Chiamarlo esperimento scientifico non sarebbe corretto (si tratta di una dimostrazione!), ma non importa come lo vogliamo chiamare, un'esplosione è un modo fantastico di divertirsi con la scienza! Che tu sia in cerca di un serio progetto scientifico o che tu voglia semplicemente divertirti usando il cervello, sono svariati i modi per realizzare diversi tipi di esplosione.


Le prime 3 dimostrazioni possono essere eseguite da bambini con la supervisione di un adulto. Le ultime 3 devono essere eseguite solamente da una persona adulta.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Perossido di Idrogeno

  1. 1
    Procurati il materiale necessario. Avrai bisogno di perossido di idrogeno al 30%, detersivo per stoviglie, colorante alimentare, lievito secco, acqua, un imbuto e una bottiglia da 2 l di una bibita gassata. Puoi reperire questi prodotti presso grandi magazzini, farmacie e anche online. È inoltre importante la supervisione di una persona adulta durante questa dimostrazione.[1]
    • Questo è un esperimento che possono fare anche i bambini, a patto che ci sia un adulto presente.
    • Prepara la dimostrazione in un'area che sia facile pulire.
    • Il perossido di idrogeno al 30% creerà l'esplosione più suggestiva.
  2. 2
    Versa un po' di perossido di idrogeno in una bottiglia di plastica. Prendi una bottiglia di plastica da due litri e versaci dentro del perossido di idrogeno[2] . Più concentrato è il prodotto (in percentuale), maggiore sarà l'esplosione… ma procedi con attenzione: il perossido di idrogeno è altamente ustionante! Mentre lo versi, indossa dei guanti protettivi, usa un imbuto e fatti aiutare da un adulto.
  3. 3
    Aggiungi il detersivo per i piatti. Versa nella bottiglia uno o due cucchiai di detersivo per i piatti liquido.
  4. 4
    Aggiungi un po' di colorante alimentare. La sua funzione è quella di creare una esplosione colorata, quindi se è quello l'effetto che vuoi ottenere, spruzzane un po' nella miscela.
  5. 5
    Prepara il lievito. Mescola separatamente un cucchiaio di lievito e 3 cucchiai d'acqua in una ciotolina a parte.
  6. 6
    Versa il lievito nella bottiglia. Procedi velocemente e allontanati.
  7. 7
    Boooom! Lievito e perossido di idrogeno produrranno un'esplosione di schiuma. Procedi con prudenza, questa reazione è esotermica; significa che produce calore. Non toccare immediatamente la schiuma perché e bollente!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Sapone Ivory

  1. 1
    Procurati un pezzo di sapone Ivory. Deve essere necessariamente di questa marca, nuovo e mai utilizzato. Puoi trovarlo al supermercato o nei grandi magazzini.
    • Questo è un esperimento fantastico per i bambini, ma assicurati di avere il permesso dai tuoi genitori o da una persona adulta responsabile per preparare questa dimostrazione. Chiedi il loro aiuto o di supervisionare.
  2. 2
    Taglia il sapone. Taglia la tavoletta di sapone in 6 pezzi. Per questa operazione è meglio farsi aiutare da un adulto, pur non essendo troppo difficile. Puoi usare un normale coltello.
  3. 3
    Disponi i pezzi di sapone su un piatto. Usa un piatto adatto per il forno a microonde o un foglio di carta cerata.
  4. 4
    Metti il piatto con il sapone nel forno a microonde per un minuto e mezzo circa.
  5. 5
    Goditi l'esplosione. Osserva il sapone mentre viene bombardato dalle microonde e lo vedrai crescere a dismisura!
  6. 6
    Aspetta che il sapone si raffreddi prima di pulire. Aspetta circa dieci minuti, quindi usa uno strofinaccio bagnato per rimuovere il sapone spingendolo dentro un sacchetto per la spazzatura e pulire il microonde.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Diet Coke e Mentos

  1. 1
    Prendi una bottiglia di Diet Coke (possibilmente da 2 litri).
    • Questo è un esperimento che possono fare anche i bambini, a patto che ci sia un adulto presente. Assicurati di lavorare in un'area facile da pulire, come il cortile o una cucina con il pavimento laminato.
    • L'aspartame contenuto nelle bibite "dietetiche" è necessario perché la reazione provochi l'effetto desiderato, quindi inutile provare con altri tipi di bibite gassate.
    • Utilizza una bottiglia fresca e ancora sigillata. Se la bevanda è sgasata, l'effetto esplosivo sarà minore.
  2. 2
    Procurati il materiale esplosivo. Di solito per questo esperimento si utilizzano le Mentos originali alla menta, ma puoi usare anche la salgemma.
  3. 3
    Aggiungi il materiale alla cola. Apri la bottiglia e inserisci le Mentos o la salgemma.
  4. 4
    Allontanati! Un enorme geyser di cola esploderà dalla bottiglia! Stai attento o ti farai una doccia di coca cola!
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Dicromato di Ammonio

  1. 1
    Procurati del dicromato di ammonio, te ne serviranno 20 grammi. Puoi reperirlo presso una qualsiasi azienda che vende reagenti chimici.
    • Questa dimostrazione è solo per gli adulti.
  2. 2
    Riempi una teglia abbastanza profonda di sabbia. Sistema quindi la teglia ed esegui l'esperimento sotto un aspiratore.
    • Va bene qualsiasi tipo di sabbia.
  3. 3
    Aggiungi il dicromato di ammonio. Fanne un mucchietto al centro della sabbia.
  4. 4
    Versaci sopra del liquido infiammabile per accendini. Versalo al centro del mucchietto.
  5. 5
    Accendilo. Usando un fiammifero, dai fuoco al composto, nel punto in cui hai versato il liquido.
  6. 6
    Osserva la reazione. È necessario un po' di tempo perché la reazione faccia il suo effetto, ma alla fine sembrerà un vulcano in eruzione!
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Ghiaccio Secco

  1. 1
    Scegli un'area sicura per completare la dimostrazione. Fai questo esperimento fuori, lontano da altre persone. Scegli una zona all'aperto dove non ci sono persone nelle vicinanze.
    • Questo esperimento non è adatto ai bambini. Solo per adulti.
  2. 2
    Procurati del ghiaccio secco. Non ne servirà molto. Solo alcuni cubetti per ogni esplosione.
  3. 3
    Prendi alcune bottiglie di plastica. Più sono resistenti, maggiore sarà l'effetto dell'esplosione.
  4. 4
    Versaci dentro dell'acqua calda fino a riempirle a metà.
  5. 5
    Lascia cadere alcuni cubetti di ghiaccio secco nella bottiglia. Meglio farlo all'aperto, senza persone attorno e con qualche tipo di protezione. Questo tipo di esplosione è piuttosto pericoloso.
  6. 6
    Tappa velocemente la bottiglia e piazzala nell'area scelta per l'esplosione.
  7. 7
    Allontanati e mettiti velocemente al riparo. L'aumento della massa gassosa provocherà l'esplosione della bottiglia ed è facile farsi seriamente male.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Azoto Liquido

  1. 1
    Trova un ampio spazio all'aperto. Questa esplosione è molto potente e pericolosa, quindi avrai bisogno di uno spazio molto grande. Questa dimostrazione dovrebbe essere eseguita solo da persone adulte.
  2. 2
    Procurati l'occorrente. Ti servirà un grosso bidone dell'immondizia (di buona qualità), circa 20 litri di acqua calda, una bottiglia di plastica, azoto liquido e del materiale coreografico (sacchetti di noccioline, palline da ping pong e altre cose del genere).
  3. 3
    Versa l'acqua calda in fondo al bidone.
  4. 4
    Versa l'azoto liquido nella bottiglia. Usando un guanto di plastica, riempi la bottiglia fino a un terzo della capienza. NON tappare la bottiglia finché non sei pronto.
  5. 5
    Aggiungi il materiale coreografico e la bottiglia. Molto velocemente, tappa bene la bottiglia e mettila nel bidone con l'acqua calda. Nel momento in cui metti la bottiglia nel bidone, qualcun altro dovrebbe contemporaneamente versare le palline da ping pong o quello che hai deciso di usare.
  6. 6
    Scappa. Allontanati velocemente, assicurandoti di coprirti le orecchie con una protezione o col palmo delle mani.
    • Se la bottiglia si rompe o non è stata tappata adeguatamente, non ci sarà alcuna esplosione. Aspetta almeno dieci minuti prima di avvicinarti al bidone per controllare la bottiglia e maneggiala con estrema prudenza.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non mettere te stesso o altri in situazioni di pericolo.
  • Procedi con estrema cautela quando maneggi le sostanze potenzialmente pericolose usate negli esperimenti.
  • Non fare nulla di illegale con questi esperimenti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Bess Ruff, MA
Co-redatto da:
Master in Scienze e Management dell'Ambiente
Questo articolo è stato co-redatto da Bess Ruff, MA. Bess Ruff sta facendo un Dottorato di Ricerca in Geografia in Florida. Ha conseguito un Master in Scienze e Management dell’Ambiente presso la Bren School of Environmental Science & Management, UC Santa Barbara nel 2016. Questo articolo è stato visualizzato 32 704 volte
Categorie: Chimica
Pubblicità