Può essere difficile stare con un marito bisessuale, soprattutto se fin dall'inizio avevi riposto altre aspettative nella tua relazione. Anche se apprendere che il tuo compagno è bisessuale sembra minacciare le basi stesse del vostro matrimonio, non vuol dire che sia finito. Al contrario, molte coppie hanno scoperto che la bisessualità apre le porte alla costruzione di un rapporto più appagante e onesto, in cui entrambi i partner nutrono maggiore fiducia l'uno verso l'altra.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Offrire Sostegno

  1. 1
    Accetta tuo marito per come è. Il tuo compagno ha le stesse qualità di quando ti sei innamorata di lui, quindi considera la sua bisessualità come un ulteriore tassello da aggiungere alla conoscenza della sua personalità. È un elemento in più che ti aiuta a capire chi hai a fianco. Dal momento che si tratta di tuo marito, tieni conto che ha bisogno di tutto l'amore e il sostegno che puoi dargli e che il vostro rapporto rimarrà forte se sai accettare il tuo compagno per com'è.[1]
  2. 2
    Informati sulla bisessualità. Se cominci a conoscere meglio questo aspetto, riuscirai a comprendere chi hai a fianco.[2] Dal momento che ogni individuo è diverso dal punto di vista emotivo, non esiste una sola forma di bisessualità. Una persona bisessuale è attratta da entrambi i sessi e, in genere, tende a innamorarsi senza fare troppa attenzione al sesso dell'individuo con cui si sta relazionando. Esistono molti pregiudizi sulla bisessualità, che possono essere dannosi per il tuo rapporto se non li consideri per quello sono, ovvero convinzioni prive di fondamento. Il tuo matrimonio potrà consolidarsi se arrivi a cogliere la vera natura dei sentimenti del tuo partner. Alcuni di questi pregiudizi sono:
    • Pregiudizio: una persona è gay o etero, ma non entrambi.
      • Gli esseri umani sono complessi e possono avere diversi orientamenti sessuali, che spaziano dall'eterosessualità (attrazione per il sesso opposto), omosessualità (attrazione per lo stesso sesso), bisessualità (attrazione per entrambi i sessi), asessualità (mancanza di stimolo d'attrazione sessuale verso nessun sesso), pansessualità (attrazione a prescindere dal sesso e dall'identità di genere) o skoliosexual (attrazione per gli individui che non rientrano nella distinzione binaria di genere).
    • Pregiudizio: le persone bisessuali non sono fedeli.
      • Un individuo può scegliere di essere monogamo. L'orientamento sessuale non determina la sua capacità o il suo desiderio di instaurare un rapporto caratterizzato dalla reciproca fedeltà dei partner. Ogni coppia decide che cosa vuol dire monogamia.
    • Pregiudizio: le persone bisessuali sono più esposte alle malattie sessualmente trasmissibili.
      • L'incidenza delle malattie sessualmente trasmissibili non è correlata all'orientamento sessuale delle persone. Piuttosto, ha a che fare con la loro attenzione nel proteggersi da questo genere di rischio.
  3. 3
    Ricomincia da capo. Ammetti che il tuo matrimonio è entrato in una nuova fase. Se non vuoi che fallisca, ma desideri andare avanti, devi essere disposta a fare dei cambiamenti. Tuo marito è sempre la stessa persona che hai sposato, con la differenza che ora conosci meglio i suoi desideri e i suoi sentimenti. Renditi conto che probabilmente avete bisogno di ricominciare, partendo da nuovi limiti e nuove aspettative in relazione a quello che significa la vostra unione.[3]
  4. 4
    Parla con tuo marito di quello che vuole. Può darsi che abbia avuto molte difficoltà ad accettare la sua bisessualità. Se te ne mette a parte solo ora, è probabile che abbia cercato di reprimere i suoi veri sentimenti. Sa che tra di voi c’è fiducia e rispetto. Ha compiuto un passo enorme aprendosi con te. Ora cerca di andargli incontro parlando con lui di come desidera impostare il vostro rapporto. Secondo lui, come dovrebbe essere il vostro matrimonio? Vuole avere altri partner? Vuole continuare una relazione monogama?
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Comunicare col Partner

  1. 1
    Tieni presente che non è facile aprirsi sulla propria sessualità. Potreste incontrare molte difficoltà ad affrontare questo argomento. Forse è la prima volta che tuo marito ne parla. Potrebbe sentirsi ansioso e preoccupato all'idea che tu possa scoprire questo lato della sua vita, per il fatto di aver mantenuto segreti i suoi sentimenti o per ciò che gli altri penseranno.[4] Anche tu potresti preoccuparti, andare in ansia, provare un senso di inadeguatezza, temere per il vostro rapporto o stare in apprensione per il modo in cui potrebbe reagire la vostra famiglia.
    • Per gestire al meglio una simile conversazione, dovrete essere pazienti e comprensivi l'uno con l'altra. Non dimenticate che vi amate e che ognuno desidera la felicità dell'altro.
  2. 2
    Apritevi a vicenda. Affinché il vostro rapporto funzioni, dovete comunicare nella maniera più onesta possibile. Ogni giorno o ogni settimana mettete da parte un po' di tempo per parlare senza essere interrotti. Date sfogo a tutte le vostre preoccupazioni in modo da sostenervi l'uno con l'altra.
    • Ad esempio, potresti chiedere a tuo marito se ha stretto un legame con altri partner. La bisessualità non comporta automaticamente il tradimento. Tuttavia, se hai intenzione di frequentare altre persone, è il caso che siate aperti a tale ipotesi. Le bugie e gli inganni non sono una buona base su cui costruire un matrimonio.
  3. 3
    Discuti della tua posizione riguardo alla monogamia. Quando uno dei partner è bisessuale, l'altro potrebbe temere che sia infedele. Se tuo marito non vuole avere una relazione monogama e sei d'accordo, dovrai mostrargli il tuo appoggio.
    • Molti partner bisessuali decidono di avere relazioni monogame. Cerca di capire che cosa vuoi dal tuo rapporto.
  4. 4
    Stabilite dei limiti. Individuate che cosa desiderate dal vostro matrimonio. Questa decisione può portarvi a impostare alcune regole fondamentali per la coppia o le pratiche sessuali che siete disposti a condividere. Sei d'accordo se tuo marito ha un altro partner o se entrambi avete più relazioni contemporaneamente? Fino a che punto ti piacerebbe essere coinvolta nella sua vita sessuale?
  5. 5
    Decidete quali informazioni dare ad amici e familiari. Dal momento che vi siete resi conto che la vostra vita di coppia sta entrando in una nuova fase, potreste scegliere di comunicarlo almeno in parte agli amici e alla famiglia. Se avete dei figli, pensate in che modo sia possibile parlare con loro della bisessualità.
    • Quando decidi di informare i tuoi figli, ricorda di mantenere il discorso aperto in modo che possano porre qualche domanda e capire quello che tu e tuo marito state provando. Siate pazienti e date loro il tempo di elaborare quanto hanno appreso.[5]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Vivere la propria Vita Quotidiana

  1. 1
    Tieni presente che non devi ridurre tutto alla sessualità. La tua vita continuerà, con le pressioni sul lavoro, i problemi degli spostamenti quotidiani, la spesa e così via. Andrà avanti nello stesso in modo in cui procedeva prima che tuo marito ti parlasse della sua bisessualità.
  2. 2
    Assicurati che gli altri aspetti della tua vita siano piacevoli e interessanti. La vita matrimoniale non ruota solo intorno all'intimità sessuale. Trova qualche hobby e attività da fare con tuo marito. Viaggiate insieme. Escogitate vari modi per vivere una vita appagante.
  3. 3
    Esplora i tuoi desideri sessuali. Parlando apertamente della sessualità e delle fantasie sessuali di tuo marito, avrai anche l'opportunità di dirgli quali sono i tuoi desideri sessuali. Il tuo compagno è ancora attratto da te e vuole che ti senta libera di capire che cosa ti eccita.[6]
    • In molte donne si è risvegliato l'appetito sessuale una volta scoperta la bisessualità del marito, e il rapporto è diventato più forte e appagante.[7]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Trovare Sostegno

  1. 1
    Recati presso un centro LGBT per trovare sostegno. I centri LGBT (per lesbiche, gay, bisessuali e transgender) sono strutture in cui è possibile ricevere consigli e informazioni sulla salute, ma anche un elenco del resto delle comunità e degli organismi che difendono la causa LGBT.
  2. 2
    Consulta un professionista della salute mentale. Uno psicologo specializzato nelle relazioni di coppia e nella sessualità può aiutarti a capire la tua relazione e lo stato d'animo di tuo marito. Se sei ansiosa o preoccupata per il tuo matrimonio, ti permetterà di considerare quello che stai provando da un altro punto di vista.
    • Se hai l'impressione che il tuo rapporto sia in pericolo, valuta la possibilità di rivolgerti a un consulente di coppia. Esistono molti terapeuti specializzati nelle problematiche che riguardano la bisessualità.[8]
  3. 3
    Parla con un familiare o un amico di cui ti fidi. Forse penserai che la vita sessuale relativa al tuo matrimonio sia una questione privata, ma potrebbe esserti utile avere un altro punto di vista sulla tua situazione. Scegli una persona che non esprime giudizi, rispettosa e degna della tua di fiducia.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 15 205 volte
Categorie: Matrimonio
Pubblicità