Ecco una guida che ti aiuterà a emulare il protagonista di Doctor Who, telefilm di fantascienza inglese. Attualmente, viene interpretato da Peter Capaldi, il dodicesimo attore che riveste questo ruolo.

Parte 1
Parte 1 di 8:

Mostrare a Tutti la Tua Intelligenza

  1. 1
    Coltiva la tua intelligenza e cultura. Concentrati sulla scienza, sulla storia e sulla geografia, ma non tralasciare altre materie. Potresti colpire favorevolmente gli altri se fai commenti arguti, inattesi e ben pensati. Il Dottore li fa sempre.
  2. 2
    Leggi libri e fai delle ricerche. Conoscere è potere, e, siccome il Dottore non porta armi con sé, avrai bisogno di una vasta cultura.
  3. 3
    Impara varie lingue. Il TARDIS lo aiuta a parlare altre lingue senza problemi, solo che tu non ne hai uno, quindi devi studiarle, il che è interessante e utile. Puoi anche provare a imparare a rivolgerti adeguatamente alla gente nelle diverse situazioni sociali. Non preoccuparti di commettere errori, perché sbagliando si impara. Saperti esprimere in diverse lingue ti aiuterà anche con i viaggi: se dovrai andare in un Paese in cui non saprai interagire con gli altri, come farai?
  4. 4
    Non seguire regole. Creane di tue. Tuttavia, se le norme prestabilite hanno senso ed esistono per una ragione ben precisa, non infrangerle senza un buon motivo. La chiave è pensare: queste regole sono sensate e sono state fatte per la sicurezza e il benessere della gente o sono solo un'espressione tirannica e di lealtà cieca? Impara a usare il pensiero critico!
  5. 5
    Usa paroloni. Assicurati di sapere cosa significhino e, magari, di pronunciarli correttamente.
  6. 6
    Cerca di essere sempre, o quasi, consapevole di quello che dici. In caso contrario, non sentirti insultato qualora dovessero correggerti. È sempre positivo conoscere qualcosa di nuovo, e poi avrai l'opportunità di colpire gli altri con la tua cultura. Ringrazia la gente per aiutarti a capire meglio le cose.
  7. 7
    Divertiti quando risolvi i problemi e cerchi di dare una mano nelle situazioni difficili. Sii gentile nei confronti dei tuoi amici (e dei nemici!) se stanno avendo una giornataccia, e assicurati di fare complimenti agli altri. Evita di essere indelicato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 8:

Viaggiare Spesso

  1. 1
    Viaggia. Qualunque tipo di spostamento sia, a lunga distanza o per fare un giro in un negozio in cui non hai mai messo piede prima d'ora, viaggia. Cerca di informarti sempre con cura sui posti che visiti, ma non pensare di sapere tutto al riguardo: probabilmente non è così.
Parte 4
Parte 4 di 8:

Prenderti Cura degli Altri

  1. 1
    Aiuta la gente. Il Dottore è noto per aiutare e salvare persone e pianeti. Ciononostante, non aver paura di essere severo quando ce n'è bisogno.
  2. 2
    Dai più di una chance agli altri. Il Dottore crede fermamente nelle seconde opportunità; per esempio, ne ha data una persino ai Daleks. Individua le caratteristiche redimibili negli altri e cerca sempre il loro lato migliore. Ricorda che qualcuno continuerà a comportarsi male proprio perché sa che gli altri hanno perso le speranze. Fagli capire che è sbagliato.
  3. 3
    Difendi a spada tratta gli altri. Se vedi che qualcuno viene preso in giro, picchiato, attaccato o offeso, aiutalo. Se ci sono altre persone, grida per far notare a tutti cosa sta succedendo, altrimenti avvicinati a dai una mano alla vittima a mettersi in salvo. Non puoi intervenire da solo perché rischi di farti male anche tu? Chiama i rinforzi.
  4. 4
    Proteggi gli altri, che siano tuoi amici o sconosciuti. Mai abbandonare le persone a cui tieni. Nei momenti difficili hanno bisogno di te. Non lasciarle nemmeno se doveste litigare. Qualora ti dimenticassero, tu ricordale e difendile comunque. Fai il possibile per assicurarti che siano al sicuro.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 8:

Essere un Esperto di Tecnologia

  1. 1
    Parla molto velocemente e dimostra un certo entusiasmo nei confronti della tecnologia. Prova a mescolare queste due caratteristiche e cerca di essere un “tecnochiacchierone” (cioè parla rapidamente di tecnologia, aggiungendo qualche frase senza senso).
    • Assicurati di non esagerare, non essere troppo entusiasta e su di giri. Fai in modo di comportarti appropriatamente a seconda delle diverse situazioni: il Dottore passa da questo atteggiamento a un comportamento assolutamente serio, a seconda delle diverse situazioni.
Parte 6
Parte 6 di 8:

Abbracciare le Tue Manie

  1. 1
    Cerca di essere leggermente vanitoso: il Dottore lo è. Inoltre, vestiti bene: gli indumenti semplici e di qualità funzionano sempre, ma aggiungi un tocco di eccentricità. Ne sono un esempio gli occhiali del quinto e del decimo attore che lo hanno interpretato, pur non avendone bisogno.
    • Detto questo, non ostentare niente. Cerca di essere umile fino al midollo.
  2. 2
    Non preoccuparti se sei un po' strano e non temere di sembrare pazzo. Il Dottore si comporta sempre in questo modo, facendo ridere gli spettatori e chi lo circonda. Magari non sei bravissimo a fare battute, ma ogni tanto puoi provare a fare un commento sarcastico o sagace.
  3. 3
    Quando sei arrabbiato, cerca di nasconderlo il più possibile. A ogni modo, quando lo sei per una ragione più che valida, ti conviene lasciar emergere le tue emozioni, per esempio fallo per evitare che soffra gente innocente. Sii un pacifista, ma non trascurare la necessità di fare giustizia per mettere fine alle iniquità. Vale la pena infuriarti per alcuni aspetti, come i bambini che muoiono di fame o la schiavitù.
    • Il Dottore evita di usare le armi che possono fare seriamente male. L'oggetto più letale che solitamente utilizza è il cacciavite sonico (ovviamente anche la reputazione che ha fa la sua parte). Non è necessario uccidere, al massimo questo personaggio fa in modo che i nemici abbiano una scossa elettrica e perdano i sensi, ma non va oltre. Se pensi che rischi di essere coinvolto da una lotta, cerca di parlare in maniera ragionevole per metterti in salvo. Con la pratica, dovresti diventare bravo a sventare attacchi semplicemente con le parole.
    • Se non riesci a salvarti parlando e basta, fai buon uso delle tue mosse difensive e scappa. Non hai via di scampo? Allora dovresti difenderti qualora ti attaccassero, ma mai fare seriamente del male a qualcuno.
    Pubblicità
Parte 7
Parte 7 di 8:

Dimostrare Indipendenza

  1. 1
    Sii tenace. Mai arrenderti.

    • Non mollare niente: afferrati e vai avanti, cerca di non crollare.
  2. 2
    Non aver paura di stare da solo. Certo, a volte è difficile, ma esiste una netta differenza tra la solitudine e l'isolamento proficuo. Inoltre, riuscire a stare da solo dimostra che non hai paura di quello che potrebbe succedere e che sei disposto a riflettere profondamente.
    • Non scaricare di proposito i tuoi amici per stare sempre da solo, altrimenti li perderai. Se sei più socievole, trascorri del tempo sia con gli amici più intimi sia frequentando grandi gruppi di persone.
  3. 3
    Preparati. Sii pronto a tutto.

    • Ciò potrebbe includere avere un kit di pronto soccorso nella tua borsa, sulla bicicletta o in macchina, un fazzoletto per un amico scoppiato a piangere, un impermeabile per proteggerti da un temporale, un linguaggio segreto con cui comunicare, una piccola torcia da usare quando la luce va via, ecc.
  4. 4
    Sii coraggioso. Se hai paura di qualcosa, cerca di sconfiggerla (ma qualora soffrissi di una grave fobia non dovresti sottoporti a shock di alcun tipo) o di affrontarla con qualcun altro.
  5. 5
    Improvvisa. Non preoccuparti di avere piani di emergenza. Non pianificare niente. Pensa mentre agisci: perché fermarti e pensare quando puoi scappare e fare qualcosa di concreto? D'altra parte, non è sbagliato sapere più o meno quello che stai facendo. In questo modo, puoi farti un'idea vaga di come ti comporteresti, ma sii pronto a tutto e non avere programmi specifici: potrebbero andare a rotoli qualora un solo passaggio non dovesse andare come previsto.
  6. 6
    Credi in te stesso: sei brillante. Devi solo rendertene conto. Sei quello che sei, e nessuno può costringerti a cambiare. Le tue scelte appartengono a te, non a un amico, non ai tuoi genitori. La vita è solo tua, completamente tua.
    Pubblicità
Parte 8
Parte 8 di 8:

Socializzare come il Dottore

  1. 1
    Cerca di essere molto socievole. Parla con tutti, senza esclusioni e senza preoccuparti di cosa potrebbero pensare di te. Sii gentile nei confronti della gente comunque. Avvicinarti a uno sconosciuto, dirgli “Che brutto cappello!” e andare via non è educato, e il Dottore non lo farebbe mai.
  2. 2
    Circondati di un alone di mistero. Quando qualcuno ti fa una domanda sulla tua vita, rispondi in maniera vaga e cambia argomento. Potresti anche cogliere al balzo questi momenti, usandoli come opportunità per scoprire qualcosa in più sul tuo interlocutore: dai una risposta breve e chiedigli cosa ne pensa invece lui. Assicurati di ascoltare, però.
  3. 3
    Trova un compagno di avventure. Una persona affidabile e che ami i viaggi e la vita almeno quanto te. Potrebbe essere il tuo migliore amico, un parente o un animale domestico; in buona sostanza, chiunque con cui tu vada d'accordo e con cui possa parlare.
  4. 4
    Condividi con parsimonia i dettagli sulla tua vita privata. Le tue esperienze di vita ti permetteranno di capire meglio gli altri, ma parlane solo con gli amici e le persone di cui ti fidi. Con tutti gli altri devi essere vago perché non sai chi potrebbe pugnalarti alle spalle una volta che avrà ottenuto certe informazioni sul tuo conto. Potrebbero usarle contro di te.
  5. 5
    Sii curioso. Non puoi sapere quali dettagli potrebbero salvarti la vita, e poi le tue conversazioni saranno sempre interessanti.
  6. 6
    Sii entusiasta. Prova a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, però difenditi quando è necessario. Cerca il bello in tutte le situazioni, ma non ignorare e basta la negatività solo perché non riesci a sopportarla: prova a cambiarla a tuo favore invece.
    Pubblicità

Consigli

  • Osserva quello che dice e fa il Dottore quando gli viene puntata una pistola. Come reagisce? È nervoso? Calmo?
  • Il Dottore usa spesso tante espressioni come Fantastic, Brilliant (“fantastico”), Geronimo (una specie di grido di battaglia che si usa nelle situazioni rischiose o cariche di adrenalina) e Allons-y (che significa “Andiamo!” in francese). Prova a dirle a volte (in italiano o in inglese), altrimenti inventa qualche esclamazione bizzarra tutta tua, preferibilmente anche in altre lingue.
  • Ricorda da dove vieni. Il Dottore non dimentica mai Gallifrey; lo porta sempre nel cuore e ha a mente le lezioni che ha imparato e quello che gli è stato insegnato.
  • Guarda tutte le stagioni di Doctor Who per saperne di più.
  • Procurati un gadget poco comune e che puoi usare in tanti posti diversi. Porta oggetti utili con te, come cacciaviti, bloc-notes, ecc. Ovviamente, non ti farà male aggiungere un completo da uomo elegante e su misura. Se ti piace lo stile del decimo Dottore, indossa un trench con uno spacco posteriore.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 462 volte
Categorie: Personalità
Pubblicità