Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 94 968 volte
Se hai urgenza di creare dei biglietti da visita e non hai a disposizione un apposito software progettato per tale scopo, Microsoft Word dispone degli strumenti necessari a realizzare e stampare i tuoi biglietti da visita personalizzati. Per semplificare e velocizzare il processo, pur mantenendo un buon livello di personalizzazione, puoi utilizzare i modelli già pronti messi a disposizione da Word. In alternativa puoi disegnare il tuo biglietto da visita partendo da zero utilizzando una tabella, strumento che ti consente di creare biglietti con le giuste proporzioni.
Passaggi
Usare un Modello
-
1Accedi al menu "File" e scegli la voce "Nuovo". Per prima cosa devi creare un nuovo documento utilizzando il modello predefinito per la realizzazione dei biglietti da visita. In questo modo potrai creare rapidamente una grande quantità di biglietti da visita professionali.
-
2Cerca i modelli predefiniti di Word relativi ai biglietti da visita. Esegui una ricerca utilizzando l'apposito campo di testo posto nella finestra di creazione di un nuovo documento usando la stringa "biglietti da visita". Come risultato otterrai un ampio elenco di modelli gratuiti per la creazione di biglietti da visita. Sono disponibili modelli di biglietti da visita orientati sia orizzontalmente che verticalmente.
-
3Scegli il modello desiderato. Potrai modificare qualsiasi elemento o aspetto del modello selezionato, inclusi colore, immagini, tipo di carattere e layout. Scegli il modello che meglio soddisfa le tue esigenze grafiche e professionali. Per aprire il modello scelto in Word, premi il pulsante "Crea" o "Download".[1]
-
4Compila i campi presenti nel primo biglietto da visita con le informazioni richieste. Utilizzando Office 2010 o una versione più recente (e un modello progettato per Office 2010 o per una versione successiva) il testo inserito verrà visualizzato in tutti i biglietti da visita presenti nella pagina, pertanto sarà sufficiente digitare le tue informazioni personali una sola volta. Nel caso in cui il modello scelto non replicasse automaticamente le informazioni inserite su tutti i biglietti da visita visualizzati, sarà invece necessario farlo manualmente per ognuno.
-
5Modifica il formato di ogni elemento. Puoi selezionare tutti i campi di testo presenti nel biglietto da visita e modificarne il formato. Puoi cambiare tipo di carattere, colore, dimensione e molto altro, in base alle tue esigenze.
- Trattandosi di un biglietto da visita assicurati che, una volta stampato, il carattere scelto sia ben leggibile.
-
6Sostituisci il logo predefinito (solo se necessario). Se nel biglietto da visita è presente un logo, selezionalo con il mouse per poterlo sostituire con quello della tua azienda. Ridimensiona l'immagine per poterla inserire agevolmente. Ricorda che dovrai utilizzare un'immagine con una risoluzione adeguata in modo che, ridimensionandola, non appaia sgranata.
-
7Revisiona i biglietti da visita. A questo punto dovrai essere assolutamente certo che i tuoi biglietti da visita siano corretti. Non dovranno presentare errori di battitura, ortografici o grammaticali. Il tuo biglietto da visita è uno strumento che le persone utilizzano per farsi una prima idea della tua persona, quindi accertati che sia perfetto per evitare di iniziare un possibile rapporto professionale con il piede sbagliato.[2]
-
8Stampa tu stesso i biglietti da visita o rivolgiti a un servizio di stampa. Scegliendo la prima ipotesi avrai la necessità di acquistare della carta di qualità. Opta per carta perfettamente bianca o color avorio, dalla finitura desiderata. La maggior parte dei biglietti da visita viene stampata su carta opaca, ma alcuni preferiscono una finitura lucida. Come seconda ipotesi puoi sfruttare uno dei molti servizi di stampa professionali in grado stampare i tuoi biglietti da visita utilizzando direttamente il tuo modello.
- Quando acquisti la carta per la stampa assicurati che la tua stampante sia in grado di usarla. I manuali di istruzioni della maggior parte delle stampanti indicano chiaramente il tipo di carta che il dispositivo è in grado di utilizzare per la stampa. In alternativa puoi fare riferimento alla pagina del supporto tecnico presente sul sito web del costruttore della stampante.
-
9Utilizza un utensile da taglio preciso e affilato per ricavare i singoli biglietti da visita. Al termine della stampa dovrai ritagliare tutti i biglietti da visita. Normalmente su una singola pagina verranno stampati 10 biglietti da visita. Non usare delle semplici forbici o un altro strumento che non permetta di eseguire tagli in linea retta; usa invece una taglierina tradizionale o di precisione. Molti dei negozi che offrono servizi per la stampa di documenti forniscono anche questo tipo di servizio aggiuntivo o mettono i loro strumenti da taglio direttamente a disposizione dei clienti.
- Il formato di biglietti da visita comunemente più utilizzato ha le misure 8,5x5,5 cm.
Pubblicità
Creare una Tabella
-
1Crea un nuovo documento vuoto. Se preferisci creare un biglietto da visita partendo da zero, sfrutta lo strumento "Tabella" per semplificare l'intero processo.
-
2Accedi alla scheda di menu "Layout di pagina", quindi premi il pulsante "Margini". Scegli il modello "Stretto" per avere margini molto ridotti rispetto a quelli predefiniti. In questo modo avrai la possibilità di inserire più biglietti da visita in un'unica pagina.
-
3Accedi alla scheda di menu "Inserisci", quindi premi il pulsante "Tabella". Verrà aperto un menu a discesa contenente una griglia.
-
4Crea una tabella composta da 2 colonne e 5 righe (2x5). Utilizza la griglia apparsa per creare una tabella che abbia 2 colonne e 5 righe.
-
5Accedi alle proprietà della tabella. Per farlo posiziona il puntatore del mouse nell'angolo superiore sinistro della tabella in modo che si trasformi in un piccolo "+", quindi premi il tasto destro del mouse e scegli la voce "Proprietà tabella" dal menu contestuale apparso. Verrà visualizzata la finestra relativa alle proprietà della tabella creata.
-
6Modifica l'allineamento della tabella utilizzando l'opzione "Centrato". In questo modo creare i tuoi biglietti da visita sarà più semplice.
-
7Accedi alla scheda "Riga" e seleziona il pulsante di spunta "Specifica altezza". Nel relativo campo di testo inserisci il valore 5,5 cm, quindi scegli l'opzione "Esatta" dal menu a discesa "Altezza riga".
-
8Accedi alla scheda "Colonna" e seleziona il pulsante di spunta "Specifica larghezza". Nel campo di testo relativo alle dimensioni della colonna, inserisci il valore 8,5 cm, quindi scegli l'opzione "Esatta" dal menu a discesa "Larghezza colonna".
-
9Osserva la tua tabella. All'interno del documento dovrebbe essere stata inserita una tabella composta da 10 celle identiche, ognuna delle quali rappresenta un biglietto da visita. Se la tabella non occupa una singola pagina, con buona probabilità dovrai ridurre il margine inferiore di qualche millimetro.
-
10Modifica nuovamente le proprietà della tabella. Per farlo, posiziona il puntatore del mouse nell'angolo superiore sinistro della tabella in modo che si trasformi in un piccolo "+", quindi premi il tasto destro del mouse e scegli la voce "Adatta". Scegli l'opzione "Larghezza fissa colonne", in questo modo la tua tabella si adatterà automaticamente alla dimensione del testo che andrai a inserire nelle singole celle.
-
11Aggiungi le tue informazioni all'interno della prima cella. Quando inserisci del testo all'interno di una cella di una tabella puoi utilizzare tutti gli strumenti di formattazione messi a disposizione da Word. Puoi inserire testo e immagini, modificare il tipo di carattere, il colore o applicare qualsiasi altra formattazione desiderata.
-
12Revisiona il tuo biglietto da visita. Prima di copiare le informazioni presenti nella prima cella della tabella nelle altre 9, assicurati che siano corrette. Controlla che non ci siano errori di battitura, ortografici o grammaticali. Se eseguito ora, questo controllo ti consentirà di esaminare un'unica cella; se posticipato alla fine ti costringerà invece a controllarne 10.
-
13Al termine della revisione seleziona l'intero contenuto della prima cella. Puoi farlo in modo rapido e veloce spostando il cursore del mouse nell'angolo inferiore sinistro della cella, in modo che si trasformi in una piccola freccia diagonale. A questo punto premi il pulsante sinistro del mouse: verrà selezionato tutto il contenuto della cella. Copia le informazioni all'interno degli appunti di sistema.
-
14Posiziona il cursore del testo all'interno della cella successiva, quindi incolla le informazioni copiate. Per farlo premi il pulsante "Incolla" posto nella scheda di menu "Home". In alternativa puoi utilizzare la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+V. Le informazioni copiate appariranno all'interno della cella selezionata. Ripeti il passaggio per ognuna delle celle presenti nella pagina.
-
15Accedi alle proprietà della tabella. Per farlo posiziona il puntatore del mouse nell'angolo superiore sinistro della tabella in modo che si trasformi in un piccolo "+", quindi premi il tasto destro del mouse e scegli la voce "Bordi e sfondo" dal menu contestuale apparso. Scegli l'opzione "Nessuno" posta nella scheda "Bordi" della finestra apparsa. In questo modo sarai certo che i bordi della tabella non appariranno sui biglietti da visita stampati e ritagliati.
-
16Acquista della carta di ottima qualità per i tuoi biglietti da visita. Quello di utilizzare della buona carta per stampare i tuoi biglietti da visita è un passaggio fondamentale. Quando acquisti la carta per la stampa assicurati che la tua stampante sia in grado di usarla. Se desideri avvalerti di un servizio di stampa professionale, puoi inviargli direttamente il tuo documento finito.
-
17Utilizza un utensile da taglio preciso e affilato per ricavare i singoli biglietti da visita. Non usare delle semplici forbici o un altro strumento che non permetta di eseguire tagli in linea retta. Usa invece una taglierina di precisione che ti consenta di eseguire dei tagli perfetti e della misura corretta. Il formato di biglietti da visita più comunemente usato ha le misure 8,5x5,5 cm.Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 94 968 volte