I ragazzi affrontano molti cambiamenti nel periodo dell'adolescenza, che possono portarli a comportarsi in modo insolito. Che tu sia un genitore o un adolescente, forse vuoi comprendere meglio i ragazzi di questa età. Informati sui cambiamenti che stanno attraversando e cerca di essere comprensivo. Puoi gestire i conflitti attraverso una conversazione aperta, far valere la tua posizione e imporre dei limiti se necessario.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comprendere i Ragazzi Adolescenti se Sei una Ragazza Adolescente

  1. 1
    Impara a conoscere i cambiamenti che avvengono nei ragazzi nel corso dell'adolescenza. Così come la tua vita sta cambiando, lo stesso vale per loro. Per conoscere meglio questa fase di transizione puoi chiedere all'insegnante di biologia quali materiali leggere, oppure parlare con i tuoi genitori. Se hai un parente maschio leggermente più grande di cui ti fidi, ad esempio un cugino che va all'università, chiedi se è disposto a parlarti dei cambiamenti che attraversano i ragazzi durante la pubertà.
    • Potresti notare alcuni cambiamenti fisici nei ragazzi della tua classe. Le loro voci diventano più profonde e iniziano ad avere peli sul volto e sotto le ascelle.
    • Così come capita a te, anche i ragazzi affrontano cambiamenti sessuali. Inizieranno a produrre testosterone e ad avere erezioni. Cerca di capire che potrebbero sentirsi in imbarazzo per queste trasformazioni, così come a te è capitato di sentirti a disagio in occasione del tuo primo ciclo.
  2. 2
    Ricorda che i ragazzi adolescenti sono insicuri. La pubertà è una fase di crescita normale, in cui è molto comune provare insicurezza. I tuoi compagni di scuola potrebbero sentirsi in imbarazzo per i cambiamenti fisici e di altro tipo che stanno affrontando, quindi cerca di essere più comprensiva.[1]
    • Spesso i ragazzi affrontano cambiamenti imbarazzanti nel corso della pubertà. Ad esempio, possono avere erezioni immotivate e le loro voci possono cambiare tono mentre parlano.
    • Potresti avere la tentazione di prendere in giro i tuoi compagni di classe che attraversano la pubertà, ma cerca invece di essere comprensiva. Anche il tuo corpo si sta trasformando e non vorresti essere presa in giro per quel motivo. Evita di schernire i ragazzi di classe tua in merito ai problemi più comuni associati all'adolescenza.
  3. 3
    Cerca elementi in comune. Potresti pensare che la tua esperienza sia completamente diversa da quella dei ragazzi, ma in realtà ci sono molte cose in comune. Riuscirai a capire meglio i maschi della tua età se riesci a individuare quei cambiamenti che attraversate in maniera simile.[2]
    • Come capita a te, anche i ragazzi iniziano ad avere peli sotto le ascelle e nella zona del pube.
    • Anche i ragazzi soffrono di sbalzi d'umore, di sensazioni di rabbia e frustrazione a causa dei cambiamenti ormonali. Inoltre, gli ormoni possono provocare oscillazioni repentine dei livelli di energia.
    • Potresti notare che l'atteggiamento delle persone nei tuoi confronti cambia quando cresci. Ti vedranno più adulta e potrebbero trattarti in modo diverso. Lo stesso capita ai ragazzi che attraversano la pubertà.
  4. 4
    Accetta che i ragazzi inizieranno a comportarsi in modo diverso in presenza degli amici. Spesso gli adolescenti si sentono in imbarazzo quando provano interesse per le ragazze per la prima volta. Potrebbero tenere un atteggiamento più distaccato nei tuoi confronti perché si sentono insicuri, oppure perché cercano di far capire ai loro amici che sono la loro priorità. Prova a essere comprensiva. Se stai frequentando un ragazzo adolescente, lascia che dedichi un po' di tempo ai suoi amici.[3]
    • Non dovresti accettare le mancanze di rispetto. Se un ragazzo ti tratta decisamente male davanti ai suoi amici, dovresti dirgli che non accetti quel tipo di comportamento. Puoi dire: "Capisco che desideri fare bella figura davanti ai tuoi amici, ma non hai il diritto di prendermi in giro".
  5. 5
    Impara a fare conversazione. Spesso, il modo migliore per capire una persona è parlarle. Parlare con un ragazzo può spaventarti, ma ti aiuterà quasi sempre a comprenderlo meglio. Cerca di essere coraggiosa e di dialogare con gli adolescenti della tua età.[4]
    • Poni domande specifiche sugli hobby, sulla famiglia e sulle materie preferite. Ad esempio: "Hai un buon rapporto con i tuoi fratelli?".
    • Se non sai come avviare il dialogo, fai un commento sull'ambiente circostante o su un avvenimento recente. Ad esempio: "Come ti è sembrata l'ultima assemblea di istituto?".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Comprendere i Ragazzi Adolescenti se Sei un Genitore

  1. 1
    Mettiti nei panni di tuo figlio. È facile provare frustrazione nei confronti di un figlio adolescente, specialmente se si comporta male o si ribella in altro modo. Ricorda, i ragazzi sono molto insicuri e preoccupati dal loro aspetto. Cercano anche di formare la propria identità e per questo hanno la tendenza a ribellarsi o essere difficili. Se tutto questo non bastasse, i loro cervelli si stanno ancora sviluppando e non hanno ancora la capacità degli adulti di controllare gli impulsi e prendere decisioni. Se non riesci a comprendere tuo figlio adolescente, fai un passo indietro e guarda le cose dal suo punto di vista. Cerca di ricordare le tue esperienze di quegli anni.[5]
    • Ad esempio, se tuo figlio decide improvvisamente di smettere di fare un'attività che in passato gli piaceva, mettiti nei suoi panni. Immagina di averlo convinto a giocare a basket alle medie. Ora che sta diventando più grande potrebbe desiderare di sentirsi più indipendente e provare qualcosa di diverso. Pensa a tutte le occasioni in cui è capitato a te di esplorare e definire la tua identità quando eri adolescente.
  2. 2
    Fai delle ricerche sugli adolescenti. In qualità di genitore, è importante comprendere i cambiamenti che tuo figlio sta attraversando. La cosa migliore che puoi fare per avvicinarti a lui è informarti su questa fase dello sviluppo.[6]
    • Leggi materiale sugli adolescenti. Online puoi trovare molte fonti che descrivono i cambiamenti ormonali e di umore affrontati dai giovani. Questo ti aiuterà a rinfrescarti la memoria su quello che hai passato negli anni della pubertà.
    • Oltre a leggere dei libri sui cambiamenti fisici dell'adolescenza, leggi anche romanzi per giovani adulti. Questi volumi possono aiutarti a ricordare le emozioni che si vivono in quegli anni.
    • Ricorda che le tue ricerche potrebbero non descrivere esattamente la situazione di tuo figlio. È importante imparare a conoscere il tuo ragazzo adolescente, non solo quelli citati nei materiali da leggere. Dimostra interesse negli argomenti che appassionano tuo figlio per creare un legame con lui e approfondirne la conoscenza.
  3. 3
    Concedi a tuo figlio un po' di privacy. Anche se è importante sapere che cosa sta facendo e con chi è, ricorda che l'adolescenza è parte della transizione all'età adulta. È importante che abbia un po' di privacy in casa, quindi rispetta il suo bisogno di spazio e di stare da solo.[7]
    • Ci sono alcune cose che dovresti sapere su di lui. Hai tutto il diritto di sapere sempre dove va e con chi è. Tuttavia, dovresti concedergli un po' di privacy.
    • Cerca di capire che gli anni dell'adolescenza sono legati allo sviluppo dell'identità di tuo figlio. Potrebbe aver bisogno di privacy per creare la sua personalità. I messaggi e le telefonate dovrebbero essere privati. Dovresti anche accettare di non conoscere tutti i dettagli della sua vita sociale.
    • Quando tuo figlio cresce, è una buona idea cambiare alcune regole. Puoi allentare le restrizioni sul tempo passato al telefono o al computer, perché è grazie a queste tecnologie che gli adolescenti socializzano e formano un'identità. Mantieni un dialogo aperto riguardo alle regole e alle aspettative, permettendo a tuo figlio di esprimere la propria opinione. Tuttavia, se lui dimostra sempre di essere inaffidabile, dovresti mantenere regole rigide più a lungo.
    • Se tuo figlio tradisce la tua fiducia o si comporta in modo davvero irresponsabile, potresti levargli il telefono o altri privilegi. Lui dovrebbe capire che la fiducia va conquistata e che con essa arriverà maggiore privacy.
  4. 4
    Assicurati che tuo figlio non compia azioni scriteriate. Il cervello degli adolescenti non è del tutto sviluppato. Come genitore, è fondamentale capire che i giovani non riescono a comprendere fino in fondo le conseguenze delle loro azioni. Questo può portarli a tenere comportamenti pericolosi, quindi devi essere vigile. Devi assicurarti che tuo figlio non si assuma rischi troppo grandi, come fare uso di droghe o alcol.[8]
    • Il fatto che il cervello di un adolescente è in fase di sviluppo non è una giustificazione per comportarsi in modo scriteriato. Anche se è importante considerare questo fattore, non giustificarlo quando si comporta male solo perché non se ne rende conto. Le conseguenze ci permettono di imparare a prendere le decisioni giuste.
    • Sei sempre tu il genitore, quindi devi avere delle aspettative e imporre dei limiti. Dovresti stabilire un orario per andare a letto e per rientrare a casa anche se tuo figlio è adolescente e dovresti sempre sapere dove si trova.[9]
  5. 5
    Preparati agli effetti degli ormoni. Gli adolescenti affrontano molti cambiamenti ormonali. Questo può portare a episodi come sbalzi d'umore. Cerca di essere paziente se tuo figlio sembra sempre infastidito o diventa irascibile. Dovresti assicurarti che affronti le conseguenze quando si comporta in modo inappropriato o scortese, ma cerca di essere comprensivo. Serviranno alcuni anni perché si abitui ai cambiamenti ormonali.[10]
    • Sii paziente. Molti genitori hanno l'impressione che gli anni dell'adolescenza non finiscano mai, ma alla fine tuo figlio smetterà di avere sbalzi d'umore e i problemi con la rabbia provocati dalla pubertà.
    • Una volta che tuo figlio si è calmato, potete parlare del suo comportamento. Cerca di non fargli la predica e concentra il dialogo su quello che può fare di diverso in futuro. Ad esempio, se ti ha urlato qualche insulto offensivo in un momento di rabbia, insegnagli a trattenersi e a fare dei respiri profondi prima di rispondere.
  6. 6
    Aspettati che tuo figlio inizi a pensare al sesso. Questo è normale negli anni dell'adolescenza e lui potrebbe persino esplorare la pornografia. Degli studi recenti hanno scoperto che la maggioranza dei maschi adolescenti visitano siti web pornografici.[11] Anche se si tratta di una fase normale della crescita, è importante parlare con tuo figlio del sesso e del porno.
    • Parla spesso con tuo figlio del sesso e della sessualità, permettendogli di farti delle domande. È importante che presenti i fatti così come sono. Ad esempio, potrebbe essere una buona idea spiegare la differenza tra il sesso nella pornografia e quello nella vita reale.[12] Se lui si sente molto a disagio a parlarne con te, chiedi aiuto a una persona di cui ti fidi, come uno zio.
    • Non farti prendere dal panico se tuo figlio ti fa delle domande sul sesso. Le domande non sono un segnale certo che lui ha rapporti sessuali o che sta pensando di averli. Potrebbe semplicemente provare una normale curiosità. Forniscigli tutte le informazioni sul sesso sicuro, come sull'uso dei profilattici, sulle malattie sessualmente trasmissibili e sui contraccettivi. Nella biblioteca locale puoi trovare libri adatti alla sua età che puoi fargli leggere. Ricorda che educare tuo figlio sulla sicurezza nei rapporti sessuali non lo spinge a diventare sessualmente attivo.
    • Lascia sempre aperte le conversazioni sul sesso. Concludi dicendo: "Se hai altre domande, non esitare a chiedere".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Gestire le Differenze e i Conflitti

  1. 1
    Trova il momento giusto per parlare. Se devi comunicare con tuo figlio adolescente, devi scegliere il momento giusto. Fai attenzione e nota se sembra rilassato e ricettivo. Prendi l'abitudine di dialogare con lui regolarmente in quelle occasioni per mantenere la comunicazione aperta.[13]
    • Per scoprire i momenti in cui tuo figlio è più disposto a parlare puoi andare per tentativi. Potrebbe essere più silenzioso dopo gli allenamenti di calcio, ma più loquace dopo cena. Spingilo a conversare in quel momento.
  2. 2
    Poni domande aperte. Che tu sia un genitore o un adolescente, ricorda che i ragazzi non amano aprirsi su certe cose e sono sensibili riguardo ad alcuni argomenti. Invece di porre domande dirette, impara a scegliere quesiti aperti. Questo permette ai ragazzi di condividere le informazioni come preferiscono.[14]
    • Ad esempio, non chiedere: "Sei emozionato per il ballo della scuola?". Prova invece: "Che cosa ne pensi del ballo? Ci vai volentieri?".
    • Se ricevi solo risposte brevi alle tue domande, probabilmente il ragazzo non vuole discutere dell'argomento. Prova a capire di che cosa preferisce parlare. Inizia dagli hobby e dai suoi interessi.
  3. 3
    Fatti valere se necessario. Se sei una ragazza adolescente, è importante sapere quando devi farti rispettare. Se un ragazzo ti prende sempre in giro e ti fa sentire a disagio, hai tutto il diritto di dirgli che il suo atteggiamento non è accettabile.[15]
    • Hai il diritto di esprimere le tue emozioni ai ragazzi. Se un adolescente ti fa sentire a disagio, diglielo chiaramente. Anche se cerchi di piacergli, non dovresti sacrificare i tuoi sentimenti per fare buona impressione.
    • Prova a dire qualcosa al ragazzo che ti infastidisce, come "Non mi piace quando fai dei commenti sul mio corpo, mi metti a disagio". Se le prese in giro non si fermano, chiedi aiuto a un adulto, ad esempio all'insegnante.
  4. 4
    Nei casi più gravi, chiedi aiuto a un esperto. Gli adolescenti possono soffrire di problemi come depressione, ansia e altri stati emotivi alterati. Anche se gli sbalzi d'umore moderati sono normali, se un ragazzo ti sembra molto infelice o arrabbiato, dovresti chiedere aiuto a uno psicologo.[16] I segnali di avvertimento di un disturbo mentale includono:[17]
    • Difficoltà di concentrazione
    • Improvviso calo dei voti
    • Perdita o aumento di peso
    • Mancanza di motivazione
    • Difficoltà a dormire
    • Fatica
    Pubblicità

Consigli

  • Ogni adolescente è diverso. Tutti maturano con il loro ritmo. Se incontri dei problemi, segui il tuo istinto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Wits End Parenting
Co-redatto da:
Esperti in Genitorialità
Questo articolo è stato co-redatto da Wits End Parenting. Wits End Parenting è uno studio di coaching genitoriale con sede a Berkeley, in California, specializzato nell'educazione di bambini determinati e vivaci con caratteri improntati a impulsività, volatilità emotiva, difficoltà di ascolto, ribellione e aggressività. Gli psicologi di Wits End Parenting incorporano una disciplina positiva che si adatta al temperamento di ogni bambino, fornendo al contempo risultati a lungo termine e liberando i genitori dalla necessità di reinventare continuamente le loro strategie disciplinari. Questo articolo è stato visualizzato 66 756 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità