Gli abusi possono assumere molte forme. Sculacciare un bambino di solito è legale, ma ogni Stato impone standard diversi sull'utilizzo delle punizioni corporali e sulla loro classificazione come abusi.[1] Altri tipi, come l'abuso sessuale, non sono consentiti in alcun modo o forma. Se credi che i tuoi genitori abusino di te e ti provochino gravi danni fisici o emotivi, potresti avere ragione. Se hai dei dubbi, parlane sempre con un adulto di cui ti fidi, come un insegnante o un parente stretto.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Riconoscere gli Abusi Fisici e la Negligenza

  1. 1
    Pensa a quello che è accaduto. Devi considerare molti fattori quando cerchi di capire se i tuoi genitori abusano di te; i principali fattori sono generalmente il motivo per cui ti hanno colpito e con quanta forza l'hanno fatto. Stavano cercando di insegnarti a non fare qualcosa di pericoloso, come attraversare la strada senza guardare? In alcuni casi una punizione corporale è accettabile, purché non diventi estrema o eccessiva. Se ti colpiscono per sfogare la loro frustrazione, questo costituisce un abuso, così come farlo con troppa forza.[2]
    • Sei stato colpito perché i tuoi genitori cercavano di farti capire che non devi ripetere un certo comportamento?
    • Ti hanno mai colpito da ubriachi o dopo aver ricevuto una brutta notizia?
    • Hanno mai usato un oggetto per colpirti, come una cintura, un ramo, un appendiabiti, un cavo elettrico o qualunque cosa oltre al palmo della mano?[3]
    • Hanno mai perso il controllo quando ti colpivano? Ad esempio, una semplice sculacciata è degenerata in uno schiaffo o in un pugno?
    • Ti hanno mai bloccato a terra e tenuto fermo?
  2. 2
    Cerca i segnali di infortuni fisici. Le leggi sugli abusi sui figli sono molto diverse, in base alla nazione in cui vivi. Tuttavia, in generale, uno dei fattori decisivi è se gli atti di violenza dei tuoi genitori ti hanno provocato danni fisici permanenti. Potrebbero abusare di te se dopo che hai ricevuto una punizione noti uno dei sintomi seguenti:
    • Tagli o graffi
    • Lividi
    • Segni di morsi
    • Bruciature
    • Piaghe
    • Stiramenti muscolari
    • Fratture
  3. 3
    Pensa se i tuoi genitori si prendono cura di te. L'abbandono è una forma di abuso sui figli. Può essere molto difficile capire se ti stanno trascurando, specie se non hai mai vissuto con altri genitori o persone che badavano a te. Bisogna anche considerare la situazione economica della tua famiglia; i tuoi genitori potrebbero avere difficoltà a comprarti il cibo e i vestiti, non perché ti trascurano, ma perché non hanno abbastanza soldi. Poniti le domande seguenti per cercare di capire se tu o i tuoi fratelli siete abbandonati a voi stessi:[4]
    • I tuoi genitori sono sempre ben vestiti e mangiano senza problemi, ma non sono disposti a comprarti abiti della misura giusta o a prepararti i pasti?
    • Porti abiti e scarpe della misura giusta? Sono puliti e adatti al clima?
    • I tuoi genitori si occupano della tua igiene facendoti fare regolarmente la doccia o il bagno? Si assicurano che ti lavi i denti e ti pettini?
    • Danno da mangiare a te e ai tuoi fratelli? Ti capita spesso di saltare i pasti?
    • Quando sei malato, ti portano dal dottore e ti danno delle medicine?
    • I bambini con disabilità (tu o uno dei tuoi fratelli) sono accuditi secondo le loro esigenze? L'accesso ai beni di prima necessità, come cibo e acqua, dipende dal rispetto di alcuni standard di comportamento?
    • Quando i tuoi genitori escono di casa e nessuno dei tuoi fratelli è abbastanza grande da badare a te, chiedono a un adulto di venire a occuparsi di te? Vieni lasciato da solo e hai la possibilità di giocare in luoghi o situazioni pericolose? Per quanto tempo resti da solo?
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Riconoscere gli Abusi Sessuali

  1. 1
    Riconosci i comportamenti inappropriati da parte dei tuoi genitori. Qualunque tipo di contatto sessuale tra un adulto e un minore è considerato un abuso. Un adulto può minacciarti o usare la sua posizione di potere (ad esempio perché ricopre un ruolo che di solito è degno di fiducia, come un allenatore o un insegnante) per costringerti a fare sesso o altre pratiche sessuali.[5] Se i tuoi genitori ti guardano mentre ti spogli (senza aiutarti a rivestirti), se ti scattano delle foto nudo, ti toccano in zone private del corpo in un modo che ti spaventa o ti mette a disagio, oppure ti costringono a guardare o toccare le loro zone private, si tratta di abusi sessuali.
    • In alcuni casi i contatti sessuali possono essere piacevoli e questo può confonderti. Una persona non deve farti male per commettere un abuso sessuale.[6]
  2. 2
    Riconosci le conseguenze fisiche degli abusi sessuali. Non tutti gli abusi lasciano ferite, ma in molti casi ti troverai con lividi, emorragie e altri sintomi. Gli abusi di questo tipo possono anche trasmettere malattie o provocare gravidanze in alcuni casi.[7] [8] I sintomi più comuni degli abusi sessuali includono, ma non sono limitati a:
    • Difficoltà a camminare o a sedersi a causa del dolore[9]
    • Lividi, dolore o emorragie nella zona del pene, della vagina o dell'ano[10]
    • Secrezione dolorosa durante la minzione o altri sintomi delle malattie sessualmente trasmissibili, frequenti infezioni dei genitali o del tratto urinario[11]
  3. 3
    Riconosci lo sfruttamento sessuale legato ai media. I tuoi genitori non dovrebbero mostrarti materiali pornografici o riprenderti in atti simili. Potrebbero abusare di te esponendoti a contenuti sessualmente espliciti con l'intenzione di spingerti a replicare quelle azioni, altrimenti potrebbero usare video o immagini di te a scopo sessuale, da soli o con altri.
    • Ti espongono alla pornografia volontariamente (video, immagini, libri, eccetera);
    • Ti riprendono o ti scattano delle foto quando sei nudo, a scopi sessuali;
    • Scrivono in merito alle tue zone private.
  4. 4
    Comprendi gli abusi sessuali tra bambini. In alcuni casi un bambino viene abusato sessualmente da un altro. Quando questo accade, di solito è perché l'aggressore imita atti che ha subito con la forza. Quasi tutti i bambini non comprendono il sesso, quindi se uno costringe te o tuo fratello a partecipare ad atti sessuali, è solitamente un segnale che ha ricevuto degli abusi.[12]
    • Parla con un adulto di cui ti fidi se ritieni che una persona che conosci sia vittima di abusi sessuali, così come lo faresti se fossero i tuoi genitori ad abusare di te.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Comprendere gli Abusi Emotivi

  1. 1
    Riconosci quando sei vittima di abusi verbali. I tuoi genitori potrebbero sgridarti per farti smettere un comportamento pericoloso o scorretto, ma un singolo episodio di questo tipo non indica necessariamente che hai subito un abuso verbale. Se invece vieni costantemente insultato, minacciato o messo a disagio, ricevi degli abusi verbali.
    • Quando i tuoi genitori ti sgridano o ti rimproverano non stanno abusando verbalmente di te. Questo tipo di punizioni è solitamente appropriato e ha uno scopo, purché non sfugga di mano.
    • Se i tuoi genitori gridano sempre o ti dicono delle cattiverie, anche quando non hai fatto niente di male, abusano emotivamente di te.
    • Se ti sminuiscono, ti fanno vergognare o ti prendono sempre in giro, commettono abusi emotivi nei tuoi confronti.
    • Anche tutte le minacce verbali verso di te, uno dei tuoi fratelli o un altro membro della famiglia sono abusi.
  2. 2
    Riconosci l'abbandono emotivo e quando vieni ignorato. Se un genitore ti riserva il trattamento del silenzio, cerca di farti stare male o di isolarti dalle altre persone (come amici, zii e nonni), può abusare di te emotivamente.[13]
    • Se i tuoi genitori non ti guardano, non ti riconoscono come figlio o non ti chiamano con il tuo vero nome, abusano di te emotivamente.
    • Se non ti toccano, non soddisfano le tue esigenze fisiche o emotive o dicono cattiverie per farti stare male, abusano di te.
  3. 3
    Identifica i comportamenti che tendono a isolarti. Isolarti significa impedirti di avere rapporti con amici, parenti o altre persone importanti per te. I tuoi genitori potrebbero tenerti lontano solo da alcune persone che non apprezzano, oppure da tutti. Potrebbe essere un tentativo di impedire che gli altri ti influenzino, in modo da tenerti sotto il loro controllo.[14]
    • Non ti permettono di essere amico di alcune persone, semplicemente perché non le apprezzano;
    • Non ti permettono di invitare amici a casa o di andare da loro;
    • Non ti permettono di uscire di casa o di fare altre attività, anche se hanno il tempo e la disponibilità economica per farlo, oppure ignorano le tue richieste;
    • Controllano le tue telefonate e le altre interazioni sociali;
    • Criticano le persone per allontanarti da loro;
    • Ti costringono a non partecipare più a certe attività o a cambiare scuola perché non apprezzano le persone che frequenti.
  4. 4
    Considera come parlano di te. È sbagliato per un genitore sminuirti, dire che non ti voleva o criticare la tua personalità (invece delle tue azioni). C'è una differenza tra dire "Hai ferito i sentimenti di tua sorella" e "Sei una persona cattiva e terribile". Un genitore che abusa di te può farti pensare di non essere il benvenuto nella tua famiglia.[15] [16]
    • Dicono che vorrebbero che non fossi mai nato o che era meglio abortire;
    • Ti insultano;
    • Dicono che vorrebbero aver avuto un figlio diverso, ad esempio un maschio invece di una femmina o un bambino sano invece di uno disabile;
    • Ti prendono in giro per il tuo aspetto o per le tue capacità;
    • Esprimono il desiderio che tu muoia;
    • Ti dicono quanto sei cattivo/difficile/terribile, direttamente a te o a qualcuno quando sanno che puoi sentire;
    • Parlano di come hai rovinato la loro vita;
    • Ti buttano fuori di casa.
  5. 5
    Nota i comportamenti volti a corromperti. I tuoi genitori potrebbero esporti a qualcosa di illegale o molto pericoloso e magari incoraggiarti a imitarli.[17]
    • Ti incoraggiano a rubare, a drogarti, a barare, a fare il bullo, eccetera;
    • Ti danno droghe o alcolici, oppure usano quelle sostanze in tua presenza (far assaggiare una goccia di birra a un bambino per fargli conoscere il sapore non è grave; lasciargli bere tutta la bottiglia sì);
    • Ti incoraggiano a tenere comportamenti promiscui e irresponsabili;
    • Ti incoraggiano a fare male a te stesso o agli altri.
  6. 6
    Considera se vieni sfruttato. I tuoi genitori dovrebbero pretendere standard ragionevoli da te. Ad esempio, non ci si può aspettare che un bambino di quattro anni faccia il bucato, che uno di dieci si occupi dei fratelli più piccoli per un intero fine settimana e molti bambini disabili non possono avere le stesse responsabilità di quelli normodotati. Le aspettative e le responsabilità di un figlio devono andare di pari passo con il suo livello di sviluppo.[18]
    • Si aspettano che tu faccia cose che vanno oltre il tuo livello di sviluppo;
    • Ti costringono a prenderti cura di parenti anche se sei troppo giovane o non sei in grado per altri motivi;
    • Ti incolpano per il comportamento degli altri;
    • Si aspettano che ti occupi di una quantità irragionevole di lavori di casa.
  7. 7
    Individua i comportamenti che creano un clima di terrore. In una situazione simile ti sentiresti minacciato o non al sicuro. I genitori terrorizzano i loro figli per farli vivere nella paura.[19]
    • Mettono in pericolo te, uno dei tuoi fratelli, un animale domestico o il tuo giocattolo preferito, per punirti per una tua azione;
    • Hanno reazioni estreme e imprevedibili;
    • Sono violenti nei confronti di una persona, di un animale o di un oggetto davanti a te (ad esempio tirano un bicchiere contro una parete o danno un calcio al cane);
    • Urlano, ti minacciano o imprecano in preda alla collera;
    • Si aspettano che tu soddisfi standard elevatissimi e minacciano di punirti o farti male se non dovessi farlo;
    • Minacciano di fare del male a te, a se stessi o agli altri;
    • Compiono abusi su altre persone quando puoi vedere o sentire.
  8. 8
    Considera l'uso dell'umiliazione o della privazione della privacy, specie come punizione. I genitori che abusano di te possono metterti in imbarazzo o invadere la tua privacy ed essere ossessionati dall'idea che tu faccia cose che non vogliono. Potrebbero essere il tipo di persone che sostengono "Casa mia, regole mie".
    • Ti costringono a fare qualcosa di imbarazzante;
    • Controllano il tuo telefono, il tuo diario o la tua cronologia di navigazione;
    • Rimuovono la porta della tua camera;
    • Riprendono le tue punizioni e le pubblicano su internet;
    • Ti prendono in giro;
    • Ti seguono quando sei con gli amici.
  9. 9
    Nota i segnali di manipolazione mentale. Un genitore che abusa di te può provare a convincerti che le tue esperienze non sono reali, in modo da portarti a dubitare della tua sanità mentale. Ad esempio, potrebbe colpirti e dirti che sei pigro, poi il giorno dopo sostenere che ti sei inventato tutto. Questo tipo di comportamenti includono:
    • Chiamarti pazzo o bugiardo;
    • Dirti "Non è andata così" o "Non l'ho mai detto";
    • Dire che stai esagerando;
    • Dire agli altri che stai delirando, che sei inaffidabile e che non dici la verità;
    • Spostare le cose e insistere che non è cambiato niente;
    • Dire "Lo hai fatto apposta" quando commetti un errore.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Ricevere Aiuto Quando ne Hai Bisogno

  1. 1
    Parla con un adulto di cui ti fidi. Il primo passo per segnalare gli abusi di qualunque tipo è rivolgerti a un adulto. Quella persona può ascoltarti e aiutarti a capire se sei davvero vittima di abusi da parte dei tuoi genitori. Parla con un parente fidato (come uno zio o un nonno), un amico di famiglia, un insegnante, lo psicologo della scuola o con un vicino.
    • Spiega esattamente che cosa è accaduto e racconta tutte le circostanze in occasione dell'incidente. Ci sono state delle cause scatenanti?
    • L'adulto con cui parli dovrebbe essere in grado di capire se i tuoi genitori abusano di te.
    • Se la persona ritiene che tu sia vittima di abusi da parte dei tuoi genitori, dovrebbe contattare la polizia. Se non lo fa nonostante ti abbia detto che subisci degli abusi, dovresti farlo tu.
    • Lo psicologo della scuola dovrebbe sapere chi contattare e come garantire la tua sicurezza. Potrebbe anche essere addestrato ad aiutarti ad affrontare gli abusi.
  2. 2
    Chiedi aiuto. Se sai che i tuoi genitori hanno abusato di te o continuano a farlo, devi chiamare la polizia o altre autorità, in modo da essere portato in un luogo più sicuro. Puoi chiamare la polizia se hai immediatamente bisogno di aiuto, oppure un numero per la tutela dei diritti dei bambini per segnalare casi di abuso prolungati.[20]
    • Chiama il 113 se pensi che uno dei tuoi genitori stia per farti male. Potrebbe mostrare dei segnali che sai che precedono un'aggressione; magari ti picchia quando è ubriaco e senti il puzzo dell'alcol e le sue urla. Qualunque siano i segnali, se pensi che stai per essere picchiato, chiama il pronto intervento. La polizia verrà a casa tua e fermerà subito gli abusi dei tuoi genitori.
    • Cerca il numero dell'ufficio locale dell'ente di protezione dei bambini. Puoi trovarlo sull'elenco telefonico o cercando su internet; assicurati che i tuoi genitori non si accorgano delle tue intenzioni.
    • Chiama una linea anticrisi. Il Telefono azzurro è disponibile 24 ore su 24 al numero 114.
  3. 3
    Cerca di allontanarti dal pericolo. Se ti trovi in pericolo e hai chiamato il 113, prova a nasconderti in un luogo sicuro fino all'arrivo dei soccorsi. Chiuditi in una stanza lontano dai tuoi genitori (con un telefono se possibile).[21] Potresti anche essere in grado di scappare da un vicino, da un amico o da un parente.[22]
    Pubblicità

Consigli

  • Se i tuoi genitori abusano di te in qualunque modo, ricorda che non è colpa tua. Non hai fatto nulla di male.
  • Racconta la tua situazione a un adulto di cui ti fidi e cerca qualcuno che ti creda e sia disposto ad aiutarti.
  • Se la situazione degenera o se sei in pericolo, chiama la polizia. Se non ti senti sicuro a fare tu la telefonata, chiedi a un amico di farlo per te.
  • Difenditi. I tuoi genitori pensano di poterti colpire perché sei debole. Non lasciare che lo credano.
  • Tuttavia, considera che difendendoti potresti provocare la loro rabbia e la loro violenza. Fai attenzione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Segnala tutti gli abusi quanto prima possibile. La maggior parte dei casi di abusi non si fermano a meno che non intervengano le autorità.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 10 344 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità