I trampolini sono strumenti molto divertenti che permettono di fare attività fisica e allenarsi per molti sport diversi.[1] Come passatempo, saltare sul trampolino è un modo emozionante per fare moto, migliorare l'equilibrio e la postura. Allo stesso tempo però, gli infortuni dovuti ai salti sono molto comuni e includono fratture, traumi, storte, stiramenti ed ematomi.[2] Per convincere i tuoi genitori ad acquistare un trampolino, devi illustrare i benefici (come l'attività fisica) e i rischi (come gli infortuni). Comprare questo oggetto può essere un ottimo investimento, che ti dà la possibilità di fare attività fisica all'aperto e divertirti con gli amici.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Imparare a Usare Correttamente il Trampolino

  1. 1
    Fai delle ricerche sui benefici dell'uso del trampolino. Se vuoi convincere i tuoi genitori ad acquistare questo oggetto, dovresti conoscerlo bene. Come tutti gli sport, i salti sul trampolino offrono benefici per la salute e rischi. Ad esempio, se paragonati agli sport ad alto impatto come la corsa, i salti non sottopongono a grandi sforzi le articolazioni e consentono comunque di bruciare molte calorie.[3] Il movimento in alto e in basso dovuto ai rimbalzi è anche ottimo per il corpo, aiuta a ridurre lo stress ed è molto divertente![4]
  2. 2
    Scrivi una lista dei rischi dei salti. Usare un trampolino ti espone a un rischio concreto di infortuni. Le storte, le fratture a braccia e gambe, gli infortuni alla testa e al collo sono piuttosto comuni.[5] [6] Non è per niente divertente essere costretti a restare a riposo a causa di un infortunio, quindi considera sempre i rischi.
  3. 3
    Scopri qual è il trampolino più sicuro in commercio. Se vuoi convincere i tuoi genitori a comprarne uno, devi conoscere i modelli migliori. Cerca su internet quelli con le misure di sicurezza più efficaci e informati sui prezzi.[7]
    • Chiedi un trampolino tondo. I modelli di questo tipo sono più sicuri rispetto a quelli quadrati.[8]
    • Scopri se il trampolino ha una rete di sicurezza. I modelli con questa caratteristica sono più sicuri degli altri.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Descrivere i Benefici dell'Uso del Trampolino

  1. 1
    Descrivi ai tuoi genitori i benefici per la salute dell'uso del trampolino. Si tratta di una forma di attività fisica che non sembra un allenamento.[10]
    • Puoi dire: "Sapevate che posso bruciare 160 calorie in mezz'ora saltando su un mini trampolino?".[11]
    • 15 minuti di salti al termine della giornata fanno molto bene alla salute.[12]
    • L'uso del trampolino aiuta a migliorare equilibrio e postura. Allena l'equilibrio in aria e richiede un'ottima coordinazione.[13]
    • Saltare sul trampolino aiuta a sviluppare alcune capacità motorie, come la coordinazione occhio-mano.[14]
    • Diventerai più snodato. Saltare aiuta a potenziare e allungare i muscoli.
  2. 2
    Spiega ai tuoi genitori che ti piacerebbe seguire delle lezioni di salti sul trampolino. Se dimostrerai impegno nel voler imparare lo sport, saranno più propensi a comprarti l'attrezzatura. Allenandoti, imparerai a usare nel modo corretto il tappeto elastico che metterete in giardino.[15]
    • Puoi dire: "Vorrei davvero imparare a fare i salti sul trampolino. Esistono delle lezioni che insegnano salti di moltissimi tipi. Posso iscrivermi?".
    • Trova delle lezioni nella tua zona. In molte città sono disponibili corsi per imparare a saltare sul trampolino. Dato che si tratta di uno sport olimpico, la federazione potrebbero persino organizzare dei corsi ufficiali.[16]
    • Informati se nella tua zona è presente un centro della federazione di ginnastica. Ci sono quattro discipline di questo sport, trampolino individuale e sincronizzato, power tumbling e mini trampolino doppio.[17] Chiedi se la federazione organizza dei corsi.
  3. 3
    Spiega ai tuoi genitori che capacità puoi apprendere saltando sul trampolino. Inizia dicendo che i salti aiutano a sviluppare molte capacità fisiche utili in altri sport e nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, migliorerai l'equilibrio e la costanza mentale. Imparare a restare in equilibrio in aria aiuta nei tuffi del nuoto e nel salto con gli sci.[18]
    • I salti sul trampolino possono anche migliorare la tua autostima. Imparando nuove acrobazie, puoi acquisire più fiducia in te stesso.[19]
    • Puoi dire ai tuoi genitori: "Sto cercando di migliorare negli sport. Penso che i salti sul trampolino potrebbero davvero migliorare la mia sicurezza e le mie capacità fisiche".
  4. 4
    Descrivi ai tuoi genitori i benefici psicologici del trampolino. Ad esempio, quindici minuti di salti alla fine della giornata possono aiutarti a essere più sereno.[20]
    • Il movimento su e giù del trampolino aiuta a ridurre lo stress.[21]
    • Prova a dire: "Mi sento molto più rilassato dopo aver usato il trampolino a fine giornata. Mi sento meno preoccupato e più tranquillo".
  5. 5
    Spiega ai tuoi genitori che tipo di trampolino desideri. Non sceglierne uno troppo grosso. Trova un modello adatto al tuo giardino e con buone misure di sicurezza.[22]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mostrare Che Pensi alla Sicurezza

  1. 1
    Discuti con i tuoi genitori dei rischi dell'uso del trampolino. Devi ammettere i potenziali rischi di questa attività. Gli infortuni sono comuni se usi il tappeto elastico con un'altra persona o se atterri male dopo un salto. Possono capitare anche in seguito a un salto mortale sbagliato.[23] Tu e i tuoi genitori dovete essere consapevoli di questi pericoli.
    • Puoi dire: "So che ci sono dei pericoli, così come in tutti gli sport. Il trampolino non fa eccezione. Capisco che potrei farmi male, ma ho intenzione di prendere tutte le precauzioni possibili per saltare in sicurezza. Non farò salti mortali e userò la rete di sicurezza".
    • Gli infortuni più comuni sono fratture a braccia, gambe e infortuni addominali dovuti al contatto con l'anello laterale di metallo, traumi e lacerazioni.
  2. 2
    Spiega alcune delle misure di sicurezza ai tuoi genitori. Parla di tutte le caratteristiche del trampolino, come una grande rete o bordi imbottiti.
    • Se i tuoi genitori ti chiedono come pensi di evitare di cadere e farti male, puoi dire: "Salterò sempre da solo e al centro del trampolino. Se commetterò un errore, saltando troppo lateralmente, il trampolino ha una grande rete di sicurezza che mi proteggerà dall'impatto con il terreno".
  3. 3
    Pensa a un piano di sicurezza per il trampolino. Dovresti proporre un piano da seguire per il trampolino di casa. Scrivi l'elenco completo delle precauzioni di sicurezza che seguirai durante l'uso. Chiedi ai tuoi genitori l'approvazione e dei consigli.[24]
    • Assicura i tuoi genitori che salterai solo in presenza di un adulto.[25]
    • Prometti ai tuoi genitori che non consentirai mai a due persone di salire insieme sul trampolino.[26] Il 75% degli infortuni avvengono quando più persone saltano contemporaneamente.[27]
    • Dai la tua parola che non eseguirai alcun esercizio ginnico quando salti sul trampolino.[28]
    • Evita i salti mortali e le capriole. Sono gli errori compiuti durante l'esecuzione di questi movimenti a causare spesso infortuni al collo.[29]
    • Imponi la regola che il trampolino non può essere usato quando è bagnato.[30]
  4. 4
    Spiega ai tuoi genitori che il trampolino deve essere installato correttamente in una posizione adatta. Uno degli aspetti più importanti per garantire la sicurezza di chi salta è installare il tappeto elastico in un punto privo di ostacoli. Assicurati anche che sia fatto correttamente.
    • Scale e sedie devono essere lontane dal trampolino.[31]
    • Posiziona il trampolino in una zona sgombra, priva di pericoli. Il terreno intorno al tappeto dovrebbe essere morbido e in grado di attutire gli impatti. Non installarlo mai sul cemento.
    • Crea una zona sicura di almeno 1,5 metri intorno al perimetro del trampolino.[32]
    • Installa un'alta rete di sicurezza. Questa protezione ti impedisce di cadere fuori dal trampolino.
    • Posiziona il trampolino lontano da alberi ed edifici. Non rischiare di colpire il balcone della camera quando salti.
    • Non usare il trampolino se non sono presenti i cuscini ammortizzatori sulle molle e sui ganci.[33]
    Pubblicità
  1. http://www.under5s.co.nz/shop/Hot+Topics/Activities/Sports/Benefits+of+trampolining+for+kids.html
  2. http://www.webmd.com/fitness-exercise/features/trampoline-workout
  3. http://activeforlife.com/trampolines-great-for-kids/
  4. http://www.under5s.co.nz/shop/Hot+Topics/Activities/Sports/Benefits+of+trampolining+for+kids.html
  5. http://activeforlife.com/trampolines-great-for-kids/
  6. http://activeforlife.com/trampolines-great-for-kids/
  7. https://gymnasticshq.com/artistic-rhythmic-trampoline-tumbling-a-breakdown-of-gymnastic-classes/
  8. https://gymnasticshq.com/artistic-rhythmic-trampoline-tumbling-a-breakdown-of-gymnastic-classes/
  9. http://activeforlife.com/trampolines-great-for-kids/
  10. http://activeforlife.com/trampolines-great-for-kids/
  11. http://activeforlife.com/trampolines-great-for-kids/
  12. http://activeforlife.com/trampolines-great-for-kids/
  13. https://www.safety.com/blog/the-top-50-safest-trampolines/
  14. https://www.healthychildren.org/English/safety-prevention/at-play/Pages/Trampolines-What-You-Need-to-Know.aspx
  15. https://www.nationwide.com/trampoline-safety.jsp
  16. https://www.nationwide.com/trampoline-safety.jsp
  17. https://www.nationwide.com/trampoline-safety.jsp
  18. https://health.clevelandclinic.org/2015/04/surprising-dangers-of-trampolines-for-kids/
  19. https://www.nationwide.com/trampoline-safety.jsp
  20. https://health.clevelandclinic.org/2015/04/surprising-dangers-of-trampolines-for-kids/
  21. https://www.nationwide.com/trampoline-safety.jsp
  22. https://www.nationwide.com/trampoline-safety.jsp
  23. https://www.nationwide.com/trampoline-safety.jsp
  24. https://www.nationwide.com/trampoline-safety.jsp

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 704 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità