Questo articolo è stato co-redatto da Lena Dicken, Psy.D. La Dottoressa Lena Dicken è una psicologa clinica che vive a Santa Monica, in California. Con oltre otto anni di esperienza, è specializzata in terapia per ansia, depressione, transizioni di vita e difficoltà relazionali. Utilizza un approccio integrativo che combina terapie basate sulla psicodinamica, sul comportamento cognitivo e sulla consapevolezza. Si è laureata in Medicina Integrativa alla University of Hawaii di Manoa. Si è poi specializzata in Psicologia del Counseling presso l'Argosy University di Los Angeles e in Psicologia Clinica alla Chicago School of Professional Psychology di Westwood. È anche la fondatrice di Saltwater Sessions, un programma basato sulla sua tesi di dottorato che combina surf, consapevolezza e rivalutazione positiva. Del lavoro della Dottoressa Dicken si è parlato su GOOP, The Chalkboard Magazine e in numerosi altri articoli e podcast. È una psicologa abilitata dallo stato della California.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 57 298 volte
È normale che tu ti senta ferito quando qualcuno ti ignora, ma la cosa importante da ricordare è che, in simili circostanze, non è semplice vedere la situazione nella sua interezza. Se soffri all'idea che una persona ti stia mettendo da parte, prova a parlarle e cerca di capire qual è il problema.
Passaggi
Risolvere la Situazione
-
1Evita di giungere a conclusioni affrettate. È frustrante sentirsi ignorati ed è facile pensare al peggio. Tuttavia, non dare per scontato che l'altra persona sia maliziosa o ti tratti con freddezza di proposito. Considera altri motivi per cui potrebbe ignorarti. Ecco qualche esempio:
- È distratta da qualcos'altro, come un problema nella vita privata o lavorativa;
- L'hai delusa senza rendertene conto e si sente ferita;
- Non c'è sintonia tra voi due, quindi preferisce stare con altre persone;
- Ha un segreto da mantenere (come una festa a sorpresa organizzata per il tuo compleanno) e teme di lasciarsi sfuggire qualcosa parlandoti;
- Per qualche motivo è nervosa quando ti sta vicino (magari ha una cotta per te o è intimidita dalla tua presenza);
- Non è molto socievole e tratta tutti in questo modo.
-
2Rifletti sui tuoi comportamenti più recenti. Non è semplice. Spesso, non vogliamo ammettere di aver sbagliato o addirittura renderci conto di aver offeso qualcuno. Fai qualche respiro profondo e valuta gli ultimi incontri. Hai notato un po' di tensione? Potresti aver ferito i sentimenti di qualcuno?
- Porgi le tue scuse se noti di aver commesso un errore. Anche se neanche l'altra persona si è comportata correttamente, evita di dare troppo peso alla situazione. Sii superiore.
- Prova qualche tecnica di meditazione se fai fatica a riflettere.
- Se non riesci a vedere la situazione con obiettività, prova a chiedere a qualcun altro se sa che cosa sta succedendo in modo da avere un punto di vista esterno.
-
3Invita l'altra persona a parlare in privato. A volte, il modo migliore per risalire alla radice del problema è sedersi e chiarire. Invia un'e-mail o una lettera chiedendo se potete vedervi e parlare a quattr'occhi.
- Scegli un momento tranquillo, quando siete entrambi liberi e lontani da distrazioni.
- Un incontro vis-à-vis vi consentirà di risolvere eventuali problemi senza sentirvi in imbarazzo all'idea che estranei possano assistere a un litigio.
- Se sei piuttosto nervoso o temi che qualcosa non vada bene, puoi chiedere a una terza persona (un amico in comune, uno psicoterapeuta o qualcuno che ha una certa autorità) di mediare.
-
4Sii gentile. Se l'altra persona nota uno slancio da parte tua, potrebbe parlarti di nuovo. Se ti comporti sgarbatamente, complicherai ulteriormente la situazione.
-
5Chiarisci quello che pensi. Parla in prima persona per spiegare il tuo stato d'animo. Cerca di descrivere la situazione e il modo in cui ti ha condizionato senza esprimere giudizi. Ecco alcuni esempi:
- "Ultimamente, quando usciamo tutt'e tre insieme, parli soprattutto con Serena mentre io ascolto. Mi sento escluso".
- "Mamma, ti ho vista giocare molto con i miei fratelli. Sono felice che abbiate un bel rapporto, ma a volte mi sento messo da parte. Mi piacerebbe passare più tempo insieme".
- "Tesoro, ultimamente ho notato che dopo il lavoro esci con gli amici e torni tardi. Mi manchi e vorrei stare più tempo con te".
- "Sei arrabbiato con me? Ho notato che nelle ultime due settimane non hai risposto alle mie chiamate e ai miei messaggi".
-
6Ascolta. Può darsi che l'altra persona non sappia minimamente che ti senti ignorato o forse è alle prese con un problema di cui non sei a conoscenza. Se ti dà una spiegazione ragionevole, accettala.
-
7Sii disposto a trovare una soluzione concreta. Confrontatevi in modo da arrivare un compromesso affinché la relazione migliori. Parlando apertamente e trovando un accordo, riuscirete a capire in quale direzione andare.
- "Se leggo gli stessi libri che leggete voi, avremo qualcosa di cui parlare, giusto? Mi piacerebbe. Sembrano interessanti".
- "Quindi, stai più tempo con i miei fratelli perché ti invitano a giocare. Se desidero la compagnia, dovrei chiedertelo. Dopodiché lo farai, giusto?".
- "Non mi rendevo conto che ti stavo opprimendo. Potremmo uscire insieme un paio di volte a settimana, mentre dedicherei gli altri giorni alle mie amiche in modo da non sentirmi sola. Che ne dici?".
- "Non posso cambiare il mio orientamento sessuale. Se non ti sta bene che io sia gay, è un problema tuo. Dovresti evitarmi in futuro".
-
8Sappi quando lasciar perdere. Se l'altra persona non è disposta a parlare, se è un brutto momento o se la conversazione prende una piega spiacevole tra grida e accuse, probabilmente ti conviene girare i tacchi e andare via. Puoi riprendere la discussione in un momento migliore o riflettere per capire se vale la pena mantenere i rapporti.
- "Sembri piuttosto distratto. È meglio riparlarne più tardi?".
- "Mi piacerebbe instaurare una relazione più intima con te, ma se per te non è importante, allora non dovremmo neanche tenere questa conversazione".
- "Non voglio litigare. Forse dovremmo prenderci una pausa".
- "Se mi insulti, me ne vado".
- "Parliamone più tardi, quando ci saremo calmati".
Pubblicità
Sapere quando Lasciar Perdere
-
1Non prenderla sul personale. Capita a tutti di essere ignorati nella vita. Sottraiti alla maleducazione delle persone mostrandoti superiore.[1] Fai capire che si tratta di un problema loro, non tuo.
- Riconosci e accetta il fatto che non puoi piacere a tutti. Anche la persona più bella e famosa del mondo è destinata a incontrare persone che non l'apprezzano.
-
2Guarda avanti. Non è sempre facile, ma se ti impegni a raggiungere i tuoi obiettivi personali, quello che pensano gli altri nei tuoi confronti non conterà un granché.[2] Considera le opinioni e i comportamenti altrui come un muro che costeggia il tuo percorso, non come un ostacolo lungo la tua strada.
-
3Ignora a tua volta. Se una persona non vuole esserti amica per svariate ragioni, non cercarla. Se la ignori, potrebbe notare il tuo comportamento. Inoltre, è un ottimo modo per mantenere la calma. Anche se ti fa soffrire, può essere una soluzione efficace nel tempo.
-
4Dai tempo e spazio. Alcune persone hanno solo bisogno di spazio. Probabilmente non ti sembrerà giusto, ma molti possono ignorarti se hanno la luna storta. Può essere doloroso e frustrante, ma evita di sollecitarli.
-
5Non imporre un cambiamento. Non puoi cambiare l'umore degli altri affinché siano gentili ed educati anche quando hanno un diavolo per capello.[3] A volte, è meglio che una persona scoprano da sola che cosa le passa per la mente.Pubblicità
Alimentare la Fiducia in Se Stessi
-
1Stabilisci limiti chiari. È difficile se non sei abituato a farlo, ma alla fine le relazioni e la salute mentale ne trarranno beneficio. Sii sincero con le persone che ti circondano comunicando quello che possono fare per te e quali sono i tuoi limiti. In questo modo, riuscirai ad andare incontro ai tuoi bisogni più facilmente.[4]
- Spiega chiaramente le tue necessità e quali saranno le conseguenze se si superano determinati limiti.
- Ad esempio, se il cellulare del tuo partner squilla ogni volta che pranzate insieme e senti di non riuscire a condividere questo momento con lui, prova a dirgli: "Mi sento esclusa quando parli tanto tempo al telefono. Se non hai voglia di stare con me, dimmelo e mi organizzerò diversamente per il pranzo".
- Se le persone che fanno parte della tua vita non sono abituate a stabilire dei limiti, all'inizio potrebbero reagire con delusione, sorpresa o persino rabbia. Tuttavia, se ti vogliono bene, rispetteranno le tue necessità.
-
2Stila qualche elenco. Te ne bastano tre: i tuoi punti di forza, i tuoi risultati e i tuoi pregi.[5] Chiedi a un familiare di aiutarti. Conservali in un posto sicuro e leggili quando ti senti giù.
- Puoi anche menzionare le qualità che altre persone hanno messo in luce.
-
3Non trascurare l'igiene personale. Prenditi cura di te stesso. Fai attenzione alla pettinatura, alla lunghezza delle unghie e ai denti.[6]
-
4Pulisci lo spazio in cui vivi. Sarai sorpreso di scoprire che la salute mentale migliora vivendo in una casa pulita. Concentrati sulla tua camera. Potresti anche chiedere a qualcuno di aiutarti a spostare i mobili.[7]
-
5
-
6Offri il tuo contributo. Entrare a far parte di un'organizzazione di volontariato può essere un'esperienza molto costruttiva. Avrai un'opinione più positiva di te stesso se fai la differenza.[10]
-
7Trova il tempo per elaborare quello che provi. Molte insicurezze sugli altri derivano da una scarsa autostima. Cerca di separare i tuoi sentimenti dalla realtà. Non è facile perché siamo esseri assoggettati alle emozioni, ma bisogna sforzarsi di vedere la situazione in maniera imparziale. Provare a lasciar fluire i pensieri attraverso la scrittura.
-
8Cerca un aiuto professionale se necessario. Se stai soffrendo all'idea di essere ignorato, rivolgiti a qualcuno in grado di aiutarti. Il lavoro dello psicoterapeuta è quello di dare una mano a chi si trova in questo genere di situazione. Se sei uno studente, potresti consultare prima lo psicologo scolastico dal momento che il suo servizio di ascolto è gratuito.Pubblicità
Consolidare le Amicizie
-
1Trova nuove amicizie più appaganti. Se i tuoi amici ti ignorano o non ti apprezzano, forse è arrivato il momento di cercarne altri. Orientati verso persone in grado di sostenerti, condividere i tuoi interessi e risollevarti lo spirito invece di mortificarti o escluderti.
- Se hai difficoltà a stringere nuove amicizie, prova a frequentare un'associazione che raggruppa persone con interessi simili ai tuoi.
- Se i tuoi amici ti ignorano, ti feriscono o non rispettano i tuoi limiti, dovresti prendere le distanze da loro o tagliare completamente i ponti.
-
2Cura i rapporti con le persone a cui vuoi bene. Probabilmente sei ancora in contatto con alcune persone della vecchia comitiva. Se ti senti in imbarazzo perché hai stretto nuove amicizie, sii onesto con loro.
- Proponi di riprendere le attività che un tempo vi piaceva fare insieme.
-
3Apriti verso gli altri. Condividi le tue paure, i tuoi difetti e le tue insicurezze.[11] Non è facile mostrarsi vulnerabili nelle relazioni, ma in questo modo avrai la possibilità di creare legami più stretti. Prova a instaurare un rapporto in cui scambiare confidenze importanti che riguardano il tuo passato e quello dell'altra persona.
-
4Lascia aperte varie linee di comunicazione. Più sono, meglio è.[12] Oggigiorno non è semplice avere la padronanza di tutti i canali di comunicazione. Quindi, non perdere di vista gli amici né sui social network né tramite il telefono.
-
5Trasmetti la tua vicinanza anche al telefono. È normale chiamare un amico solo per sentirlo. Tuttavia, prova a chiedere un consiglio serio o raccontare qualcosa di importante che ti è successo.[13]
-
6Sii disponibile. Se un amico sta attraversando un periodo difficile, dovresti trovare il tempo per stargli vicino. A nessuno piacciono i rapporti unilaterali. Se hai già altri impegni, portali a termine o, se puoi, rimandali.Pubblicità
Consigli
- Evita di fare scenate. Non importa quanto tu sia infuriato o ti senta frustrato, litigare (soprattutto in pubblico) peggiora la situazione. Piuttosto, allontanati dicendo che hai bisogno di una pausa o per prendere una boccata d'aria.
Riferimenti
- ↑ http://www.lifehack.org/articles/communication/10-smart-ways-deal-with-rude-people.html
- ↑ http://jamesclear.com/haters
- ↑ http://www.lifehack.org/articles/communication/10-smart-ways-deal-with-rude-people.html
- ↑ https://psychcentral.com/lib/10-way-to-build-and-preserve-better-boundaries/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201205/building-confidence-and-self-esteem
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/emotions/self_esteem.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/friendship-20/201406/six-ways-strengthen-your-best-friendships
- ↑ http://www.thesimpledollar.com/some-thoughts-on-building-a-successful-friendship/
- ↑ http://www.thesimpledollar.com/some-thoughts-on-building-a-successful-friendship/