Quando raggiungi una certa età, potrebbe cominciare a darti fastidio che i tuoi genitori non si sentano a loro agio a lasciarti a casa da solo. Che si tratti di un problema di sicurezza o di fiducia, di solito hanno delle buone ragioni per non volerti far rimanere da solo. Tuttavia, se ti senti pronto a questa responsabilità, ti basta mostrare ai tuoi genitori che sei abbastanza maturo. Per farlo devi comportarti bene e sapere come reagire ai problemi e alle difficoltà che possono presentarsi quando loro non sono in casa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Dimostrare di essere Responsabile

  1. 1
    Vai bene a scuola. Uno dei modi migliori per mostrare ai tuoi genitori che sei una persona responsabile è ottenere il massimo a scuola. Questo significa studiare per le interrogazioni e gli esami, fare tutti i compiti e consegnare relazioni e progetti in tempo. Se vedono che prendi sul serio il tuo dovere senza che sia necessario un loro intervento, potrebbero iniziare a capire che sei pronto per maggiori responsabilità, come restare a casa da solo.[1]
    • Se a scuola hai dei problemi con una certa materia, dimostra di essere responsabile chiedendo aiuto. Chiedi se puoi incontrare l'insegnante dopo la scuola, oppure segui delle lezioni private. Puoi anche chiedere una mano ai tuoi genitori o ai tuoi fratelli se si tratta di argomenti che conoscono.
    • Se prendi un brutto voto in una prova scritta o in un'interrogazione, confessalo ai tuoi genitori. Cerca di spiegare perché non sei andato bene come speravi. Se non cerchi di nascondere i brutti voti, sapranno che possono fidarsi di te.
  2. 2
    Completa le tue mansioni. Occuparti dei lavori di casa senza che ti venga chiesto è un altro modo per mostrare ai tuoi genitori che sei responsabile. Noteranno certamente se fai il letto o porti fuori la spazzatura senza che debbano pregarti di farlo. Se hai difficoltà a ricordare quello che devi fare, crea una tabella con tutti i tuoi doveri e le scadenze, poi appendila da qualche parte in camera.[2]
    • Se i tuoi genitori chiedono a te e ai tuoi fratelli di fare qualcosa, come scaricare la spesa dalla macchina, puoi guadagnare dei punti offrendoti volontario.
    • Puoi fare un'ottima impressione anche occupandoti dei lavori che non ti sono stati chiesti. Ad esempio, se noti che il prato è coperto di foglie, rastrellale, in modo che i tuoi genitori non debbano farlo.
    • Quando i tuoi genitori sono impegnati con i lavori di casa o altre attività, offri di badare ai tuoi fratelli più piccoli o di aiutarli, in modo da ricordare loro quanto sei responsabile.
    • Se avete un animale domestico, è una buona idea aiutare ad accudirlo. Porta il cane a fare una passeggiata quando deve fare i bisogni, riempi la ciotola dell'acqua del gatto quando è vuota oppure pulisci la gabbia dell'uccellino se è sporca.
  3. 3
    Segui le regole. I tuoi genitori ti considereranno responsabile se vedono che rispetti le regole che hanno imposto. Assicurati di farlo senza lamentarti troppo. Ad esempio, se ti dicono che ti è concesso navigare su internet solo per un certo numero di ore al giorno, non provare a farlo di nascosto e non lamentarti dicendo che i tuoi amici possono restare online quanto vogliono. Rispetta le regole, in modo che i tuoi genitori capiscano che rispetti anche loro.[3]
    • Se in alcune occasioni devi fare uno strappo alla regola, parlane con i tuoi genitori. Ad esempio, se devi andare a letto prima di una certa ora, ma il film o l'evento sportivo che vuoi guardare finisce più tardi, chiedi se per quella sera puoi fare un'eccezione.
  4. 4
    Passa del tempo di qualità con i tuoi genitori. Potrebbero non volerti lasciare da solo perché vogliono divertirsi insieme a te. Magari stanno andando al cinema e vorrebbero che ci fossi anche tu. Potrebbero sentirsi feriti se dicessi che preferisci restare a casa da solo. Trovare il tempo per i tuoi genitori può aumentare le probabilità che ti lascino a casa in futuro.
    • Quando i tuoi genitori ti chiedono di accompagnarli a un evento o a un'attività che trovi interessanti, rispondi subito di sì! Magari in futuro ti lasceranno a casa quando devono fare cose più noiose.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Esporre la propria Opinione

  1. 1
    Parla con i tuoi genitori al momento giusto. Quando vuoi avanzare una richiesta, il tempismo è fondamentale. Se lo fai quando sono di cattivo umore o sono stressati, è più probabile che dicano di no. Ecco perché dovresti scegliere un momento in cui sono rilassati e felici, quando saranno più propensi al sì.[4]
    • Cerca di scoprire in quali momenti i tuoi genitori sono di buon umore, ad esempio dopo aver mangiato il loro piatto preferito o appena svegli dopo aver dormito più a lungo del solito. Si tratta delle occasioni ideali per chiedere di essere lasciato a casa da solo.
    • Fai attenzione anche ai momenti in cui i tuoi genitori sono irritabili. Ad esempio, potrebbero essere di cattivo umore dopo una lunga giornata al lavoro o quando la loro squadra del cuore ha appena perso una partita importante. Evita di chiedere di restare a casa da solo in quelle occasioni.
  2. 2
    Resta razionale e calmo. Se ti lasci dominare dalle emozioni quando parli con i tuoi genitori, probabilmente non ti prenderanno troppo sul serio. Questo significa che non devi urlare, lamentarti o piangere quando chiedi di restare a casa da solo. Evita anche di dire che tutti i tuoi amici possono farlo. Spesso questa motivazione non cambierà l'opinione dei tuoi genitori.[5]
    • Se ti senti frustrato e pensi di perdere la compostezza mentre parli con i tuoi genitori, prova a contare fino a 10 nella tua testa. Questo può aiutarti a riprendere il controllo e a non fare qualcosa di cui potresti pentirti.
  3. 3
    Spiega perché ritieni di essere pronto. Per convincere i tuoi genitori che sei abbastanza responsabile da restare a casa da solo, è importante spiegare perché pensi di essere pronto. Sottolinea tutti i modi in cui hai dimostrato di essere responsabile, ad esempio i buoni voti che hai preso a scuola e il fatto che hai lavato i piatti dopo cena senza che nessuno te lo abbia chiesto. Dovresti anche rassicurarli dicendo che sai cosa fare in caso di emergenza, quindi assicurati di sapere come trovare tutti i numeri di contatto che possono servirti.[6]
    • Quando spieghi le tue ragioni ai tuoi genitori, usa la semplicità. Puoi dire: "Credo di essere pronto a restare a casa da solo perché sono abbastanza responsabile da prendere solo buoni voti a scuola e perché mi ricordo di portare fuori il cane tutti i pomeriggi. So anche che devo chiamare il 113 se c'è un'emergenza e chiedere aiuto alla signora Rossi della porta accanto se ho un problema di poco conto. Potete fidarvi di me".
    • I tuoi genitori potrebbero essere preoccupati che tu abbia paura di restare a casa da solo. Rassicurali che non è così. Ad esempio, puoi dire: "Mi sento del tutto a mio agio a restare a casa da solo", oppure "Non mi preoccupa per niente restare da solo".
    • Assicurati di sapere come operare il sistema di sicurezza della casa e di sapere dove si trovano gli strumenti utili in caso di emergenza, come l'estintore.
  4. 4
    Fai notare ai tuoi genitori che si tratta di un'occasione di crescita personale. Potrebbero essere più propensi a lasciarti a casa da solo se dici che ti aiuterà a diventare più maturo e responsabile. Spiega che ti permetterà di diventare più indipendente, in modo che tu sia in grado di prenderti meglio cura di te stesso e aiutare di più in casa.[7]
    • Puoi dire: "Mi aiuterà a diventare più maturo perché capirò quanto sia importante essere cauti in casa, ad esempio chiudendo la porta a chiave e rispettando le altre misure di sicurezza".
  5. 5
    Esprimi gratitudine. Quando chiedi ai tuoi genitori il permesso di restare a casa da solo, è una buona idea mostrare che sei grato nei loro confronti. In questo modo, non penseranno che ti aspetti di averla sempre vinta quando ti chiedono qualcosa. Cita tutte le occasioni in cui hanno dimostrato fiducia in te o che ti hanno consentito di fare qualcosa che hai chiesto, in modo che capiscano che apprezzi i loro gesti.[8]
    • Cerca di essere quanto più specifico possibile quando mostri gratitudine. Ad esempio, puoi dire: "Apprezzo molto che mi abbiate fatto restare alzato fino a tardi per vedere la partita di campionato la settimana scorsa", oppure "Per me ha significato molto che vi siate fidati di me abbastanza da lasciarmi dormire a casa di Marco anche se il giorno dopo c'era scuola".
  6. 6
    Usa strategie di persuasione più subdole. In alcuni casi, potresti dover spiegare quali sono i benefici diretti per i tuoi genitori di lasciarti a casa da solo. Ad esempio, potresti far notare che potranno risparmiare sulla babysitter, oppure suggerire che potranno uscire più spesso da soli o con gli amici.[9]
    • Non esagerare quando cerchi di convincerli in questo modo. Se dai l'impressione di far loro un favore, probabilmente saranno scettici.
  7. 7
    Suggerisci una prova. Se hai la sensazione che i tuoi genitori siano indecisi, potrebbe essere una buona idea fare una prova prima di prendere una decisione definitiva. Chiedi se sono disposti a lasciarti in casa per un breve periodo invece che per un giorno o una notte intera, in modo da vedere come ti comporti quando sei da solo ed essere più tranquilli.[10]
    • Chiedi una prova breve. Puoi suggerire ai tuoi genitori che la prossima volta che vanno a comprare il latte, ti lascino a casa. Anche se rimani da solo per non più di 15-20 minuti, potrebbe bastare a convincerli che sei pronto per questa responsabilità.
    • In alcuni casi, i tuoi genitori potrebbero volere più prove prima che si sentano tranquilli a lasciarti a casa da solo per un'intera serata. Devi accettare tutte le prove necessarie per convincerli di essere abbastanza responsabile da restare da solo per periodi più lunghi.
  8. 8
    Concedi ai tuoi genitori il tempo di pensare. Se li metti con le spalle al muro e pretendi una risposta appena fatta la richiesta, è molto più probabile che ti dicano di no. Dovresti invece dire che vorresti che pensino alla situazione per un po' prima di decidere. Mentre riflettono, sii paziente e non continuare a infastidirli.[11]
    • Per mantenere la pazienza, è una buona idea decidere un momento specifico in cui discuterete di nuovo dell'argomento. Ad esempio, potresti dire: "Perché non ci pensate un po'? Ne riparleremo venerdì pomeriggio".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ricevere la Risposta

  1. 1
    Accetta i compromessi. Quando i tuoi genitori stanno decidendo se lasciarti a casa da solo, devi essere disposto ad andare loro incontro. Potrebbero sentirsi tranquilli solo in alcune situazioni e dovresti rispettare i loro sentimenti e mostrarti d'accordo. Anche se ti sarà permesso di restare a casa solo una volta ogni tanto, è comunque un'occasione per provare che si possono fidare a lasciarti da solo sempre.[12]
    • I tuoi genitori potrebbero avere alcune condizioni sui momenti in cui puoi restare a casa da solo, ad esempio quando non stanno fuori per più di un paio d'ore o quando dei vicini fidati sono a casa nel periodo in cui non sono presenti. Le condizioni possono sembrarti fastidiose, ma ricorda che avrai comunque la possibilità di guadagnare la fiducia dei tuoi genitori.
    • I tuoi genitori potrebbero anche stabilire delle regole per quando non sono a casa. Ad esempio, potrebbero vietarti di invitare degli amici o di usare i fornelli. Assicurati di parlare con loro di tutte le regole, in modo da capire che cosa si aspettano da te.
  2. 2
    Accetta la decisione con calma. Se i tuoi genitori decidono che non sei pronto per restare a casa da solo, dovresti reagire in modo maturo alla loro scelta. Urlando o lamentandoti non faresti altro che convincerli che avevano ragione. Al contrario, accetta la decisione in modo calmo e composto, in modo che capiscano quanto sei maturo.[13]
    • Ricorda, si tratta di una decisione importante dal punto di vista di un genitore e potresti non avere la possibilità di influenzarne l'esito. Puoi prendere tutti 10 a scuola, seguire alla lettera le regole della casa e loro potrebbero comunque non essere tranquilli, perché tengono alla tua sicurezza.
    • Hai il diritto di dire ai tuoi genitori che la loro decisione ti fa arrabbiare, ma fallo con rispetto. Ad esempio, puoi dire: "Sono molto deluso, ma capisco la vostra decisione".
    • Puoi anche chiedere se in futuro potrete riaprire il dialogo. In questo modo, i tuoi genitori sapranno che ti interessa davvero restare a casa da solo e che speri di ottenere questa responsabilità in futuro.
  3. 3
    Aspetta prima di chiedere di nuovo. Se dopo che avete parlato i tuoi genitori non ti lasciano a casa da solo, probabilmente avrai voglia di chiedere di nuovo alla prima occasione disponibile. Tuttavia, è una cattiva idea insistere troppo dopo che hanno detto di no. Al contrario, lascia loro un po' di tempo per riflettere. Cerca di aspettare almeno un mese o due prima di riproporre la questione, in modo che abbiano avuto ancora più tempo per vedere quanto sei maturo e responsabile.[14]
    • Quando aspetti di chiedere ai tuoi genitori di restare da solo a casa, comportati in modo impeccabile. Prendi buoni voti a scuola, fai tutti i lavori di casa che ti spettano e segui le regole dei tuoi genitori. Se ti vedranno tenere un atteggiamento responsabile, saranno più propensi a dirti di sì la prossima volta.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di chiedere ai tuoi genitori se puoi restare a casa da solo, assicurati di essere pronto. Se hai delle paure o delle preoccupazioni, forse non è il momento giusto per assumerti questa responsabilità.
  • Pianifica degli orari in cui telefonare ai tuoi genitori quando non sono a casa. Ad esempio, potrebbero farsi sentire ogni ora, in modo da sapere che va tutto bene. Questo può tranquillizzare molto te e loro.
  • Assicurati di capire tutte le misure di sicurezza della tua casa. Oltre a conoscere i numeri dei contatti di emergenza, dovresti sapere come comportarti in caso di blackout, di tempesta o di incendio.
  • Dovresti conoscere le pratiche di primo soccorso di base, nel caso in cui dovessi farti male quando sei a casa da solo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando sei a casa da solo, non aprire la porta agli estranei. Dovresti anche chiedere ai tuoi genitori che cosa devi dire a chi chiama al telefono e vuole sapere informazioni su di loro; potrebbero preferire che tu non dica a un estraneo che loro non sono a casa.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 4 333 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità