X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 35 297 volte
Questo articolo spiega come creare un istogramma su Microsoft Excel. Si tratta di un grafico a colonne che mostra la frequenza con cui si presentano dei dati; ad esempio, il numero di persone che hanno ottenuto un certo punteggio in un test.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Inserire i Dati
-
1Apri Microsoft Excel. L'icona di questo programma ha l'aspetto di una "X" bianca su sfondo verde. Premila e dovrebbe aprirsi la pagina delle cartelle di lavoro di Excel.
- Su Mac, seguendo questo passaggio dovrebbe aprirsi un nuovo foglio Excel. In questo caso, salta il prossimo passaggio.
-
2Crea un nuovo documento. Clicca Nuova cartella di lavoro nell'angolo in alto a sinistra (Windows), oppure clicca File e poi Nuova cartella di lavoro (Mac).
-
3Determina il massimo e il minimo della fonte di dati. Questo è importante per decidere quali saranno le classi e quante utilizzarne.
- Ad esempio, se i tuoi dati vanno da 17 a 225, il minimo è 17 e il massimo 225.
-
4Stabilisci quante classi utilizzare. Questi numeri suddividono in gruppi i dati dell'istogramma. Il modo più semplice per determinarli è dividere il dato massimo (ad esempio 225) per il numero di punti del tuo grafico (ad esempio 10), poi arrotondare all'intero più vicino; solo in rari casi utilizzerai più di 20 numeri o meno di 10. Se non sai come procedere, puoi usare una delle formule seguenti:[1]
- Regola di Sturges: la formula per questa regola è C = 1 + 3,322 * log(N) in cui C è il numero di classi di frequenza e N il numero di osservazioni; una volta trovato C, arrotondalo all'intero più vicino. Questa regola è più adatta alle serie di dati lineari o "pulite".
- Regola di Rice: la formula per questa regola è radice cubica(numbero di osservazioni) * 2 (per una serie di dati con 200 osservazioni, devi calcolare la radice cubica di 200, poi moltiplicare per 2. Questa formula è più adatta ai dati caotici o incoerenti.
-
5Decidi le classi. Ora che sai quante utilizzarne, sta a te stabilire la distribuzione più uniforme. Dovrebbero aumentare in modo lineare, includendo il dato minimo e quello massimo.
- Ad esempio, se vuoi creare un istogramma per rappresentare i risultati di un test, dovresti scegliere classi in incrementi di 10 che indicano le varie soglie di voto (ad esempio 59, 69, 79, 89, 99).
- È piuttosto comune aumentare le classi in incrementi di 10, 20 o persino 100.
- Se hai dei dati molto diversi dagli altri, puoi escluderli dall'intervallo delle classi o allargarlo abbastanza da includerli.
-
6Aggiungi i dati nella colonna A. Scrivi ogni osservazione nella rispettiva cella della colonna.
- Ad esempio, se hai 40 osservazioni, aggiungi ciascun elemento nelle celle che vanno da A1 a A40.
-
7Se stai usando un Mac, aggiungi le classi nella colonna C. Inizia dalla cella C1 e procedi verso il basso, digitando ciascun numero. Una volta completato questo passaggio, puoi proseguire nella creazione dell'istogramma.
- Salta questo passaggio su Windows.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Creare l'Istogramma su Windows
-
1Seleziona i dati. Clicca la prima cella della colonna A, poi tieni premuto Maiusc mentre clicchi l'ultima cella della stessa colonna che contiene dati.
-
2Clicca la scheda Inserisci. Si trova nel ribbon verde nella parte alta della finestra di Excel. Premila e la barra degli strumenti in alto cambierà, mostrando il menu Inserisci.
-
3Clicca Grafici consigliati. Troverai questa opzione nella sezione "Grafici" della barra Inserisci. Premila e si aprirà una finestra.
-
4Clicca la scheda Tutti i grafici. Si trova nella parte alta della finestra che si è appena aperta.
-
5Clicca Istogramma. Vedrai questa voce sul lato sinistro della finestra.
-
6Seleziona il modello Istogramma. Clicca l'icona più a sinistra per selezionare il modello tradizionale (invece che quello a dati ordinati), poi clicca OK. In questo modo creerai un istogramma semplice con i dati selezionati.
-
7Apri il menu dell'asse orizzontale. Clicca con il tasto destro sull'asse orizzontale (cioè quello con i numeri tra parentesi), clicca Formato asse... nel menu a tendina che si apre, poi clicca l'icona del grafico a barre nel menu "Formato asse" che appare sul lato destro della finestra.
-
8Spunta la casella "Intervallo classe". La troverai al centro del menu.[2]
-
9Inserisci l'intervallo delle classi. Scrivi nel campo "Intervallo classe" il valore di una singola classe, poi premi Invio. Excel formatterà automaticamente l'istogramma, in modo da visualizzare il numero corretto di colonne in base alle classi.
- Ad esempio, se hai deciso di usare classi con incrementi di 10, scrivi 10 nel campo.
-
10Assegna un'etichetta al tuo grafico. Questo passaggio è necessario solo se desideri aggiungere titoli agli assi del grafico o alla figura stessa:
- Titoli degli assi – clicca il + verde a destra del grafico, spunta la casella "Titoli assi", clicca Titoli assi a sinistra o in basso nel grafico, poi inserisci il titolo che preferisci.
- Titolo grafico – clicca il campo di testo Titolo grafico nella parte alta dell'istogramma, poi inserisci il titolo che desideri.
-
11Salva l'istogramma. Premi Ctrl+S, seleziona un percorso di salvataggio, scegli il nome e clicca Salva.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Creare l'Istogramma su Mac
-
1Seleziona i dati e le classi. Clicca il primo valore nella colonna A per selezionarlo, poi tieni premuto Maiusc mentre clicchi la cella della colonna C che si trova sulla stessa riga rispetto all'ultima cella A che contiene un valore. In questo modo selezionerai tutti i dati e le relative classi.
-
2CliccaInserisci. Si tratta di una scheda del ribbon verde nella parte alta della finestra di Excel.
-
3Clicca l'icona del grafico a barre. La troverai nella sezione "Grafici" della barra Inserisci. Premila e comparirà un menu a tendina.
-
4Clicca l'icona "Istogramma". Si tratta della serie di colonne blu sotto l'intestazione "Istogramma". In questo modo creerai un istogramma con i tuoi dati e le classi.
- Assicurati di non cliccare sull'icona "Pareto (istogramma ordinato)", che è rappresentata da colonne blu con una linea arancione.
-
5Controlla l'istogramma. Prima di salvare, assicurati che il grafico sia preciso; in caso contrario, modifica le classi e crea un altro grafico.
-
6Salva il tuo lavoro. Premi ⌘ Command+S, scegli un nome e il percorso di salvataggio se necessario, poi clicca Salva.Pubblicità
Consigli
- Puoi scegliere classi concentrate o diffuse in base alle tue preferenze, purché restino all'interno dei dati e non siano in numero eccessivo.
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati che l'istogramma sia sensato prima di utilizzarlo per trarre delle conclusioni.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 35 297 volte