La parola cosplay fa riferimento alla pratica di travestirsi come un personaggio di un libro, un film o un altro prodotto culturale [1] . Gli anime giapponesi, in particolare, sono molto popolari nell'ambito di questa sottocultura, ma non c'è da sorprendersene! Spesso i personaggi degli anime sono caratterizzati da costumi e personalità piuttosto peculiari, quindi può essere molto divertente imitarli in occasione di un raduno. In ogni caso, il cosplay è molto più che travestirsi. Oltre a indossare un determinato costume, bisogna entrare nella giusta mentalità e trasmettere autostima per impersonare al meglio il personaggio.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Entrare nel Personaggio

  1. 1
    Scegli un personaggio riconoscibile. Potresti avere un personaggio preferito e pensare di poterti immedesimare, ma se non è molto noto, riceverai difficilmente una buona risposta dagli altri. I personaggi più indicati sono quelli iconici e che si distinguono facilmente. Non devono per forza essere quelli più famosi in assoluto, ma, in occasione di un evento, una buona percentuale dei partecipanti deve sapere di chi si tratta.
    • Se la tua priorità è quella di essere considerata attraente, valuta quali sono i personaggi che piacciono di più ai fan dell'anime e quali corrispondono maggiormente ai tuoi canoni estetici.
  2. 2
    Conosci il tuo personaggio. Per qualcuno, fare cosplay significa indossare un bel costume che rispecchi quello originale nei minimi particolari, ma i cosplayer più dediti recitano anche una parte. Per farlo, è necessario conoscere a fondo gli obiettivi, la storia e la psicologia del proprio personaggio [2] . Considera tutto il materiale che hai a disposizione e fai un corso intensivo al riguardo. Poniti delle domande e cerca di darti delle risposte da sola. Qual è il segreto più oscuro del tuo personaggio? Come reagirebbe di fronte a uno sconosciuto? Quali hobby ha? Questi fattori non hanno magari un grande effetto sulla personalità del personaggio, ma ti aiutano a entrare nella giusta ottica.
    • Per esempio, se fai il cosplay di Rei Ayanami dell'universo di Neon Genesis Evangelion, è utile guardare l'anime in vista di un raduno. Osserva il modo in cui si muove e fai attenzione allo sviluppo del personaggio. Una brava cosplayer può semplicemente comportarsi in maniera timida e misteriosa, ma le migliori proveranno a entrare effettivamente nella sua mente.
  3. 3
    Pianifica delle pose. Per essere una brava cosplayer, dovresti riuscire a catturare l'essenza del personaggio in una singola posa. Senza muoverti o parlare, imposta il corpo in un modo tale da esprimere qualcosa della sua personalità. Pratica alcune pose davanti allo specchio e vedi se ce n'è qualcuna che ti convince. Se hai difficoltà a trovarne una veramente efficace, prova a guardare del materiale grafico o delle immagini promozionali del personaggio che interpreterai e copialo.
    • Per esempio, un personaggio di un manga di azione, come uno tratto dalla serie di Kingdom Hearts, potrebbe essere valorizzato da una posa di battaglia. D'altra parte, una scolaretta, come quelle di shoujo manga quali Sailor Moon, assumerà una posizione diversa. I personaggi degli anime hanno spesso caratterizzazioni ben precise, quindi non dovrebbe essere difficile individuare lo stato d'animo dominante di quello che interpreterai tu.
    • Le pose sono ideali per i photo op. Se il tuo costume è fatto bene, riceverai sicuramente molte attenzioni. Preparare qualche posa ti consentirà di scattare foto più belle [3] .
  4. 4
    Ignora le attenzioni negative [4] . Purtroppo, nonostante gli eventi cosplay abbiano numerosi aspetti positivi, questi incontri sono tristemente noti anche per attirare detrattori e persone sgradevoli. Vestirti come una bella ragazza di un anime può essere un invito a nozze per gente poco raccomandabile. Se un individuo del genere ha un approccio di questo tipo o fa commenti che ti mettono a disagio, la cosa migliore che tu possa fare è ignorarlo e andare via. Lo stress può farti uscire dal personaggio: non lasciare che le emozioni negative ti impediscano di vivere bene questa esperienza.
    • Se una persona ti importuna con insistenza, è bene contattare le guardie di sicurezza.
  5. 5
    Sii sicura di te. Fare cosplay in fondo significa esprimere te stessa. Il modo migliore per riuscirci è trasmettendo una buona autostima. Se credi in quello che fai, l'interpretazione ti verrà più naturale. Ovviamente, per molte persone è più facile a dirsi che a farsi. L'autostima non si coltiva dalla sera alla mattina. Ciononostante, dovresti congratularti con te stessa semplicemente per esserti messa in gioco.
    • Fare cosplay richiede coraggio e il semplice fatto di essere interessata a questa esperienza significa che hai le carte in regola.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Realizzare un Costume

  1. 1
    Cerca ispirazione online. Il cosplay ha molteplici vantaggi. Uno di questi è la condivisione. Probabilmente altre ragazze hanno interpretato lo stesso personaggio che ti interessa. Siti web come Cosplay.com e Kotaku sono una buona risorsa per aitare la tua ispirazione [5] [6] . Guarda nel dettaglio i costumi. Le creatrici si sono prese delle libertà rispetto all'idea iniziale? Sono state usate tecniche di trucco particolari? A ogni modo, devi rielaborare come preferisci il personaggio che hai scelto, ma, nei momenti in cui ti senti bloccata, non è una cattiva idea prendere spunto dalle innovazioni altrui.
    • Alcune cosplayer mescolano dei personaggi per fare un cosplay ibrido. È raccomandato solo se sai veramente che cosa stai facendo [7] .
    • Un esempio di cosplay ibrido potrebbe essere la versione Jedi di una principessa Disney.
  2. 2
    Crea un costume. Cerca delle immagini del personaggio che hai scelto per avere un punto di riferimento. Da qui, dovresti riuscire a capire che cosa ti serve nel dettaglio. Alcuni travestimenti sono più facili da realizzare di altri. Molti personaggi di anime usano la classica estetica da scolaretta. I vestiti per un travestimento del genere sono facilmente reperibili in commercio. I costumi più elaborati vanno invece cuciti. Se vuoi essere attraente, è importante mettere in mostra il tuo fisico. Questo non significa necessariamente indossare una minigonna, l'importante è evitare i costumi che nascondono il corpo.
    • Se sei in difficoltà, un costume da scolaretta giapponese è ideale. Pur non rappresentando un personaggio in particolare, farai sicuramente bella figura.
  3. 3
    Indossa una gonna. Se da un lato si raccomanda comunque di ispirarsi a un certo personaggio per creare un costume, la gonna è un capo di abbigliamento standard per travestirsi da scolaretta. Molti personaggi di anime hanno questo look. Per fortuna, gonne di questo tipo sono reperibili in molti negozi, oppure online.
  4. 4
    Compra stivali colorati [8] . Dal momento che gli anime sono solitamente piuttosto stilizzati, le scarpe dei personaggi in genere sono di colori brillanti e vistosi. Gli stivali sono un modello di calzatura che ti permetterà di ottenere l'effetto desiderato, inoltre ti consentiranno di attirare maggiormente l'attenzione sul tuo travestimento. Si adattano a numerosi tipi di costume, ma dovresti scegliere stivali perfetti per il tuo personaggio.
    • Se opti per un look da scolaretta, gli stivali potrebbero essere eccessivi.
    • Fare cosplay può essere piuttosto costoso. All'inizio, si raccomanda di contenere i costi. In questo modo, sarai sicura di poterti permettere altri costumi in futuro. Solo i cosplayer esperti possono permettersi di focalizzarsi su un singolo costume.
  5. 5
    Modifica un modello o un vestito che hai già. La realizzazione del costume dipende molto dalle tue abilità di sarta. Se vuoi averne uno specifico per il tuo personaggio, puoi cucire, tagliare e fare l'orlo a capi di abbigliamento che possiedi già affinché si adattino alla tua idea. Nella maggior parte dei casi, gli indumenti che userai a questo scopo verranno modificati permanentemente, quindi è meglio utilizzare vecchi vestiti che non indossi più o comprarli all'usato [9] .
  6. 6
    Utilizza una stoffa dalla tessitura piana o naturale. I tessuti molto leggeri, elastici o lucidi tendono a essere piuttosto difficili da cucire, quindi rischi di ritrovarti con costumi che non ti valorizzeranno affatto. A meno che tu non sia particolarmente brava a cucire, evitali [10] . I tessuti dalla tessitura piana e di peso medio sono i più facili da lavorare per chi è alle prime armi. Cerca quelli naturali, come popeline, stoffa spessa e lana leggera [11] .
    • Le stampe scure permettono di nascondere con facilità le cuciture imperfette [12] .
    • Se utilizzi una stoffa stampata, preferisci le fantasie delicate a quelle ampie. Le fantasie più grandi devono combaciare nei punti in cui si trovano le cuciture e questo risultato è molto più difficile da ottenere [13] .
  7. 7
    Realizza un costume unico.[14] . In molti casi, la gente ha solo qualche secondo a disposizione per ammirare il tuo costume prima di rivolgere il proprio sguardo altrove. I costumi dettagliati sono belli, ma in caso di necessità, generalmente puoi usare dei semplici stratagemmi per rendere caratteristico o riconoscibile il tuo. A seconda di quanto conosci l'anime, puoi farti venire in mente qualche idea per arricchire il look. Pur avendo solo un costume da scolaretta, aggiungere una Poké Ball (dall'universo dei Pokémon) farà capire a tutti che stai interpretando un personaggio di questo mondo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Capelli e Trucco da Anime

  1. 1
    Ingrandisci gli occhi. L'anime è un tipo di animazione molto particolare. L'enfatizzazione degli occhi è forse l'aspetto più caratteristico. Dal momento che farai il cosplay di un personaggio femminile, puoi ingrandirli con il trucco [15] . Delinea gli occhi con una matita bianca, quindi allarga il contorno con un ombretto chiaro. L'ombretto dovrebbe essere usato per creare una nuova forma più ampia. Sfumalo leggermente sui bordi.
    • Dovrai usare in abbondanza solo questo ombretto, mentre il resto del trucco occhi dovrebbe essere leggero. In questo modo, le dimensioni degli occhi saranno più credibili.
    • Vanno fatte delle eccezioni solo se per creare il tuo personaggio ti serve un trucco occhi diverso.
  2. 2
    Prova a mettere le lenti a contatto. Dal momento che gli occhi sono molto importanti per l'estetica di un anime, devi attirare l'attenzione su questa zona quanto più possibile. Le lenti a contatto sono un mezzo veloce e relativamente abbordabile per rendere più preciso il look.
    • Studia la caratterizzazione degli occhi del tuo personaggio e cerca di capire se le lenti a contatto andrebbero bene.
  3. 3
    Cerca di avere un incarnato rosato. I personaggi femminili degli anime solitamente sono piuttosto stilizzati. Molti somigliano a bambole, quindi va usato del trucco per ottenere questo look. Puoi applicare del blush per avere le gote rosate. Puoi anche rendere il viso più pallido con fondotinta e correttore. Se hai bisogno di idee, guarda un episodio dell'anime. I migliori cosplay si ispirano specificamente ai dettagli di un personaggio.
    • Il trucco è la parte meno importante di un cosplay, quindi non preoccupartene troppo qualora non fosse il tuo forte.
  4. 4
    Liscia i capelli e porta la frangia [16] . Non esiste una pettinatura universale per i personaggi femminili di anime. È raccomandabile cercare di pettinarsi in base al proprio personaggio. Detto questo, piastrare i capelli ti permetterà di sfoggiare un look che ricorderà maggiormente quello delle ragazze giapponesi. Anche la frangia è un dettaglio presente in molti anime. Ti conviene mostrare l'immagine di questo personaggio a un parrucchiere per tagliare i capelli di conseguenza.
    • Puoi anche indossare una parrucca. Dovresti trovarne diverse in un negozio di costumi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prepararsi per un Evento

  1. 1
    Entra nella comunità. Il mondo del cosplay è caratterizzato da una comunità molto appassionata e aperta a tutti. Se non hai già amici che la frequentano, ti conviene metterti in contatto con altri fanatici. Dal momento che si tratta di una sottocultura molto popolare, è piuttosto facile trovare gruppi di cosplay online [17] .
    • Cerca quelli pubblici su social network come Facebook. Se ti unisci a uno, puoi iniziare a fare amicizia grazie ai tuoi anime preferiti.
  2. 2
    Scegli un evento. Se non hai già l'abitudine di andare a questi raduni, l'idea di partecipare può impaurirti. A seconda del posto in cui vivi, può essere necessario programmare uno spostamento. Le fiere di cosplay variano significativamente in fatto di dimensioni e propositi. All'inizio, si raccomanda di scegliere un incontro più piccolo. Sarà un'esperienza più tranquilla, fra l'altro è più facile fare amicizia in un ambiente meno caotico.
    • In genere bisogna pagare un biglietto per accedere all'evento. Il costo è variabile.
  3. 3
    Considera se è il caso di andarci in gruppo. Dedicarti a un progetto di cosplay da sola è un'ottima idea, però molti cosplayer pensano che sia più divertente fare un lavoro di gruppo. Se hai intenzione di recartici con alcuni amici, potreste vestirvi come i personaggi di un certo anime. I gruppi a tema tendono a fare molto più colpo rispetto ai costumi individuali.
    • Inoltre, è più sicuro andarci in gruppo. Durante i raduni, a volte le belle ragazze corrono il rischio di essere importunate. Se sei insieme ad altra gente, sarà più facile tenere sotto controllo la situazione.
  4. 4
    Decidi se vuoi farti scattare foto [18] . Alcune persone vanno alle fiere cosplay al solo scopo di vedere i travestimenti degli altri partecipanti. Qualcuno potrebbe essere interessato a scattarti una foto. Solitamente, una richiesta del genere è un vero e proprio complimento, ma in fin dei conti sta a te decidere se accettare. Se non ti va, rifiutati educatamente.
    • Se temi di essere importunata, andarci in gruppo può alleviare la pressione. Ti conviene farti accompagnare da un amico che presti attenzione a quello che ti succede e ti aiuti a risolvere eventuali problemi.
  5. 5
    Riscaldati. Forse non ci hai mai pensato, ma gli eventi cosplay possono essere estenuanti dal punto di vista fisico. Camminare e posare per tutto il giorno può essere molto faticoso. Si raccomanda di prepararsi prima dell'incontro facendo cinque-dieci minuti di stretching leggero e riscaldandosi [19] .
    • Allunga gambe e braccia per assicurarti di scioglierle. Ruota collo e braccia. In questo modo, diminuirai il rischio di avere fastidi e tensioni nell'arco della giornata.
  6. 6
    Divertiti. È questa la cosa più importante. Prepararsi per un raduno può essere stressante. All'inizio, questi eventi possono mettere una certa ansia. Tuttavia, una volta che avrai superato il peggio, saranno piuttosto divertenti. Puoi fare diverse cose per goderteli al massimo:
    • Scatta delle foto [20] . Perché aspettare che gli altri te ne facciano? Fai degli autoscatti e scatta foto ad altri cosplayer per immortalare questi momenti.
    • Dai un'occhiata agli stand di anime. Spesso vendono del merchandising interessante. Se ti piace un certo anime, troverai diversi oggetti che ti piaceranno. Portati dei soldi per comprare souvenir: anche questo può essere divertente.
    • Socializza e conosci altra gente. Le persone che vanno a questi raduni condividono una grande passione nei confronti della stessa forma di arte. Questo può aiutarti a gettare le fondamenta per stringere amicizie solide. A ogni modo, anche se non dovessi trovare nuovi amici, è comunque una bella occasione per parlare di interessi che hai in comune con altra gente.
    Pubblicità

Consigli

  • I cosplayer spesso preparano un personaggio per un evento, ma non devi travestirti solo a questo scopo, puoi farlo anche in altre occasioni semplicemente perché ti va.
  • Porta con te un kit di cucito. Sarebbe terribile perdere tutto il lavoro che hai fatto proprio durante l'incontro. Se gli strappi vengono riparati subito, sarà possibile rimediare facilmente [21] .
  • A molti cosplayer piace cambiare il sesso di un personaggio. Ciò richiede una certa innovazione e creatività, ma puoi considerarlo una volta che sarai diventata più esperta.
  • Segui il tuo cuore. In fondo, fare cosplaying significa esprimere il proprio amore per un certo personaggio o fandom [22] . Più ti piace un personaggio, più ti entusiasmerà travestirti. Se lo adori, sarai più motivata a entrare nei suoi panni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le ragazze di anime solitamente hanno un fisico irrealistico. Non provare a paragonarti a un personaggio di fantasia. Per quanto il tuo corpo sia diverso, puoi comunque impersonarlo.
  • Se fai il cosplay di un personaggio femminile, ricorda che a volte capita di avere a che fare con uomini viscidi. È parte del gioco. Se ti molestano, dillo a qualcuno.
  • Cerca di considerare in maniera realistica le tue capacità. Se hai intenzione di creare un costume, ma non sei molto brava a cucire, non prenderti l'impegno di realizzare un travestimento elaborato da zero.
  • I concorsi di costumi accettano solo quelli fatti a mano. Se vuoi partecipare, non puoi usare quelli comprati [23] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 271 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità