La percezione come mezzo per sviluppare la comprensione è presente in maniera consistente in varie filosofie orientali e occidentali, nonché nell’arte e nella scienza. Lo sviluppo della percezione, ad esempio, è una componente fondamentale per sviluppare il Buddismo, chiamato spesso vipassana.

Sostanzialmente la percezione è il modo migliore per imparare di più su un argomento, sulla vita e, se siamo esperti, per porre fine allo stress e per capire le dinamiche del corpo e della mente nel loro complesso, invece di limitarci ai frammenti di emozioni, pensieri e reazioni.

Questo articolo fornisce una guida per sviluppare la tua percezione e per applicare la comprensione acquisita ai problemi della vita.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Sviluppare i Fondamenti

  1. 1
    Cerca di capire che cos’è la percezione. In sostanza, la percezione è sia la conoscenza sia la comprensione derivanti da una “visione interiore”, o più semplicemente, consiste nel guardare all’interno della propria mente e del proprio corpo e osservarli. Può essere un procedimento naturale o intenzionale, poiché a volte occorre osservare le cose in modo diverso per vederle chiaramente, ma la cosa più importante è sapere quale lente o stile usare per fare chiarezza.
    • Quando osservi e studi qualcosa, potresti comprendere come e perché succede semplicemente guardando mentre accade senza esprimere un giudizio. Più guardi e più approfondisci le tue osservazioni, maggiori sono le informazioni che riesci a cogliere. La conoscenza è la comprensione che hai acquisito ed è la parte che puoi usare.
    • Facendo l’esempio più semplice, potresti imparare che il fuoco è rovente, ma soltanto avvertendone la temperatura. Analogamente, se non ti ricordi che è pericoloso e non utilizzi questa conoscenza la prossima volta che ti allunghi per prendere qualcosa di rovente, ti scotterai. La capacità sta tutta nello sviluppare una percezione, per cui non si tratta più semplicemente di una capacità di sopravvivenza di base, ma diventa un modo per migliorare le nostre capacità e la qualità della vita, imparando nozioni a un livello di conoscenza più profondo.
  2. 2
    Inizia a prendere in considerazione dei metodi per poter studiare l'argomento prescelto. La consapevolezza e la meditazione, in generale, costituiscono una struttura classica per lo studio della mente e del corpo, ma anche per qualsiasi argomento desideri, ad esempio quando guardi intensamente un bel giardino, una poesia o una forma d’arte complessa o quando studi un libro di ricette, un manuale di istruzioni o un libro di testo. È meglio essere consapevoli del fatto che la meditazione (o qualunque mezzo utilizzato per acquisire una prospettiva interiore) è costituita normalmente da due elementi:
    • 1. L’avvio di un’area di studio o qualcosa di simile a un laboratorio, letteralmente il momento in cui presti attenzione a qualcosa. Generalmente tutti abbiamo praticato l’osservazione e abbiamo avuto una percezione a vari livelli nel corso della nostra vita, ma di solito ci si limita a un livello superficiale, finché la persona non decide di arrivare all’origine della questione o nel momento in cui quella persona ha studiato così tanto la questione da risultare tutto più evidente.
    • 2. Quando viene praticata a livello di una profonda concentrazione o dedizione, la meditazione consente alla mente di diventare molto più lucida, calma e concentrata, e può guardare le cose senza distorsioni o interessi personali.
  3. 3
    Considera questa metafora. Osservare un campione al microscopio permette di focalizzarlo meglio e di analizzarlo in modo più particolareggiato rispetto a guardare semplicemente il campione in una mano. Sviluppare la mente attraverso la meditazione e altre metodologie, oltre ad affinare la tua concentrazione, ti offre un confine più distinto dell’elemento su cui ti stai concentrando.
    • Tuttavia, sarebbe inesatto concludere che una meditazione molto profonda è l’unico modo per raggiungere l’obiettivo in sé, sebbene aiuti sicuramente. Di certo potresti vedere i dettagli più piccoli attraverso un microscopio, però dovresti considerare l’esempio di come i geologi esperti riescano a stabilire la qualità e il tipo di terra nelle loro mani semplicemente a occhio nudo o eseguendo test di gravità specifica e altre analisi chimiche. Queste capacità sono frutto di esperienza e dell’aver testato la loro comprensione. Potrebbero avere utilizzato un microscopio durante il loro periodo di formazione e nella loro carriera oppure potrebbero non averlo mai usato.
    • Questo esempio è come un uccello con due ali: l’osservazione, come ad esempio la meditazione, rappresenta un’ala, mentre l’esame e la comprensione costituiscono l’altra ala. Se l’uccello ha solo un’ala non può volare bene, si muoverà soltanto girando in tondo.
  4. 4
    Impara a conoscere alcune delle trappole e convinzioni errate che possono impedire il raggiungimento della percezione. Di solito, si manifestano più che altro in uno stile intenzionale, guidato o intensivo della pratica di studio, piuttosto che in quelle rare percezioni che cambiano la vita ma che semplicemente accadono. Se sei a conoscenza di questo genere di cose, puoi almeno riconoscerle quando accadono; quando si presentano, probabilmente puoi imparare ancora di più se rivolgi la tua attenzione proprio a questi ostacoli.
    • Di tanto in tanto si fa strada l’idea che “il mezzo per raggiungere l’obiettivo” sia in realtà “l’obiettivo” stesso. La complicazione, in questo caso, è che il processo o la relazione con il processo è diventato più importante del concentrarsi sull’argomento. Può trattarsi di un’esperienza piuttosto comune che attraversano in molti; alcuni si ritrovano ad andare all’università o in altre strutture di tipo universitario tutta la vita o a studiare la mente in meditazione secondo un modello ripetitivo, senza mai fare realmente alcun progresso.
    • Cerca di non accelerare le cose. Questa è un’altra sfida diffusa poiché le persone sperano di trovare la bacchetta magica per acquisire una comprensione totale della materia in oggetto, che si tratti di scienza, psicologia, arte e letteratura e così via, o una soluzione ai loro problemi. Quando finalmente capisci come stanno le cose e tutto ha un senso, spesso occorre del tempo prima che succeda in modo naturale. Tuttavia, osservare e verificare continuamente non solo contribuisce a capire le cose più in fretta, ma fa anche in modo che la percezione sia più estesa e molti aspetti della stessa esperienza possano diventare chiari. In questo modo una persona può imparare a pensare e ad agire con maggiore creatività e abilità.
    • Quando si considera la percezione o la conoscenza acquisita come l’obiettivo da raggiungere, alcuni si ritrovano anche bloccati senza sapere dove andare. La percezione è soltanto una metà della storia, l’altra metà consiste nell’utilizzarla in qualche modo. Considera che un chirurgo, attraverso la sua esperienza, progetta un nuovo bisturi o pinza, ma questi strumenti diventeranno utili soltanto quando verranno usati in chirurgia. Allo stesso modo, bisogna prestare attenzione per applicare ed esaminare continuamente le percezioni acquisite e per capire come utilizzarle come strumenti pratici, cosa che può di per sé espandere la profondità della comprensione.
    • L’applicazione della comprensione nei rapporti è la cosa più importante e non funziona quando le persone preferiscono concentrarsi sull’intelletto piuttosto che sulla pratica. Per esempio, un chimico potrebbe scoprire una nuova medicina sottoponendo ai test alcuni campioni, ma se la cura non viene mai messa a disposizione o non viene mai seguita dal paziente, non produce alcun effetto. La scoperta medica di per sé non sconfigge la malattia. Analogamente devi applicare quello che hai capito per raggiungere l’obiettivo, poiché le scoperte costituiscono solo un mezzo per raggiungere un fine.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sviluppare una Pratica

  1. 1
    Sviluppa i tuoi livelli di osservazione e la conoscenza successiva che ne deriva. Esamina, osserva e studia l'argomento prescelto.
    • Sii obiettivo e guarda ogni cosa come se non l’avessi mai vista prima. Osservala come se fosse una cosa del tutto eccezionale, ma quello che è più importante è osservare il tuo rapporto o l'interazione con l’esperienza e l’oggetto. Il modo in cui possiamo imparare di più su un argomento e sapere come ottenere il risultato migliore consiste nel valutare i nostri rapporti (come percepiamo l’esperienza? La nostra mente è aperta o chiusa rispetto all’esperienza?). Questo ti aiuta a osservare la vita in maniera più completa, invece di essere selettivo o consentire ad alcune parti della mente di offuscare la questione.
    • Poniti spesso delle domande per individuare quello che vedi, poiché potresti non conoscerlo sempre; anche se lo individui, ma si manifesta un’idea o una sensazione secondaria, identifica anche quella. Una volta riconosciute puoi esplorarle, proprio come quando fai un puzzle: appena distingui i pezzi, puoi iniziare a metterli insieme, e puoi acquisire comprensione e capacità pratiche.
    • Fortunatamente, in sostanza, esistono pochissimi casi in cui la soluzione a molte sfide della vita non si trovi già all’interno del problema che dobbiamo affrontare, o essenzialmente nel rapporto che abbiamo con il problema. Esplorando le radici della questione, possiamo trovare una soluzione, ma qualora la soluzione fosse semplicemente impossibile da trovare, una persona potrebbe scendere a patti accettando la realtà della vita e trovando un risvolto positivo o un’opportunità creativa se è una persona concreta.
    • Negli aspetti della vita, molti dei nostri dispiaceri, frustrazioni, infelicità e depressione sono dovuti al fatto che non guardiamo le cose in modo completo, non applichiamo la nostra comprensione o non osserviamo il problema per capirlo. Generalmente, è sensato tornare al principio ed esaminare i fatti centrali per testare quelli che sono in relazione con ciò che vedi. Potresti studiare per acquisire una percezione su un progetto di matematica, ma se sei troppo stanco o non interessato, è utile individuare questa sensazione poiché essa determina il tuo rapporto con l’argomento.
  2. 2
    Sii sincero. La sincerità svolge effettivamente un ruolo profondo nella pratica e nei vantaggi della comprensione. Se vedi qualcosa che è reale e può essere sperimentato di nuovo ottenendo gli stessi risultati, dovrai convincerti che è così. Di conseguenza, potrebbe significare che devi lasciar perdere altre idee o desideri, ma sostanzialmente questo dipende da te, perché non puoi procedere al di là di questi ostacoli. Devi passarci sopra finché non riesci a scavalcarli.
  3. 3
    Continua a osservare l’argomento per migliorare la profondità della comprensione e dell’osservazione. Per esempio, hai impiegato un po’ di tempo prima di riuscire a ripetere l’alfabeto senza errori. Alcune persone riescono a impararlo velocemente, ma sono molto rare, per cui conviene continuare a osservare e imparare.
    • Molto spesso capita che le cose assumano un senso all'improvviso (come quando hai un’illuminazione), persino cose che hai già visto decine di volte in passato. Attraverso le esperienze di vita, la mente sviluppa gli strumenti necessari per mettere insieme i pezzi del puzzle, nonché per individuare diverse prospettive e modi attraverso cui poter migliorare l’esperienza. La mente spesso è in grado di mettere in relazione quello che è stato visto con le esperienze precedenti per creare dei collegamenti. Mediante l’utilizzo di un’osservazione interiore, alla fine anche questa unione di strumenti e capacità diventa evidente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ottenere Benefici

  1. 1
    Trova il modo di utilizzare la percezione nella pratica. L’obiettivo finale è conoscere in profondità la tua mente e il tuo corpo, il modo in cui reagisce ad alcune cose e come esse si relazionano fra loro. Il vantaggio principale del conoscere molto bene la mente consiste nel poter dare un’occhiata a qualcosa e sapere subito se è vantaggiosa o dannosa. Potresti quindi lasciar perdere o evitare cose dannose. Occorre del tempo, ma più fai pratica più diventa efficace; impari di più ogni volta che esamini qualcosa.
    • Nel contesto di una relazione, la percezione e la consapevolezza, come fossero le due ali di un uccello, sono utili in qualsiasi situazione: al lavoro, a scuola, a casa e in tutti gli altri momenti. Sono utilizzate chiaramente nell’empatia, permettono di capire le sfide e i problemi che dobbiamo affrontare insieme ad altre persone, per poi stabilire dei legami e agire di conseguenza.
    • In un contesto lavorativo o aziendale, la percezione è inoltre incredibilmente utile in qualsiasi settore che richiede creatività di pensiero, nonché risoluzione dei contrasti. Molti dei rapporti problematici fra colleghi di lavoro o fra datore di lavoro e dipendenti scaturiscono perché non ci capiamo e non comprendiamo la pressione a cui sono sottoposte entrambe le parti. È questa pressione e il modo in cui interagiamo con essa che limitano il raggiungimento di un compromesso e la flessibilità; di conseguenza, applicando le nostre percezioni possiamo trovare un punto d’incontro e nuove idee.
    • In un contesto di benessere mentale, arriva una fase nella vita della maggior parte delle persone in cui i desideri della mente in continuo fermento diventano un filo comune nel quadro della vita. Inoltre, ci rendiamo conto che questo ci rende infelici e insoddisfatti rispetto a quello che abbiamo nella mente. La percezione, in questo caso, è importante per capire come lasciar perdere i desideri futili, individuando correttamente i bisogni reali.
    • Come strumento che allevia lo stress, infine, la percezione ci aiuta a capire cos’è effettivamente la tensione emotiva, come liberarcene, nonché a perdonarla, diventando così esperti nel riconoscerla e nel lasciarla andare da liberarcene semplicemente senza nemmeno provarci. A quel punto ti libererai da molti dei problemi che ti affliggono quotidianamente.
    • Come strumento che influisce sulla qualità della vita, la pratica della percezione alla fine rivela che ogni momento è assolutamente unico e nuovo, che ogni esperienza è nuova, anche quando siamo stanchi, depressi e frustrati. Questa percezione da sola rinnova l’osservazione, poiché non è come guardare in continuazione uno spettacolo televisivo, anche se potrebbe sembrare così. È sempre diverso, costantemente interessante e un’opportunità per imparare a capire qualcosa di sorprendente.

Consigli

  • Lineare e sensato non significa che qualcosa sia facile o semplice da capire; è una cosa complessa da vedere e diventa chiara soltanto quando si guarda indietro. Un’esperienza spesso deve essere osservata diverse volte prima che il suo significato risulti chiaro. Il buon senso è presente in molte religioni diverse, ma l’utilizzo del buon senso non è diventato molto chiaro.
  • Infine, la percezione si utilizza nelle indagini e come conseguenza delle indagini. Fare indagini può essere naturale (esistono persone avide di conoscenza per natura) o indotto a causa dell’esposizione al dolore, alla perdita, all’infelicità e allo stress, cosicché una persona è stimolata o addirittura spinta a superare la cosa o a capirla.
  • Per i buddisti, la pratica dell’osservazione è importante per acquisire una percezione delle dinamiche delle quattro nobili verità del Buddismo.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 879 volte
Pubblicità