X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 56 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 007 volte
Ci risiamo: devi di nuovo convincere i tuoi genitori su qualcosa che potrebbero disapprovare. Anche se le probabilità possono non essere tutte dalla tua parte, puoi seguire alcuni passaggi per renderle più favorevoli.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Affrontare la Conversazione
-
1Decidi cosa vuoi che i tuoi genitori facciano. Devi sapere esattamente cosa vuoi ricavare dalla conversazione. Vorresti il permesso per andare a ballare? Desideri andare a letto più tardi? Vuoi andare a cena fuori con i tuoi genitori? Pensa al risultato che intendi ottenere dalla conversazione.
-
2Scrivi quello che vuoi dire. Scrivere può essere di aiuto. Assicurati di annotare tutti i dettagli importanti. I particolari ti aiuteranno a rispondere alle domande e questo tranquillizzerà i tuoi genitori.[1]
- Per esempio, se vuoi dormire a casa di un’amica, dovrai sapere se lì ci sono i suoi genitori, a che ora dovrai andare, cosa portare e quando i tuoi genitori potranno venirti a riprendere. Può essere utile avere il numero di telefono dei genitori della tua amica, così i tuoi li potranno chiamare.
-
3Scegli il luogo e il momento adatti. Non è il caso di affrontare una conversazione con i tuoi genitori quando sono impegnati. Scegli un orario in cui possono dialogare con calma assieme a te. Dovrebbe essere un momento in cui puoi avere la loro massima attenzione. Se non riesci a trovare l’occasione giusta, chiedi ai tuoi genitori quale sarebbe l’orario ideale per loro.[2]
-
4Inizia a parlare. Se continui a tergiversare non farai altro che sentirti più impacciato. Appena sei con entrambi i genitori, esponi in modo semplice quello che hai da dire.[3]
- Per esempio, potresti iniziare dicendo “Vorrei discutere un argomento assieme a voi e spero che lo affrontiate con mente aperta. Sabato sera mi piacerebbe andare a ballare”.
- Se proprio non riesci a dirlo subito puoi avviare la conversazione con un altro argomento, a patto che poi tu venga al punto.
-
5Fai notare il loro tornaconto. Un modo efficace di convincere qualcuno a fare qualcosa è dire a questa persona cosa ci guadagnerebbe. Pensa a come i tuoi genitori potrebbero trarre beneficio da ciò che vorresti fare e fallo presente.[4]
- Per esempio, se stai cercando di ottenere dai tuoi genitori il permesso di trascorrere una notte fuori, potresti dire “In più, avreste la casa tutta per voi!”
- Un altro esempio è nominare i loro piatti preferiti se stai cercando di convincerli ad andare a cena fuori.
-
6Di’ la verità. Se provi a mentire o a nascondere la verità e i tuoi genitori lo scoprono, in futuro non si fideranno di te. Inoltre ti conoscono piuttosto bene, quindi è probabile che si accorgano se dici bugie.[5]
-
7Parla in prima persona. Potresti avere la tentazione di dare la colpa ai tuoi genitori; la maggior parte delle persone lo fa quando affronta discussioni serie. Tuttavia dovresti restare concentrato su ciò che senti o pensi, non su ciò che hai da rimproverare ai genitori.
- In altre parole, usa “io” anziché “tu” o “voi”. Di’ “Mi sento triste quando non posso uscire mentre i miei amici possono” e non “Siete cattivi perché non mi date il permesso di uscire con gli amici”. La seconda versione mette i genitori sulla difensiva, mentre la prima esprime semplicemente quello che provi.
-
8Sostieni le tue affermazioni. Se puoi, aggiungi qualche dettaglio per supportare ciò che dici. Come accennato in precedenza, è importante conoscere i particolari del posto in cui vuoi andare. Tuttavia, è parimenti importante citare i dettagli anche in altre conversazioni. Avere qualcuno con più autorità di te che ti sostenga, come i genitori di un amico, un insegnante o un ricercatore attraverso un articolo, può aiutare a convincere i tuoi genitori.[6]
- Per esempio, se stai cercando di convincere i tuoi che dovresti far parte di una band, potresti mostrare loro degli articoli che dimostrano come la musica aiuta ad andare meglio in matematica. Potresti dire: “Come dimostrano gli studi, fare parte di una band potrà aiutarmi a prendere voti migliori in matematica. Vi lascio questi articoli così potrete leggerli”.
-
9Ascolta i tuoi genitori. Se stai cercando di convincere i tuoi a fare qualcosa che loro non approvano, ascoltare le loro ragioni potrebbe essere utile. I tuoi genitori potrebbero avere buone motivazioni in merito. Da parte tua potresti occuparti di tali problematiche cercando delle soluzioni.[7]
-
10Sii educato. È importante che tu ti rivolga ai tuoi genitori con gentilezza. Arrabbiarsi o agitarsi non li convincerà su niente. Al contrario, ti farà sembrare immaturo.[8]Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Andare Avanti
-
1Discuti una soluzione possibile. Per trovare una soluzione, probabilmente dovrete arrivare a un compromesso. I tuoi genitori dovrebbero cedere su qualche punto e così anche tu. Se tutti voi siete disposti a venirvi incontro su degli aspetti, potrete trovare una soluzione che vada bene per tutti.[9]
- Quando cerchi di arrivare a un compromesso, dovrai pensare a cosa tu e i tuoi genitori volete o di cui avete bisogno. Per esempio, ai tuoi genitori importano di più la tua sicurezza e il tuo benessere. A te, invece, potrebbe interessare maggiormente ottenere ciò che vuoi, come essere un po’ più indipendente.
- Supponiamo che tu voglia dormire a casa di un’amica. I tuoi genitori potrebbero opporsi perché non conoscono i suoi genitori e quindi non sanno se sarai al sicuro oppure no. Puoi giungere a un compromesso organizzando un incontro in modo che i tuoi genitori possano conoscere i suoi. Quindi, quando andrai a trascorrere la notte a casa loro, potrai permettere ai tuoi genitori di contattarti di tanto in tanto per accertarsi che stai bene. Così facendo vi sentirete entrambi un po’ più a vostro agio su ciò che volete.
- Tuttavia, i tuoi genitori potrebbero rifiutare se ritengono che tu non sia al sicuro, quindi tienilo presente quando cerchi di trovare un compromesso.
-
2Accetta la loro decisione. Non è detto che tu riesca a ottenere quello che vuoi. Le tue argomentazioni potrebbero non convincere i tuoi genitori. In tal caso, la cosa migliore da fare è accettare la loro decisione, per il momento. Potresti riprovarci in futuro. Se piangi e ti lamenti subito, apparirai solo meno credibile agli occhi dei tuoi genitori.[10]
-
3Continua a dialogare. Un modo per aiutare i tuoi genitori a capire come ti senti sull’argomento è discutere i tuoi sentimenti e i tuoi pensieri apertamente con loro. Ciò non vuol dire che tu debba assillarli continuamente affinché cambino idea. Al contrario, dovrai mantenere un dialogo disteso su quello che senti.[11]
- Per esempio, se stai cercando di convincere i tuoi genitori a permetterti di uscire di più, non dire “Siete cattivi, dovete cambiare questa vostra decisione”. Di’ invece qualcosa del genere: “Lo so che volete proteggermi, ma io mi sento davvero messo da parte quando i miei amici escono senza di me. Non voglio andare in discoteca o a ubriacarmi. Ai miei amici piace ritrovarsi per andare a mangiare una pizza o vedere un film insieme e io non credo che ci sia niente di male”.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Ottenere Più Fiducia Dai Propri Genitori
-
1Sii affidabile. Sii puntuale e mantieni le promesse. Assumiti delle responsabilità in casa. Si tratta di piccole cose che ti aiuteranno a ottenere più fiducia da parte dei tuoi genitori, che a loro volta potrebbero essere più inclini a dire “sì” in futuro.[12]
- Un modo di costruire la fiducia è dire la verità. Quando non lo fai, i tuoi potrebbero scoprirlo e allora non si fiderebbero più di te.
- Un altro modo di ottenere fiducia è essere di parola. Ciò implica tornare a casa all’orario stabilito, essere dove dici di andare e fare i compiti quando prometti di farli. Sono tutte piccole cose che contribuiscono a renderti una persona affidabile.
-
2Chiedi scusa quando tradisci la fiducia dei genitori. I tuoi genitori te lo diranno, se hai tradito la loro fiducia. Di solito succede quando fai qualcosa di sbagliato in una situazione in cui essi credevano che tu ti saresti comportato come avevi promesso, senza bisogno che ti controllassero. Per esempio, se si fidano di te quando dici di andare a casa di un amico e tu invece vai a una festa, allora avrai tradito la loro fiducia.[13]
- Quando ti accorgi di aver combinato un guaio, prova a dire: “Mi dispiace molto aver tradito la vostra fiducia. Comprendo di aver commesso un’infrazione più grave perché mi avevate concesso maggiore libertà. Cosa posso fare per rimediare?”
-
3Stabilisci priorità tra bisogni e desideri. I bisogni sono quanto ti occorre per vivere, come una casa, i vestiti e il cibo. Comprendono anche elementi di base come la felicità, il sostegno della famiglia e degli amici. I desideri sono completamenti ai bisogni. Esempi di desideri sono un vestito nuovo che ti piace o uscire con gli amici nel fine settimana pur vedendoli spesso durante gli altri giorni.
- Il fatto che qualcosa sia un desiderio e non un bisogno non vuol dire che tu non lo debba realizzare. Tuttavia, devi stabilire quali sono i desideri più importanti. Magari uscire con un amico un fine settimana è più importante di andare a ballare il sabato successivo. Capendo cosa desideri di più potrai affrontare una conversazione più costruttiva con i tuoi genitori.
- Quando cerchi di stabilire cos’è più importante per te, pensa a cosa ti rattristerebbe di più non fare o non avere: quella cosa in particolare è ciò che è più importante per te.
-
4Scegli su cosa insistere. Come i tuoi genitori devono fare bene i propri conti quando si tratta di cosa permetterti di fare, così anche tu devi decidere su cosa convincere i tuoi genitori a lasciarti fare. Se insisti su tutto, è più probabile che i tuoi genitori rifiutino e ti dicano “no”. Cerca di scegliere una o due cose che vuoi davvero, in modo da non trovarti nella situazione in cui hai già chiesto loro altre dieci cose nella stessa settimana. Ciò aiuterà molto i tuoi genitori a capire che per te un determinato argomento o una certa richiesta sono veramente importanti.
- Per esempio, potresti dire: “Ho pensato molto a cosa è più importante per me. Capisco che voi non volete che io dorma a casa della mia amica, ma che ne dite di andare insieme a prendere un caffè? Potreste lasciarmi lì se poi vi sentite più sicuri”.
Pubblicità
Consigli
- Semplifica. Vai dritto al punto ed elimina qualsiasi aspetto vago o ambiguo.
- Non continuare ad aggiungere dettagli che ritieni possano aiutarti nella tua richiesta dopo averne parlato. A volte i genitori potrebbero percepirlo come una seccatura e i particolari in più finirebbero con l’indebolire le tue argomentazioni. Per avere un argomento solido, concentra il discorso in un unico momento anziché suddividerlo in più giorni. Discutine con un genitore, per esempio con tua madre, quindi dille qualcosa come “Lascerò che sia tu a parlarne con papà più tardi” e poi preparale un caffè.
- Chiedi ai tuoi genitori perché non vogliono che tu abbia o faccia ciò che hai chiesto. Illustra come entrambi potreste ottenere ciò che desiderate. Non forzarli e resta calmo.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/201109/the-art-influence
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ http://psychcentral.com/lib/persuasion-and-how-to-influence-others/
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/answered-questions/love-shack-time-move-together
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/surviving-your-childs-adolescence/201402/adolescence-and-gaining-parental-permission
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/maybe-its-just-me/201106/how-much-should-you-compromise-your-relationship
- ↑ http://www.beinggirl.com/article/girls-want-to-date/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html#
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/surviving-your-childs-adolescence/201402/adolescence-and-gaining-parental-permission
- ↑ http://centerforparentingeducation.org/library-of-articles/riding-the-waves-of-the-teen-years/when-your-teen-breaks-your-trust/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità