Hai mai desiderato programmare in C++? Il modo migliore di imparare è leggere altri sorgenti. Dai un’occhiata a dei semplici codici C++ per imparare la struttura di un programma C++ ed eventualmente creare un tuo programma.

Passaggi

  1. 1
    Procurati un compilatore e/o un IDE. Tre buoni prodotti sono GCC, o se usi Windows, Visual Studio Express Edition o Dev-C++.
  2. 2
    Alcuni programmi di esempio (copia e incolla il seguente codice in un editor di testo o di codice):

  3. 3
    Salva questo file in formato .cpp con un nome a tua scelta (tuonome.cpp). Non farti confondere dalle varie estensioni dei file c++, scegline semplicemente una (come *.cc, *.cxx, *.c++, *.co).
    SUGGERIMENTO: Nella finestra “Salva con nome”, seleziona “Salva come tipo” > “Tutti i file”
  4. 4
    Compila il file. Per utenti Linux e GCC, usa il comando g++ sum.cpp. Su Windows, puoi usare qualsiasi compilatore C++, come MS Visual C++, Dev C++ o qualsiasi altro compilatore.
  5. 5
    Esegui il programma - Su Linux usa questo comando: ./a.out (a.out è un file eseguibile prodotto dal compilatore dopo aver compilato il programma).
    Pubblicità

Consigli

  • cin.ignore() fa in modo che il programma non si chiuda all’improvviso, chiudendo anche la finestra della riga di comando! Per chiudere il programma, dovrai premere un tasto qualsiasi.
  • Sentiti libero di sperimentare!
  • Usa // per commentare il codice.
  • Per ulteriori dettagli sulla programmazione C++, visita cplusplus.com
  • Impara a programmare con gli standard ISO.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita Dev C++, perché presenta numerosi bug, ha un compilatore obsoleto e non viene aggiornato dal 2005.
  • Se provi ad inserire valori alfabetici in variabili “int” il programma andrà in crash. Dato che non hai scritto una funzione per correggere l’errore, il programma non riuscirà a convertire i valori. Meglio usare una variabile “string” o una variabile più adatta a seconda dell’utilizzo del programma.
  • Non usare mai codice obsoleto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Editor di testo/codice (ad esempio vim, notepad, ecc.)
  • Compilatore.
  • IDE con compilatore integrato
  • Turbo c
  • Codepad online
  • Notepad++

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 44 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 48 914 volte
Categorie: Programmazione
Pubblicità