Sarà capitato anche a te: qualcuno vuole parlarti, solo che non ti interessa particolarmente quello che ha da dire. A volte bisogna essere educati e fingere interesse per evitare di ferire i sentimenti di una persona o coltivare un rapporto importante. Comportarsi come se l'argomento fosse interessante è facile: ti basta dimostrare che stai ascoltando. Se però ti succede spesso, è bene rivalutare la relazione o almeno provare a stabilire una modalità di dialogo diversa e più appagante.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Strategie di Ascolto Attivo

  1. 1
    Sfrutta la comunicazione non verbale. L'ascolto attivo è una modalità di interazione in cui l'ascoltatore dimostra attenzione alla persona che parla [1] . Esistono diversi metodi per farlo senza dire una parola:
    • Mantenere il contatto visivo è un metodo piuttosto comune per dimostrare la propria attenzione [2] .
    • Annuire, sorridere e assumere una postura rilassata sono altre strategie di ascolto attento [3] .
  2. 2
    Esprimi parole di incoraggiamento per dimostrare tutta la tua comprensione. Le persone che ascoltano in maniera attiva usano spesso delle espressioni per indicare che capiscono e prestano attenzione [4] . Pur non essendo effettivamente interessato all'argomento, questi metodi dimostrano che ascolti in maniera educata.
    • Alcune comuni espressioni di incoraggiamento: "Mh-mh", "Capisco", "Certo" e "Ah-ah" [5] .
  3. 3
    Ripeti o parafrasa per denotare comprensione. Quando una persona ti racconta qualcosa, puoi dimostrarle che la capisci ripetendo o elaborando a parole tue quanto ti è stato detto [6] .
    • Se non capisci fino in fondo quello che ti viene detto, puoi anche chiedere chiarimenti. È un altro metodo per dimostrare che stai ascoltando.
  4. 4
    Metti fine alla conversazione in maniera educata. Se l'argomento in realtà proprio non ti interessa, probabilmente vorrai concludere l'interazione o cambiare argomento non appena si presenterà l'opportunità.
    • Quando metti fine a uno scambio, dai spiegazioni, per esempio dicendo che devi tornare al lavoro o cercare qualcuno [7] .
    • Se è la prima volta che parli con quella persona, puoi chiudere la conversazione dicendo anche "È stato un piacere" [8] .
    • Puoi anche dirle che ti piacerebbe approfondire l'argomento della conversazione e che la chiamerai il giorno dopo. Poi, mantieni la promessa per farle capire che tieni a lei.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Migliorare le Conversazioni

  1. 1
    Pensa al motivo per cui non ti interessa ascoltare. Se ti capita spesso di dover fingere interesse, è possibile che tu debba cambiare le tue modalità di interazione.
    • La mancanza di interesse può essere dovuta a varie ragioni. A volte non si è semplicemente dell'umore, ed è normale che succeda. Invece, in altri casi occorre intervenire diversamente. Magari non hai capito bene l'argomento, o pensi che il tuo punto di vista non venga preso in considerazione. È anche possibile che la tematica non ti interessi affatto, oppure il tuo interlocutore pensa di saperne più di te e vuole solo sentire le sue stesse idee.
    • Ogni tanto capita a tutti di trovarsi in questa posizione e ascoltare con disinteresse. Tuttavia, fingere costantemente di ascoltare in maniera attiva non è appagante e non aiuta a gettare le fondamenta per instaurare conversazioni fruttuose o rapporti soddisfacenti [9] .
  2. 2
    Migliora la comprensione. Spesso una persona perde interesse verso una conversazione perché non capisce bene l'argomento. In tal caso può essere utile chiedere spiegazioni: potresti sorprenderti e scoprire che in realtà ti interessa!
    • Spesso le persone che conoscono bene un argomento ne parlano usando dettagli o specificità tali da rendere difficile la comprensione ai propri interlocutori. Se vuoi alimentare la conversazione, invita l'altra persona a spiegare la tematica in termini più semplici [10] .
    • Per esempio, supponiamo che tu abbia un amico chimico. Tu trovi che la scienza sia interessante a livello generale, ma ogni volta che ne parlate lui inizia a usare termini che non capisci, oppure ti descrive nel minimo dettaglio i propri esperimenti. Se puoi convincerlo a parlarne in maniera più generica e usando parole più accessibili, potreste trovare un punto di incontro.
  3. 3
    Esprimi il tuo punto di vista. A volte una conversazione non è interessante perché in realtà non stai conversando, stai solo ascoltando. Se l'argomento non è male, eppure il dialogo non è piacevole, prova a esprimere più spesso i tuoi pensieri e punti di vista.
    • Dare voce alle proprie prospettive o emozioni spesso migliora una conversazione [11] .
    • A patto di non interrompere, condividere i propri pensieri su un argomento può anche denotare un ascolto attento [12] .
  4. 4
    Cambia argomento. Infine, il problema può essere dato da uno scarso interesse nei confronti di un argomento, pur provando simpatia nei confronti della persona che ne parla. Se sei disposto a continuare la conversazione, ma preferisci parlare di una tematica interessante per entrambi, cambia argomento.
    • Cerca l'opportunità di usare quello che dice l'altra persona come "ponte" per passare a un nuovo argomento [13] .
    • Per esempio, se qualcuno ti parla di musica, ma a te interessa molto di più il cinema, puoi cogliere l'opportunità di nominare una colonna sonora famosa allo scopo di cambiare argomento.
  5. 5
    Cambia il rapporto. Il problema può essere associato al tuo interlocutore piuttosto che all'argomento. Se è questo il caso, dovresti provare a lavorare sulla relazione o magari concluderla.
    • Per esempio, se una persona non fa che parlare di sé e non vuole mai ascoltare gli altri, è possibile che sia un narcisista. Può essere molto difficile conversare (o avere un rapporto) con individui del genere [14] .
    • Se reputi importante il rapporto, ti conviene parlare con la persona in questione e discutere del motivo per cui hai difficoltà a conversarci. Se entrambi tenete alla relazione, è possibile cambiarla in un modo tale da avere voglia di ascoltarsi a vicenda. Capire il problema è il primo passo da fare per migliorare il rapporto [15] .
    • Se il rapporto non è importante, è possibile che tu non abbia voglia di parlare con questa persona. In tal caso è meglio evitare di avere contatti con lei piuttosto che dover fingere regolarmente interesse. Può essere doloroso, ma a volte è per il meglio [16] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Essere più Affettuosi

  1. 1
    Fai delle azioni concrete. È bello dire alle persone che tieni a loro e ascoltarle con attenzione, ma ricorda il detto: "Un gesto vale più di mille parole". Se vuoi dimostrare il tuo affetto a qualcuno, fai qualcosa di carino. Ecco alcuni esempi:
    • Cucinare per questa persona o invitarla a mangiare fuori [17] .
    • Farle un regalo (anche piccolo).
    • Creare o comprare un bigliettino, anche se non fosse per un'occasione speciale.
    • Occuparsi di una mansione come portare fuori la spazzatura o lavarle la macchina, specialmente se sai che detesta particolarmente questo compito.
    • Abbracciarla [18] .
    • Pensa in maniera creativa! Esistono diversi metodi per dimostrare il proprio affetto. Ricorda che molte persone adorano le sorprese.
  2. 2
    Sii sincero. Puoi fare molti gesti per dimostrare a qualcuno che gli vuoi bene e che ha un ruolo importante nella tua vita. Queste azioni sono però più efficaci quando vengono fatte in maniera sincera, senza finzioni:
    • Fare un gesto carino per qualcuno potrebbe non trasmettere affetto qualora venisse fatto solo per calmarlo o placarlo. Quando interagisci con gli altri, sii consapevole delle tue emozioni, assicurati che le cose che fai e dici siano effettivamente mosse da un affetto sincero.
  3. 3
    Considera i gusti dell'altra persona. Ricorda che le azioni o le parole che fanno stare bene te potrebbero non trasmettere le stesse sensazioni a un'altra persona. Capire cosa rincuora i tuoi amici e i tuoi cari ti aiuterà a esprimere il tuo affetto in maniera più mirata.
    • Per esempio, a te piace essere preso bonariamente in giro dalle persone a cui tieni. Magari la tua ragazza ti chiama usando nomignoli come "stupidotto" o "cetriolino" e questo strappa un sorriso a entrambi. Tuttavia, tieni a mente che alcune persone si sentono ferite di fronte a qualsiasi tipo di presa in giro.
    • Magari quando sei triste ti risollevi immediatamente guardando un certo film con un tuo amico. Questo metodo potrebbe essere efficace per te, ma andare a casa di tuo fratello con la copia del film perché ha perso il lavoro potrebbe risultare strano o insensibile ai suoi occhi, piuttosto che un gesto affettuoso.
  4. 4
    Non lasciare le cose a metà. Quando dici a qualcuno che farai qualcosa, fallo. Sii affidabile e presente [19] .
    • Questo è particolarmente importante quando si tratta di promesse. Per esempio, immagina di aver detto a qualcuno che manterrai un segreto molto intimo. È fondamentale non condividerlo con nessuno, per quanto ti sembri innocuo in un dato momento [20] .
    • Per quanto riguarda gli impegni tipici della vita di tutti i giorni, come dire a qualcuno che comprerai il latte o farai delle fotocopie, cerca di ricordartene senza che ti venga ripetuto. Ciò dimostra che pensi all'altra persona.
  5. 5
    Appoggia gli altri. Quando un amico o un parente affronta un momento difficile, puoi dimostrargli solidarietà standogli accanto. Dedicagli del tempo e ascoltalo con attenzione. Pur non potendo aiutarlo a risolvere il problema, essere presente e ascoltarlo gli dimostrerà tutto il tuo affetto [21] .
    • Se un amico sta attraversando un periodo di crisi, non esitare a dirgli che gli vuoi bene e che ti preoccupi per lui. Chiamalo regolarmente, offrigli il tuo appoggio e aiutalo a trovare un bravo psicologo, se necessario [22] .
    Pubblicità

Consigli

  • Non pensare che all'interno di una conversazione il tuo ruolo debba essere sempre quello di ascoltatore. Se hai delle idee ben precise in merito a un argomento, esprimile pure!
  • Se durante un'interazione cerchi di chiudere la conversazione o cambiare argomento e il tuo interlocutore non lo capisce, scusati e vai in bagno per qualche minuto. Al momento del ritorno la tematica sarà cambiata. In caso contrario, puoi approfittare dell'interruzione per parlare di un nuovo argomento o iniziare a chiacchierare con qualcun altro [23] .
  • Coinvolgere altre persone in una conversazione può aiutare a cambiarne il tono o l'argomento, o almeno a introdurre nuovi punti di vista [24] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jessica George, MA, CHt
Co-redatto da:
Master Life Coach Professionale Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Jessica George, MA, CHt. Jessica George è una master life coach professionale certificata e cofondatrice di Evolve Therapy Coaching, studio con sede a Glendale, in California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata in terapia ibrida e servizi di coaching, terapia di coppia e ipnosi clinica. Si è laureata alla University of California, Santa Barbara e si è specializzata in Counseling Psicologico e Terapia della Parola al Ryokan College. Ha anche conseguito una certificazione professionale di life coach alla Fowler Academy e una certificazione di esperta in gestione delle relazioni interpersonali al centro Infinite Possibilities. È membro dell'International Board of Coaches and Practitioners (IBCP). Questo articolo è stato visualizzato 3 187 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità