Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 33 692 volte
Potesti aver notato che il criceto si comporta in modo insolito con il passare dei giorni. Una delle cause possibili di questo cambiamento potrebbe essere la gravidanza. Conoscendo i segni da cercare e come maneggiare l'animaletto, puoi capire se è incinta e garantire la sicurezza dei cuccioli.
Passaggi
Riconoscere un Criceto Incinta
-
1Identifica il sesso del tuo animale. Potrebbe essere ovvio, ma proprio come accade per gli esseri umani, solo gli esemplari femmine possono essere gravide. La maggior parte delle persone conosce il sesso del proprio animale, ma nel caso non lo sapessi, leggi questo articolo per avere maggiori informazioni e imparare a distinguere un esemplare femmina da uno maschio.
- Afferra in sicurezza il criceto per la collottola (la pelle molle che si trova fra le scapole); cerca di avere una presa salda, ma non pizzicare la cute. Ruota delicatamente l'animale per controllarne il sesso. I maschi hanno i testicoli sporgenti vicino alla coda che rendono il sedere piuttosto voluminoso, mentre le femmine non hanno questi attributi ma presentano coppie di capezzoli più evidenti lungo l'addome.
- Se hai sempre pensato che il tuo amico roditore fosse femmina perché ha un nome tipicamente femminile fin da quando l'hai acquistato, dovresti fare un controllo.
- Se credi che la tua piccola amica pelosa aspetti dei cuccioli perché ha l'addome gonfio, non dovresti toccarla, perché si trova in una fase avanzata della gravidanza, durante la quale non deve essere stressata.
-
2Fai attenzione se è stata in compagnia di esemplari maschi. La durata media di una gestazione è di 15-21 giorni, dovrebbe quindi essersi accoppiata con un maschio al massimo da tre settimane per essere incinta.[1] Se non ha avuto un compagno per più di quattro settimane, non può aspettare dei cuccioli.
-
3Tieni in considerazione la sua età. I criceti possono accoppiarsi già dalla sesta o settima settimana di vita;[2] l'unico modo per escludere una gravidanza per immaturità sessuale è quello di avere un criceto più giovane di sei settimane.
- Questo significa che devi prestare molta attenzione a lasciare i membri di una cucciolata tutti insieme quando si avvicina questa età, perché potrebbero accoppiarsi fra loro, anche i cuccioli maschi con la propria madre.
-
4Escludi eventuali malattie. Un addome gonfio non è sufficiente per stabilire che si tratta di una gravidanza; questo segno potrebbe anche essere il sintomo di diverse malattie. Quelle che potrebbero essere confuse con una gravidanza sono:[3]
- Piometra, un'infezione dell'utero che allarga la pancia del criceto a causa della presenza di pus;
- Dilatazione degli organi interni, come il fegato o la milza, che spesso è il risultato di un cancro;
- Patologia cardiaca che innesca l'accumulo di liquido nell'addome;
- Problemi intestinali che dilatano la pancia con residui non espulsi a causa di una cattiva digestione;
- Potresti notare parecchi altri segnali di malattia, come un aumento della sete (il beverino si svuota più in fretta del solito), una riduzione dell'appetito (devi riempire la ciotola del cibo con minore frequenza) oppure una perdita di grasso corporeo (in genere sopra le costole).
-
5Osserva l'addome gonfio. Potrebbe essere il primo indizio di gravidanza, ma nel caso non fosse evidente, presta attenzione se la pancia inizia a dilatarsi. Se il criceto mangia, beve e gioca come al solito e ha avuto la possibilità di accoppiarsi, l'addome gonfio potrebbe essere proprio causato dalla presenza dei feti.
- Ricorda che le femmine di criceto non "manifestano" la propria gravidanza fino all'ultimo terzo (dal decimo giorno in poi), potrebbe quindi mancare meno di una settimana al parto quando noti la pancia dilatata.[4]
- I capezzoli dovrebbero ingrossarsi man mano che l'addome si gonfia; tuttavia, questo fenomeno potrebbe essere poco evidente sugli esemplari piccoli, non preoccuparti quindi se non puoi vedere i capezzoli sotto il pelo.[5] Maneggiare una femmina gravida nell'ultima fase della gravidanza le crea parecchio disagio, dovresti perciò evitare di prenderla in mano per controllarle i capezzoli.
-
6Osserva la tendenza a costruire un nido. Una femmina "in stato interessante" costruisce un nido quando si avvicina il momento del parto; se inizia a raccogliere il substrato e a portarlo in un punto riparato della gabbia, può essere un indizio di gravidanza.[6]
-
7Presta attenzione se tende a fare scorta di cibo. Un criceto incinta inizia a mangiare leggermente più del solito e a nascondere il cibo, probabilmente nel nido. Ovviamente, questo atteggiamento da solo non rappresenta la conferma che l'animaletto stia aspettando i cuccioli, ma contribuisce al quadro generale.
-
8Verifica se mostra dei segnali che indicano l'avvicinarsi del travaglio. Il criceto potrebbe diventare più irrequieto nelle ultime fasi della gestazione. I segni di un parto imminente sono l'agitazione e il continuo passare da un'attività all'altra, quali mangiare, preparare il nido e occuparsi della propria igiene; potrebbe anche sibilare nel caso ti avvicinassi.
-
9Porta l'animale dal veterinario. Se gli altri metodi non ti permettono di giungere a una conclusione, fai visitare il criceto dal medico, il quale è in grado di stabilire se è incinta oppure no. Tuttavia, il veterinario potrebbe avvertirti che la manipolazione e le procedure correlate alla visita, sebbene eseguite da un professionista, potrebbero stressare l'animale fino al punto da indurlo ad abbandonare o mangiare i propri cuccioli.
- Se il gonfiore addominale dura più di 7-10 giorni e non avviene alcun parto (o se il criceto non mostra i comportamenti tipici di un esemplare in gravidanza che sta per partorire), porta l'animale dal veterinario, perché potrebbe essere malato.
Pubblicità
Garantire la Sicurezza della Cucciolata
-
1Non tentare mai di toccare la pancia della madre per sentire i cuccioli. Le femmine "in dolce attesa" sono estremamente sensibili a ogni disturbo e, se si sentono sotto pressione, possono fare del male ai neonati. Essere toccata sulla pancia da un essere umano è causa di stress, il tuo comportamento metterebbe quindi in serio pericolo la sicurezza della cucciolata.
-
2Falle seguire una dieta nutriente durante la gestazione. Assicurati che sia ricca da un punto di vista nutrizionale e che sia adatta alla salute dei piccoli. Forniscile il cibo che è abituata a mangiare, perché dei cambiamenti repentini possono causarle problemi di stomaco. Tuttavia, l'alimentazione ideale dovrebbe essere composta da mangime in pellet per roditori, in modo che il criceto non possa evitare in maniera selettiva gli ingredienti più salutari (ma meno saporiti) del suo pasto.
- Quantità minime di formaggio e latte forniscono il calcio che serve per lo sviluppo dei feti e per il periodo dell'allattamento che segue il parto.[7]
- Come fonte integrativa di proteine, puoi offrire delle quantità moderate di uova sode, frutta secca, avena e orzo.[8]
- Le femmine che aspettano i cuccioli possono trarre beneficio da ulteriori vitamine e minerali presenti nella frutta e nella verdura, quali broccoli, cetrioli, cavolfiore, mele, uva, banane e fragole, anche se in quantità molto ridotte (altrimenti potrebbero innescarsi disturbi gastrointestinali).[9]
-
3Lascia sola la madre dal tredicesimo giorno dopo l'accoppiamento. Le femmine di criceto amano essere lasciate completamente sole per almeno due giorni prima di partorire. Questo significa che dal tredicesimo giorno dell'accoppiamento non dovresti interferire con le sue attività, cambiarle il substrato o presentarti alla sua gabbia. Sii molto discreto quando le lasci il cibo fresco, altrimenti potrebbe stressarsi e mangiare i propri cuccioli.[10]
- Dato che potresti non avere la minima idea di quando è avvenuto l'accoppiamento, sappi che la femmina manifesta la propria gravidanza intorno al decimo giorno.[11]
-
4Tieni gli altri esemplari in una gabbia a parte. Oltre a una madre stressata, anche gli altri criceti presenti nella gabbia potrebbero nuocere e mangiare i neonati. Per garantire la sicurezza della cucciolata, dividi gli animali in gabbie differenti non appena sai per certo che la femmina è incinta.
- Se i criceti che convivono nello stesso recinto iniziano a combattere nonostante in genere vadano d'accordo, potrebbe essere un indizio, insieme agli altri segnali, che uno di loro aspetta dei cuccioli.
-
5Non toccare i neonati per due settimane. Durante i primi 14 giorni, la madre li riconosce dall'odore, se però li tocchi anche per sbaglio, la madre li attacca; puoi iniziare ad accarezzarli in sicurezza dopo circa due settimane.[12]
- Questo significa che devi essere molto cauto per evitare di trasferire il tuo odore su di loro maneggiando la gabbia; non pulirla in questo periodo.[13]
-
6Cambia la posizione dei tubi dei beverini. Ricorda che molto probabilmente si trovano a un'altezza utile per un criceto adulto, devi quindi spostarli in modo che anche i cuccioli abbiano accesso all'acqua.[14]
-
7Inizia a dare cibo solido ai neonati dopo 7-10 giorni. Sebbene non siano completamente svezzati fino alla terza settimana di età, puoi cominciare a mettere del mangime solido per loro nella gabbia dopo circa dieci giorni; puoi usare dei normali pellet per roditori, ma ammollali prima in acqua.[15]
-
8Se noti che la madre abbandona i cuccioli, portali subito dal veterinario. Soprattutto le neomamme alla prima cucciolata tendono ad abbandonare o a mangiare i propri piccoli a causa di fattori ambientali stressanti.[16] Se succede anche al tuo criceto, allontanalo immediatamente dalla cucciolata e porta i neonati dal veterinario. Il medico potrebbe indicarti un rifugio o un ospedale veterinario in grado di accudire i piccoli criceti abbandonati.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ Handbook of Rodent and Rabbit Medicine. Laber-Laird. Publisher: Pergamon
- ↑ Handbook of Rodent and Rabbit Medicine. Laber-Laird. Publisher: Pergamon
- ↑ Handbook of Rodent and Rabbit Medicine. Laber-Laird. Publisher: Pergamon
- ↑ Handbook of Rodent and Rabbit Medicine. Laber-Laird. Publisher: Pergamon
- ↑ Handbook of Rodent and Rabbit Medicine. Laber-Laird. Publisher: Pergamon
- ↑ Handbook of Rodent and Rabbit Medicine. Laber-Laird. Publisher: Pergamon
- ↑ http://animals.mom.me/food-pregnant-hamster-2041.html
- ↑ http://animals.mom.me/food-pregnant-hamster-2041.html
- ↑ http://animals.mom.me/food-pregnant-hamster-2041.html
- ↑ Handbook of Rodent and Rabbit Medicine. Laber-Laird. Publisher: Pergamon
- ↑ Handbook of Rodent and Rabbit Medicine. Laber-Laird. Publisher: Pergamon
- ↑ http://www.thehamstersite.com/breeding.htm
- ↑ https://www.vet.purdue.edu/vth/sacp/documents/hamsters.pdf
- ↑ https://www.vet.purdue.edu/vth/sacp/documents/hamsters.pdf
- ↑ https://www.vet.purdue.edu/vth/sacp/documents/hamsters.pdf
- ↑ https://www.vet.purdue.edu/vth/sacp/documents/hamsters.pdf