La suddivisione delle "faccende di casa" è inesistente in molte case. Tra lavoro, figli e impegni sociali, le faccende di casa di solito ricadono solo sulle spalle stanche della moglie. Dopo un certo tempo, molte mogli covano risentimento, soprattutto se hanno anche un lavoro e le faccende di casa diventano un secondo lavoro.

Per evitare crisi familiari, un buon metodo è quello di avere un piano che non solo motiverà tuo marito ad aiutare in casa, ma creerà pace ed equilibrio all'interno del matrimonio.

Passaggi

  1. 1
    Decidi cosa bisogna fare. Dal bucato al portare fuori la spazzatura, fai una lista di tutte le faccende settimanali e di chi svolge quel compito adesso. Facendo questa lista di compiti obbligatori eviti che tuo marito ne trascuri alcuni. Inoltre, identificare precisamente le faccende può aiutare entrambi a vedere cosa sono le faccende di casa. I compiti tipici includono:
    • Mettere in ordine tutta la casa
    • Fare il bucato (lavare, stirare, piegare e riporre i vestiti)
    • Fare la spesa e acquisti vari
    • Cucinare, lavare i piatti
    • Pagare le bollette e tenerle in ordine
    • Cura del giardino
    • Portare i figli alle varie attività extrascolastiche, alle visite mediche ecc.
    • Occuparsi degli animali domestici: tenerli puliti, portarli dal veterinario, nutrirli ecc.
  2. 2
    Descrivi i compiti facili, medi e difficili. Valuta ogni compito in base al tempo necessario per svolgerlo, la fatica, e la frequenza con cui bisogna svolgerlo. Ad esempio, lavare i pavimenti potrebbe essere un compito mediamente difficile, perché bisogna spazzare, lavare, dare la cera, ecc.
    • Quando compili la lista considera le cose che potrebbero rendere le pulizie più facili. Ad esempio, puoi comprare un aspirapolvere migliore o un detersivo più efficace? Questi sono compiti che potresti assegnare a tuo marito. Il fatto di aver acquistato lui quegli articoli potrebbe farlo sentire orgoglioso quando li utilizza, perché funzionano meglio di quelli vecchi!
  3. 3
    Chiedi aiuto. Se non chiedi, lui potrebbe non sapere che hai bisogno di aiuto, e tu non saprai mai quanto è in grado di aiutare. Stabilisci con tuo marito un giorno in cui potete parlare delle faccende di casa. Fai in modo che questo incontro sia dopo una giornata che avete trascorso piacevolmente oppure dopo una lunga settimana di lavoro. Evita di incontrarvi subito dopo un litigio o quando l'attenzione di tuo marito è dedicata a qualcos'altro. Versatevi del vino, state lontani dai figli (e dalla TV) e portate la lista delle faccende.
  4. 4
    Inizia col dire a tuo marito quanto apprezzi tutte le cose che fa in casa. Parla dei compiti che svolge attualmente e di come il suo aiuto contribuisce al buon andamento della vita familiare. Poi spiega che ti sembra di avere troppe cose sulle tue spalle e che ti piacerebbe molto che lui aiutasse un po' di più.
    • Mostragli la lista delle faccende in modo che possa vedere quanti sono i lavori di casa nero su bianco.
    • Non dirgli che pensi sia ingiusto che tu abbia finora svolto la maggior parte delle faccende – è probabile che lui non abbia mai pensato al fatto che non ci fosse una giusta ripartizione. Digli solo che il suo aiuto ti consentirebbe di sentirti meno stanca, e che avreste tutti più tempo per fare cose insieme se non si deve aspettare che tu finisca le faccende.
  5. 5
    Chiedigli di scorrere la lista e trovare le faccende che gli piacerebbe fare. Guidalo verso le faccende che non richiedono esperienza precedente, come lavare il cane o il gatto, spazzare il pavimento, o pulire i bagni.
  6. 6
    Dal momento che potrebbe non aver mai affrontato prima queste faccende, spiegagli come e quando le fai tu. Non dirgli che le deve fare in un modo specifico o in un determinato giorno: spiegagli solo in che modo le fai tu e quali accorgimenti funzionano per te. Non perdere la pazienza se lui fa le cose in modo diverso.
  7. 7
    Potreste svolgere le faccende insieme. Stabilite un momento della settimana in cui vi occupate insieme delle faccende di casa, per poi rilassarvi e svagarvi. Se non ci sono altri impegni, il sabato mattina è un buon momento, così avrete il resto del fine settimana per voi; in alternativa, scegliete un altro momento che vada bene ad entrambi.
    • Distribuite i compiti come in un vero team. Ad esempio, tu cucini e lui lava i piatti; tu stendi i panni e lui li ritira e piega; tu passi l'aspirapolvere e lui lava i pavimenti, e così via.
  8. 8
    Sii flessibile e paziente. Ci vuole tempo per cambiare le vecchie routine e abitudini, specialmente quando le faccende di casa sono state affidate a una sola persona per tanto tempo. Bisognerà ricordare le cose con gentilezza e persuasione, ma tu fallo finché diventa la regola della casa. Non tenere il punteggio: tuo marito probabilmente si dimenticherà ogni tanto di quello che deve fare, e lo farai anche tu. Se lui sbaglia ricordagli con garbo la sua promessa.
    • Non stressare tuo marito. Anche se non fa le cose perfettamente non stare lì a lamentarti. Ricordati che ti serve aiuto, per cui devi accettare il modo in cui lui fa le cose.
    • Dai a tuo marito dei compiti "a prova di errore", come vuotare i bidoni della spazzatura, andare a prendere i vestiti in tintoria, e spazzare il pavimento. Quando ne sarà in grado potrà fare il bucato (così non ci sarà il rischio che tinga di rosa il bucato bianco!).
  9. 9
    Abituatevi a ringraziarvi a vicenda per il fatto che contribuite al buon andamento della casa. Fate entrambi ciò che serve per l'armonia della casa, quindi dovete riconoscerlo. Più mostrate apprezzamento l'uno per l'altra e più diventa una buona abitudine.
    Pubblicità

Consigli

  • Pianifica le pulizie. Preparalo all'idea di dover fare le faccende nel fine settimana. Fatelo insieme e stabilisci un limite di tempo, in modo che la famiglia non stia tutto il giorno a pulire. Lo scopo è far partecipare tuo marito. Se diventa una cosa eccessiva lui potrebbe rifiutarsi di farlo ancora. Inizia a poco a poco, poi aumenta l'impegno.
  • Fai fare delle faccende ai tuoi figli. I bambini devono imparare fin da piccoli a fare delle cose semplici, quindi per iniziare chiedigli che mettano a posto i propri vestiti, che puliscano gli specchi e si rifacciano il letto. Aggiungi compiti regolarmente fino a che li faranno senza che tu glielo debba chiedere.
  • Se tu e tuo marito lavorate fino a tardi, decidete se avete le possibilità economiche per assumere una persona che faccia le pulizie una volta alla settimana. Anche se uno di voi o entrambi lavorate da casa, un aiuto per le pulizie può facilitare molto la vita. Decidi quali faccende volete che siano svolte da questa persona e quali invece spetteranno a voi. Di solito, è meglio lasciare le pulizie generali alla domestica, mentre voi vi occuperete delle necessità giornaliere e le pulizie più impegnative.
  • Se tuo marito è d'accordo, dagli un elenco di "compiti del maritino", così saprà esattamente cosa vuoi e non deve tirare a indovinare.
  • Se non riuscite a far funzionare la suddivisione delle faccende di casa, chiedi a tuo marito di fare invece altre cose come la spesa e portare o riprendere i bambini da scuola e dalle attività extrascolastiche.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non trattare tuo marito come se fosse un bambino o in maniera autoritaria. Finireste per litigare e le cose resteranno come sono. Evita anche si fare la martire; continueresti a roderti il fegato mentre tutti gli altri prendono solo atto del fatto che accetti tutto anche se devono sopportare i tuoi borbottii.
  • Non parlare dell'aiuto in casa quando state litigando o durante una situazione tesa; Non riceverai mai l'aiuto di cui hai bisogno e che meriti.
  • Se tuo marito ha acconsentito a svolgere alcune faccende ma poi non le fa, non tormentarlo e non urlare. Chiedigli invece se pensa ancora di poterle fare e digli che apprezzeresti veramente il suo aiuto.
  • Non urlargli contro. Lo porterebbe solo a rifiutarsi ancora di più di fare quello che gli viene chiesto.
  • Non rifare quello che ha già fatto lui. Gli farebbe passare la voglia di aiutare in casa.
  • Uomini e donne sono diversi per tante cose, quindi non aspettarti che faccia le cose esattamente come le faresti tu.
  • Non cercare di iniziare un litigio. Succede raramente ma può succedere.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 63 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 251 volte
Categorie: Matrimonio
Pubblicità