wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 44 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 53 325 volte
L'alcolismo è una malattia cronica che rende il corpo dipendente dall'alcool. L'alcolista è ossessionato dal bere, e non riesce a controllare il consumo di alcool, pur rendendosi conto che il bere causa gravi danni alla salute, alle relazioni, nonché economici.
L'alcolismo è un problema molto diffuso, e colpisce persone di ogni estrazione sociale, coinvolgendo numerose famiglie. Il problema spesso va oltre l'ubriachezza, e può avere origine in varie forme di abuso emotivo, problemi economici, o abusi fisici. Vivere con un genitore alcolizzato non è mai facile, ma ci sono dei modi per affrontare meglio questa situazione.
Questo articolo parte dalla premessa che tu abbia già identificato un problema di alcolismo in uno dei tuoi genitori, e non tiene in considerazione il comportamento dell'altro genitore, che potrebbe essere di aiuto oppure no, o anche non avere alcun peso.
Passaggi
-
1Devi comprendere le cause dell'alcolismo. Oltre ad una predisposizione personale, la causa più comune è la depressione, non capita spesso infatti che una persona si dia all'alcool se non per depressione, e il bere genera solo maggiore depressione, con l'unica differenza che essere depressi sotto l'effetto dell'alcol ottenebra la consapevolezza di se stessi, e fa compiere azioni senza controllo. I problemi che sono difficili da affrontare da sobri vengono annegati nell'alcol, ottenendo di negare la responsabilità della persona.
-
2Cerca di essere la ragione, la causa e la motivazione per l'astinenza dall'alcool del genitore che ha questo problema: ogni volta che passate del tempo insieme quando lui o lei è sobrio, rendi questo tempo speciale. Fate insieme cose che gli danno piacere, parlagli con cortesia, fate conversazione, delle attività insieme o dei giochi. Cerca in qualsiasi modo di riempire con affetto ed amore il vuoto che lo porta a bere. L'obiettivo è di coinvolgerlo, a poco a poco dovresti notare che passare del tempo con te gli da piacere, fino a fargli cercare la tua compagnia. A questo punto dovresti motivarlo e fargli capire che sei contento dei progressi che sta facendo. Fagli capire che è una persona con un valore umano, parlandogliene costantemente. Maggiore incoraggiamento saprai dargli, più riuscirai a tenerlo lontano dall'alcool. Questo lungo percorso richiederà molta pazienza da parte tua.
-
3Parlagli quando è sobrio. Trova un momento quando siete entrambi calmi e il tuo genitore non ha bevuto. Sedetevi insieme e discutete di quali siano le tue sensazioni riguardo al suo alcolismo. Spiegagli i problemi che hanno origine dal fatto che beve. Probabilmente non riuscirai a farlo smettere di bere, ma almeno tenterai di limitare l'assunzione di alcool, e di infondere un poco di realismo nella sua comprensione degli effetti "collaterali".
- Fai chiaramente capire quello che sei disposto a tollerare e i limiti da non superare. Questo non significa dire cosa deve fare, ma significa preoccuparti della tua sicurezza e benessere. Digli che se continua a bere, prenderai dei provvedimenti tipo andartene o cercare aiuto.
- Incoraggialo a parlarti di possibili cause della sua depressione. Mostra compassione, che non vuol dire che devi essere troppo tollerante o dargli ragione per le sue azioni. Puoi suggerirgli di andare in terapia, ma non sorprenderti se lui rifiuta questa proposta perché richiede troppa assunzione di responsabilità.
- Chiedigli di ridurre gradualmente l'assunzione di alcool. Chiedergli di smettere del tutto non funzionerebbe, ma puoi chiedergli di ridurre il consumo giornaliero.
-
4Evita di discutere se è ubriaco. Una discussione accesa con un genitore ubriaco ti dà poca soddisfazione, e renderà il bevitore sfuggente nei prossimi confronti. Esiste anche il rischio che ti faccia del male, oltre al fatto che potrebbe non ricordare nulla del litigio.
- Evita di accusarlo o di provocarlo.
-
5Devi mantenere la parola su quello che dici, e dare seguito a quanto annunci che accadrà se non smette di bere. Se il tuo genitore si accorge che non dai seguito a quanto hai deciso e comunicato, approfitterà di te e della tua indecisione.
- Non acquistare mai alcool per tua madre o tuo padre, né tanto meno dargli mai dei soldi per farlo. Se lo stai già facendo, devi capire che smettere di acquistare da bere sarà difficile ma dovrai essere inflessibile quando avrai preso questa decisione.
-
6Devi capire che l'alcolismo del tuo genitore non è colpa tua. In molti casi il genitore alcolizzato incolpa il figlio per questa dipendenza. Anche se non lo facesse potresti avere la sensazione che sia colpa tua. Ma non è così. È sua la responsabilità, non tua. Uno degli effetti dell'alcool è di rendere insensibili alla responsabilità e portare a trasporre sugli altri il peso delle proprie azioni.
- È normale che tu sia risentito, soprattutto nel caso ti sia dovuto fare carico di molti lavori domestici o di pagare le bollette.
-
7Esterna le tue sensazioni. Scegli un diario e scrivi tutto quello che provi. Se temi per la privacy di quanto scrivi, fai un diario in rete e proteggilo con una password. Cancellando la cronologia di navigazione, non correrai il rischio che i tuoi pensieri vengano letti dal tuo genitore. Tenere un diario ti aiuterà anche a trovare le parole giuste per esprimerti, e per trovare uno sfogo a quanto stai passando, uno sfogo necessario per non creare una situazione esplosiva di repressione emotiva, cosa niente affatto desiderabile. Cerca di affrontare i problemi uno alla volta.
- Avere cura di te stesso deve essere la tua priorità. Se ti preoccupi costantemente del problema di alcolismo del tuo genitore, finirai per esaurire le forze e le risorse emotive, e finirai per provare rabbia, confusione, e imbarazzo. Analizza i tuoi sentimenti per riuscire ad affrontarli.
-
8Non fare affidamento sul fatto che tua madre o padre facciano le cose che dicono, a meno che non si siano dimostrati costantemente affidabili. Ad esempio, se esci per conto tuo, fa in modo di avere un piano di riserva in caso si dimentichi o sia troppo ubriaco per venirti a prendere. Tieni sempre pronti dei piani alternativi e fatti aiutare da varie persone che ti possano dare una mano in caso di situazioni difficili.
-
9Fai cose che ti svaghino dalla situazione che vivi in casa. Esci spesso con amici, divertiti, fai sport, leggi, dipingi: sono tutte attività che ti garantiscono una valvola di sfogo. La situazione che si è creata in casa è fuori dal tuo controllo, e vederti con amici che ti offrono considerazione e supporto ti può aiutare a sentirti maggiormente stabile.
-
10Non iniziare a bere. I figli di alcolisti hanno da tre a quattro volte maggiori probabilità di diventare alcolisti a loro volta rispetto alla media. Ricordati tutto quello che ti fa passare il tuo genitore alcolizzato, e tienilo presente quando hai la tentazione di bere.
-
11Esci di casa se il tuo genitore diventa aggressivo. Non lasciare mai che diventi violento verso di te. Devi sapere come allontanarti in sicurezza da casa se le cose si mettono male in questo senso.
- Tieni a portata di mano i numeri di telefono di emergenza, impostali come numeri rapidi sul cellulare.
- Sappi dove ti puoi riparare e chi contattare in caso ti serva un rifugio sicuro. Tieni da parte abbastanza denaro per andartene con poco preavviso.
- Non avere esitazioni. Nessuno merita di essere ferito, a prescindere dalla relazione con la persona che ti ferisce. Cercare di proteggere te stesso non equivale ad essere sleali verso un genitore.
-
12Non avere paura di confidarti con qualcuno. Un amico, un insegnante, scegli chi ti ispira fiducia e pensa che non sarai giudicato, ma che potrai forse ricevere un aiuto.
- Confidare ad un amico la situazione in casa tua è una buonissima idea, ti farà sentire meglio e ti darà un supporto emotivo. Chiedi al tuo amico se può darti una mano o ospitarti per un paio di giorni in caso di necessità.
Pubblicità
Consigli
- È molto importante capire la differenza tra l'alcolismo e l'abuso di alcol. Una persona che beve una birra al giorno non può essere considerata alcolizzata.
- Trova un gruppo di supporto o qualche amico nella tua stessa situazione, che ti possa aiutare ad affrontarla, e a parlare di quanto ti accade.
- Se non sei sicuro che il tuo genitore non sia in grado di leggere quanto scrivi sul diario, non scrivere nulla che ti possa mettere nei guai, in modo che se riuscisse a leggere troverebbe solo i tuoi pensieri, che potrebbero perfino fargli rivalutare la sua dipendenza.
- Ad esempio:
- Va bene - Odio quando mia made beve, mi sembra che non sia più mia madre, sembra proprio un'estranea che è tornata a casa dal bar e si finge mia madre.
- Non va bene - Odio quella stupida di mia madre!! Vorrei ucciderla perchè beve troppo!!
- Tieni sempre pronto un piano alternativo per avere un passaggio da qualcun altro nel caso che tua madre o tuo padre sia troppo ubriaco per quando dovrebbe venirti a prendere.
- Non fare affidamento su quanto ti promette il tuo genitore alcolista, a meno che in passato si sia dimostrato affidabile.
- Se senti che il tuo genitore cerca di iniziare una discussione, cerca di controllarti.
- Quando cerchi di parlargli, cerca di trovare un momento in cui sia sobrio e di buon umore, e non assumere un tono di accusa, anche se devi fargli capire che stai parlando seriamente.
- All'interno di Alcolisti Anonimi, i gruppi Al-Anon forniscono supporto ai familiari degli alcolisti, puoi cercare uno di questi gruppi nella tua zona, e frequentarlo per avere la forza e il supporto che ti possono servire nei momenti più difficili.
- Valuta la possibilità di andartene il prima possibile. Non è positivo dipendere da qualcuno che non ti può dare alcun supporto emotivo. Non cercare scuse per il tuo genitore, non acquistargli alcool, e non ti sentire in colpa per lui, tutte queste cose infatti farebbero solo aggravare il problema. Anche nel caso che tu non possa essere di aiuto al tuo genitore, puoi sempre aiutare te stesso.
- Crea il tuo gruppo si ascolto personale, fatto di amici e altri familiari. Hai bisogno di qualcuno che ti ascolti e ti dia aiuto.
Avvertenze
- Se cerchi di affrontare il tuo genitore riguardo al suo problema, è facile che si metta sulla difensiva o diventi aggressivo.
- Non puoi fare nulla per cambiare il tuo genitore, solo lui o lei può decidere di cambiare, tu potrai solo tentare di aiutarlo a capire se questo fosse ciò che desidera.
- Se il tuo genitore diventa violento, o se senti di essere in pericolo, vattene subito e cerca aiuto.
- Se il tuo genitore ti portasse via di casa e dall'altro genitore senza informare nessuno e senza passare tramite i servizi sociali o il tribunale, potrebbe commettere un crimine e dovresti rivolgerti a qualche associazione o alle autorità per ottenere aiuto.
- A seconda della legge in vigore nel Paese dove vivi, il crimine si può configurare come rapimento di persona.
- Non salire in macchina con il tuo genitore in caso sia ubriaco.