L’amore è uno dei sentimenti più speciali, esaltanti e gratificanti che esistano. Che si tratti dell’amore provato per i parenti, per gli amici, per i figli o per un partner, è un’esperienza comune a tutti gli esseri umani. Per quanto ci si possa sentire in cima al mondo nei periodi migliori di una storia, i momenti peggiori possono essere tremendamente dolorosi, ad esempio quando bisogna dimenticare la persona amata. Il dolore si fa sempre sentire, sia che ci si trovi ad affrontare un lutto, sia nel caso in cui si dovrebbe superare la fine di una storia d’amore: succede sempre di soffrire profondamente, ma bisogna affidarsi all’aiuto del tempo che passa. Cerca di comprendere i tuoi problemi sentimentali, ma evita di isolarti nel periodo in cui dovrai accettare e superare il dramma.

Parte 1
Parte 1 di 6:

Affrontare il Dolore

  1. 1
    Comprendi le cinque fasi dell’elaborazione del lutto[1] . Questo processo è più propriamente un ciclo: potresti saltare alcuni passaggi, bloccarti in una singola fase, oppure trovarti a provare tutti gli elementi ripetutamente, a ondate. I cinque momenti sono:
    • Negazione e rifiuto. In principio si nega la situazione reale, come risposta naturale ad una sofferenza eccessiva.
    • Rabbia. Una volta che il dolore precedentemente negato inizia ad affiorare in superficie, può nascere un sentimento rabbioso verso oggetti inanimati, estranei, familiari o amici. Potresti provare rabbia contro la persona che è mancata o che se n’è andata e, successivamente, sentirti in colpa per questo.
    • Contrattazione. Probabilmente sentirai il bisogno di riacquisire il controllo sulle tue emozioni e sul sentimento di abbandono che ti affligge. Ti potrebbe capitare di pensare che avresti dovuto comportarti diversamente e in maniera migliore, oppure che sarebbe stato meglio chiedere aiuto senza aspettare, eccetera.
    • Depressione. La consapevolezza della perdita definitiva di una persona amata porta con sé tristezza e rimorso: potresti provare una tristezza tale da sopraffarti, sentire il bisogno di piangere, eccetera.
    • Accettazione. L’ultimo momento è caratterizzato dal raggiungimento di uno stato di calma e serenità. Alcune persone potrebbero non giungere mai a questa fase.
  2. 2
    Ammetti il lutto. La relazione è effettivamente terminata; per questo è giusto sentirsi come se una persona preziosa fosse morta e hai tutto il diritto di risentirne. Cavalca le onde del dolore, ma senza farti trascinare verso il basso o perderti tra di loro. Non combatterle, piuttosto riconoscile per quello che sono: ondate di emozioni che ti faranno provare alcuni strani sentimenti, mentre daranno al tuo cuore lo spazio per potersi curare. Il dolore fa parte del processo di guarigione.
    • Anche se nessun altro dovesse sapere cosa stai provando, puoi sempre accettare il dolore nella tua interiorità: quando ti senti giù, prenditi un momento di riflessione e ripetiti “sono triste, ma è giusto così; in futuro starò meglio”.
    Consiglio dell'Esperto
    Elvina Lui, MFT

    Elvina Lui, MFT

    Consulente Coniugale e Familiare
    Elvina Lui è una Consulente Coniugale e Familiare Registrata specializzata in counseling relazionale. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling al Western Seminary nel 2007 e lavora come Consulente Coniugale e Familiare certificata da più di 7 anni.
    Elvina Lui, MFT
    Elvina Lui, MFT
    Consulente Coniugale e Familiare

    Sentire dolore è segno che hai amato completamente. Elvina Lui, terapista del matrimonio e della famiglia, afferma: "Chi vorrebbe davvero una relazione così superficiale e insignificante da non ferire molto quando finisce? È assurdo; quel tipo di pensiero è guidato solo dal desiderio di evitare il dolore".

  3. 3
    Condividi i tuoi sentimenti con altre persone. Anche se gli altri potrebbero non capire la profondità delle tue emozioni, non avere paura di parlarne con le persone di cui sai di poterti fidare.
  4. 4
    Chiedi aiuto a un professionista, se ne hai bisogno. Se temi di superare il lutto in maniera sbagliata o credi di essere in depressione, potresti avere la necessità di rivolgerti a uno psicoterapeuta, il quale ti aiuterà a comprendere il lutto e a capire se soffri davvero di depressione.
    • Leggi l’articolo su come combattere la depressione per conoscere meglio questo disturbo.
    • Potrebbe esserti utile rivolgerti a uno psicoterapeuta anche se non hai problemi di depressione, perché otterrai comunque un ottimo aiuto su come affrontare il dolore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Gestire il Passare del Tempo

  1. 1
    Impegnati a non metterti fretta. Il famoso detto “il tempo guarisce tutti i mali” è vero; ciò nonostante, il processo di guarigione sarà enormemente favorito se affronterai le emozioni e ti darai il giusto tempo per riprenderti. Tutti vorremmo trovare un metodo rapido, ma non esiste una soluzione istantanea per sostituire il vero amore. Accetta l’aiuto che ti viene offerto dal tempo ed evita di metterti fretta.
    Consiglio dell'Esperto
    Elvina Lui, MFT

    Elvina Lui, MFT

    Consulente Coniugale e Familiare
    Elvina Lui è una Consulente Coniugale e Familiare Registrata specializzata in counseling relazionale. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling al Western Seminary nel 2007 e lavora come Consulente Coniugale e Familiare certificata da più di 7 anni.
    Elvina Lui, MFT
    Elvina Lui, MFT
    Consulente Coniugale e Familiare

    Non si può mettere fretta al dolore. Elvina Lui, terapista del matrimonio e della famiglia, aggiunge: "Ti stai mettendo fretta perché ti senti debole? Ti senti non normale, o troppo appiccicoso? Dato che tu ami e ti emozioni profondamente, sei più coraggioso delle persone che si creano uno scudo. Questi ultimi sono codardi, ossessionati dal non farsi male, così si perdono il meglio della vita. Quando apri il tuo cuore all'amore, ovviamente ti farà molto male quando lo perderai. Ma questo è ciò che rende bello l'amore".

  2. 2
    Affronta i giorni uno alla volta. Suddividi la montagna da scalare in piccoli passi; metti tranquillamente in attesa i progetti a lungo termine, perché è proprio questo il momento di prendere ogni giorno singolarmente.
  3. 3
    Festeggia le piccole vittorie. Potresti continuare a provare dolore, ma presto ti accorgerai che diventa man mano meno intenso. Pensa al lungo cammino di guarigione riflettendo su ciò che ti promette davvero: la certezza di vivere giorni migliori.
  4. 4
    Concediti il permesso di pensare a cose positive. Trova un equilibrio che fa per te, lasciando correre i momenti negativi mentre accetti di viverne altri più felici. Quando senti arrivare un’ondata di emozioni tristi, datti un momento (anche solo un singolo minuto) per provare ciò che senti; poi sposta i tuoi pensieri su qualcosa di positivo.
    • Giusto per specificare: è giustissimo ridere mentre affronti un lutto. Le tue emozioni si stanno ricalibrando, che tu ci creda o meno, e stanno facendo esattamente ciò che serve. Detto questo, a volte il processo si blocca e ci si trova ad avere a che fare con la depressione, che è un problema serio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Ricordare Correttamente la Relazione

  1. 1
    Esegui una valutazione sincera della tua storia d’amore. Quando avrai superato il dolore iniziale dovuto alla perdita della persona amata, potrai cominciare a guardare con occhi sinceri la relazione ormai conclusa. Inizia riflettendo su come andavano le cose: se devi affrontare un lutto e stai cercando di superare il trauma, potresti scoprire che la relazione con questa persona era stata idealizzata, dimenticando i momenti brutti in favore di quelli migliori. Nota che non stai facendo un torto al tuo caro se ricordi gli eventi peggiori: piuttosto, stai ricordando la persona vera e reale. Se questa era una persona che amavi, allora pensa che una parte di ciò che rendeva speciale il vostro legame erano anche i momenti meno sereni e i modi in cui riuscivate a superare le vostre differenze.
    • Nel caso di una scomparsa prematura, evita di porre la persona mancata su un piedistallo. Metterla a un livello così alto ti impedirebbe di sentirla vicina al tuo cuore e di andare avanti con la tua vita, ciò che questi non avrebbe sicuramente voluto per te.
    • Se il problema è il troncamento di una relazione, vale lo stesso: il vostro legame non era perfetto perché, se lo fosse stato, non avresti bisogno di superare questo dolore. Anche se non avessi deciso tu di terminare la storia, questo evidenzia la presenza di elementi di fragilità, per cui è giusto così.
  2. 2
    Pensa con onestà agli alti e ai bassi. La tua relazione, come nella maggior parte dei casi, sarà passata attraverso una serie di momenti fantastici e di altri non molto belli. Se non hai deciso tu di chiudere il rapporto, potresti trovarti ad idealizzare un po’ troppo il legame che c’era. È importante ricordare il passato e i tempi migliori, ma è altrettanto importante essere realistici: ci sono stati anche episodi non proprio stupendi.
    • Apprezza gli aspetti positivi della storia e come l’altra persona abbia contribuito a renderti chi sei ora.
  3. 3
    Riconosci gli elementi che potrebbero averti danneggiato. Dovresti riconoscere le caratteristiche della relazione che tendevano a stimolare i tuoi lati peggiori; questo non significa che stessi con un partner cattivo, piuttosto che tra di voi c’erano anche degli elementi negativi.
    • Una volta che avrai identificato questi fattori “tossici”, potrai apprezzare l’occasione di “disintossicarti” che ora ti si presenta: avrai la possibilità di darti da fare per evitare di cadere negli stessi errori in relazioni future, oltre che di inquadrare meglio la storia che hai perso. Ti sarà di ulteriore aiuto pensare in maniera corretta al vostro legame, in modo da avere la libertà di procedere con la tua vita.
  4. 4
    Non soffermarti sulle negatività. È importante essere onesti sulla relazione trascorsa e sull’altra persona per poter riconciliare le tue emozioni con i tuoi sforzi di superare il passato e di andare avanti, ma è fondamentale evitare di sminuire l’altra metà, anche se non ha avuto dei buoni comportamenti nei tuoi confronti: soffermarsi troppo sul passato può essere dannoso.
    • Dare connotazioni troppo negative ad alcuni episodi o riflettere eccessivamente su momenti particolarmente oscuri può spingerti a pensare ossessivamente all’altra persona, rendendola più difficile da dimenticare: il tuo amore potrebbe trasformarsi in risentimento; così facendo non la lasceresti uscire dal tuo cuore, finiresti solo per spegnere i tuoi buoni sentimenti. Fai attenzione a non relegarla nella parte del tuo cuore dedicata ai sentimenti cattivi, perché devi avere la totale libertà di costruire la tua vita.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Interagire con le Altre Persone

  1. 1
    Ripristina i legami con gli amici più vicini. Chiudersi in se stessi è normale e va bene per un periodo ristretto, ma è fondamentale evitare di isolarsi per un tempo più lungo: le persone attorno a te ti vogliono bene e vogliono sapere come stai. Spesso, ti conoscono meglio di quanto tu conosca te stesso, per cui potranno aiutarti a tornare in pienissima forma nella maniera migliore.
    • Queste sono le persone che sanno quando lasciarti in pace e quando invece spingerti a uscire di casa e andare a divertirti, che sanno come farti ridere e ti sono di supporto quando hai bisogno di sfogarti. Non devi aprirti con tutti, quanto ricominciare a fidarti degli amici più stretti.
    • Gli amici migliori ti aiuteranno anche a riconoscere se il tuo dolore dovesse sfociare in depressione e se avessi bisogno dell’aiuto di un professionista.
  2. 2
    Imponi dei limiti agli argomenti di conversazione. Amici e familiari potrebbero parlare dell’altra persona, senza capire quanto ciò ti metta in difficoltà. È giusto far sapere agli altri quando senti il bisogno di cambiare argomento: semplicemente affidati alla sincerità e fai sapere loro che hai bisogno di tempo per recuperare. Cerca di spiegare con chiarezza e specificità quali siano gli argomenti che ti fanno male e che vorresti evitare per i tempi futuri.
  3. 3
    Poni dei vincoli alle interazioni. È fondamentale riconoscere la tua soglia del dolore e cercare di proteggerti; magari hai deciso di rimanere in amicizia con il tuo ex partner, ma le telefonate “in amicizia” ti feriscono ancora: non nascondere come ti senti e pensa che potresti aver bisogno di tagliare i ponti per un po’, finché non avrai completato il tuo processo di guarigione.
  4. 4
    Accetta gli inviti dei conoscenti. Molto probabilmente avrai dei colleghi, compagni di classe o anche amici e parenti che sono appena fuori dal circolo dei migliori amici; potrebbero non essere quelli con cui parli degli argomenti più profondi, ma fanno comunque parte della tua vita. Va benissimo all’inizio declinare l'invito a pranzo dei colleghi, ma poi arriverà il tempo di permettere a queste persone di essere nuovamente la fonte di svago amichevole e spensierato che erano in precedenza.
    • Questo tipo di interazioni sono generalmente già ristrette in confini naturali prestabiliti: probabilmente tendevi già a evitare conversazioni personali profonde e a mantenere i discorsi a un livello più divertente e superficiale, per cui nessuno pretenderà che tu descriva i tuoi problemi sentimentali durante la pausa pranzo.
  5. 5
    Lascia la porta aperta a nuove conoscenze. Non si parla di rimpiazzare ciò che hai perso, piuttosto di andare avanti. Una volta che sentirai calmarsi il dolore iniziale, la tua mente sarà sempre meno occupata dai pensieri della persona perduta: questo sarà il momento di aprirsi a nuove e interessanti persone.
    • In nessuna circostanza devi trovare qualcuno con cui uscire soltanto per cercare di superare il trauma. In effetti, anche solo pensare all’argomento potrebbe farti paura, per cui sarebbe meglio fare un passo indietro e riportare il tutto entro dei confini che ti facciano sentire in sicurezza: anziché cercare potenziali partner, datti alla ricerca di nuove amicizie. Questi nuovi legami possono acquistare tante forme stupende: alcuni amici sono come una famiglia; a volte si riesce ad andare oltre l’amicizia e lanciarsi in una storia d’amore, altre volte si rimane semplici amici. A prescindere dal tipo di relazione che stringerai, nell’aprirti a nuove conoscenze avrai solo da guadagnarci.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Esprimere i tuoi Sentimenti

  1. 1
    Racconta le tue emozioni. A volte la sofferenza può sopraffare una persona e ridurla al silenzio, ma è giunta l’ora di trovare la tua voce e di farla sentire: discuti dei fatti con un tuo familiare, un amico, un terapista o un prete di tua fiducia.
    • Alcune volte gli argomenti sono così intimi che ti sarà difficile parlarne con le persone che ti conoscono: potresti considerare l’idea di prendere appuntamento con uno psicologo o con una persona del clero. I sentimenti hanno vari modi di mescolarsi tra loro, rendendoli difficili da spiegare; in questo caso una persona esterna potrebbe aiutarti, ponendoti le domande migliori e permettendoti di sciogliere il groviglio emozionale, senza condizionarti con le sue opinioni.
    • La parte importante in questo caso è semplicemente iniziare a parlare con qualcuno invece di confinare i dubbi solamente nella tua testa, dove non c’è nessuno che possa darti ragione o aiutarti a correggere le idee sbagliate.
  2. 2
    Scrivi una lettera alla persona che devi dimenticare. Dopo averla completata, gettala via, per manifestare la tua decisione di lasciar andare questa persona. Alcuni trovano che sia liberatorio bruciare la lettera, esprimendo così il desiderio di una conclusione definitiva; altrimenti potresti preferire qualcosa di meno drastico, a seconda del posto che questa persona occuperà per sempre nel tuo cuore (per esempio nel caso di un lutto).
    • Potresti trovare interessante l’idea di mettere il tuo messaggio all’interno di un palloncino, gonfiarlo con l’elio e lasciarlo volare liberamente.
    • Un’altra possibilità potrebbe essere costruire una lanterna cinese su cui scrivere parole d’amore e poi farla partire, come se fosse una lettera alla persona amata.
  3. 3
    Riporta i tuoi sentimenti in un diario. Potresti anche decidere di tenere un diario in cui raccontare ciò che senti: scrivi ciò che provi ora, senza dimenticare le emozioni che vuoi recuperare nel futuro[2] . Tenere un diario ti aiuterà a esprimerti con totale sincerità, dato che nessun altro potrà leggere i tuoi scritti.
    • Questa abitudine ti servirà anche a identificare eventuali abitudini ricorrenti nei tuoi pensieri, nelle tue azioni e nei tuoi comportamenti.
  4. 4
    Cambia, solo per te. Modificare anche il minimo elemento della tua vita ti sarà utile a sentire una sensazione di rinnovamento e a ricordarti che la vita è ancora stupenda: cambia l’organizzazione dell’arredamento, prova un nuovo taglio di capelli, percorri un tragitto diverso andando a lavorare, mangia il dolce per primo; qualsiasi cosa tu decida, che sia un cambiamento grande o piccolo, fai qualcosa di piacevole. Questo potrebbe essere un rimedio solo temporaneo, ma tutto ciò di cui hai bisogno è ricordarti che puoi ancora sorridere e goderti la vita.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Procedere con la Tua Vita

  1. 1
    Vivi la tua vita. Hai sofferto e hai sfruttato il tempo per considerare sinceramente la relazione passata; hai imparato a rispettare i tuoi limiti emozionali e anche a sfidarli; hai iniziato ad aprirti ad altre persone e hai trovato la capacità di esprimerti: ora è giunto il momento di andare oltre. Rendi onore alla vita della persona amata conducendo la tua: il suo amore ti ha influenzato per il modo in cui ha fatto parte delle tue esperienze, non per come ne è uscita. Sfrutta l’eredità del suo amore e vivi pienamente, aprendoti alle prospettive di un nuovo amore e di una vita felice.
    • Troppo spesso accade che le persone permettano al dolore di svuotarle degli elementi migliori che condividevano con chi è scomparso; piuttosto, fai in modo che il suo amore viva con te, custodendolo in un angolo felice della tua memoria. Impara a sorridere e a ridere nuovamente quando ripenserai alla persona amata: può continuare a portarti felicità nei ricordi. Questa è un’ottima soluzione.
  2. 2
    Controlla se sei ancora nella fase di “rimbalzo”. È importante che tu ti prenda del tempo per guarire dalle ferite lasciate dalla relazione interrotta perché, a un certo punto, ti sentirai in grado di far entrare qualcun altro nella tua vita; ciò nonostante sarà fondamentale evitare di conservare vecchi bagagli in una nuova relazione, che sia una nuova amicizia o un nuovo amore. Valuta se ti ritrovi ancora a pensare a una storia precedente: se ti torna ancora alla mente diverse volte al giorno, rischieresti di costruire una relazione di compensazione. Anche le amicizie di questo tipo possono crearti problemi, perché frequenterai un’altra persona solo per riempire il vuoto che senti nelle tue emozioni, ma senza che questa sia davvero quella giusta per te; in effetti potrebbe non avere nulla da offrirti.
  3. 3
    Rifletti su quanto pensi ancora a questa persona. Riesci ad andare nei luoghi che frequentavate senza pensarci immediatamente? Se la tua vita è ancora piena dei suoi ricordi, probabilmente ti serve altro tempo.
  4. 4
    Lega i ricordi alle nuove esperienze. Fino a che non ti sentirai in grado di farlo, sarà meglio evitare i posti in cui senti ancora le stilettate del ricordo della persona che vuoi superare, ma ricordati che il dolore ha vari livelli: anche se all’inizio va bene starne alla larga, dopo un po’ sarà il caso di affrontare il problema per riuscire a guarire completamente. Potresti visitare quei luoghi con un amico fidato, quindi iniziare a creare nuovi ricordi e associare altri pensieri a quei posti. Comincia da dove ti senti più a tuo agio e lentamente inizia a scrivere nuovi pensieri e nuove storie: quei posti possono ancora essere speciali.
    • Quando senti una canzone speciale alla radio, ti trovi a pensare a quella persona? Se sì, forse è ancora presto per andare avanti. Potresti aver bisogno di riprendere padronanza di quel ricordo, collegandolo a nuove esperienze. Prova ad ascoltare la canzone con gli amici e chiedigli di aiutarti a darle un nuovo significato; prendila sul ridere, perché essere felice ti aiuterà a guarire.
    • Se ti piace il panorama da un certo ristorante, invita alcuni amici ad andarci a mangiare insieme. Ridi, divertiti e ricomincia a collegare quel posto a ricordi felici; rimuovi gli strati uno alla volta, dando alla tua vita nuovi significati positivi.
  5. 5
    Controlla come reagisci quando qualcuno dice il nome della persona amata. In questi casi, senti ancora una coltellata al cuore? Quando provi questo sentimento doloroso, ricordati che le vuoi bene: potrebbe sembrarti stupido, ma ti aiuterà a modificare i tuoi pensieri automatici riguardo a quella persona.
  6. 6
    Misura le tue reazioni quando vedi il tuo amore precedente. Se dovessi incontrarlo con un nuovo partner, quanto sarebbero forti le tue emozioni? La sua felicità ti farebbe male? Senti di poter essere felice per la sua nuova vita? Hai superato il dolore?
    • È probabile che tu non ti senta ancora in piena forma, come se avessi subito una ferita fisica; potresti comunque aver completato la tua guarigione e poter tornare a vivere serenamente. È però fondamentale che ti assicuri sia soltanto qualcosa di marginale.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Elvina Lui, MFT
Co-redatto da:
Consulente Coniugale e Familiare
Questo articolo è stato co-redatto da Elvina Lui, MFT. Elvina Lui è una Consulente Coniugale e Familiare Registrata specializzata in counseling relazionale. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling al Western Seminary nel 2007 e lavora come Consulente Coniugale e Familiare certificata da più di 7 anni. Questo articolo è stato visualizzato 288 379 volte
Categorie: Amore
Pubblicità