Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 54 326 volte
Grazie alla funzione "Revisioni" di Microsoft Word l'utente ha la possibilità di correggere un documento tenendo traccia di tutte le modifiche apportate, che vengono automaticamente evidenziate in rosso. È comunque possibile revisionare un documento manualmente, evidenziando il testo che è stato aggiunto o cambiato tramite l'uso di un colore diverso e utilizzando il formato barrato per segnalare le parti che devono essere rimosse. La funzione "Revisioni" è perfetta per correggere le bozze su larga scala e per aggiungere commenti personali, mentre la revisione manuale è più adatta a documenti di dimensioni limitate, che possono essere gestiti con versioni differenti di Word.
Passaggi
Utilizzare la Funzione Revisioni
-
1Apri il documento che desideri revisionare.
-
2Seleziona la scheda "Revisione" posta nella barra dei menu situata nella parte superiore della finestra. All'interno di questa scheda del menu sono presenti strumenti utili per il controllo ortografico e la correzione di bozze, inclusa la funzione "Revisioni".
-
3Clicca su "Revisioni" per poter attivare l'omonima funzionalità. Questo strumento di Word evidenzia il testo modificato inserendo una linea rossa a margine; inoltre, tutto il testo aggiunto a quello esistente viene riportato in rosso.[1]
- È possibile attivare la funzione "Revisioni" da qualunque punto premendo semplicemente la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+⇧ Shift+E.
-
4Accedi al menu a discesa posto accanto al pulsante "Revisioni". Questo menu permette di scegliere il livello di revisione da adottare.
-
5Scegli l'opzione "Tutti i commenti". Questa opzione mostra in rosso le porzioni di testo aggiunte o modificate; inoltre, visualizza una barra sulla destra del testo in cui vengono inseriti dei commenti per indicare quale azione è stata eseguita dal revisore (ad esempio "Formattazione" o "Eliminazione").
- L'altra opzione disponibile nel menu è "Commenti semplici". In questo caso vengono evidenziate in rosso tutte le modiche al testo, senza però specificare che tipo di azione è stata intrapresa dal revisore o la natura della modifica. L'opzione "Nessun commento" non mostra nessuna delle modifiche apportate al documento. La voce "Mostra originale" visualizza tutto il testo eliminato usando il formato barrato senza però mostrare quello che è stato sostituito.
- Nella modalità di visualizzazione "Commenti semplici" è possibile selezionare la linea rossa posta a margine di una modifica per visualizzare cosa è stato modificato (come avviene nella modalità "Tutti i commenti").[2]
-
6Accedi al menu a discesa "Mostra commenti". Da qui è possibile scegliere quali elementi della funzione "Revisioni" rendere visibili. Seleziona ognuna delle opzioni disponibili per attivarla contrassegnandola con un segno di spunta, oppure per disattivarla eliminando il relativo segno di spunta.[3]
- Spunta la voce "Commenti" per visualizzare a margine qualunque commento inserito dal revisore.
- Spunta la voce "Input penna" per visualizzare tutte le segnalazione fatte dal revisore tramite pennino ottico.
- Spunta la voce "Inserimenti ed eliminazioni" per visualizzare il testo aggiunto e rimosso.
- Spunta la voce "Formattazione" per visualizzare le modifiche apportate alla formattazione del testo (ad esempio modifica della spaziatura dei caratteri, dell'interlinea o dei margini).
-
7Evidenzia una porzione del testo, quindi premi il pulsante "Nuovo Commento" posto nel gruppo "Commenti" della scheda "Revisione" del menu. Questa funzione permette di aggiungere un commento al testo selezionato. I commenti verranno visualizzati nella barra posta sulla parte destra del documento.
-
8Modifica il testo in base alle tue esigenze. Per ogni modifica apportata al contenuto del documento, Microsoft Word inserirà una linea verticale rossa a margine del testo.
-
9Clicca su "Accetta" per salvare le modifiche. Il documento è stato revisionato con successo. Premendo il pulsante "Accetta" tutte le linee rosse e gli altri indicatori relativi alla formattazione del testo verranno rimossi.[4]Pubblicità
Revisione Manuale
-
1Apri il documento che desideri revisionare. La revisione manuale di un testo è consigliata quando si utilizza una versione datata di Microsoft Word o si vuole avere un maggior controllo sulle modifiche da visualizzare. La revisione manuale di un documento può essere eseguita tramite qualunque versione di Word.
-
2Se non lo hai già fatto, accedi alla scheda "Home" del menu. Questa sezione contiene gli strumenti di uso comune, ad esempio quelli relativi alla formattazione rapida del testo: "Grassetto", "Corsivo" e "Sottolineato". La scheda "Home" è posta nella barra dei menu situata nella parte superiore della pagina.
-
3Individua il pulsante "Barrato". È posto sulla destra del pulsante "Sottolineato". Puoi utilizzare questo stile di formattazione per barrare il testo che desideri venga rimosso.
-
4Individua il pulsante "Colore carattere". È caratterizzato dalla lettera "A" maiuscola, posizionata su una barra colorata (normalmente nera). Puoi usare questo strumento di Word per aggiungere del testo con una colorazione diversa da quella già esistente.
- È possibile modificare il colore dei caratteri premendo il pulsante a forma di freccia rivolta verso il basso posto accanto al pulsante "Colore carattere" e scegliendo un nuovo colore dalla tavolozza apparsa.
-
5Trascina il cursore del mouse su una porzione di testo da rimuovere per selezionarla. Mentre il testo è evidenziato, puoi utilizzare qualsiasi strumento di Word per modificarne la formattazione. Ad esempio, puoi premere il pulsante "Colore carattere" per modificare il colore del testo selezionato con quello scelto dalla tavolozza e indicato dalla barra presente sul pulsante stesso.
-
6Premi il pulsante "Barrato" per fare in modo che il testo selezionato appaia barrato. In questo modo esprimerai la chiara volontà che il testo barrato venga rimosso dal documento.
-
7Assicurati che ci sia uno spazio vuoto fra il testo barrato e il successivo carattere. In caso contrario, il testo che verrà inserito di seguito risulterà a sua volta formattato automaticamente con il formato barrato.
-
8Posiziona il cursore del mouse dopo lo spazio vuoto presente alla fine del testo barrato. Se vuoi sostituire il testo barrato con del nuovo testo, devi inserirlo con un colore diverso da quello predefinito differenziandolo da quello esistente.
-
9Premi il pulsante "Colore carattere". Se il nuovo testo inserito non presenta una colorazione diversa da quella del testo già esistente, modificala utilizzando un colore acceso e ben visibile (ad esempio il rosso o l'arancione). Il colore scelto caratterizzerà tutte le tue correzioni.
-
10Inserisci il nuovo testo dopo quello che hai formattato con il carattere barrato. La porzione di testo barrato, unitamente al nuovo contenuto scritto in rosso, mostra chiaramente la tua volontà che venga rimosso e sostituito con il testo aggiunto.
-
11Assicurati che tutto il testo che hai inserito sia caratterizzato dal colore che hai scelto per evidenziare al meglio le tue correzioni. Lo scopo è di indicare chiaramente qual è il nuovo testo aggiunto al documento.
- Ad esempio, se vuoi inserire un simbolo di punteggiatura all'interno di una frase, fallo utilizzando il colore scelto.
-
12Ripeti i passaggi dal numero 5 al numero 11 finché l'intero documento non è stato revisionato.
-
13Al termine del lavoro, premi la combinazione di tasti Ctrl+S per salvare le modifiche. Complimenti, il documento è stato revisionato con successo!
- In alternativa, puoi accedere al menu "File", posto nell'angolo superiore sinistro della finestra, e selezionare la voce "Salva".
Pubblicità
Consigli
- La revisione manuale di un testo è indicata per progetti di dimensioni limitate, ad esempio per correggere e commentare il testo di un compagno di scuola.
- Se stai utilizzando un computer condiviso con altre persone, è possibile proteggere la funzione "Revisioni" con una password, in modo che gli altri utenti di Word non possano eseguire modifiche al documento utilizzando la tua identità.
Avvertenze
- Assicurati di salvare regolarmente i progressi del tuo lavoro.
Riferimenti
- ↑ https://support.office.com/it-it/article/Track-changes-in-Word-197ba630-0f5f-4a8e-9a77-3712475e806a
- ↑ http://www.pcworld.com/article/2861859/how-to-track-changes-in-microsoft-word-without-going-insane.html
- ↑ https://support.office.com/it-it/article/Track-changes-while-you-edit-024158a3-7e62-4f05-8bb7-dc3ecf0295c4
- ↑ http://www.gcflearnfree.org/word2013/track-changes-and-comments/2/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 54 326 volte