Questo articolo è stato co-redatto da Lacy Windham, MD. La Dottoressa Windham lavora come Ostetrica e Ginecologa Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Tennessee. Ha completato l’internato alla Eastern Virginia Medical School nel 2010, dove ha ricevuto un premio per il suo eccezionale operato come medico interno.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 574 volte
Una possibile gravidanza può essere fonte d'ansia o eccitazione. L'acquisto di un test da fare a casa può aiutarti a capire se aspetti o meno un bimbo. Le nuove tecnologie permettono di individuare la presenza di un ovulo fecondato ancora prima di "saltare" le mestruazioni. In genere questi test sono sensibili alla gonadotropina corionica (hCG), un ormone che viene rilasciato quando un ovulo fecondato si è impiantato sulle pareti uterine.[1] La fase del ciclo mestruale in cui ti trovi e le tue possibilità finanziarie determinano il tipo di test che dovresti comprare.
Passaggi
Scegliere il Test di Gravidanza Corretto
-
1Conta il numero dei giorni che mancano alle prossime mestruazioni. Determina in quale fase del ciclo ti trovi e quale deve essere la sensibilità del test. Hai superato la data prevista delle mestruazioni oppure no? Alcuni produttori affermano che i loro test sono in grado di riconoscere la gestazione 5 giorni prima delle mestruazioni previste, ma studi scientifici hanno dimostrato che solo pochi modelli possono farlo correttamente.[2] I falsi negativi sono sempre possibili quando si esegue il test prima della data presunta delle mestruazioni.[3] La precisione dei test raggiunge il 90% quando questi sono eseguiti almeno una settimana dopo la data del primo giorno del previsto ciclo mestruale.
-
2Comprendi come funziona il test. I produttori classificano questi esami casalinghi in base alla loro sensibilità alla gonadotropina corionica. Se hai deciso di eseguire l'esame presto, scegli uno stick in grado di rilevare poche milliunità internazionali di hCG per millilitro di urina. Questo valore dovrebbe essere indicato con l'unità di misura mlU/ml. Per esempio, un test in grado di rilevare 20 mlU/ml è più sensibile di uno che riconosce 50 mlU/ml. Per questo motivo, quando esegui un test precocemente, scegline uno con un valore basso di mlU/ml.
-
3Decidi se prendere un modello digitale o tradizionale. I primi sono più facili da leggere, perché riportano la scritta "incinta" o "non incinta". Altri sono perfino in grado di stimare il numero di settimane di gravidanza. Questi test sono più costosi rispetto a quelli tradizionali che sono dotati di una striscia su cui appaiono una o due linee colorate. In genere la presenza di una linea indica che non sei incinta, mentre la comparsa di due linee indica un test positivo.[4]
- Valuta di comprare un modello digitale come soluzione alternativa, nel caso non riuscissi a interpretare i risultati di quello tradizionale.
Pubblicità
Acquistare il Test di Gravidanza
-
1Trova un rivenditore. Ora che conosci il tipo di test che ti serve, devi capire dove puoi acquistarlo. Le farmacie, le parafarmacie e alcuni supermercati vendono questo tipo di prodotto. Se ti senti a tuo agio puoi comprarne uno nella farmacia del tuo quartiere. In caso contrario, valuta di recarti in un negozio più lontano. I rivenditori online spediscono direttamente a casa la merce confezionata in maniera discreta. Se non puoi permetterti di acquistare un test o ti senti troppo imbarazzata, vai in un consultorio familiare per sottoporti a un esame gratuito.[5]
-
2Confronta i prezzi. Il costo è importante: vai nei negozi vicino a casa o fai delle ricerche online per verificare i prezzi. I test di gravidanza hanno costi variabili; se hai tempo, vale la pena dedicarne un po' per fare dei paragoni. In particolare, se prevedi di comprarne più di uno, è perfettamente legittimo controllare i prezzi. Inoltre i prodotti "generici" sono spesso realizzati dalla stessa casa farmaceutica che commercializza quelli di marca, quindi la qualità dovrebbe essere identica.[6]
-
3Decidi quanti test comprare. In base alle tue esigenze e al budget a disposizione, valuta di acquistarne almeno 2 alla volta. Anche se ci sono molte probabilità che il primo non abbia problemi, alcuni test hanno difetti.[7] Molte donne che si sottopongono precocemente all'esame ne comprano più di uno, per verificare il risultato mano a mano che la data prevista per le mestruazioni si avvicina. Inoltre, se speri di aspettare un bambino e vuoi fare il test ogni giorno o ogni settimana, puoi comprare delle "confezioni famiglia" a prezzo scontato.
-
4Controlla la data di scadenza sulla confezione prima di procedere all'acquisto. Verifica che il test sia ancora valido; se la data di scadenza è prossima, prendi un altro prodotto. È fondamentale che il test non sia scaduto. Se ne hai acquistato uno che non hai usato in tempo, gettalo.[8]
-
5Compra il test di gravidanza. Se ti senti a tuo agio ad acquistarne uno al banco della farmacia, recati semplicemente al negozio e provvedi. In alternativa i grandi supermercati con le casse automatiche sono una soluzione perfetta per garantire la tua privacy. Ti basta far scorrere il prodotto sul lettore ottico e pagare. Non c'è alcun bisogno che il cassiere sappia cosa stai comprando; tuttavia ricorda che non hai alcun motivo di vergognarti a comprare un test di gravidanza, a prescindere dalla tua età e dal tuo stato civile.
- Se ti senti molto a disagio o temi che le persone possano vedere cosa compri, chiedi a un'amica di acquistare il test per te. Se non sarai con lei in negozio, ricorda di fornirle tutte le informazioni necessarie affinché possa prendere il modello giusto. Puoi anche fissare un appuntamento con il ginecologo e poi fare il test.
Pubblicità
Consigli
- Se ti trovi nel periodo in cui avresti dovuto avere le mestruazioni, i test tradizionali dovrebbero andare bene.
- Se stai cercando di restare incinta e sai quando hai l'ovulazione, i test digitali possono dirti se aspetti o meno un bambino 5-6 giorni prima delle mestruazioni previste.
- Se hai dei dubbi in merito al risultato del test, scatta una foto o porta lo stick al medico, in modo che possa aiutarti a interpretarlo.
Riferimenti
- ↑ http://americanpregnancy.org/while-pregnant/hcg-levels/
- ↑ http://www.babycenter.com/6_your-pregnancy-4-weeks_1080.bc
- ↑ http://www.parents.com/pregnancy/signs/test/home-pregnancy-tests/
- ↑ http://www.thebump.com/a/best-pregnancy-tests
- ↑ http://www.availnyc.org/
- ↑ http://www.parents.com/pregnancy/signs/test/home-pregnancy-tests/#page=15
- ↑ http://www.americanpregnancy.org/pregnancyblog/2011/11/a-false-positive-pregnancy-test-what-it-is-and-why-it-happens/
- ↑ http://www.americanpregnancy.org/pregnancyblog/2011/11/a-false-positive-pregnancy-test-what-it-is-and-why-it-happens/