Questo articolo è stato co-redatto da Nicolette Tura, MA. Nicolette Tura è un'Esperta di Benessere e fondatrice di The Illuminated Body, un servizio di consulenza benessere e relazioni con sede nella San Francisco Bay Area. Nicolette è un'Istruttrice di Yoga Registrata con una formazione di 500 ore e con una specializzazione in Psicologia e Mindfulness. È inoltre una Specialista in Esercizio Correttivo certificata dalla National Academy of Sports Medicine (NASM) e un'esperta in stile di vita olistico. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Sociologia presso la University of California (Berkeley) e una Laurea Magistrale in Sociologia presso la SJSU.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 61 162 volte
Che si tratti di scrivere un curriculum vitae, prepararsi per un colloquio di lavoro o fare semplicemente nuove amicizie, è utile sapersi descrivere. Infatti, il modo in cui ti descrivi corrisponde al modo in cui ti presenti agli altri. Per farlo adeguatamente, è importante entrare in contatto con la propria personalità.
Passaggi
Descrivere la Tua Personalità
-
1Arricchisci il tuo lessico. Facendo un test sulla personalità e documentandoti sulle varie tipologie di carattere, potrai dare vita a un vocabolario ricco di termini capaci di delineare chi sei. Se ti mancano le parole, prova anche a cercare qualche elenco di aggettivi relativi alla descrizione caratteriale.
- Se cerchi su Internet "aggettivi per descrivere il carattere" avrai a disposizione una varietà di siti web da cui potrai trarre qualche spunto.
-
2Sappi quali parole evitare. Alcuni termini possono sembrare perfetti quando gli altri li usano per descriverti, ma quando li utilizzi per illustrare la tua personalità rischiano di farti sembrare presuntuoso o comunque sgradevole. Ecco le parole da evitare.[1] [2]
- Carismatico: se adoperi questo aggettivo, darai l'impressione di vantarti.
- Generoso: lascia che siano gli altri a scegliere di usarlo in base al tuo comportamento.
- Umile: è un aggettivo che chi è veramente umile non userebbe mai.
- Spiritoso: le persone che credono di essere divertenti raramente lo sono. Persino le più spassose non sono sicure di esserlo.
- Empatico: l'empatia è un'altra caratteristica che si dimostra meglio attraverso il comportamento. Se ti definisci empatico, pecchi di presunzione nello stesso modo in cui ti vanti di essere umile.
- Impavido: ognuno ha le proprie paure, perciò definendoti impavido probabilmente sembrerai troppo sicuro di te e potresti anche incontrare qualche difficoltà a relazionarti con le persone.
- Intelligente: se sei intelligente, solo gli altri possono dirlo, non spetta a te.
- Simpatico: a chi sei simpatico? A tutti? Qualificandoti come una persona simpatica rischi di portare le persone a cercare inconsciamente qualche motivo per non apprezzarti.
-
3Non dire niente, ma dimostra chi sei. Un modo sicuro per descriversi e dimostrare il proprio carattere è raccontare qualche aneddoto, anziché ricorrere a semplici aggettivi. Un detto diffuso tra gli scrittori è "non raccontare, dimostra". Lo stesso vale quando si descrive la propria personalità, in particolare durante i colloqui di lavoro.
- Per esempio, invece di dire che sei gentile e paziente, potresti raccontare la storia di quando hai aiutato un cliente o hai riportato la calma in una situazione di lavoro piuttosto difficile.
- Anziché dire agli amici che sei un tipo avventuroso, spiega che ti piace andare alla ricerca di nuove avventure e poi parla di una delle esperienze più belle che hai vissuto: per esempio, la volta in cui hai partecipato a un'entusiasmante escursione di 7 giorni o quel mese che hai trascorso con lo zaino in spalla in giro per l'Asia.
-
4Concentrati sui dati di fatto. Se stai cercando di trovare le parole giuste per descriverti in un curriculum, ti conviene concentrarti sui fatti invece di usare aggettivi, poiché questi ultimi comunicano al potenziale datore di lavoro solo come ti vedi, mentre i fatti sulle precedenti attività professionali e i risultati ottenuti parlano da soli.
- Per esempio, se ti stai candidando per un posto di operatore nel servizio clienti di un'azienda, fornisci qualche esempio collegato alle situazioni in cui ti sei dimostrato paziente e proattivo con le persone.
-
5Adatta il linguaggio al contesto. Descriversi ad amici o parenti non è come descriversi in un colloquio di lavoro. In entrambe le circostanze devi comunque essere onesto con te stesso, ma nel secondo caso faresti meglio a tracciare i lati migliori della tua personalità.
- Per essere più precisi, impara ad adattare le tue parole al contesto in cui ti trovi. È importante che tu sia onesto sui tuoi punti di forza e sulle tue carenze, ma quali di questi sceglierai dipenderà dalla situazione in cui li riferisci.
- Per esempio, immagina di candidarti per un lavoro che prevede il contatto con la gente. Anche se non hai problemi da questo punto di vista, se dici di essere un tipo introverso a cui piace trascorrere da solo il proprio tempo, probabilmente il datore di lavoro sarà incerto se assumerti o meno.
-
6Parla dei tuoi interessi e delle tue esperienze. Invece di usare aggettivi per descriverti, parla delle tue passioni e di ciò che hai sperimentato nella vita. Immagina se ti trovassi da solo di fronte a una persona e cominciassi a descriverti con una sfilza di aggettivi. Sarebbe molto divertente (ma al tempo stesso imbarazzante):
- "Salve, mi chiamo Marco. Sono un tipo ordinato, ansioso, preciso, empatico e felice di fare la sua conoscenza". Forse se dovessi scrivere un profilo su un sito di incontri potresti cavartela in questo modo, ma anche in quel contesto suonerebbe un po' strano.
- Prova invece a dire: "Mi chiamo Marco. Faccio il barista ed è un lavoro fantastico perché adoro il caffè, il jazz, fare i disegni con la schiuma del latte e sono fiero di indossare il mio grembiule. Mi piace anche il cinema, soprattutto i film di fantascienza e i documentari, inoltre adoro fare trekking...".
-
7Non parlare solo di te. Se stai cercando di descriverti a un amico o a una persona che ti piace, ricordati di fare qualche domanda per conoscere chi hai di fronte. Saper ascoltare è una delle cose più importanti che puoi fare per indurre le persone ad apprezzarti.[3]
-
8Non mentire su te stesso. Man mano che comincerai a conoscerti meglio, ti renderai conto che ci sono cose che puoi fare e altre meno, ma non è un problema. Cerca di essere onesto sui tuoi pregi e i tuoi difetti, sia con te stesso che con gli altri.
- Se, invece, non sei sincero da questo punto di vista, rischi di trovarti in un contesto lavorativo insopportabile o di circondarti di conoscenze incompatibili con la tua personalità.
Pubblicità
Comprendere la Tua Personalità
-
1Tieni un diario. Se hai difficoltà a esprimere chi sei, potrebbe essere utile iniziare a tenere un diario. Mettendo regolarmente per iscritto tutto ciò che pensi e provi, riuscirai ad acquisire una maggiore consapevolezza della tua persona. Puoi anche usarlo per analizzare gli aspetti che ti caratterizzano per quello che sei.
- Alcuni studi hanno dimostrato che le persone che seguono questo esercizio si mantengono sane sia fisicamente sia mentalmente. Cerca di scrivere per 15-20 minuti al giorno, ma anche solo un paio di volte al mese può essere utile.[4]
-
2Comincia a scrivere un libro su di te. Se stai cercando di capire chi sei, potrebbe essere utile destinare un libro o un raccoglitore in cui inserire tutto il materiale che usi per scoprire chi sei. Potrebbe includere qualche annotazione del diario, test sulla personalità, esercizi di scrittura creativa, disegni e tutto ciò che desideri allegare.
-
3Elabora delle liste. Elencando le cose che per te hanno una certa importanza, riuscirai a focalizzare meglio la tua personalità. Ecco qualche esempio.
- Cose che ti piacciono e cose che detesti: piega a metà un foglio di carta. Nella parte superiore di una metà, scrivi "Mi piace" e nell'altra "Non mi piace". È un progetto potenzialmente molto vasto, perciò limita le tue preferenze e le tue intolleranze a una singola categoria per ogni elenco: film, libri, cibo, giochi, persone.
- Che cosa faresti se avessi risorse economiche illimitate: puoi anche raccogliere le tue idee o elaborare uno schizzo. Ti basta elencare le cose che compreresti o gli obiettivi che desideri raggiungere se non avessi problemi finanziari.
- Che cosa ti fa più paura: che cosa ti spaventa di più? I ragni? La morte? La solitudine? Scrivilo.
- Che cosa ti rende felice: elenca tutto ciò che ti dà soddisfazione. Puoi anche descrivere situazioni particolari in cui ti sei sentito felice o in cui pensi che saresti felice.
-
4Chiediti perché. Questi elenchi costituiscono solo il primo passo. Quello successivo è pensare criticamente al motivo per cui ti piacciono certe cose e ne detesti altre, o perché qualcosa ti fa paura mentre qualcos'altro ti rende felice. Sforzandoti di trovare i motivi, arriverai a conoscerti meglio.
-
5Informati sui tratti caratteriali facendo una ricerca su Internet o acquistando libri specifici. Spesso i questionari di psicologia o sulle professioni contengono descrizioni sui tratti della personalità e test a cui puoi sottoporti per determinare che tipo di personalità hai.
-
6Fai qualche test sulla personalità. Puoi trovarli nei libri sui mestieri e le professioni, in quelli di psicologia, oppure online. Ci sono moltissimi siti web che offrono questionari gratuiti sulla personalità. Cerca di sceglierne uno affidabile.[5]
- Evita quelli pubblicati sui siti di cultura popolare, in quanto è più probabile che siano stati creati da persone non professioniste che non hanno alcuna esperienza nella valutazione psicologica. Per esempio, negli Stati Uniti Buzzfeed è famoso per questo tipo di test, che sono divertenti ma non scientificamente accurati.
- Se ti capita di navigare su un sito che ti chiede di inserire informazioni personali oltre all'indirizzo e-mail, l'età e il sesso, assicurati che sia sicuro. Un sito gratuito non ha motivo di chiedere i dettagli della carta di credito, la data di nascita esatta, il nome e il cognome o l'indirizzo degli utenti.
-
7Abbina i tuoi interessi ai tratti caratteriali. Una volta che avrai un'idea più chiara delle diverse tipologie di personalità, vai oltre gli elenchi che hai elaborato e le tue annotazioni sul diario per vedere se riesci a individuare tra i tuoi appunti qualche segnale tipico di una particolare caratteristica.
- Se ti piace il pericolo o spesso parli del desiderio di andare in cerca di avventure, potresti descriverti come un amante del rischio o un tipo spericolato.
- Se pensi di voler aiutare le persone, probabilmente sei una persona generosa o leale, oppure, dal punto di vista negativo, uno "zerbino" (ovvero una persona fin troppo accomodante).
- Se spesso fai ridere le persone, potresti definirti un tipo divertente. Potrebbe anche trattarsi di un comportamento che, facendo uso del senso dell'umorismo, cerca di mascherare l'ansia o il nervosismo, ma puoi capire la differenza se sei propenso a fare battute più spesso quando ti senti nervoso.
-
8Rivolgiti ad amici e familiari. Se sei curioso di sapere come gli altri ti vedono, chiedi ad amici e parenti come descriverebbero la tua personalità. Ricordati che, in fin dei conti, nessuno ti conosce meglio di te.
- È importante considerare che cosa dicono gli amici e i parenti, ma tieni presente che queste persone ti guardano attraverso la lente delle loro esperienze di vita, che a conti fatti sono tutte diverse tra loro. Tua madre potrebbe dirti che sei un ragazzo disordinato e iperattivo, mentre i tuoi amici che sembri un tipo composto e rilassato.
- Prendi in considerazione tutto ciò che dicono amici e familiari, dopodiché trai le tue conclusioni. Se tutti dicono che a volte puoi essere un po' duro, forse questo aspetto merita qualche approfondimento da parte tua (e magari anche una soluzione).
-
9Tieni conto che la tua personalità non è definitiva. Le persone cambiano nel corso del tempo e con l'esperienza. La persona che sei oggi potrebbe essere estremamente diversa da quella che sarai tra dieci anni.[6] Per poter comprendere la tua personalità, cerca di essere flessibile e concedi a te stesso la possibilità di cambiare.
-
10Cerca di stare bene con te stesso. Ognuno ha i propri punti forti e deboli, così come aspetti positivi e negativi. Accetta tutti i lati della tua personalità. Esalta quelli che più ti piacciono e impegnati a modificare quelli che apprezzi di meno, ma non demoralizzarti per quello che sei.
- Certamente avrai i tuoi difetti, ma hai anche i tuoi pregi – e tieni conto che puoi sempre migliorare le tue imperfezioni. Tra l'altro, i punti deboli potrebbero anche essere doti sotto mentite spoglie.
Pubblicità
Trarre Ispirazione dalla Teoria dei "Big Five"
-
1Impara i tratti della personalità delineati dalla teoria dei "Big Five". Gli studi interculturali suggeriscono che la maggior parte delle differenze caratteriali possono essere ricondotte a cinque grandi dimensioni (Big Five) di personalità, che sono: estroversione, nevrosi, coscienziosità, disponibilità e apertura mentale.[7] [8]
-
2Svolgi un questionario online sulla personalità. Per scoprire qual è il tuo punteggio in base allo schema di questa teoria, effettua una ricerca in Internet scrivendo "big five test italiano" e scegli quelli che ti attirano maggiormente. Probabilmente noterai qualche variazione tra loro, perciò provane più di uno per vedere se ottieni gli stessi risultati.
-
3Scopri qual è il tuo punteggio nella categoria dell'estroversione. Chi totalizza molti punti in questa categoria (ovvero gli estroversi) è in cerca di divertimento, allegro, ambizioso e un grande lavoratore. Adora essere al centro dell'attenzione. Chi raggiunge un punteggio più basso (ovvero gli introversi) potrebbe essere un tipo più distaccato e meno stimolato dal successo, dal piacere e dalle approvazioni.
- Forse sei un tipo estroverso se sei loquace e socievole e ti senti in forma quando sei tra la gente.[11]
- Magari sei un introverso se preferisci stare da solo e scoprire quali contesti sociali assorbono le tue energie.[12]
- Il confine tra le due categorie non è necessariamente molto netto: gli introversi hanno comunque piacere di stare tra le persone, ma si ricaricano passando il loro tempo da soli, mentre gli estroversi generalmente fanno il pieno di energie socializzando.
-
4Scopri qual è il tuo punteggio nella categoria dei nevrotici. Le persone che totalizzano un punteggio molto alto in questa categoria tendono a preoccuparsi molto e soffrono di ansia cronica, mentre quelle che ottengono un punteggio basso sono più stabili emotivamente e soddisfatte nella vita.
- Se spesso sei ansioso, anche quando le cose vanno bene, probabilmente totalizzerai un punteggio alto. Il vantaggio è che forse sei un tipo molto attento ai particolari e dotato di una profonda capacità riflessiva.
- Se non sei molto interessato ad approfondire i particolari e quasi nulla ti preoccupa, è probabile che tu raggiunga un basso punteggio in questa categoria. Il vantaggio è che sei una persona spensierata, ma il lato negativo è che non rifletti attentamente.
-
5Scopri il tuo punteggio nella categoria della coscienziosità. Se è alto, vuol dire che sei disciplinato, efficiente e sistematico. Se è basso, probabilmente sarai una persona spontanea, ma con qualche difficoltà a raggiungere i tuoi obiettivi.[13]
- Potresti totalizzare un punteggio alto anche se vai bene a scuola e ti senti stimolato a raggiungere i tuoi obiettivi, ma hai difficoltà ad adattarti ai cambiamenti. Le persone che soffrono di disturbo ossessivo-compulsivo di personalità ottengono un punteggio elevato nella dimensione della coscienziosità.
- Se hai lasciato incompiuti molti progetti e ti consideri più come una persona spontanea e intuitiva, è probabile che il tuo punteggio sia basso.
-
6Scopri qual è il tuo punteggio nella categoria della disponibilità. Valuta quanto sei affettuoso e gentile. Le persone che totalizzano molti punti sono fiduciose, disponibili e comprensive, mentre quelle che hanno un punteggio basso sono più fredde, sospettose e meno propense a collaborare.[14]
- Se ritieni di saperti mettere nei panni degli altri e non ti arrabbi facilmente, è molto probabile che tu sia una persona molto amichevole. Lo svantaggio è che potresti rimanere legato a un rapporto violento o poco sano anche se ti porta solo infelicità.
- Se non ottieni un punteggio alto, probabilmente sei un tipo irritabile e non hai molta fiducia nella gente. Solitamente gli artisti di successo e i dirigenti aziendali totalizzano pochi punti nella dimensione della disponibilità, perché la loro professione richiede forte tenacia.
-
7Scopri il tuo punteggio nella categoria dell'apertura mentale. Questa dimensione valuta la capacità di immaginazione. Le persone che si collocano ai primi posti sono generalmente appassionate di arte e affascinate dall'esoterismo. Chi totalizza pochi punti, invece, è più interessato a questioni pratiche e fattibili.
- Se sei spesso alla ricerca di avventure e nuove esperienze, che riguardano in particolar modo le attività artistiche e spirituali, probabilmente hai una grande apertura mentale. Lo svantaggio è che non sarai molto bravo a risolvere i problemi concreti.
- Se ottieni pochi punti, probabilmente non hai molta fantasia, ma non è necessariamente un aspetto negativo. Non vuol dire che non sei intelligente, anzi magari riesci ad affrontare meglio le necessità quotidiane rispetto a chi totalizza un punteggio più alto.[15]
-
8Non esprimere giudizi sulla base del punteggio. Gli esperti fanno sempre notare che esistono differenze caratteriali positive e negative associate ai tratti di personalità elaborati dalla teoria dei Big Five. Per questo motivo dovresti astenerti dall'esprimere un giudizio sulla base di un punteggio alto o basso relativo a una particolare caratteristica.[16]
- Se non sopporti l'idea di ottenere un punteggio troppo alto o basso in una delle cinque categorie dei Big Five, cerca di migliorare negli aspetti in cui ritieni di essere più debole. Conoscendoli, puoi diventare più forte.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.inc.com/jeff-haden/10-words-you-should-never-use-to-describe-yourself.html
- ↑ https://www.themuse.com/advice/5-words-you-should-never-use-to-describe-yourself-in-an-interview
- ↑ http://theweek.com/articles/566205/7-ways-make-people-like-courtesy-fbi-behavior-expert
- ↑ http://mic.com/articles/110662/science-shows-something-surprising-about-people-who-still-journal
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2014/05/02/10-online-personality-qui_n_5240446.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200810/confessions-late-bloomer
- ↑ http://www.livescience.com/41313-personality-traits.html
- ↑ https://it.wikipedia.org/wiki/Big_Five_(psicologia)
- ↑ http://www.outofservice.com/bigfive/
- ↑ http://psychologytoday.tests.psychtests.com/take_test.php?idRegTest=1297
- ↑ http://www.livescience.com/41313-personality-traits.html
- ↑ http://www.livescience.com/41313-personality-traits.html
- ↑ http://www.livescience.com/41313-personality-traits.html
- ↑ http://www.livescience.com/41313-personality-traits.html
- ↑ http://www.livescience.com/41313-personality-traits.html
- ↑ http://www.livescience.com/41313-personality-traits.html