Ci sono molte differenze fisiche, sociali e comportamentali che distinguono uomini e donne. Alcune sono biologiche (per esempio le differenze nella corporatura), mentre altre vengono apprese o sono scelte. Puoi comportarti come un ragazzo adottando alcuni atteggiamenti generalmente associati agli uomini. Ci sono molti motivi per cui una ragazza può decidere di comportarsi in modo più simile a un uomo, ma non ha importanza quali siano, purché tu sia felice e rispetti la tua personalità.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Comportarsi Come un Ragazzo

  1. 1
    Sii sicura di te. Una caratteristica comune a molti ragazzi è la tendenza a sembrare sicuri e convinti in tutte le circostanze, persino quando fingono.[1] Per sembrare più sicura:[2]
    • Tieni la schiena dritta, la testa e il mento alti, guarda avanti e non in terra.
    • Guarda le persone negli occhi.
    • Parla lentamente e in modo chiaro.
    • Non giocherellare nervosamente.
    • Tieni le braccia lungo i fianchi e non incrociarle davanti a te.
    • Al lavoro, non avere paura di parlare quando hai una buona idea. Esercitati a mostrare sicurezza quando parli con i colleghi e i capi.
  2. 2
    Fai attività fisica. I ragazzi di solito praticano uno sport, quindi imitali facendo lo stesso. Alcune delle attività considerate tipicamente maschili includono:[3]
    • Pescare.
    • Guardare gli sport.
    • Andare in bici.
    • Andare in campeggio e fare escursioni.
  3. 3
    Prendi dei rischi. Sembra che gli uomini siano più disposti a rischiare quando si tratta di gioco d'azzardo e attività ricreative, quindi per comportarti come un ragazzo, devi imparare ad apprezzare il rischio più di quanto tu non faccia normalmente.[4] Prova a seguire questi consigli:
    • Fai qualcosa che sai che potrebbe far arrabbiare i tuoi genitori, come uno scherzo benevolo ad amici e parenti. Stai attenta a non commettere atti illeciti, perché non si tratta di rischi che dovresti correre.
    • Fai attività in cui potresti ferirti in modo non letale, per esempio andare sullo skateboard, in mountain bike o provare nuovi cibi insoliti.
  4. 4
    Comunica con chiarezza le tue esigenze. Non aver paura di chiedere qualcosa che desideri o di cui hai bisogno e cerca di essere specifica. Puoi riuscirci senza essere prepotente o scortese, usando l'educazione e dicendo "Per favore" e "Grazie". Prova questi consigli:
    • Quando sei al ristorante, non lasciare che qualcun altro ordini per te e spiega in modo specifico che cosa desideri. Per esempio, se vuoi che il tuo cibo venga preparato in un certo modo, puoi dire: "Vorrei un hamburger vegano, senza maionese e contorno di insalata con condimenti a parte. Grazie".
    • Quando lavori a un progetto con altre persone, se sai che alcune attività devono essere completate, non aver paura di delegare degli incarichi agli amici, ai colleghi o ai compagni di classe.[5] Assicurati solo di fare la tua parte di lavoro! Per esempio, puoi dire: "Finiremo prima se ci dividiamo i compiti. Io mi occuperò di preparare il cibo. Laura, puoi pensare alla lista degli invitati? Andrea, tu puoi allestire le decorazioni? Grazie a tutti!".
    • Comunicare chiaramente le proprie esigenze in una relazione significa chiedere aiuto quando ne hai bisogno e spiegare ad amici e partner come possono sostenerti. Per esempio, se hai la sensazione che il tuo compagno non si impegni abbastanza nei lavori di casa, puoi dire: "Mi sembra di occuparmi della maggior parte delle faccende domestiche e ho bisogno del tuo aiuto. Ho preparato una lista e ho diviso i compiti; apprezzerei molto se potessi occuparti delle mansioni che ti ho indicato".
  5. 5
    Sii assertiva. Essere assertivi significa tenere in considerazione gli altri quando esprimi la tua opinione.[6] È un'alternativa alla passività, in cui consenti agli altri di dirti quello che devi fare e all'aggressività, in cui sei tu a dare gli ordini.
    • Puoi essere assertiva comunicando in modo chiaro i tuoi sentimenti, le tue convinzioni e le tue opinioni alle altre persone, senza specificare se hanno ragione o torto.[7] Per esempio, durante una discussione a scuola, puoi dire a un compagno: "Capisco la tua opinione, ma io ritengo che il riscaldamento globale sia un problema reale provocato dall'uomo, perché delle ricerche scientifiche sostengono questa tesi".
    • Sii assertiva in tutti gli aspetti della vita, per esempio al lavoro, con amici e parenti, nelle relazioni sentimentali e quando hai a che fare con degli estranei. Per esempio, se un amico fa qualcosa che non apprezzi, puoi dire "Siamo amici e rispetto te e la nostra amicizia. Mi piacerebbe che tu facessi lo stesso e smettessi di chiamarmi con quel nome, perché è scortese e offensivo".
    • Per essere assertiva devi saper dire "No" quando non sei d'accordo e difendere le posizioni in cui credi. Se qualcuno cerca di convincerti a fare qualcosa che non vuoi, ti basta dire: "Penso che tutti abbiano il diritto di entrare a far parte di questa nazione, quindi non parteciperò alla tua protesta".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Adottare Atteggiamenti Mascolini

  1. 1
    Cammina come un ragazzo. Uomini e donne hanno la tendenza a camminare in modo diverso a causa di differenze biologiche, psicologiche e sociali. Per camminare come un ragazzo, prova a:
    • Far oscillare meno le anche e di più le spalle.
    • Camminare con le gambe leggermente più divaricate rispetto a quanto fai di solito.
    • Tenere i gomiti leggermente aperti verso l'esterno.
    • Proiettare la testa e il petto leggermente in avanti, in modo da condurre il passo con la parte superiore del corpo.
  2. 2
    Stringi la mano con fermezza. È sempre buona educazione avere una stretta decisa, ma alcune persone lo considerano ancora più importante per i ragazzi. Per assicurarti di avere una stretta ferma, non tenere la mano morbida, ma contratta e forte.
    • Non dimenticare di guardare l'altra persona negli occhi quando le stringi la mano, come segno di sicurezza e di rispetto.
    • Una stretta di mano decisa è importante quando ti viene presentato qualcuno, quando saluti o ti congratuli.
  3. 3
    Siediti in modo diverso. Sempre per differenze biologiche e sociali, uomini e donne di solito si siedono in modo diverso, su sedie, poltrone, sedili e per terra.
    • Quando incroci le gambe, non portarne una completamente sopra l'altra. Al contrario, allarga leggermente le ginocchia e incrocia le caviglie.
    • Se non vuoi incrociare le gambe, tieni i piedi piatti a terra, con le ginocchia e i piedi leggermente distanti.
    • Quando ti siedi, poggia le mani sulle ginocchia o sui braccioli.
    • Molti uomini mettono la caviglia sul ginocchio quando si siedono, in alternativa a incrociare le gambe.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 422 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità