C'è un amico o un familiare che improvvisamente si comporta come se "non conoscessi la sua vera natura"? Sei stato infastidito o minacciato da qualcuno che finge di avere un'altra personalità? Non sei il solo. Le persone false si trovano ovunque e di solito sono alla disperata ricerca di attenzione. Fortunatamente, con alcuni semplici trucchi puoi sbarazzarti dell'influenza negativa esercitata da sbruffoni, invidiosi e ipocriti.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Superare i Comportamenti Falsi e Irritanti

  1. 1
    Evita l'ipocrita. Ogni volta che hai a che fare con una persona che ti irrita o ti tratta male, la mossa migliore è quasi sempre la più semplice: evita chi ti esaspera. Frequentala il meno possibile. Meno la frequenti, meno opportunità avrà di farti innervosire.
    • Il lato più interessante di questo atteggiamento è che si trasformerà in una sottile punizione per chi agisce ipocritamente. Se continua a comportarsi in questo modo, non avrà il privilegio di stare in tua compagnia.
  2. 2
    Se non puoi evitarla, interagisci con lei il meno possibile. Non è difficile decidere chi frequentare. Tuttavia, in certe circostanze non puoi fare a meno di relazionarti con persone false (ad esempio, negli eventi di gruppo). In questi casi, evita di essere scortese ignorandole completamente. Al contrario, cerca di comportarti educatamente senza mostrarti troppo simpatico, in modo da diminuire il rischio di dover intavolare una conversazione con loro.
    • Una buona regola è quella di evitare di parlare con questo genere di persone finché non prendono l'iniziativa o finché non hai un buon motivo per farlo. Sii gentile, ma mantieni le dovute distanze, un po' come se parlassi con qualcuno che non conosci.
  3. 3
    Non farti infastidire dall'ipocrisia. È molto importante mantenere la calma quando sei a contatto con persone false, soprattutto se sono molto irritanti.
    • È quasi sempre meglio allontanarsi da una situazione incresciosa anziché perdere le staffe con un soggetto che ti dà sui nervi per la sua mancanza di sincerità. Non esitare a concederti qualche minuto per calmarti se sei sul punto di esplodere.
    • Tuttavia, se ti manca di rispetto, non reagire allo stesso modo e non prendertela. Le persone false devono rendersi conto che esistono dei limiti al loro comportamento, perciò rispondi a tono dicendo: "Non accetto che mi parli in questo modo".
  4. 4
    Non abbassarti al suo livello. Non comportarti ipocritamente se stai cercando di combattere la falsità di determinate persone. Resisti alla tentazione di "ricambiare con la stessa moneta" alimentando piccoli pettegolezzi o facendo considerazioni poco corrette. Ricorda che, se agisci in questo modo, gli altri non riusciranno a notare la differenza tra il tuo comportamento e quello che stai osteggiando.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Gestire un Amico Falso

  1. 1
    Affronta di petto la situazione. Un conto è un compagno di classe o un conoscente che ha un comportamento superficiale, un altro è quando un amico stretto comincia a fingere. Visto che non puoi evitarlo o ignorarlo con molta facilità, c'è il rischio che il suo modo di fare interferisca negativamente nella tua vita. Se improvvisamente noti nel suo comportamento un cambiamento tale che non sembra neanche se stesso, parlane con lui. Tuttavia, preparati alle sue obiezioni. A nessuno piace sentirsi dire che sta sbagliando.
    • Ad esempio, se noti che sta frequentando persone odiose e insignificanti per darsi un tono, non nascondere il tuo sconcerto. Sii educato, ma non avere paura di dirgli che ritieni disastrosa la sua scelta.
  2. 2
    Fai qualche domanda per capire da che cosa dipende la sua ipocrisia. Se capisci "perché" agisce in questo modo, avrai meno difficoltà a dimenticare le sue scorrettezze. Interrogandolo sul suo nuovo atteggiamento, riuscirai a capire che cosa sta succedendo, ma fai attenzione a non mancargli di rispetto. Non trattarlo male se puoi evitare. Ad esempio, prova a chiedergli:
    • "Sai, ho notato che ultimamente ti stai comportando diversamente. Che cosa succede?";
    • "Così stai uscendo con altre persone, eh?";
    • "Da dove vengono queste novità di cui parli ultimamente?".
  3. 3
    Considera di affrontare direttamente il problema se è grave. In un certo senso, le scelte di un amico riguardano soltanto lui. Tuttavia, se il desiderio di fingere per dimostrare di essere più gamba lo porta a fare cose poco saggie, in qualità di amico non aspettare a intervenire. Probabilmente non sarai in grado di fermarlo, ma puoi fargli capire che si sta facendo del male.
    • Se si lascia trascinare in situazioni che mettono in pericolo la sua salute (come l'uso di droghe), rivolgiti a uno psicologo o ai suoi genitori. Si arrabbieranno sicuramente, ma è la soluzione migliore.
    • Prendi questa iniziativa solo se sei veramente preoccupato per la sua incolumità. Non è tuo compito controllare le sue scelte.
  4. 4
    Parla del problema con i tuoi amici. Tieni presente che non devi combattere da solo la falsità. Se hai notato che un amico ha cambiato atteggiamento, è molto probabile che anche altri se ne siano accorti. Quando non è nei paraggi, discutete insieme della situazione. Potrebbero avere un punto di vista diverso o fornire informazioni che semplificano l'interpretazione di tutta la vicenda. Potete decidere tutti insieme come gestire il nuovo comportamento di questa persona.
    • Evita che la faccenda si trasformi in un "affare di stato". Ricorda che il tuo obiettivo è quello di parlare dei cambiamenti adottati dal tuo amico nel suo modo di fare. Non è una scusa per metterlo alla berlina o fare recriminazioni.
  5. 5
    Sii disposto a prendere temporaneamente le distanze. In definitiva, non puoi costringere nessuno a smettere di fingere. Se hai difficoltà a fargli aprire gli occhi, fai un passo indietro. Lascia decantare tutta la situazione prima di riprendere la frequentazione. Evita di uscire da solo con lui e limita le tue interazioni quando state in comitiva. Dimostrandogli che i suoi modi falsi ti impediscono di relazionarti con lui, potresti convincerlo a smettere. In caso contrario, limita almeno le occasioni in cui potrebbe infastidirti.
    Pubblicità

Consigli

  • Non è semplice perdere un amico a causa della sua falsità. Per quanto tu possa soffrire, non lasciare che questo problema ti rovini la vita. Se ti esaspera, trova un po' di tempo per te stesso. Metti al primo posto la tua felicità.
  • Un'altra soluzione è quella di trattare le persone false nello stesso modo in cui ti trattano. Non è garantito che funzioni, ma talvolta può servire a dimostrare che il loro comportamento ti ferisce.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 55 271 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità