Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 28 134 volte
Se il tuo criceto decide che ha bisogno di un po’ più di libertà, mantieni la calma e segui questi semplici suggerimenti. Speriamo che, con un po’ di pazienza, il piccolo roditore tornerà a essere felice e sano come sempre. Rimani all’erta!
Passaggi
Cercare il Criceto
-
1Mantieni la calma. Quasi sicuramente ritroverai il tuo criceto. Molte persone riescono a recuperarlo dopo poche ore, altre impiegano qualche giorno, e alcune lo ritrovano anche settimane più tardi. Non perdere la speranza.
- Ricordati che dei movimenti improvvisi e dei rumori forti possono spaventare l’animaletto anche se è lontano, quindi chiedi a tutti i familiari di mantenere la calma, la tranquillità e di stare lontani dalla zona.
-
2Chiudi le porte. Blocca le zone in cui il criceto può nascondersi. Chiudi le porte delle stanze quando ti accorgi che il criceto è sparito. Copri eventuali fessure nel muro o nel pavimento e assicurati che tutte le finestre siano chiuse. Dovresti cercare di intrappolare il criceto in una zona più piccola, in modo da rendere più facile la cattura. Inoltre, devi evitare che il criceto si sposti dalle stanze dove lo stai cercando.
- Abbassa il coperchio del water per assicurarti che il criceto non vi anneghi cadendoci dentro.
- Informa tutti i familiari di stare attenti quando camminano, ora che il piccolo roditore è scomparso.
-
3Allontana gli altri animali domestici. Non appena ti accorgi che il criceto non è nella sua gabbia, devi far uscire eventuali altri animali domestici dalle stanze, come i cani, i gatti e i furetti. Se è possibile, mettili fuori, in camere chiuse o nelle loro gabbie.
- Rimuovi eventuali trappole e veleno per topi o altre sostanze nocive presenti in casa con cui il criceto potrebbe entrare in contatto.
-
4Cerca il tuo piccolo roditore. Cercalo nelle varie stanze. Questi animali amano gli ambienti caldi e bui, pertanto hai maggiori probabilità di incontrarlo nei luoghi che non sono stati esposti alla luce per un po'. Cercalo vicino ai tubi, in prossimità dei radiatori, dietro i sanitari o dietro i mobili. Potresti anche trovarlo negli armadietti, nei cassetti, dietro o sotto il frigorifero, dietro la lavatrice o sotto i letti. Prendi una torcia elettrica e controlla negli armadi.
- Valuta dove ama solitamente trascorrere il suo tempo. Dove pensi che vorrebbe andare? Cerca di immaginare quale possa essere il suo comportamento.
- Controlla se noti delle tracce dei suoi escrementi o se ha lasciato dei semi lungo il suo percorso.
-
5Metti del cibo. Un modo per capire in quale stanza potrebbe essersi nascosto è quello di lasciare un piccolo mucchietto del suo cibo preferito in ogni stanza, prima di andare a letto. Posiziona un po’ di cibo lungo tutto il perimetro della stanza, dove è più probabile che il criceto cammini, poi chiudi tutte le porte. Il tuo animale molto probabilmente si trova nella stanza in cui il mattino dopo noterai che è stato mangiato il cibo; in questo modo sei in grado di restringere il campo di ricerca.
-
6Chiudi accuratamente la stanza, una volta individuata quella in cui si trova l’animaletto. Se sei riuscito a capire in quale stanza è il criceto, bloccane il perimetro. Ciò significa far uscire dal locale tutti i familiari e chiudere la porta per ridurre il rischio che il roditore smarrito possa restare accidentalmente ferito. A questo punto mettiti carponi sul pavimento e inizia a strisciare. Controlla tutti i possibili nascondigli, mantieniti silenzioso e verifica le vie di fuga.Pubblicità
Catturare il Criceto
-
1Lascia la gabbia sul pavimento. Posiziona la gabbia del tuo piccolo roditore sul pavimento; metti all’interno un po’ di cibo e acqua, lascia la porta aperta e mettila vicino alla zona dove pensi che possa nascondersi il tuo amichetto peloso. I criceti possono anche decidere di mettersi in qualche luogo sicuro che emana odori familiari.
- Se hai una gabbia con pareti solide (non con le sbarre), puoi sdraiarla su un fianco.
-
2Metti in vista la ruota. Un altro modo per cercare di catturare il criceto è quello di mettere la sua ruota in qualche stanza. Quando senti il cigolio durante la notte, capisci in quale stanza si trova il roditore. In questo modo potresti anche sorprenderlo e riuscire a recuperarlo.
-
3Circonda i suoi semi con della farina. Quando metti le sue prelibatezze per la notte, circondale con un anello di farina. Quando il criceto si avvicina e porta queste delizie nel suo nascondiglio, le zampette lasceranno sul percorso una scia di farina e potrai capire dove si è rifugiato.
-
4Prova a installare una trappola per topi non letale. Anche questo potrebbe essere un modo per catturare il criceto senza fargli del male. Mettila in qualche punto sospetto di sera, avendo cura di controllarla appena ti svegli al mattino.
-
5Ascolta. Spegni tutte le luci e gli apparecchi elettronici. Resta immobile nella stanza buia e presta attenzione se senti i rumori tipici del criceto. Potrebbe essere necessario attendere un po' ma, se è presente, alla fine lo sentirai muoversi.
- Puoi provare a legare a una corda una campanella su cui puoi mettere un bastoncino di carota. Quando il criceto mangerà la carota, si muoverà il campanello.
-
6Getta un telo leggero sopra il criceto. Quando finalmente riesci a trovarlo, devi prenderlo. Lancia un asciugamano leggero sul corpo del piccolo roditore, in modo da avvolgerlo completamente. Così facendo il criceto si ferma e rimane in posizione mentre lo afferri in modo sicuro. Prendilo delicatamente e rimettilo nella sua gabbia.
-
7Attira il criceto in un tubo. Se sai dove si trova, puoi cercare di indurlo a entrare in un tubo con un’estremità chiusa. Posiziona il tubo vicino al nascondiglio dell’animaletto e metti all’interno del cibo. Quando il criceto è dentro, copri l'apertura e solleva delicatamente il tubo. A questo punto puoi rimettere il criceto nella sua gabbia.Pubblicità
Preparare una Trappola con il Secchio
-
1Scegli un secchio. Prendine uno piccolo e pulito; deve essere profondo abbastanza da impedire al criceto di uscire, ma non troppo, per evitare che possa ferirsi. La profondità ideale dovrebbe essere di circa 25 cm.
- Se temi che il criceto possa cercare di uscire dal secchio, prova a spalmare un po' di burro lungo i lati.
- Metti un asciugamano o dei trucioli sul fondo per attutire l’impatto quando il criceto cadrà all’interno.
-
2Inserisci un po' di cibo nel secchio. Devi trovare un modo per attirare il roditore! Per fare ciò, metti all’interno del cibo profumato, come del burro di arachidi o delle mele. Eventualmente puoi anche aggiungere un blocco da rosicchiare o un rotolo di carta igienica all'interno del secchio.
- Metti anche dell’acqua o della lattuga, nel caso il criceto avesse sete.
-
3Prepara la rampa per il criceto. Impila alcuni libri, custodie per CD o DVD che possono fungere da scalini per salire in cima al secchio. Puoi anche fare delle scale con i Lego, usare i tubi della gabbia del roditore o costruire una rampa con un pezzo di legno. Qualunque cosa tu decida di usare, il suo scopo è di far salire il criceto fino al bordo del secchio.
-
4Metti un pezzo di carta sulla parte superiore. Copri la parte superiore del contenitore con della carta velina, in questo modo il criceto vi salirà sopra e cadrà all’interno del secchio.
-
5Attira il tuo piccolo amico nel secchio. Lascia una scia di dolcetti o di cibo speciale per lui che porti al secchio, mettine anche sulle scale e all’interno del contenitore. Mettili lungo tutti gli scalini fino alla parte superiore del secchio, infine crea un piccolo mucchietto di dolcetti sulla carta.
- Non mettere troppo cibo sui gradini, altrimenti arriverebbe a sentirsi sazio ancora prima di raggiungere il bordo superiore e non indagherebbe oltre.
-
6Imposta questo tipo di trappola in ogni stanza. Se non sei riuscito a ridurre il tuo campo di ricerca a un solo ambiente, devi mettere un secchio così allestito in ogni locale.
-
7In alternativa, usa un cestino. Simile al metodo del secchio, in questo caso usa della carta cerata e il cestino o la pattumiera. Copri il cestino con della carta cerata o carta stagnola ma non fissarla, posala semplicemente sopra. Appoggia un metro o un righello contro il cestino, in modo da permettere al criceto di camminarvi sopra e raggiungere la carta sulla superficie del cestino.
- Prepara una scia di dolcetti o cibo lungo il percorso e mettine un po’ anche sulla carta o sul foglio di alluminio.
- Assicurati che il cestino sia poco profondo: il criceto non deve cadere da un’altezza superiore ai 25 cm.
Pubblicità
Prevenire Future Fughe
-
1Rendi la sua gabbia più sicura. Controlla come è stato possibile, per il criceto, uscire dalla gabbia: verifica se ci sono degli elementi allentati, che non funzionano correttamente e che hanno permesso la fuga ed eventualmente ripara immediatamente questi guasti.
- Se l’animale scappa spesso, chiudi la gabbia con un lucchetto di metallo dall’esterno. Un lucchetto in plastica potrebbe essere pericoloso e inutile, dato che il criceto lo masticherebbe.
-
2Controlla la presenza di fori. Osserva bene la gabbia per valutare ogni apertura o foro sul fondo o sulle pareti. Potrebbe aver rosicchiato delle parti che non riesci a notare.
-
3Blocca lo sportello. Rinforza questo elemento con delle mollette per documenti. Puoi usare anche del nastro adesivo per bloccarlo.
-
4Elimina ogni fonte di frustrazione o paura. Se il tuo animaletto è esposto a rumori forti, o al continuo passaggio di persone e animali, allora potrebbe odiare il posto dove hai messo la sua gabbia. Trasferiscilo in una stanza più tranquilla e meno frequentata.
-
5Accertati che il criceto sia a proprio agio. Se ha la tendenza a scappare, potrebbe essere segno che è infelice e vuole andarsene. Quando lo riprendi, verifica se ti sembra triste e valuta di comprargli dei giocattoli nuovi o di cambiargli il cibo. Forse ha solo bisogno di più attenzioni: passa più tempo con lui.Pubblicità
Consigli
- Evita le scatole di cartone perché i criceti hanno la fantastica capacità di rosicchiarle.
- Non perdere mai la speranza, se non trovi il criceto.
- Non emettere rumori forti che potrebbero spaventarlo.
- Quando la casa è silenziosa, appoggia un orecchio a terra in ogni stanza e cerca di ascoltare eventuali rumori emessi dal criceto. Potresti capire dov’è, se sta rosicchiando qualcosa.
- Guarda anche tra le sciarpe e i tovaglioli, il criceto potrebbe cercare riparo per stare al caldo.
- Quando sai che si trova nella stessa stanza dove sei tu, metti qualcosa davanti alla porta per bloccargli le vie di fuga. I criceti sono abbastanza piccoli da infilarsi sotto le fessure delle porte.
Avvertenze
- Se, quando lo trovi, il criceto si muove di sua volontà, dagli un contenitore (o la sua palla) per arrampicarsi e rimettilo nella gabbia. Non coccolarlo: se si fosse ferito, potresti accidentalmente peggiorare la situazione. Metti la palla nella gabbia e lascia che il piccolo roditore vi entri di sua spontanea volontà.
- Se il tuo criceto dovesse cadere o saltare da grandi altezze, non tentare di raccoglierlo. Se non si muove, ma respira, fai scivolare un foglio di carta sotto il suo corpo e mettilo nella gabbia. Chiama il veterinario o vai nel suo ambulatorio, se sei preoccupato.
- Ricorda che il criceto potrebbe ferirsi, se cadesse da un’altezza superiore ai 25 cm; è un animale delicato con ossa fragili.