Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 24 170 volte
Questo articolo spiega come poter utilizzare due monitor collegandoli al medesimo computer desktop. È possibile farlo sia su computer Windows sia su Mac. Tuttavia, se si sta utilizzando un PC occorre disporre di una scheda grafica che supporti il collegamento di più monitor.
Passaggi
Windows
-
1Assicurati che sia possibile collegare al computer più di un monitor. Osserva il lato posteriore del case del PC, nella parte inferiore devono essere presenti almeno due porte con una forma rettangolare e collocate orizzontalmente. Si tratta delle porte video in uscita della scheda grafica che dovrai utilizzare per collegare al computer i due monitor.
- In questo caso non devi usare la porta di collegamento predefinita integrata sulla scheda madre che normalmente è collocato in posizione verticale circa a metà dell'altezza del case.
- Le porte disposte verticalmente sono inerenti a tutte le periferiche che sono integrate sulla scheda madre del computer, mentre le porte poste in orizzontale sono relative alle periferiche esterne installate sulla scheda madre che comprendono anche la scheda grafica.
- Se sul retro del case del PC non trovi le porte indicate, molto probabilmente avrai la necessità di installare una scheda video prima di poter collegare al computer un secondo monitor.
-
2Determina il tipo di connessione video di cui hai bisogno. Esamina le porte di connessione della scheda video e le porte di ingresso dei monitor per decidere quale tipo di cavo utilizzare fra quelli disponibili:
- DVI – è una porta rettangolare in plastica composta da numerosi pin con una forma quadrata;
- VGA – è una porta con una forma trapezoidale. Normalmente è di colore blu ed è caratterizzata da 15 pin;
- HDMI – è una porta sottile di forma rettangolare con due angoli smussati.
- DisplayPort – ha una forma simile alla porta HDMI, ma in questo caso è presente solo un angolo smussato, anziché due. Questo tipo di connessione è necessaria nel caso di un monitor con una risoluzione a 4K;
- Thunderbolt – è la porta video che equipaggia la maggior parte degli iMac. È caratterizzata da un'icona raffigurante un fulmine stilizzato. Esistono degli adattatori che permettono di collegare uno qualsiasi dei cavi elencati in precedenza a una porta Thunderbolt (per esempio da VGA a Thunderbolt).
-
3Acquista tutti i cavi necessari per il collegamento che non possiedi già. Per esempio se la scheda grafica del computer è dotata di porta DisplayPort, dovrai acquistarne uno per ciascun monitor.
- Se i monitor non sono dotati della medesima porta video della scheda grafica del computer (per esempio una porta DisplayPort), dovrai acquistare un adattatore o un cavo dotato di due connettori differenti (per esempio da DisplayPort a HDMI).
-
4Spegni il computer completamente. È meglio collegare il secondo monitor al PC mentre quest'ultimo è spento per non incappare in problemi tecnici.
-
5Collega il primo monitor a una delle porte della scheda video. Molto probabilmente il monitor principale del PC sarà collegato alla porta video integrata sulla scheda madre del computer, quindi dovrai scollegare il cavo di collegamento e collegare l'estremità libera a una delle porte della scheda video. Queste ultime sono posizionate in orizzontale, mentre la porta video della scheda madre è collocata in verticale.
- Se la porta video integrata sulla scheda madre è diversa dalle porte della scheda video, dovrai utilizzare un cavo differente per poter effettuare il collegamento.
-
6Adesso collega il secondo monitor. Connetti un'estremità del secondo cavo video a una delle porte libere della scheda grafica, quindi collega l'altra estremità alla porta video di uscita del secondo monitor.
-
7Collega il secondo monitor a una fonte di energia. Usa il cavo di alimentazione in dotazione con il dispositivo per collegarlo alla rete elettrica. Puoi usare una presa a muro oppure una ciabatta elettrica.
-
8A questo punto accendi il computer e i due monitor. Premi il pulsante di accensione del PC e dei due schermi.
-
9
-
10
-
11Clicca sull'icona Sistema. È caratterizzata da un monitor per computer stilizzato ed è visibile nella finestra dell'app Impostazioni.
-
12Clicca sulla scheda Schermo. È elencata nella parte superiore sinistra della finestra.
-
13Clicca sul menu a discesa "Più schermi". È visualizzato nella parte inferiore della finestra. Apparirà un menu a discesa caratterizzato da diverse opzioni.
- Per poter individuare l'opzione indicata, potresti avere la necessità di scorrere la pagina verso il basso.
-
14Seleziona le opzioni di visualizzazione. All'interno del menu a discesa apparso troverai diverse voci, scegli quella che si adatta meglio alle tue esigenze:
- Duplica questi schermi - l'immagine visualizzata sul primo monitor verrà replicata anche sul secondo;
- Estendi questi schermi – l'immagine prodotta dalla scheda video verrà visualizzata su un'area composta da entrambi gli schermi dei monitor a disposizione.
- Mostra solo su 1 – l'immagine prodotta dalla scheda video verrà visualizzata solo sul primo monitor;
- Mostra solo su 2 – l'immagine prodotta dalla scheda video verrà visualizzata solo sul secondo monitor.
-
15Clicca sul pulsante Applica. È collocato sotto al menu a discesa dal quale hai selezionato l'opzione di visualizzazione che desideravi. In questo modo sul secondo monitor che hai collegato al computer verrà mostrata una parte (o la copia perfetta) dell'immagine visualizzata sul monitor principale, in base alla selezione che hai compiuto.
-
16Clicca sul pulsante Mantieni modifiche quando richiesto. In questo modo le nuove impostazioni verranno salvate e applicate. A questo punto puoi utilizzare entrambi i monitor che hai collegato al PC.Pubblicità
Mac
-
1Determina il tipo di cavo video di cui hai bisogno per collegare un secondo monitor al tuo iMac. Il secondo monitor andrà collegato alla porta video posta sul retro dello schermo dell'iMac. Cerca una delle seguenti porte video sul retro del tuo iMac:
- Thunderbolt – è una porta di forma quadrata caratterizzata da un'icona raffigurante un fulmine stilizzato. Il modo più semplice per collegare a un Mac due monitor consiste nell'utilizzare un cavo Thunderbolt, tuttavia se necessario, puoi acquistare un adattatore che ti permetta di collegare un cavo Thunderbolt a qualsiasi porta video esistente (per esempio da Thunderbolt a VGA);
- HDMI – è una porta sottile di forma rettangolare con due angoli smussati. L'HDMI è lo standard per le connessioni audio e video utilizzato da tutte le industrie di settore, quindi qualsiasi monitor che è possibile acquistare oggi dovrebbe essere dotato di almeno una porta HDMI.
-
2Acquista tutti i cavi necessari per il collegamento che non possiedi già. Per esempio se il secondo monitor è dotato di una porta video HDMI, dovrai acquistare un cavo di collegamento di questo tipo.
- Se hai acquistato un monitor che supporta solamente uno standard di connessione video datato (per esempio una porta VGA), per poter stabilire il il collegamento dovrai acquistare un adattatore da Thunderbolt o HDMI alla tipologia di porta che hai a disposizione, per esempio da Thunderbolt a VGA o da HDMI a VGA.
-
3Collega il cavo video del monitor alla porta che trovi sul retro dell'iMac. Se hai dovuto acquistare un adattatore, dovrai prima collegarlo alla porta video di uscita dell'iMac.
-
4Collega il secondo monitor a una fonte di energia. Usa il cavo di alimentazione in dotazione con il dispositivo per collegarlo alla rete elettrica. Puoi usare una presa a muro oppure una ciabatta elettrica.
-
5Accendi il secondo monitor. Premi il pulsante di accensione del dispositivo. Dopo alcuni secondi il desktop del Mac dovrebbe apparire sullo schermo.
-
6
-
7Clicca sull'opzione Preferenze di Sistema…. È elencata nella parte inferiore del menu a discesa apparso.
-
8Clicca sull'icona Monitor. È caratterizzata da un monitor per computer stilizzato ed è elencata nella finestra "Preferenze di Sistema".
-
9Clicca sulla scheda Disposizione. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Monitor".
-
10Determina come desideri utilizzare il secondo monitor. Se vuoi usare il nuovo schermo per estendere il desktop del Mac, deseleziona il pulsante di spunta "Duplica monitor". Se vuoi che sul secondo monitor venga visualizzata la stessa immagine che viene mostrata su quello principale del Mac, dovrai selezionare il pulsante di spunta "Duplica monitor".
-
11Imposta lo schermo principale se necessario. Se vuoi che il secondo monitor diventi lo schermo, quello in cui è visualizzata la barra dei menu, trascina la piccola barra bianca visualizzata nella parte superiore dell'immagine relativa al primo monitor, visualizzata al centro della scheda "Disposizione" della finestra "Monitor", sull'immagine del secondo schermo.[1]
-
12Chiudi la finestra "Preferenze di Sistema". A questo punto puoi chiudere sia la finestra di dialogo "Monitor" sia la finestra "Preferenze di Sistema". Adesso dovresti essere in grado di usare il secondo monitor unitamente allo schermo principale del Mac in base alle impostazioni che hai scelto.Pubblicità
Consigli
- La maggior parte dei laptop moderni supporta la connessione video HDMI (Windows e Mac), USB-C (Windows e Mac) e Thunderbolt (solo Mac). Per collegare un monitor esterno a un computer portatile occorre semplicemente collegare il cavo del monitor alla porta video di uscita del laptop. A questo punto sarà possibile configurare il monitor esterno come si farebbe nel caso di un normale computer desktop.
Avvertenze
- Se si collega al computer un secondo monitor con una risoluzione molto più elevata del primo, si potrebbero verificare dei problemi passando da un monitor all'altro. Se possibile, è sempre meglio acquistare un monitor che abbia una risoluzione simile a quella dello schermo principale del computer.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 24 170 volte