Avere un canale YouTube è un passatempo divertente e creativo. Questioni come la sicurezza e la privacy, però, potrebbero essere un motivo di preoccupazione per i tuoi genitori: se vuoi ottenere il loro permesso, guarda con loro su YouTube video che ritieni appropriati. Chiedi con gentilezza, assicurali del fatto che sarai responsabile e mostra loro i video prima di pubblicarli. Se, nonostante queste accortezze, persistono nel rifiuto, lascia passare un po' di tempo prima di chiedere di nuovo. Se dimostri di essere una persona matura in grado di accettare la loro decisione, può darsi anche che cambino idea.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pianificare la Strategia

  1. 1
    Scegli un argomento appropriato. Pensa alla tipologia di video che vorresti pubblicare e chiediti se i tuoi genitori approverebbero. Probabilmente, prima di darti il permesso di pubblicare i video, vorranno sapere di cosa parli. Pensa ad argomenti che ti interessano e di cui potresti trattare in maniera appropriata nel tuo canale YouTube. [1]
    • Molti canali sono incentrati sugli hobby, le idee politiche, gli animali domestici e gli interessi di chi li gestisce. Trova un argomento che ti appassiona e scegli da che punto di vista trattarlo.
    • Forse sei interessato alle attività manuali. Puoi spiegare come farne una in particolare attraverso dei tutorial, che solitamente non suscitano controversie. Con ogni probabilità, i tuoi approveranno questo tipo di contenuto.
  2. 2
    Fai un video di prova. Può essere utile per mostrare chiaramente ai tuoi genitori il tipo di contenuto che hai intenzione di portare sul canale. Monta il video durante il tuo tempo libero. Prima di pubblicarlo, mostralo ai tuoi per vedere se lo approvano.
    • Accertati che il video sia appropriato. Parla di un argomento non controverso ed evita di dire parolacce.
  3. 3
    Fai una lista dei problemi che potrebbero sorgere. I genitori si preoccupano molto riguardo all’uso che i figli fanno dei social network. Le paure maggiori riguardano la sicurezza, la privacy e le vessazioni morali da parte degli altri utenti. Fai una lista delle questioni che potrebbero preoccuparli maggiormente e pensa a come affrontarle.
    • Se ciò che li preoccupa è la privacy, proponi di non mostrarti in volto nei video. Invece di inquadrare il tuo viso, puoi includere delle scritte o dei disegni e parlare fuori campo.
    • Se hanno paura delle offese virtuali che potresti ricevere, di’ loro che cercherai di non pensare troppo ai commenti negativi e che bloccherai chiunque faccia il bullo con te. Puoi anche dire loro che disabiliterai i commenti sotto i tuoi video.
  4. 4
    Pianifica ciò che andrai a dire. Può essere utile provare il discorso più di una volta. Fallo davanti a uno specchio o metti per iscritto i tuoi pensieri. Non deve essere necessariamente un copione perfetto, però può tornarti utile per avere sott’occhio le parole giuste da usare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Parlare Ai Genitori

  1. 1
    Trova un buon momento per parlare con loro. Fai attenzione a scegliere il momento della giornata più adatto. È probabile che avranno meno voglia di starti a sentire se li cogli quando sono stressati o vanno di fretta. Scegli un momento in cui sono relativamente rilassati e liberi, tipo un sabato pomeriggio, anziché una sera durante la settimana.[2]
  2. 2
    Introduci l’argomento fin da subito. Quando si tratta di parlare con i genitori, è sempre meglio andare dritti al punto. Di' qualcosa come: “Volevo chiedervi una cosa”. Dopodiché esponi l’argomento, tranquillamente e in modo maturo. Puoi dire: “Mi piacerebbe aprire un canale YouTube”.[3]
  3. 3
    Guarda con loro dei video su YouTube. Potrebbero non avere familiarità con questo sito e la cerchia di persone che vi pubblicano video. Molti genitori danno per scontato che le community virtuali siano piene di negatività e che i contenuti non siano appropriati o educativi. Guarda con loro i video che ami di più, di modo che possano capire il vero valore di YouTube.[4]
    • Scegli canali che siano particolarmente appropriati o, ancora meglio, educativi. I canali che trattano tematiche culturali, per esempio, hanno una buona probabilità di colpire i genitori in maniera positiva.
  4. 4
    Nel chiedere il permesso, esprimi gratitudine. Mostrarti riconoscente (senza esagerare) potrebbe rendere i tuoi un po’ più accomodanti. Ringraziarli per tutto quello che fanno per te è un atto di maturità che potrebbe tornare utile in questa situazione.[5]
    • Per esempio, potresti dire: “So che volete il mio bene e vi ringrazio per questo. Capisco che, se mi imponete delle regole riguardo all’uso di Internet, lo fate solo perché ci tenete a me e alla mia sicurezza”.
  5. 5
    Garantisci che sarai trasparente sull’uso che fai di Internet. Di solito i genitori sono curiosi di sapere cosa fanno i figli in rete, al punto che molti di loro vanno a controllare la cronologia. [6] Più trasparente sei tu, più tranquilli saranno loro riguardo ai siti che visiti. Di' loro che possono guardare senza problemi la tua cronologia e i tuoi video sul canale.
  6. 6
    Ascolta il loro punto di vista. Una volta concluso il tuo discorso, è importante lasciare la parola ai tuoi, di modo che possano esporre il proprio parere. Mentre lo fanno, non interromperli e cerca di capire per bene il senso delle loro parole. [7]
    • Questo può essere un buon momento per discutere di eventuali preoccupazioni. Se si mostrano titubanti, cerca di capire il motivo della loro incertezza e trova un compromesso.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Affrontare un Rifiuto

  1. 1
    Evita di litigare o lamentarti. Se i tuoi sono indecisi o ti dicono di no, non arrabbiarti. Questo comportamento potrebbe deluderli e far sfociare il vostro scambio di opinioni in un litigio. Piuttosto, mantieni la calma e rispondi in maniera rispettosa alle questioni che sollevano.[8]
  2. 2
    Accetta di tenere privati i tuoi video. Molti genitori non vogliono che i figli “sbandierino” la propria vita in rete. Le loro preoccupazioni potrebbero riguardare il bullismo, le offese o la possibilità che qualcuno ti dia fastidio nella vita reale. Se è questo il problema principale, acconsenti a tenere il tuo canale privato e a condividere i video solamente con gli amici e le persone che conosci.
    • Di' qualcosa come: “Se non volete che chiunque guardi i miei video, posso tenere il canale privato. Così solo i miei amici potranno vedere quello che pubblico”.
  3. 3
    Di' loro che possono controllare i tuoi follower. Spesso i genitori vogliono monitorare il modo in cui i loro figli interagiscono con gli altri in rete. Se prometti di essere il più trasparente possibile, potrebbero tranquillizzarsi all’idea che tu abbia un canale YouTube. Permetti loro di guardare i video che pubblichi e controllare i profili dei tuoi follower.
    • Puoi anche dire loro che bloccherai i follower di cui non si fidano. Questo può servire a risolvere qualsiasi questione sulla sicurezza.
  4. 4
    Offri qualcosa in cambio. Se non sono convinti, cerca di trovare un compromesso. Il canale YouTube può essere la ricompensa per una buona condotta. Per esempio, proponi di migliorare il tuo rendimento in matematica. Chiedi loro se ti lasceranno pubblicare video in cambio di un impegno, da parte tua, a prendere voti più alti rispetto al solito.[9]
  5. 5
    Accetta la loro risposta. Se ti dicono ancora di no, fattene una ragione. Litigare, lamentarsi o tenere il broncio servirà solamente a farli arrabbiare ancora di più. Se accetti una risposta negativa senza dare in escandescenze, capiranno che sei maturo e, magari, cambieranno idea.[10]
    • Puoi finire la conversazione dicendo: “Grazie comunque per avermi ascoltato. Lo apprezzo”.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Pubblicare video all’insaputa dei tuoi genitori potrebbe causarti non pochi problemi. È meglio chiedere prima il permesso, in modo da non dover tenere nascosto il canale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 570 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità