Chattare è un'esperienza che puoi fare solo su internet. È interessante interagire con completi estranei in tutto il mondo in tempo reale. Anche se chattare può essere pericoloso se non si prendono alcune precauzioni, si possono trovare moltissime opinioni e persone interessanti se si passa del tempo nelle chat room presenti su internet. Segui questa guida per imparare a chattare, a comportarti nelle diverse comunità e a proteggerti dai predatori e dagli altri utenti malintenzionati.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere un Programma di Chat

  1. 1
    Pensa allo scopo che vuoi dare a una chat. Chiediti se la userai per parlare soprattutto con amici o con estranei. Per ogni tipo di desiderio esistono diversi programmi e servizi di chat. Vuoi chattare privatamente con amici e familiari? Sei più interessato alle chat room dove tutti possono entrare o a chattare direttamente con estranei? Quanto vuoi proteggere il tuo anonimato?
  2. 2
    Procurati un programma di messaggistica diretta per chattare con amici e familiari. La cosa più importante da considerare quando vuoi chattare con le persone che conosci è il programma usato da loro. Per poter parlare con qualcuno, dovrai usare lo stesso programma o servizio che usa l'altra persona.
    • Probabilmente i tuoi amici e familiari usano Facebook, che offre un programma di chat integrato. Puoi usare questa chat per parlare con gli altri utenti di Facebook sui loro computer o sui loro dispositivi mobili. Dovrai essere amico di Facebook con la persona con cui vuoi chattare.
    • Skype è uno dei programmi di chat diretta più usati del mondo, ed offre un po' più di anonimato di Facebook. Non dovrai usare il tuo vero nome per creare un account Skype. Skype ha da poco assorbito MSN, un'altra applicazione chat molto usata, e di conseguenza tutti i suoi utenti.
    • Esistono molte applicazioni di chat diretta per gli smartphone. Alcune delle più popolari sono Kik, SnapChat e WhatsApp. Dovrai aggiungere gli altri utenti ai tuoi contatti prima di poter chattare con loro.
    • AIM (AOL Instant Messenger) è un altro programma di chat che negli anni sta perdendo utenti, ma rimane comunque piuttosto popolare. Dovrai aggiungere altri utenti, ma non dovrai obbligatoriamente usare il tuo nome vero.
  3. 3
    Usa servizi di chat basati su browser. Esistono molti servizi di chat a cui puoi accedere direttamente dal tuo browser. Generalmente questi garantiscono il tuo anonimato, permettendoti di usare un nome utente e non il tuo vero nome. I siti più popolari includono:
    • Omegle e Chatroulette sono programmi di chat diretta che ti connettono con un altro utente casuale. Questi programmi usano la tua webcam se disponibile. Non hai controllo sulla persona con la quale parlerai.
    • Esistono molti siti web che offrono chat room. Queste includono chat video e di testo. I siti più usati includono Yahoo! Chat, Tinychat, Spinchat e molti altri.
  4. 4
    Usa un client di chat per connetterti a diverse chat room. Anche se le chat room stanno perdendo popolarità, esiste ancora una grande comunità attiva che ne fa uso. La maggior parte delle chat room richiedono programmi speciali per connettersi, mentre altre sono basate su browser.
    • IRC (Internet Relay Chat) è una delle più vecchie raccolte di chat room su internet. Puoi ancora trovare delle chat room per molti interessi diversi. Dovrai scaricare un client IRC per poterle usare, ma fortunatamente si tratta di programmi gratuiti.
    • ICP è un protocollo chat che esiste dai giorni di AOL. Puoi usare molti programmi per accedere a ICQ, come il client ufficiale ICQ, Trillian e Pidgin.
  5. 5
    Chatta in molte altre situazioni. Oltre ai metodi elencati in precedenza, ci sono moltissimi modi per chattare con altri utenti. Giochi online, ambienti scolastici e lavorativi, supporto tecnico e molti altri, sono tutte situazioni in cui potresti trovarti a chattare con altre persone. Tutte queste diverse comunità hanno standard e idee diverse di quelli che sono i comportamenti accettabili e attesi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Apprendere le Basi dell'Etichetta Internet

  1. 1
    Comprendi la necessità di seguire un'etichetta su internet. Con etichetta si intende il comportarsi in modo educato. La necessità di stabilire un'etichetta è nata dai post pubblicati anonimamente che hanno portato un aumento degli abusi e degli atteggiamenti ostili. Seguendo una buona etichetta, aiuterai a migliorare la comunità online e a contribuire un'atmosfera più produttiva.[1]
  2. 2
    Ricorda che dietro ogni nome si trova una persona. Chiediti se diresti le stesse cose se ti trovassi faccia a faccia con la persona. Solo perché puoi sfruttare l'anonimato, non dovresti comportarti come se non ci fossero conseguenze per le tue parole.
    • Una buona etichetta è un'idea relativa, secondo il programma che stai usando e le persone con cui stai interagendo. Se stai chattando con gli amici, probabilmente avrete la vostra idea personale di cosa è accettabile.
  3. 3
    Saluta quando entri in una chat. Tutti potranno vedere quando entri in una chat room, perciò saluta tutti con un amichevole ciao. Se entrerai e rimarrai in silenzio, le persone potrebbero non fidarsi di te. Lo scopo delle chat room è di interagire con le altre persone, perciò assicurati di contribuire.
    • E' considerato educato, soprattutto se stai partecipando attivamente alla conversazione, salutare anche quando lasci la chat room. Gli altri utenti se ne ricorderanno e saranno più amichevoli nei tuoi confronti la prossima volta che ti vedranno.
  4. 4
    Non scrivere tutto maiuscolo. Questo è l'equivalente di urlare, e il tuo testo sarà più difficile da leggere. Risparmia le lettere maiuscole per dare estrema enfasi a ciò che dici, e non usarle in ogni frase.[2]
  5. 5
    Non monopolizzare la chat. Questo è importante soprattutto nelle chat room con molte persone casuali. Monopolizzare significa scrivere messaggi in chat uno dopo l'altro in rapida successione. Questo impedirà alle altre persone di iniziare conversazioni. Monopolizzare un canale provocherà quasi certamente la tua espulsione.
  6. 6
    Non molestare gli altri. Esistono delle chat room per quasi ogni interesse possibile. Questo significa che troverai delle stanze dove si discutono o si sostengono argomenti con i quali non ti trovi d'accordo. Invece di attaccare i membri di quella chat, passa a una nuova comunità. Anche se delle belle discussioni sono fondamentali e importanti, soprattutto sugli argomenti controversi, non c'è ragione di cercare di convincere tutti a pensarla come te.
  7. 7
    Impara le abbreviazioni di internet e usale in modo appropriato. Esistono molte frasi ed espressioni comuni che sono state abbreviate per usarle in chat. Le più comuni sono LOL (laughing out loug, rido a crepapelle), BRB (be right back, torno subito), AFK (away from keyboard, non sono al computer), IMHO (in my honest opinion, secondo me).[3] Oltre a queste, ogni comunità può aver sviluppato le sue abbreviazioni.
    • Assicurati sempre di sapere cosa significa un acronimo prima di usarlo. Molti fanno riferimento a un linguaggio volgare che potrebbe provocare reazioni indesiderate.
    • Assicurati che l'uso delle abbreviazioni sia appropriato alla situazione. Nessuno vuole leggere "LOL" dopo che ti ha detto che sta male.
  8. 8
    Usa la grammatica appropriata alla situazione. Nella maggior parte delle chat informali, la grammatica è una delle cose di cui ti dovrai preoccupare di meno. Se stai partecipando a una chat accademica o professionale però, dovrai dedicare qualche secondo in più alla verifica della correttezza della sintassi e dell'ortografia di ciò che hai scritto.
    • Usa la grammatica secondo la comunità in cui ti trovi. Se scrivi sempre frasi perfette mentre tutti gli altri usano le abbreviazioni e non si preoccupano dell'ortografia, potresti essere escluso. Al contrario, se tutti fanno attenzione a ciò che scrivono, darai nell'occhio se non rispetterai lo stesso stile.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Proteggerti

  1. 1
    Nascondi la tua identità. A meno che tu non stia usando programmi legati alla tua vera identità, come Facebook, scegli un nome utente che mascheri la tua identità. Evita tutto ciò che può indicare chi sei. Usa cose come hobby o nomi tratti da libri o film per creare un'identità che ti piace e che protegga le tue informazioni personali.
  2. 2
    Non condividere le tue informazioni personali a meno che non ti fidi pienamente dell'altra persona. Ci sono molti malintenzionati su internet che cercheranno di trarre profitto da qualunque informazione possano carpirti. Proteggi la tua privacy come faresti con oggetti preziosi in situazioni di pericolo.
    • Non dire mai la tua password a nessuno, anche se sostiene di lavorare per la compagnia che gestisce la chat. Tutte le compagnie possono resettare la tua password o accedere al tuo account se necessario; non avranno bisogno che tu la comunichi. Se qualcuno ti chiede la password, probabilmente è un malintenzionato.
    • Quando usi una webcam, assicurati che non ci sia niente che possa identificarti personalmente nell'immagine. Le persone sono molto brave nel trovare informazioni sugli altri dagli indizi più innocui. Nascondi tutte le lettere sulla tua scrivania che possano riportare il tuo indirizzo, e assicurati che il tuo vero nome non sia stampato su qualcosa appeso sulla parete alle tue spalle.
  3. 3
    Non incontrare qualcuno nella vita reale a meno che tu non sia certo che sia sicuro. Molte persone usano le chat online per conoscere nuove persone nella vita reale, e non c'è niente di male. Assicurati solo, quando decidi di incontrare qualcuno, di farlo in modo sicuro. Le persone possono farti credere quello che vogliono su internet, perciò assicurati di fidarti della persona prima di incontrarla.
    • Comunica sempre a qualcuno che conosci che stai per incontrare qualcuno che hai incontrato online. Dagli i dettagli del luogo dell'incontro e della sua durata.
    • Organizza sempre il primo incontro di giorno in un luogo pubblico. Non proporre mai un primo incontro a casa tua o dell'altra persona.
  4. 4
    Ricorda che tutto ciò che fai e dici è registrato. Anche se nessuno legge attivamente il registro, i tuoi messaggi e il tuo indirizzo IP vengono registrati ogni volta che scrivi un messaggio. Queste registrazioni possono incastrarti se infrangerai la legge in una chat. Presumi sempre che qualcun altro stia leggendo i tuoi messaggi, anche se sono indicati come privati.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Ci sono alcune comunità in cui l'uso delle abbreviazioni è considerato di cattivo gusto, segno di pigrizia o ignoranza. In questi ambienti potresti essere ignorato o ridicolizzato se non rispetterai le regole della grammatica.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Scott Nelson, JD
Co-redatto da:
Esperto in Sicurezza Informatica
Questo articolo è stato co-redatto da Scott Nelson, JD. Scott Nelson lavora come sergente di polizia presso il Mountain View Police Department, in California. Esercita anche come avvocato presso lo studio Goyette & Associates, Inc., dove rappresenta i dipendenti pubblici trattando molteplici problemi lavorativi in tutto lo stato. Ha oltre 15 anni di esperienza nelle forze dell'ordine ed è specializzato in scienza digitale forense. Scott ha realizzato un percorso di formazione completo presso il National Computer Forensics Institute. Ha inoltre ottenuto certificazioni forensi da diverse organizzazioni, fra cui Cellebrite, Blackbag e Axiom Forensics. Ha conseguito un Master of Business Administration presso la California State University - Stanislaus e si è laureato in Giurisprudenza alla Laurence Drivon School of Law. Questo articolo è stato visualizzato 9 133 volte
Pubblicità