Blocco note è un editor di testi che puoi utilizzare per creare un documento CSS (Cascading Style Sheet). Dopo aver creato un file CSS con il tuo Blocco Note, potrai linkare questo file alle tue pagine Web in modo che il contenuto di queste venga formattato attraverso il tuo foglio di stile.

Passaggi

  1. 1
    Apri Blocco Note.
  2. 2
    Copia il codice riportato nella sezione "Fonti e Citazioni".[1]
  3. 3
    Incolla il codice del passaggio precedente su Blocco Note.
  4. 4
    Salva il file nel Blocco Note. Salvalo come "SimpleCSS.css" cliccando su "File" e selezionando "Salva". A questo punto apparirà la finestra "Salva con Nome".
  5. 5
    Dai un nome al tuo file CSS. Scrivi "SimpleCSS.css" o un altro nome di tua scelta nel riquadro "Nome del FIle", mantenendo però l'estensione ".css".
  6. 6
    Clicca su "Salva".
    Pubblicità

Consigli

  • Il codice che ho scritto qui è solo un esempio per mostrati come creare un file elementare CSS utilizzando Blocco Note per controllare gli elementi html nella pagina web esempio presentata nella sezione introduttiva. Puoi alterare il codice CSS nella maniera che vorrai per formattare lo stile e l'aspetto delle tue pagine web a tuo piacimento.
  • Salva il file nel Blocco Note come Solo Testo (a volte potrebbe venire chiamato Documento di Testo o ASCII) e dagli l'estensione ".css".
  • Assicurati di mettere il tuo documento salvato CSS nella stessa cartella dei tuoi documenti html con i quali hai creato le tue pagine web.
  • Dopo che hai creato il documento CSS, potresti voler linkarlo alle tue pagine web. Per farlo, segui i suggerimenti degli articoli che si riferiscono a quest'operazione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un computer
  • Blocco Note
  • Browser Internet

Riferimenti

  1. @charset "utf-8";
    /* Documento CSS */
    /*Sciegli il colore del corpo del testo*/
    body
    {background: #FFFFFF;
    }
    /*Questa sezione è per i link*/
    a:link
    {font-weight:normal; color:Navy
    }
    a:visited
    {font-weight:normal; color:Green;
    }
    a:hover
    {font-weight:bold; color: Red; font-variant:small-caps;
    }
    /*Questa sezione è per la sezione del paragrafo*/
    p {font-style:italic; font-size:18px;
    }
    blue {color:#0000FF;
    }
    /*Questa sezione è per il bordo nero dell'immagine*/
    img {border-color: #000000; border:thick; border-style:ridge;
    }
    

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 551 volte
Categorie: Programmazione
Pubblicità