Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 205 383 volte
Quando pensiamo ai coniglietti, abbiamo tutti l’idea che si tratti di creature tenere e coccolone, sempre amichevoli ed espansive; ma in realtà questi animali vengono spesso fraintesi. I conigli sono una specie predata, il che significa che sono costantemente in allerta per eventuali pericoli e si spaventano facilmente. Come proprietario di un coniglio, è importante per te capire il suo comportamento, il suo linguaggio del corpo e i suoni che emette. Questo ti aiuterà a creare un rapporto basato sulla consapevolezza e la comprensione.
Passaggi
Capire i Versi che Emette
-
1Ascolta i suoi versi. Tieni presente che per la maggior parte del tempo questo animale è silenzioso. Per la sua caratteristica di essere una specie predata, il coniglio ha imparato nel tempo a essere tranquillo, per scappare al primo segnale di pericolo. Alcuni conigli emettono un rumore occasionale quando sono molto felici, quando hanno paura o semplicemente come avvertimento.
- Questo li rende molto diversi dai gatti che fanno le fusa e i cani che usano una vasta gamma di versi per comunicare.
-
2Presta attenzione ai suoni che indicano una sensazione di piacere. I conigli non emettono molti rumori diversi quando sono felici. Tra questi, puoi notare un ronzio molto tranquillo, un ticchettio morbido e un digrignare di denti molto pacato, il che significa che è soddisfatto.
- Molto probabilmente sono tutti versi emessi in maniera molto tranquilla, quindi devi prestare parecchia attenzione se vuoi riuscire a sentirli. Il tuo animaletto potrebbe digrignare delicatamente i denti o fare un “clic” mentre lo stai accarezzando nella sua zona preferita, come dietro le orecchie o sotto il mento.
-
3Ascolta i rumori di avvertimento. Il segnale di avviso classico è un colpo con una zampa posteriore per avvertire gli altri membri del gruppo di un pericolo. Un coniglio che si sente minacciato, ed è abbastanza arrabbiato per attaccare, può emettere una serie di grugniti o ringhi. Può anche digrignare i denti, sempre per manifestare un certo fastidio. Alcuni conigli fischiano di fronte a una minaccia.
- Se hai due conigli (un maschio e una femmina) e il maschio inizia a grugnire, spostalo immediatamente, a meno che non stai cercando di farli accoppiare. Questo suono infatti è un chiaro segno che ha intenzione di unirsi alla femmina.
-
4Rispondi prontamente ai suoni che emette quando è spaventato. In questo caso produce un urlo particolarmente penetrante e angosciante. I conigli si riservano questo rumore per quando sono estremamente spaventati o sono effettivamente aggrediti dai predatori. Se il tuo batuffolo di pelo urla, potrebbe essere veramente in pericolo o provare qualche dolore.
- Se ti accorgi che il coniglio sta soffrendo, controlla se noti dei segni evidenti di lesioni esterne e contatta immediatamente il veterinario. L’animale potrebbe avere qualche ferita anche mortale o avere un problema di salute che deve essere affrontato subito.
Pubblicità
Interpretare il Linguaggio del Suo Corpo
-
1Presta attenzione ai segni di rilassamento. La maggior parte del suo linguaggio del corpo è sottile e sobrio, ma puoi notare se è rilassato. In questo caso tende a distendersi sulla pancia con le zampe posteriori allungate all'indietro. Può anche accovacciarsi con tutte le zampe ripiegate sotto il corpo e con le orecchie dolcemente appoggiate contro la testa.
- Il coniglio usa le orecchie come “radar” per percepire precocemente i pericoli, quindi, se sono in una posizione neutra, significa che è rilassato.
-
2Impara a riconoscere un comportamento di sottomissione. In questo caso tende a farsi il più piccolo possibile, ritirando la testa e il collo nel corpo nel tentativo di scomparire. Inoltre cerca anche di evitare un contatto visivo diretto con il coniglio (o la persona) verso cui si sente in posizione subalterna.
- Un coniglio sottomesso in genere vuole dimostrare agli altri esemplari nella tana che non rappresenta una minaccia.
-
3Calmalo, se è spaventato. Quando è in questo stato d’animo, il coniglio si preme strettamente le orecchie contro la testa (cercando di ridurre le sue dimensioni, in modo che un possibile predatore non lo veda) e i suoi muscoli facciali appaiono tesi e contratti. Così facendo gli occhi sembrano ancora più grandi, come se saltassero fuori dalla testa.
- Questo comportamento è piuttosto simile a quando è sottomesso, dato che cerca di farsi più piccolo possibile.
-
4Reagisci di conseguenza, se il coniglio mostra segni di irritazione o antipatia. Ti accorgi di questo comportamento perché inizia a scuotere rapidamente la testa da un lato all'altro. Batte anche la zampa posteriore contro il terreno facendo un suono simile a un tamburo. Se è davvero irritato, può anche aggredire un altro coniglio o persino te.
-
5Impara a individuare i segni di felicità e di contentezza. Sono comportamenti divertenti da cercare. Il coniglio può eseguire dei saltelli (nell’ambiente definiti “binkies”) o dei balzi e piroette felici in aria. Il coniglio può anche correre tra i tuoi piedi, facendoti capire che sta bene e si gode la vita. Potrebbe anche muovere la mascella come se stesse masticando. Tutte queste azioni mostrano che è felice e si sta godendo la libertà di movimento.
- Se il coniglio non è castrato, quando ti gironzola tra i piedi potrebbe anche indicare che ti sta considerando un compagno accettabile.
- Potrebbe anche leccarti le mani e il viso, mentre lo accarezzi. Questa può essere una dimostrazione che sei molto speciale per lui. Può anche strofinare il mento sul tuo corpo, indicando così che sei un suo territorio lasciandoti il suo odore.
-
6Rispondi alle sue richieste di attenzione. Il coniglio ti farà capire in mille modi che ha bisogno della tua attenzione. Tra questi i principali sono: ti spinge leggermente con il suo naso, cerca di tirarti i vestiti, ti sale sulle gambe, saltella sul tuo grembo o ti mordicchia le caviglie. Se ti dà dei morsetti alle caviglie per richiamare la tua attenzione, puoi addestrarlo a smettere portandolo fuori dalla stanza ogni volta che lo fa. Nel contempo premialo ogni volta che ha un comportamento più educato accarezzandolo, parlandogli o dandogli qualche dolcetto.
- Il coniglio potrebbe anche emettere un suono che assomiglia allo starnazzare di un’oca. Questo indica che è infastidito o che vuole attenzione. Se non è castrato, può fare questo rumore quando è in amore verso di te o verso un giocattolo di peluche.
- Se saltella a pochi passi da te, mostrandoti la schiena, non è occupato con qualche altra attività e di tanto in tanto gira la testa per vedere se lo stai ancora guardando, significa che è offeso per qualcosa che hai fatto. Puoi chiedergli scusa dandogli da mangiare un dolcetto o facendogli un paio di carezze sulla testa. Puoi comportarti anche tu nello stesso modo se fa qualcosa di offensivo. Molto probabilmente cercherà di scusarsi, con qualche bacio o dandoti dei colpetti rapidi.
-
7Verifica se manda dei segnali che indicano il bisogno del bagno. Il coniglio può mangiare i propri escrementi. Non devi necessariamente preoccuparti se lo vedi comportarsi così; per lui è una cosa naturale, e non dovrebbe essere scoraggiato. Puoi anche notare che spinge in fuori il posteriore e la coda prima di urinare.
- I conigli devono digerire alcuni alimenti due volte, e lo fanno prendendo gli escrementi direttamente dal loro posteriore. Potrebbero emettere un basso squittio acuto quando lo fanno.
Pubblicità
Capire il Suo Comportamento e la Psicologia
-
1Sii consapevole che si tratta di una specie predata. Puoi pensare a questo animale più come a un “ascoltatore” che a un “parlatore”, perché è sempre in uno stato di allerta. Usa molto l'olfatto, che è notevolmente sviluppato (per questo noti il suo naso costantemente contratto), l'udito (quelle meravigliose lunghe orecchie) e gli occhi prominenti per controllare la presenza di eventuali minacce.
- Ciò significa che è ancora più importante capirlo, in modo da sapere quello che gli piace o meno. Questo può ridurre al minimo il suo stress.
-
2Cogli i sottili segnali che manda. La natura ha stabilito che questi animali vivano nelle gallerie del sottosuolo durante il giorno e che emergano al tramonto e all'alba (quando è più difficile per gli occhi dei predatori riconoscerli) per girare nei prati e sugli alberi. Dato che trascorrono la maggior parte del proprio tempo al buio, i conigli fanno un uso limitato dei segnali visivi, quindi hanno poche espressioni facciali e un linguaggio del corpo ridotto.
-
3Evita di mettere il tuo animaletto sulle ginocchia, a meno che tu non sia sicuro che gli piaccia. Essere raccolto da un umano può essere un'esperienza spaventosa per alcuni conigli da compagnia, che li fa entrare in uno stato catatonico, assumendo una posizione assolutamente immobile, con gli occhi aperti e fissi, fingendo di essere morti.
- Questi sono animali che vivono a terra. In natura, l'unica volta che lasciano il terreno è quando sono catturati da un predatore.
-
4Rispetta il tuo coniglio se non vuole essere maneggiato. Se questo è il caso, probabilmente inizia a raspare, cerca di divincolarsi e combatte in modo talmente energico che potrebbe graffiarti o fingersi morto. Un coniglio che sembra morto tra le tue braccia non sta apprezzando le tue coccole, al contrario! In realtà sta solo fingendo per far credere al predatore (in questo caso tu!) di aver trovato un pasto cattivo e quindi spera di essere liberato.
- Se il tuo animaletto reagisce in questo modo quando lo prendi in mano, mettiti a terra e incoraggialo a salire sulle tue ginocchia. In questo modo le sue zampe restano ancora su una superficie orizzontale e può imparare ad associare te con la sicurezza, piuttosto che vivere un'esperienza istintivamente sconosciuta e spaventosa.
Pubblicità
Affrontare un Coniglio Aggressivo
-
1Evita di prendere in mano un coniglio che vuole mordere o graffiare. Un coniglio aggressivo impara a mordere e graffiare per evitare di essere preso. Sii consapevole del fatto che se si comporta così è perché ha paura e si sente a disagio verso gli esseri umani.
- Devi conquistare la sua fiducia gradualmente. Non provare a forzarlo per fargli delle coccole o per mettertelo in grembo.
-
2Fai in modo che abbia molti nascondigli. Se riesce a nascondersi può ridurre i propri livelli di stress e sentirsi confortato, sapendo che può in qualunque momento ripararsi in un luogo nascosto e protetto, che lo faccia sentire al sicuro.
-
3Inizia facendogli semplicemente compagnia. I primi tempi non cercare di prenderlo in mano, ma offrigli dei premi (come il tarassaco!) in modo che possa associare degli alimenti gustosi agli esseri umani. Siediti accanto alla gabbia ogni giorno, parlandogli con una voce rassicurante e dandogli dei bocconcini prelibati, così imparerà che gli esseri umani non sono pericolosi.
- Puoi offrirgli diversi tipi di frutta, come uva, mele, mirtilli e lamponi. Assicurati solo di dargliene una quantità limitata, come un acino d’uva o un paio di lamponi.
-
4Inizia a interagire con lui gradatamente. Quando comincia ad avventurarsi fuori dal suo nascondiglio per venire a mangiare i dolcetti, prova a toccarlo leggermente mentre sta mangiando. Man mano che passano i giorni e le settimane, accarezzalo sempre di più, finché arriva a sentirsi totalmente a proprio agio. A quel punto puoi provare a farlo sedere sulle tue gambe (stando seduto a terra, ovviamente). Questo è anche un ottimo modo per guadagnare la fiducia di un coniglietto timido e spaventato.Pubblicità
Consigli
- Quando ti spinge il braccio con una leggera forza vuole dirti "spostati" oppure "accarezzami". Assicurati di rispondere alla sua richiesta, dato che potrebbe iniziare a mordicchiarti in modo impaziente.
- Se il coniglio, maschio o femmina, si comporta come se volesse accoppiarsi con il tuo piede, significa che sta cercando di dominarti. In questo caso devi spostarlo e spingere la sua testa a terra. Tienilo così per circa 5 secondi. Non premere troppo forte, perché ha delle ossa molto fragili e si ferirebbe molto facilmente.
- Se vedi che resta seduto in un angolo, con lo sguardo fisso fuori dalla finestra, può significare che vuole un po' di libertà. Lascialo correre fuori, lo renderai felice.
Avvertenze
- Se un coniglio sembra volersi accoppiare con la testa di un altro o inizia a girare attorno a un altro coniglio, è un chiaro segno di territorialità che potrebbe portare a uno scontro (sia i maschi che le femmine hanno questo comportamento). Se due conigli di genere opposto si gironzolano attorno l’un l’altra, significa che probabilmente stanno per accoppiarsi. Separali sempre, se non vuoi ritrovarti con una nidiata di cuccioli.
- Se una femmina che non è sterilizzata inizia a strapparsi il pelo dallo stomaco e si agita quando cerchi di prenderla, potrebbe essere incinta oppure avere quella che viene chiamata una "falsa gravidanza". In questo caso lasciala stare, altrimenti potrebbe diffidare di te se tenti di interferire. Probabilmente interromperà da sola questo comportamento, ma potrà ripeterlo in qualsiasi momento. La soluzione migliore resta quella di sterilizzarla.
- Le femmine dei conigli possono sviluppare molto più facilmente un tumore ovarico o uterino se non sono sterilizzate.