Questo articolo è stato co-redatto da Rebecca Kason, PsyD. La Dottoressa Rebecca Kason è una psicologa clinica abilitata a esercitare la professione sia a New York sia nel New Jersey. È specializzata in salute mentale adolescenziale, terapia dialettico comportamentale e terapia cognitivo-comportamentale. Ha ottenuto ottimi risultati trattando pazienti affetti da disregolazione emotiva, disturbi comportamentali, difficoltà interpersonali, conflitti familiari, ansia, depressione e fobie. Si è laureata in Psicologia alla University of Delaware e si è specializzata in Psicologia Applicata e Psicologia Clinica alla Long Island University. Ha completato un tirocinio accreditato dalla APA (American Psychological Association) al Mount Sinai Services. È membro della APA e della Association for Behavior and Cognitive Therapy.
Questo articolo è stato visualizzato 4 180 volte
Avere una sorella più grande significa spesso avere un'amica, una persona con cui confidarsi e un mentore. Tuttavia, in molti casi i rapporti tra fratelli sono difficili da gestire e i litigi sono all'ordine del giorno. Se desideri avere una relazione migliore con la tua sorella maggiore, potete lavorare insieme per riportare le cose alla normalità, basta un po' di impegno.
Passaggi
Affrontare i Conflitti
-
1Spiega i tuoi sentimenti. Se sei arrabbiata con tua sorella maggiore, di solito la soluzione migliore è essere sincera e farle capire che cosa ti infastidisce. Tenerti tutto dentro non fa altro che aumentare la sofferenza e la rabbia, portando potenzialmente a degli sfoghi incontrollati. Dato che è più grande di te, dovrebbe essere abbastanza matura da ascoltare la tua versione dei fatti senza mettersi troppo sulla difensiva.[1]
- Mantieni la calma mentre discuti dei tuoi sentimenti. È improbabile che tua sorella sia disposta ad ascoltarti se inizi a urlare e sbraitare.
- Per evitare che si metta sulla difensiva, usa affermazioni in prima persona. Invece di dire "Non mi ascolti mai", prova "Quando ho la sensazione di non essere ascoltata, mi sento ferita".
- Se tua sorella alza la voce o ti parla in tono brusco, chiedile con educazione di smettere. Spiega chiaramente che vuoi avere un dialogo, non un litigio. Ad esempio, puoi dire: "Non voglio litigare. Proviamo a calmarci e ad ascoltarci sul serio".
-
2Lascia che lei esprima le sue opinioni. Se tua sorella è arrabbiata con te, chiedile di spiegare i suoi sentimenti, in modo da capire il suo punto di vista. Cerca di essere paziente e di comprendere bene quello che sta dicendo, in maniera da risolvere il problema. Non interromperla e non provare a difendere la tua posizione mentre parla.[2]
- Non aver paura di chiedere spiegazioni in merito a quello che sta dicendo, in modo da essere certa di comprendere i suoi sentimenti. Ad esempio, puoi dire: "Voglio capire bene quello che stai dicendo. Ritieni che quando prendo in prestito le tue cose senza chiederlo sia una mancanza di rispetto?".
- Se ti accorgi che la tua mente inizia a vagare mentre tua sorella si sfoga, riporta l'attenzione su di lei ripetendo nella mente quello che sta dicendo. Assicurati di rielaborarlo con parole tue, in modo da essere sicura di capire quello che dice.
-
3Evita di passare alle mani. Se sei arrabbiata con tua sorella o viceversa, è normale che entrambe vi sentiate frustrate. In questo caso, spesso la rabbia ribolle e una di voi potrebbe avere la tentazione di arrivare all'aggressione fisica, con una spinta, un colpo o un calcio. Tuttavia, devi ricordare che non è possibile risolvere i conflitti con la violenza, quindi è importante fare tutto quello che puoi per prevenire un episodio simile.[3]
- Se tua sorella fa ricorso alla violenza nel corso della discussione, allontanati subito. Resisti alla tentazione di reagire o il conflitto può solo peggiorare.
- In alcuni casi gli animi possono scaldarsi, ma se tua sorella ti picchia spesso perché è più grande e più forte di te, sei vittima dei suoi abusi. Confessalo a qualcuno di cui ti fidi, come i genitori, i nonni o un insegnante.
- Se ti accorgi che stai per perdere la pazienza e accarezzi l'idea di fare del male a tua sorella, prova a contare mentalmente fino a 10. Spesso questo ti darà il tempo sufficiente a riportare la rabbia sotto controllo, in modo che tu non finisca per fare qualcosa di cui pentirti.
-
4Trova un compromesso. Il modo migliore per risolvere un conflitto è trovare una soluzione che soddisfi entrambe le parti, cioè un compromesso. Ad esempio, se sei arrabbiata perché tua sorella non ti presta mai i suoi vestiti e lei ce l'ha con te perché a volte li hai presi senza chiedere il permesso, chiedile se c'è qualche capo che puoi prendere in prestito di tanto in tanto, a patto di chiedere in anticipo. Qualunque soluzione ti venga in mente, assicurati che sia equa per entrambe.[4]
- Per raggiungere un compromesso devi essere disposta a concedere qualcosa; non puoi aspettarti che sia solo tua sorella a fare un passo verso di te. L'obiettivo è trovare una soluzione in cui entrambe ottenete quello che volete.
- Potresti introdurre l'idea di un compromesso a tua sorella dicendo: "Forse possiamo trovare un modo per essere entrambe felici. Perché non proviamo a...? ".
- Quando litighi con tua sorella più grande, di solito la soluzione migliore per entrambe è risolvere la situazione con un compromesso stabilito da voi. Se coinvolgete i vostri genitori, una di voi potrebbe finire in punizione.
-
5Stabilisci dei limiti. In molti casi, nasceranno dei conflitti con tua sorella perché una di voi o entrambe non rispettate i confini del vostro rapporto. Ad esempio, forse a te dà noia quando tua sorella ti insulta, mentre lei si arrabbia molto quando la imiti e ripeti tutto quello che dice. Per evitare problemi in futuro, chiedile di parlare e spiegale quali sono i paletti che non deve superare; tuttavia, tu devi essere disposta a mostrare lo stesso rispetto nei suoi confronti.[5]
- I limiti non sono riservati solo ai comportamenti che non ti piacciono nel corso di un argomento. Tu e tua sorella dovreste discutere di tutte le cose che non vi piacciono, ad esempio entrare nella camera dell'altra senza bussare oppure prendere in prestito i vestiti dell'altra e non ridarli indietro.
- Sii diretta quando spieghi quali sono i paletti della vostra relazione, in modo che tua sorella capisca che cosa accadrà se dovesse superarli. Ad esempio, potresti dire: "Se mi dirai che sono una sfigata, non resterò neppure ad ascoltarti".
- Scrivere l'elenco degli atteggiamenti da evitare può essere una buona idea. Stampane due copie, in modo che ne abbiate una a testa e che nessuna di voi possa dire di non sapere o non aver capito gli argomenti che avete trattato.
Pubblicità
Legare con una Sorella più Grande
-
1Non fare paragoni. Dato che tua sorella è più grande di te, probabilmente ha già fatto molte esperienze prima di te ed è normale che di tanto in tanto ti paragoni a lei. Ad esempio, ti capiterà di confrontare il tuo 7 di matematica con il suo 8, oppure il fatto che lei fosse la più brava della squadra di pallavolo mentre tu sei una riserva. Tuttavia, fare paragoni di questo tipo è un modo certo per far nascere risentimenti e conflitti tra di voi, quindi fai del tuo meglio per ricordare che sei una persona diversa da lei ed evitare questi confronti.[6]
- Non dovresti usare i paragoni neppure per mettere in difficoltà tua sorella. Che il confronto tra voi sia a tuo favore o no, questo comportamento può solo far peggiorare il vostro rapporto.
-
2Concedile spazio. Tutti hanno bisogno di tempo e spazio per essere se stessi. Per assicurarti che andiate d'accordo, è una buona idea lasciarle spesso dei momenti per stare da sola. Ricorda che non dovete passare insieme ogni minuto per avere un buon rapporto.[7]
- Tua sorella non è l'unica a cui fa bene del tempo da sola. Assicurati di prenderti anche tu dei momenti per te stessa.
- Se dividete una stanza, parlate e pianificate un programma in cui entrambe avete un paio d'ore circa a settimana di privacy. Potete fare lo stesso per gli spazi comuni della casa, come il salotto o la stanza dei giochi.
- Non provare a unirti a tua sorella ogni volta che esce. Devi capire che in alcuni situazioni vuole stare da sola con i suoi amici.
-
3Rispetta le sue cose. Quasi tutte le persone sono protettive nei confronti dei loro averi, che si tratti di vestiti, gioielli, libri o cuffiette, quindi se tu o tua sorella avete l'abitudine di non rispettare la proprietà privata, questo può provocare gravi conflitti tra voi. Assicurati di non prendere mai in prestito gli oggetti di tua sorella senza avere il permesso e restituiscili sempre nelle stesse condizioni in cui li hai trovati. Dovresti anche spiegarle in modo chiaro che ti aspetti lo stesso comportamento da lei.[8]
- Se non hai la certezza di rispettare gli oggetti di tua sorella, prova a chiederti: "Mi piacerebbe se trattasse in questo modo le mie cose?".
- Per rispettare gli oggetti di un'altra persona non puoi limitarti solo a quello che prendi in prestito. Non curiosare nei suoi cassetti per leggere il suo diario e non aprirle il telefono per vedere a chi sta scrivendo.
-
4Trovate degli interessi comuni. Anche se tua sorella è di molti anni più grande di te, avete per forza delle cose in comune. Magari praticate lo stesso sport, oppure guardate lo stesso programma televisivo; un interesse comune è la base ideale su cui legare e qualcosa di cui potrete sempre parlare.[9]
- Se non riesci a parlare con tua sorella, comincia dagli interessi comuni. Falle una domanda a riguardo, come: "Che cosa pensi della partita/dell'episodio di ieri sera?", in modo che lei abbia la possibilità di esprimere la sua opinione.
-
5Organizzate un appuntamento. Se desideri avere una buona relazione con tua sorella, è importante che entrambe troviate il tempo per stare insieme. Ecco perché può essere utile fissare un "appuntamento" settimanale o mensile in cui decidete di dedicare il tempo all'altra. Potreste andare a fare un'escursione tutte le domeniche pomeriggio, oppure organizzare una serata cinema ogni giovedì. Anche visite regolari al centro commerciale possono essere divertenti con tua sorella.[10]
- Lavorare insieme su un progetto è un ottimo modo per passare il tempo insieme. Ad esempio, potreste mettervi d'accordo per preparare insieme la cena per tutta la famiglia una volta a settimana.
- È una buona idea riservare un po' di tempo tutti i mesi per sostenervi a vicenda. Potresti andare a vedere la partita di pallavolo di tua sorella, mentre lei parteciperà al tuo saggio di danza, in modo che entrambe vi interessiate alla vita dell'altra.
Pubblicità
Coinvolgere i Genitori
-
1Spingi per l'introduzione di regole precise. Anche se probabilmente preferisci lasciare i tuoi genitori fuori dai conflitti con tua sorella quando ne hai la possibilità, loro possono ricoprire un ruolo importante nel facilitare un rapporto in armonia tra di voi. Puoi chiedere loro di stabilire delle regole di base, in modo che entrambe sappiate chiaramente che tipo di comportamenti sono tollerati in casa. Tuttavia, questo non basta; è ancora più importante assicurarti che i tuoi genitori stabiliscano quali sono le conseguenze per aver infranto le regole.[11]
- Se non sai come chiedere ai tuoi genitori di stabilire delle regole generali di comportamento, puoi dire: "Voglio essere sicura che tutti sappiamo quali sono i comportamenti accettabili e quelli da evitare. Potreste fissare delle regole di base?".
- Potresti chiedere ai tuoi genitori di stabilire una procedura di segnalazione delle infrazioni alle regole. In questo modo tua sorella non ti potrà accusare di fare la spia ogni volta che cercherai di avvertire i tuoi genitori del suo comportamento.
-
2Chiedi di limitare il numero di oggetti che sono passati a te. Una delle parti peggiori di essere una sorella minore è dover sopportare il fatto di ereditare molte cose che prima appartenevano a tua sorella più grande. Che si tratti di vestiti, attrezzature sportive o dispositivi elettronici, non è divertente ricevere sempre articoli vecchi e usati mentre tua sorella ne può usare di nuovi solo perché è più grande. Spiega ai tuoi genitori come questo ti fa sentire e cerca di limitare il numero di oggetti usati che ricevi.[12]
- È importante considerare che il fattore economico è spesso l'elemento più importante quando i genitori decidono di riciclare gli oggetti di tua sorella. Non aspettarti che i tuoi genitori ti comprino sempre cose nuove se quelle di tua sorella sono ancora in buone condizioni.
- Se non sai come parlare di questo argomento con i tuoi genitori, puoi dire: "Il fatto di dover indossare sempre i vecchi vestiti di mia sorella mi fa sentire di minore importanza rispetto a lei. Posso scegliere una nuova maglietta/vestito/pantaloni per la festa di settimana prossima?".
-
3Suggerisci delle riunioni familiari. Il modo migliore per garantire che tutti i membri della famiglia vadano d'accordo è trovare il tempo per parlare delle preoccupazioni e dei problemi. Chiedi ai tuoi genitori se potete organizzare riunioni di famiglia settimanali o mensili, in cui tutti possono parlare di quello che li infastidisce. In questo modo, se hai un problema con tua sorella e lei non se ne rende conto, avrai la possibilità di discutere in un ambiente neutrale, con i tuoi genitori a fare da moderatori.[13]
- Spiega ai tuoi genitori che ritieni che sia importante che tutti in famiglia abbiano la possibilità di condividere i propri sentimenti. Potresti dire: "Credo che andremo più d'accordo se ci chiarissimo con frequenza regolare".
- Le riunioni familiari non devono avere un'atmosfera conflittuale, quindi spesso la scelta migliore è renderli più informali e divertenti. Potreste organizzarle una serata in cui andate a mangiare fuori oppure in cui ordinate una pizza. Questo aiuta a rendere l'incontro un'occasione che tutti attendono con piacere.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di evitare le situazioni negative con tua sorella. Ad esempio, se lei ha la tendenza a perdere le staffe quando è stressata, impegnati a non litigare con lei quando sta studiando per un esame importante.
- Se tua sorella più grande ha ferito i tuoi sentimenti in qualche modo, non tenerti tutto dentro. Alla fine scoppieresti e potresti trasformare una semplice discussione in un litigio molto intenso.
- È normale considerare tua sorella più grande come un modello, ma ricorda che anche lei è umana: compie errori, si arrabbia e perde le staffe come tutte le altre persone.
Avvertenze
- A prescindere da quanto tua sorella ti faccia sentire frustrata, arrabbiata o turbata, ricorda che farà per sempre parte della tua famiglia. Con il passare degli anni, probabilmente la vostra relazione diventerà più importante, quindi devi fare del tuo meglio per andare d'accordo con lei.
Riferimenti
- ↑ https://www.empoweringparents.com/article/siblings-at-war-in-your-home-declare-a-ceasefire-now/
- ↑ https://www.empoweringparents.com/article/siblings-at-war-in-your-home-declare-a-ceasefire-now/
- ↑ https://www.empoweringparents.com/article/sibling-fighting-5-ways-to-teach-your-kids-to-get-along/
- ↑ http://pbskids.org/itsmylife/family/vacations/article6.html
- ↑ https://www.empoweringparents.com/article/sibling-fighting-5-ways-to-teach-your-kids-to-get-along/
- ↑ http://www.askdrsears.com/topics/parenting/discipline-behavior/bothersome-behaviors/sibling-rivalry/20-tips-stop-quibbling
- ↑ https://www.empoweringparents.com/article/sibling-fighting-5-ways-to-teach-your-kids-to-get-along/
- ↑ https://www.empoweringparents.com/article/sibling-fighting-5-ways-to-teach-your-kids-to-get-along/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/lucinda-rosenfeld/tips-for-raising-sisters_b_2624360.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/lucinda-rosenfeld/tips-for-raising-sisters_b_2624360.html
- ↑ http://www.askdrsears.com/topics/parenting/discipline-behavior/bothersome-behaviors/sibling-rivalry/20-tips-stop-quibbling
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/lucinda-rosenfeld/tips-for-raising-sisters_b_2624360.html
- ↑ http://www.askdrsears.com/topics/parenting/discipline-behavior/bothersome-behaviors/sibling-rivalry/20-tips-stop-quibbling