La massa percentuale di una molecola è la percentuale di ogni singolo elemento nella massa di una molecola. La massa percentuale di un elemento in un composto è espressa come la proporzione tra la massa molare dell'elemento e la massa molecolare totale, moltiplicato per 100. Sembra complicato, ma trovare la percentuale di massa è in realtà un processo semplice!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Comprendere le Basi

  1. 1
    Capire gli atomi. Gli atomi sono l'unità di misura di base della materia e sono composti da protoni, neutroni ed elettroni. Sono gli elementi costituenti di base di tutto ciò che ti circonda.
  2. 2
    Comprendere le molecole. Le molecole sono dei gruppi, elettricamente neutrali, di due o più atomi, tenuti insieme da legami chimici.
    • L'acqua, ad esempio, è composta dalla molecola H2O. Ogni molecola d'acqua è composta da due atomi di idrogeno chimicamente legati da un atomo di ossigeno.
  3. 3
    Capire le moli. La mole è un'unità di misura utilizzata per esprimere la quantità di una sostanza chimica in un campione. È definita come la quantità di una qualunque sostanza che contiene 6,02 x 1023 entità elementari.

    • 6,02 x 1023 è, approssimativamente, il numero di atomi di carbonio in 12 grammi di carbonio puro ed è anche chiamato Numero di Avogadro.
  4. 4
    Comprendere i composti chimici. I composti sono sostanze chimiche pure formate da due o più elementi chimici.

    • L'acqua, essendo composta dalla molecola H2O, è un composto chimico.
  5. 5
    Comprendere la massa atomica. Si tratta della massa di una particella atomica, sub atomica o molecola, e viene espressa in grammi per mole (g/mol).

    • Attenzione: la massa atomica è diversa dal peso atomico e si riferisce specificamente alla massa totale della particella, della particella subatomica o della molecola a riposo.
  6. 6
    Comprendere la massa molecolare. Si tratta della massa di una singola molecola. In altre parole, essa è costituita dalla massa totale di tutti i singoli atomi che compongono una data molecola.
    • Come nel caso della massa atomica, la massa molecolare differisce dal peso molecolare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Calcolare la Massa Percentuale

  1. 1
    Isola gli elementi del composto.
    • Poniamo ad esempio che ti venga richiesto di calcolare la massa percentuale dell'acido citrico C6H8O7, come mostrato in figura. Gli elementi di questo composto sono carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O).
  2. 2
    Trascrivi la massa atomica di ogni singolo elemento. Usa la tavola periodica degli elementi per individuare questi numeri. Il valore della massa atomica degli elementi è situato proprio sotto al simbolo atomico, espresso in g/mol.

    • Nell'esempio precedente noterai che la massa atomica del carbonio è 12,01 g/mol, la massa atomica dell'idrogeno è 1,00 g/mol e quella dell'ossigeno è 15,99 g/mol.
  3. 3
    Determina la massa molare di ciascun elemento nel composto. La massa molare di un elemento è composta dalla massa atomica dell'elemento moltiplicata per il numero di atomi dell'elemento in una singola molecola del composto. Il pedice numerico posto dopo ogni simbolo atomico indica il numero di atomi di tale elemento nel composto.

    • Nell'esempio precedente, ricorda che ogni molecola del composto è costituita da 6 atomi di carbonio, 8 di idrogeno e 7 di ossigeno. Per cui, se vuoi calcolare la massa molare degli elementi, devi fare come mostrato nella figura.

      Massa molare del carbonio: 6 x 12,01 g/mol = 72,06 g/mol
      Massa molare dell'idrogeno: 8 x 1,00 g/mol = 8,00 g/mol
      Massa molare dell'ossigeno: 7 x 15,99 g/mol = 111,93 g/mol.

  4. 4
    Calcola la massa molecolare totale del composto. Tale valore viene espresso come la somma della massa molare dei singoli elementi del composto e rappresenta la massa di una singola molecola.
#* Nell'esempio precedente calcoleresti il peso molecolare totale come segue:
Massa molecolare di C6H8O7 = 72,06 g/mol + 8,00 g/mol + 111,93 g/mol = 191,99 g/mol.

  5. 5
    Trova la massa percentuale. La massa percentuale di un elemento è espressa dal rapporto tra la massa molare di un elemento e la massa molecolare totale del composto, moltiplicato per 100.
#* Nell'esempio precedente, calcoleremo la percentuale di massa di ciascun elemento come mostrato in figura. Si può dunque concludere che C6H8O7 è composto dal 37,53% di carbonio, 4,16% di idrogeno e 58,29% di ossigeno.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi verificare il tuo lavoro sommando le percentuali ottenute e controllare che i vari numeri compongano il 100%. Tieni a mente che comunque, potresti non ottenere il 100% esatto, perché le masse molari di ogni elemento vengono arrotondate due cifre dopo la virgola.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 991 volte
Categorie: Chimica
Pubblicità