionato prima del menu "Apri con".
  3. 3
    Scegli l'opzione "Erase" dal sottomenu "Eraser". Sposta il puntatore del mouse sulla voce "Eraser" del menu contestuale apparso in modo da far comparire il relativo sottomenu. A questo punto non ti resta che scegliere l'opzione "Erase" per procedere all'eliminazione definitiva dell'elemento selezionato.
    • La procedura di cancellazione verrà avviata immediatamente. Al termine, verrà visualizzata una finestra di popup informandoti che l'attività scelta è stata conclusa con successo e che il file selezionato è stato cancellato in modo definitivo dal sistema.
    • In alternativa puoi scegliere l'opzione "Erase on Restart". In questo caso la cancellazione dell'elemento scelto non avverrà immediatamente, ma solo al successivo riavvio del computer.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 10:

Utilizzare SDelete (Sistemi Windows)

  1. 1
    Installa SDelete. Si tratta di uno strumento utilizzabile tramite linea di comando, creato direttamente da Microsoft per essere usato tramite il prompt dei comandi di Windows. Puoi scaricarlo tramite questo link: http://technet.microsoft.com/it-it/sysinternals/bb897443.aspx
    • Questo strumento è un'applicazione in grado di eliminare i dati in modo definitivo. Esattamente come Eraser, sovrascrive le informazioni memorizzate sul disco rigido in modo da renderle irrecuperabili. Questa utility non elimina semplicemente il nome del file dalla tabella di allocazione del disco rigido per liberare lo spazio occupato, provvede anche all'eliminazione fisica di tutti i dati associati in modo sicuro e permanente.
  2. 2
    Apri la finestra del prompt dei comandi di Windows. Per farlo, accedi al menu "Start", quindi scegli la voce "Esegui". All'interno del campo "Apri" della finestra apparsa, digita il comando "cmd", quindi premi il pulsante "OK" o il tasto Invio della tastiera.
  3. 3
    Accedi al percorso di installazione di SDelete. Dalla finestra del prompt dei comandi, usa il comando cd per spostarti all'interno della cartella di installazione di SDelete.
    • Ad esempio, ipotizzando che il percorso di installazione del programma sia C:\cmdtools, all'interno della finestra del prompt dei comandi, dovrai digitare cd C:\cmdtools. Allo stesso modo, se il programma è installato nella cartella C:\downloads, dovrai digitare il comando cd C:\downloads.
    • Dopo aver digitato il percorso corretto, premi il tasto Invio per accedervi direttamente tramite il prompt dei comandi.
  4. 4
    Indica quale file o cartella vorresti eliminare. Per poter usare Sdelete, occorre digitare il comando corretto rispettandone la sintassi: sdelete <percorso del file o della directory da cancellare>.
    • Nel contesto del nostro esempio, il parametro <percorso del file o della directory da cancellare> rappresenta il percorso di Windows che occorre seguire per raggiungere la posizione in cui sono memorizzati il file o la cartella in oggetto.
    • Ad esempio, utilizza il percorso <c:\Utenti\Pubblica\Documenti pubblici\securedata.txt> per raggiungere il file d testo denominato securedata.txt memorizzato nella cartella Documenti pubblici del tuo computer.
  5. 5
    Premi il tasto Invio. Non appena premi il tasto Invio della tastiera, il programma provvede immediatamente alla cancellazione del file o della cartella indicato.
    • Al termine dell'esecuzione del comando, riceverai un messaggio di conferma all'interno della finestra del prompt dei comandi, che ti avviserà che le tue informazioni sono state cancellate in modo permanente. A questo punto, puoi chiudere la finestra del prompt dei comandi, il lavoro è terminato.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 10:

Utilizzare il Cestino (Sistemi OS X)

  1. 1
    Cancella i file che desideri rimuovere dal sistema. Accedi alla directory in cui sono memorizzati i file che desideri eliminare. Seleziona un elemento con un singolo clic del tasto sinistro del mouse, quindi premi il tasto Canc della tastiera. In alternativa trascinalo sull'icona del cestino posta sul dock.[5]
  2. 2
    Seleziona l'icona del cestino senza rilasciare il pulsante del mouse. In questo modo verrà visualizzato il menu contestuale del cestino di sistema. Normalmente, tale menu è composto da due opzioni: "Apri" e "Vuota il cestino".
    • L'opzione "Vuota il cestino" elimina semplicemente il collegamento ai dati presenti nel cestino di sistema. Questo passaggio libera lo spazio occupato da tali informazioni senza però cancellarle fisicamente dal disco rigido del computer. Quindi, utilizzando questa procedura di cancellazione, sarà comunque possibile ripristinare i dati in un secondo momento.
  3. 3
    Tieni premuto il tasto Command. Mentre apri il menu contestuale del cestino, tieni premuto il tasto Command. L'opzione "Vuota il cestino" si dovrebbe trasformare in "Vuota in modo sicuro".
  4. 4
    Seleziona l'opzione "Vuota in modo sicuro". Scegli questa opzione con un singolo clic del mouse per eliminare in modo definitivo tutti gli elementi contenuti nel cestino del computer.
    • Nota che questa funzionalità si può applicare solamente all'intero contenuto del cestino di sistema. Non è possibile cancellare in modo permanente solo una selezione specifica di elementi tralasciandone altri.
    • Questa opzione è disponibile solo dalla versione 10.3 di OS X in poi.
  5. 5
    Risoluzione dei problemi relativi allo svuotamento del cestino. Alcuni utenti hanno segnalato dei problemi correlati all'eliminazione dei dati contenuti nel cestino dovuti alla visualizzazione di un messaggio simile a "Non posso completare l'operazione perché l'elemento '(nome dell'elemento)' è bloccato". Se ciò dovesse accadere, per prima cosa, prova a tenere premuto il tasto Option mentre selezioni la voce "Vuota il cestino" posta nel menu "Finder". Se questa soluzione non dovesse sortire l'effetto desiderato, il problema potrebbe risiedere in qualche altro elemento che interferisce con la procedura di svuotamento del cestino.[6]
    • Controlla se uno o più dei file presenti nel cestino sono bloccati da qualche programma in esecuzione. Gli utenti che usano sistemi Mac OS X 10.1 (o versioni precedenti) dovrebbero per prima cosa provare a selezionare l'opzione "Vuota il cestino" mentre tengono premuta la combinazione di tasti Shift+ Option. Gli utenti che usano sistemi Mac OS X 10.0 fino a 10.0.4 possono invece provare a selezionare il file in oggetto con il tasto destro del mouse e scegliere la voce "Ottieni informazioni" dal menu contestuale apparso per assicurarsi che il pulsante di spunta "Bloccato" non sia selezionato. Se questa soluzione non dovesse funzionare, consulta questa pagina del supporto ufficiale di Apple: https://support.apple.com/it-it/HT201583.
    • Controlla se disponi delle autorizzazioni necessarie per modificare gli elementi contenuti nel cestino di sistema. In caso contrario, dovresti visualizzare a video un messaggio che indica che i tuoi privilegi o permessi sono insufficienti per compiere l'operazione richiesta. Gli utenti che usano sistemi Mac OS X 10.2 (o versioni precedenti) possono accedere alla cartella "Applicazioni", scegliere la voce "Utility" e selezionare l'icona "Utility Disco". A questo punto, occorre premere il pulsante "Ripara permessi del disco". Se questa soluzione non dovesse funzionare o se stai utilizzando una versione precedente del sistema operativo OS X, consulta questo articolo del supporto ufficiale Apple .
    Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 10:

Utilizzare Permanent Eraser (Sistemi OS X)

  1. 1
    Scarica e installa Permanent Eraser. Si tratta di un programma gratuito, disponibile per Mac, relativo alla cancellazione sicura e definitiva dei dati. Permanent Eraser è in grado di cancellare definitivamente qualsiasi file, cartella o dato memorizzato sul tuo Mac. Può essere usato per eliminare l'intero contenuto del cestino di sistema o una selezione di elementi presenti in esso. Puoi scaricare Permanent Eraser dal link: http://download.cnet.com/Permanent-Eraser/3000-2092_4-10668789.html[7] [8]
    • Questo programma è in grado di cancellare i dati in modo più sicuro rispetto alla funzione del cestino "Vuota in modo sicuro". Quest'ultima opzione del sistema operativo OS X sovrascrive le informazioni da cancellare 7 volte, ma Permanent Eraser esegue la stessa operazione per ben 35 volte. Inoltre, prima di eliminare un elemento dal sistema in modo definitivo, ne codifica il nome originale e modifica la dimensione a un valore prossimo allo zero.
  2. 2
    Trascina i file desiderati sull'icona del programma Permanent Eraser. Mantenendo visibile sullo schermo l'icona del programma (aprendo la finestra relativa alla cartella di installazione, utilizzando quella sul dock o in Finder), accedi alla directory in cui è presente l'elemento che desideri eliminare. Seleziona la relativa icona e trascinala su quella di Permanent Eraser, quindi rilascia il pulsante del mouse.
    • Dopo aver effettuato questa operazione, il programma inizierà immediatamente la procedura di rimozione dell'elemento scelto dal disco rigido del computer.
    • Posiziona l'icona di Permanent Eraser sul Dock. Per farlo, accedi alla cartella "Applicazioni" e trascina l'icona del programma all'interno di uno spazio libero del Dock.
    • Per posizionare l'icona di Permanent Eraser nella barra laterale della finestra di Finder, trascinala in uno spazio libero, quindi rilascia il pulsante del mouse.
  3. 3
    Per eliminare il contenuto del cestino di sistema, avvia Permanent Eraser. Per farlo, seleziona l'icona del programma posta nella directory di installazione, sul Dock o nella finestra di Finder. Dopo la richiesta della conferma a procedere da parte del programma, tutto il contenuto del cestino verrà eliminato in modo permanente. Ricorda che tale funzione cancella tutti gli elementi presenti nel cestino e non un singolo file o una singola cartella.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 10:

Utilizzare il Cestino (Sistemi Linux)

  1. 1
    Scegli il file che desideri cancellare. Accedi alla cartella dove è memorizzato l'elemento che vuoi eliminare definitivamente dal sistema. Seleziona il relativo nome o icona con un clic singolo del pulsante sinistro del mouse. Nota che questa opzione è disponibile solo su GNOME e alcune distribuzioni di Linux.
  2. 2
    Premi la combinazione di tasti Ctrl + Canc o Shift + Canc. Utilizzando la prima combinazione di tasti Ctrl + Canc, il file selezionato verrà cancellato temporaneamente e spostato nel cestino di sistema da dove potrà essere recuperato facilmente. Normalmente, si tratta dell'opzione preferita dagli utenti.
  3. 3
    Se desideri che il file scelto venga eliminato direttamente, senza essere spostato nel cestino, utilizza la combinazione di tasti Shift + Canc. Procedi tenendo premuto il tasto Shift, quindi premi il tasto Canc. Ti verrà chiesto di confermare la tua azione e, una volta fatto, l'elemento prescelto verrà eliminato definitivamente dal computer senza essere spostato nel cestino.
  4. 4
    Se necessario, seleziona l'icona del cestino con il tasto destro del mouse, quindi svuotalo. Se per cancellare gli elementi di tuo interesse hai scelto il metodo tradizionale, li troverai nel cestino di sistema in attesa della cancellazione definitiva. Seleziona, con il tasto destro del mouse, l'icona del cestino posta nella barra laterale del desktop, quindi scegli la voce "Svuota Cestino" dal menu contestuale apparso.
    • In base alla distribuzione di Linux in uso, questa procedura può o meno cancellare in modo sicuro e definitivo l'elemento scelto. Nel caso ciò non avvenga, tale procedura rimuoverà solo il collegamento all'area di memoria in cui sono memorizzati i dati senza cancellarli fisicamente.
    Pubblicità
Metodo 9
Metodo 9 di 10:

Utilizzare il Comando Shred (Sistemi Linux)

  1. 1
    Apri una finestra Terminale. Per farlo, premi la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+Alt+T della tua tastiera. In alternativa puoi selezionare la voce "Applicazioni" e scegliere l'opzione "Accessori". All'interno di questa cartella, individua l'icona "Terminale", quindi selezionala con un doppio clic del mouse.[9]
    • Il comando Shred è disponibile per i sistemi Ubuntu e nella maggior parte delle distribuzioni di Linux, ma non su tutte le piattaforme che utilizzano tale sistema operativo.
  2. 2
    Esegui il comando Shred. All'interno della finestra Terminale, digita la sintassi base del comando Shred: shred [parametri] [nome_file]. La parola chiave shred indica il programma base da eseguire. La parte [parametri], in base alle esigenze dell'utente, va sostituita con tutte le opzioni che il comando mette a disposizione:
    • -n [N] permette di sovrascrivere i dati che compongono il file indicato per un numero [N] di volte. Se ad esempio vuoi che il file specificato venga sovrascritto 15 volte, dovrai utilizzare il parametro -n 15.
    • -u indica al programma di rimuovere il file solo dopo che è stato sovrascritto.
    • -z indica al programma di sovrascrivere il contenuto del file con degli zeri dopo averlo precedentemente sovrascritto seguendo la procedura normale. Il risultato di tale operazione serve a nascondere il processo di distruzione dei dati.
    • Ad esempio, se hai la necessità di cancellare un file denominato "secret.txt" sovrascrivendolo 20 volte, dovrai utilizzare il seguente comando shred -u -z -n 20 secret.txt.
  3. 3
    Premi il tasto Invio, quindi attendi il completamento dell'esecuzione. Premendo il tasto Invio, il comando inserito verrà eseguito. A questo punt,o non ti resta che aspettare che termini il suo lavoro. Al termine dell'esecuzione, dovresti ricevere un messaggio di conferma dal sistema operativo che indica che l'elemento scelto è stato eliminato con successo.
    Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 10:

Usare Secure-Delete (Sistemi Linux)

  1. 1
    Apri una finestra Terminale. Per farlo, premi la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+Alt+T della tua tastiera. In alternativa puoi selezionare la voce "Applicazioni" e scegliere l'opzione "Accessori". All'interno di questa cartella, individua l'icona "Terminale", quindi selezionala con un doppio clic del mouse.
    • L'insieme di strumenti Secure-Delete è disponibile per sistemi Ubuntu e per diverse altre distribuzioni di Linux, ma potrebbe non essere disponibile per tutte le piattaforme che adottano un sistema operativo Linux.
  2. 2
    Installa il package di Secure-Delete. All'interno della finestra Terminale, digita il comando apt-get install secure-delete. Al termine, premi il tasto Invio per indicare al sistema operativo di procedere all'installazione del pacchetto indicato. La suite di Secure-Delete è composta da 4 comandi differenti:
    • Quello che serve al nostro scopo, cioè eliminare definitivamente un file o una cartella, è srm ("secure remove").
    • Gli altri comandi che compongono il pacchetto Secure-Delete sono: smem ("secure memory wiper"), il cui compito consiste nell'eliminare i dati residui dalla memoria del computer; sfill ("secure free space wiper"), la cui funzione consiste nell'eliminare qualsiasi traccia di dati ancora presente nella porzione del disco rigido occupata dallo spazio libero e sswap ("secure swap wiper"), il cui compito consiste nell'eliminare qualsiasi traccia di dati dalla partizione di swap del sistema.
  3. 3
    Esegui il comando Secure-Delete. Per procedere all'eliminazione di un file utilizzando questo strumento, digita il comando srm [nome_file] all'interno della finestra Terminale. Sostituisci il parametro [nome_file] con il nome dell'elemento che desideri cancellare.
  4. 4
    Digita il comando srm -r [nome_directory] per eliminare un'intera cartella. Sostituisci il parametro [nome_directory] con il nome della cartella che desideri rimuovere. Questo comando cancella l'intera directory specificata anziché un singolo file. La suite Secure-Delete include anche i seguenti comandi:
    • All'interno della finestra Terminale, digita smem.
    • All'interno della finestra Terminale, digita sfill mountpoint/.
    • All'interno della finestra Terminale, digita cat /proc/swaps.
  5. 5
    Premi il tasto Invio, quindi attendi il completamento dell'esecuzione. Dopo aver digitato il comando desiderato, premi il tasto Invio per eseguirlo. Il programma dovrebbe iniziare la sua esecuzione procedendo alla cancellazione sicura e permanente della directory o del file indicato.
    • Al termine della procedura, dovresti ricevere un messaggio all'interno della finestra Terminale che indica che l'elemento scelto è stato eliminato con successo (nei sistemi Ubuntu e in altre distribuzioni di Linux potresti ricevere il messaggio di errore "Warning: Couldn't find a free filename for [nome_directory]" nonostante il comando sia stato eseguito con successo e la directory specificata sia stata eliminata correttamente).
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 21 100 volte
Pubblicità