wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 660 volte
Le tabelle sono la struttura di un database MySQL. Le tabelle contengono le informazioni inserite nel database, e possono essere create in base a qualsiasi bisogno dell’utente. Creare una tabella richiede solo pochi minuti, soprattutto se hai diversi dati da salvare. Leggi questa guida e scopri come fare per creare una tabella.
Passaggi
Creare la Tabella
-
1Apri il database. Per creare la tabella, devi avere un database in cui ospitarla. Puoi aprire il database digitando USE database nel prompt dei comandi MySQL.
- Se non ricordi il nome del database, digita SHOW DATABASES; per mostrare tutti i database sul server MySQL
- Se non hai ancora creato un database, creane uno digitando CREATE DATABASE database;. Il nome del database non può contenere spazi.
-
2Studia i tipi di dato base. Ogni entrata nella tabella viene conservata come un tipo di dato. Ciò permette a MySQL di interagire con i dati in modi diversi. I tipi di dato da usare dipendono dai tuoi bisogni. Esistono numerosi tipi di dato, questi sono quelli base:
- INT – Questo tipo di dato è per i numeri interi, e viene spesso usato per i campi ID
- DECIMAL – Questo tipo di dato consente di immagazzinare valori decimali, e viene definito dal numero totale di cifre dopo il decimale. Ad esempio DECIMAL(6,2) conserva i dati in questa forma: "0000.00".
- CHAR – Questo è il tipo di dato base per testi e stringhe. Normalmente, puoi definire un limite per il numero di caratteri immagazzinati, come CHAR(30). Puoi usare anche VARCHAR per variare le dimensioni a seconda dell’input. Anche i numeri di telefono possono essere immagazzinati usando questo tipo di dato, dato che spesso contengono simboli non numerici (ovvero non possono essere sommati, sottratti etc.). [1] .
- DATE – Questo tipo di dato immagazzina le date in formato YYYY-MM-DD. Usa questo tipo di dato se devi immagazzinare date di nascita per recuperare l’età degli utenti basandoti sulla loro data di nascita, e non direttamente per l’età. Altrimenti, dovrai cambiare queste entrate ogni anno. [2]
-
3Crea la tua tabella. Per creare la tabella nella riga di comando, devi creare tutti i campi in un unico comando. Per creare le tabelle usa il comando CREATE TABLE, seguito dalle informazioni della tabella. Per creare un database impiegati, dovresti digitare il seguente comando:
CREATE TABLE impiegati (id INT NOT NULL PRIMARY KEY AUTO_INCREMENT, cognome VARCHAR(20), nome VARCHAR(20), telefono VARCHAR(20), datadinascita DATE)
- INT NOT NULL PRIMARY KEY AUTO_INCREMENT crea un numero ID per ogni impiegato da aggiungere al database. Il numero aumenta automaticamente ogni volta. In questo modo, potrai fare riferimento facilmente al nome di un impiegato durante l’utilizzo di altre funzioni.
- Anche se VARCHAR ti permette di regolare le dimensioni a seconda dell’input, puoi impostare un limite,in modo che l’utente non possa inserire stringhe troppo lunghe. Nell’esempio di cui sopra, sia il nome che il cognome sono limitati a 20 caratteri.
- Nota che l’entrata del numero di telefono viene salvata come VARCHAR, in modo che i simboli vengano gestiti correttamente.
-
4Verifica che la tabella sia stata creata correttamente. Una volta creata la tabella, riceverai un messaggio di conferma. Ora, puoi usare il comando DESCRIBEper assicurarti di aver incluso tutti i dati che desideravi, e che ognuno sia associato al tipo di dato corretto. Digita DESCRIBE database; e fai riferimento allo schema che appare per controllare la struttura della tua tabella.
-
5Creare una tabella usando PHP. Se usi PHP per amministrare il tuo database MySQL attraverso un webserver, puoi creare una tabella usando un semplice file PHP. Assumendo che il database sia già esistente sul tuo server MySQL, inserisci il seguente codice per creare la tabella come nel passaggio numero 3, sostituendo le informazioni di connessione con le tue:
<?php $connection=mysqli_connect({{samp|server}},{{samp|user}},{{samp|password}}, {{samp|database}}); if (mysqli_connect_errno()) { echo "Impossibile connettersi a MySQL: " . mysqli_connect_error(); } $sql = "CREATE TABLE employees ( id INT NOT NULL PRIMARY KEY AUTO_INCREMENT, lastname VARCHAR(20), firstname VARCHAR(20), phone VARCHAR(20), dateofbirth DATE )"; if (mysqli_query($connection,$sql)) { echo "Tabella impiegati creata con successo."; } else { echo "Errore nella creazione della tabella:" . mysqli_error($connection); } ?>
Pubblicità
Aggiungere Entrate nella Tabella
-
1Aggiungi un’entrata singola alla tua tabella. Puoi inserire i dati nella tabella direttamente dalla riga di comando. Puoi usare un comando per inserire tutti i campi correlati ad un entrata usando INSERT INTO:
INSERT INTO impiegati (id, cognome, nome, telefono, datadinascita) VALUES (NULL, 'Rossi', 'Giovanni', '(555)555-5555', '1980-01-31');
- Inserendo NULL come ID, il valore aumenterà di 1 ogni nuova entrata.
- Assicurati che ogni valore inserito sia circondato dalle virgolette singole (').
-
2Aggiungi tutte le entrate insieme. Se hai tutti i dati davanti a te, puoi inserire entrate multiple usando un solo comando INSERT INTO. Separa semplicemente i valori con una virgola:
INSERT INTO impiegati (id, cognome, nome, telefono, datadinascita) VALUES (NULL, 'Rossi', 'Giovanni', '(0362)856-487', '1980-01-31'), (NULL, 'Doriani', 'Giada', '(0362)231-789', '1981-02-28'), (NULL, 'Barboni', 'Patrizia', '(0362)124-412', '1970-01-31');
-
3Visualizza la tua tabella. Una volta inserita qualche entrata, puoi visualizzare la tabella per vedere se tutto sta andando per il verso giusto e controllare se hai lasciato fuori qualche informazione. Per visualizzare la tabella creata nei passaggi precedenti, digita SELECT * FROM employees.
- È possibile effettuare delle consultazioni più avanzate della tabella aggiungendo filtri di ricerca. Ad esempio, per restituire la tabella in ordine di data di nascita, inserisci il comando SELECT cognome, nome, datadinascita FROM impiegati ORDER BY datadinascita
- Oppure, inverti l’ordine di visualizzazione inserendo DESC alla fine del comando.
-
4Inserire i dati utilizzando un form HTML. Ci sono altri modi di inserire i dati nella nuova tabella. Uno dei più comuni è usando un form di una pagina web.Pubblicità