La creazione di un proprio alter ego è un espediente adottato da alcune delle figure storiche più emblematiche e importanti, per un’infinità di scopi. Un buon alter ego può nascondere la tua vera identità oppure aiutarti a categorizzare mentalmente opinioni o azioni particolarmente complesse. Se sei un supereroe dilettante che cerca di nascondere la sua indole buona oppure una scrittrice sovversiva che spera di difendere la sua reputazione dalla reazione negativa di una società non pronta ad accettare i suoi punti di vista, un buon alter ego può risultare d’importanza vitale per raggiungere i tuoi obiettivi. Questa guida ti aiuterà a costruire un alter ego adeguato alle tue esigenze.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prima Parte: Creare La Tua Nuova Personalità

  1. 1
    Stabilisci un obiettivo per il tuo alter ego. Perché stai creando un alter ego? Qual è il tuo scopo? Stai creando un alter ego per puro divertimento oppure per perseguire un obiettivo importante? Le risposte a queste domande contribuiranno alla realizzazione del tuo alter ego. Per esempio, se cerchi uno pseudonimo affinché il tuo nome vero non appaia in un’opera d’arte, che potrebbe essere considerata ambigua, non devi fare altro che creare un nome finto. Ma, se sei un musicista e desideri allargare la tua parabola creativa adottando una nuova e vistosa personalità, potresti scegliere di ritagliarti una storia dettagliata ed una personalità per il tuo personaggio. Calibra le tue ambizioni in base al tuo obiettivo quando crei un alter ego.
    • In generale, è bene ponderare con attenzione tutte le sfaccettature del proprio alter ego. Fino al momento in cui il confine mentale tra il tuo alter ego e il tuo vero io diventerà più labile, sei libero di modificare l’ alter ego e di arricchirlo dei particolari che ritieni più adeguati.
  2. 2
    Dai una personalità e una voce al tuo alter ego. La caratteristica più importante del tuo alter ego è la sua personalità – come parla e in che modo agisce? Sarà solo un tuo rimpiazzo – in altre parole, sarà proprio come te, a parte il suo nome? Oppure rappresenterà un personaggio unico con una personalità differente dalla tua? Scegli in base all’ obiettivo del tuo alter ego. Se stai scrivendo un’opera semi-autobiografica, il tuo personaggio probabilmente dovrebbe parlare e agire come te. Ma se stai creando un alter ego supereroe, il tuo personaggio potrebbe essere esageratamente galante e appariscente – molto più di qualsiasi persona normale.
    • Spesso gli alter ego sono dotati di qualità che mancano ai loro creatori. Adottando questo tipo di alter ego, il suo creatore riesce a superare le difficoltà derivanti dalle carenze della sua personalità. Per esempio se per natura sei timido e schivo, potresti adottare un alter ego arrogante e sicuro di sé nel momento in cui ti trovi ad una festa con tanta gente che non conosci.
  3. 3
    Dai al tuo alter ego un aspetto particolare. Com’è il tuo alter ego? Ha un aspetto che passa inosservato, o al contrario tende ad uscire dal coro? L’aspetto del tuo personaggio dovrebbe intonarsi o essere complementare alla sua personalità – se hai disegnato un personaggio che rappresenta un viscido venditore di macchine usate, dovresti fargli indossare abiti sgargianti, sfoggiare capelli brillantinati, e ostentare un sorriso ipocrita, per esempio. Se il tuo alter ego è una figura esasperata come un alieno o un supereroe, potresti anche decidere di raffigurare un costume eccessivo che rispecchi la sua condizione sovrumana.
    • Se stai pensando di travestirti come il tuo alter ego nella vita reale, non trascurare il tuo look quando costruisci il tuo personaggio. Assicurati di potere imitarlo realisticamente cambiando il tuo abbigliamento, truccandoti, ecc. Se sei un lottatore di sumo di 200 kg, il tuo alter ego hacker mingherlino probabilmente è destinato a restare nel mondo fittizio.
  4. 4
    Inventa una storia per il tuo alter ego. I personaggi devono essere contestualizzati. Se crei una convincente (sebbene immaginaria) storia personale per il tuo alter ego, renderai più realistici il suo aspetto e la sua personalità. La storia ti aiuterà anche a definire alcune cose se sei a corto di idee. La storia del tuo personaggio può essere vaga o dettagliata, ordinaria o particolare. Non ci sono scelte “corrette” quando si inventa un retroscena – ma soltanto scelte logiche che rispecchiano la personalità e l’aspetto del personaggio. Quando ti accingi a scrivere la storia del tuo alter ego poniti domande tipo queste:
    • Da dove viene il mio alter ego?
    • Che genere di vita ha vissuto?
    • Quali esperienze di vita hanno forgiato il suo carattere?
    • Chi ha conosciuto e con chi ha avuto rapporti?
  5. 5
    Cerca di pensare a nomi adeguati. Questa è la parte più divertente di tutta la creazione! Un nome bello e suggestivo può trasformare un alter ego da meramente interessante ad una vera icona. Fai un elenco di nomi, includendo perfino quelli che ti sembrano stupidi o inadeguati – ti potrebbero condurre verso un nome veramente appropriato. Pensa a nomi che si addicono all’obiettivo del tuo alter ego. Se sei una spia straniera infiltrata nel Midwest degli Stati Uniti, per esempio, ti serve un nome noioso, insignificante come "Chris Stephens." Non ti servirà (ovviamente) un nome altisonante che potrebbe attirare l’attenzione come "Xavier Rex Riviera de la Cruz" oppure uno ironico come “Pollastrone Liberato."
    • Spesso il nome di un alter ego riflette il suo ruolo o la sua personalità. Rapper Nas talvolta si definisce “Nas Escobar” – alludendo al signore della droga Pablo Escobar ed allo stesso tempo alla sua personalità sinistra.
    • Un altro stratagemma comune è quello di scegliere un nome che in qualche modo richiami il proprio. Il tuo alter ego potrebbe essere l’anagramma del tuo stesso nome o di qualche altra parola o frase (come nella saga di Harry Potter, dove il principale antagonista usa il suo vero nome, Tom Marvolo Riddle, che è l’anagramma di "I am Lord Voldemort.") Può anche riferirsi implicitamente al tuo nome vero (Jennifer Lopez, per esempio, è conosciuta come J.Lo o Lola.)
  6. 6
    Arricchisci il tuo alter ego di particolari. Attribuisci al tuo personaggio maggiore spessore arricchendolo di caratteristiche uniche, specifiche. La gente reale possiede caratteristiche peculiari e stranezze, quindi anche il tuo personaggio sembrerà più realistico, se ne possiede. Potresti scegliere dettagli che si addicono al ruolo o alla personalità del personaggio - un mercenario attempato potrebbe avere un’andatura leggermente claudicante, a causa di una vecchia ferita. Per contro, potresti delineare caratteristiche in netta antitesi con la storia che hai inventato per il tuo personaggio. Per esempio lo stesso mercenario potrebbe essere estremamente felice di giocare al gioco delle pulci. Gli alter ego migliori, come la gente vera, sono complicati e spesso contraddittori.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Seconda Parte: Assumere La Nuova Identità

  1. 1
    Metti in pratica il tuo alter ego. Ora che hai concepito un alter ego particolare, dovresti metterti un po’ nei suoi panni! Esercitati a parlare, agire, e/o scrivere come il tuo personaggio. Esamina attentamente le tue azioni e la tua “voce” – per esempio, prova a chiederti se il personaggio camminerebbe o parlerebbe in un certo modo, in base alla sua storia e personalità. Raccogli materiali e vestiti e realizza un costume per il tuo alter ego (i negozi dell’usato sono un’ottima scelta per i prezzi bassi e l’abbigliamento vintage). Solo tu puoi decidere fin dove spingere il tuo alter ego – con un po’ di fortuna il tuo personaggio potrebbe diventare perfino più famoso di te!
    • Considera l’idea di esibire il tuo personaggio alla prossima festa in maschera o ad una fan convention!
  2. 2
    Interpreta il tuo personaggio. Il tuo alter ego sembrerà più realistico e autentico se ti impegnerai nella tua performance. Se tentenni tra la nuova identità e quella vecchia, la gente ti vedrà soltanto come una persona mascherata, non come una persona nuova. Resisti alla tentazione di agire come fai normalmente. Risulterà più facile se ti immedesimerai nel personaggio per ore (o anche giorni) – bighellonando per casa oppure facendo commissioni, calato nella parte del tuo alter ego. Ti sentirai maggiormente a tuo agio nei panni del tuo nuovo personaggio se eseguirai questi semplici compiti. A loro volta le performance più difficili sembreranno più naturali.
    • Cerca di modificare le tue abitudini quotidiane per adattarle a quelle del tuo alter ego. Se il tuo personaggio si dedica alla cura del suo corpo in modo differente dal tuo, cerca di adottare le sue abitudini. Attori come Daniel Day Lewis, che seguono il metodo di Stanislavski, sono famosi per avere adottato le abitudini del personaggio interpretato. Per impersonare il suo ruolo ne L’Età dell’Innocenza, Daniel Day Lewis si faceva il bagno nell’acqua di colonia e indossava abiti del 1870 quando sbrigava le commissioni giornaliere!
  3. 3
    Trai ispirazione da alter ego famosi. Centinaia di figure nel corso della storia hanno adottato un alter ego. Se ti manca l’ispirazione, dai uno sguardo ai libri di storia e imparerai a calarti nella tua nuova identità. Molti alter ego, come il famoso personaggio "Ziggy Stardust" del cantante David Bowie, sono diventati vere pietre di paragone per la musica, la moda ed altre forme di arte. Altri, come i personaggi dell’attore Sacha Baron Cohen (Borat, Bruno, ecc.) hanno eclissato il loro creatore in termini di notorietà e riconoscimenti. Analizza il tuo contesto storico – il tuo alter ego probabilmente è, consapevolmente o meno, influenzato da alter ego del passato.
    • Non esitare a rendere omaggio ad altri alter ego attraverso riferimenti, dettagli, ecc.., ma, come per qualsiasi opera d’arte, evita di plagiare le opere altrui.
    • Sarebbe utile anche osservare esempi di alter ego che non hanno avuto successo. Per esempio, la stella del country degli anni ’90, Garth Brooks fu ridicolizzato per il suo alter ego più oscuro "Chris Gaines". L’immagine seria e angosciata del cantante rock del suo alter ego apparve ridicola e forzata paragonata a quella seria del musicista country, che egli aveva assunto fino a quel momento. Cerca di compilare una lista di alter ego che riguardano il tuo campo – scrittura, musica, ecc., che nella storia hanno avuto successo o meno.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il tuo modo di agire presenta delle lacune che vorresti colmare, lascia che anche il tuo alter ego si sforzi di farlo.
  • Assicurati che il tuo alter ego abbia dei difetti.
  • Cerca di scrivere un libro o un fumetto sulla vita del tuo alter ego.
  • Usa la fantasia ma resta fedele a te stesso.
  • Divertiti!
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il tuo personaggio fosse troppo perfetto, potrebbe abbassare la tua autostima.
  • Non ti lasciar coinvolgere completamente nella vita del tuo alter ego, ricordati che tu, la tua vita e i tuoi amici sono ciò che conta realmente, non il tuo alter ego.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 693 volte
Categorie: Personalità
Pubblicità