wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 538 volte
Sei circondato da persone che prendono le grandi decisioni della loro vita basandosi su quello che consiglia l'oroscopo? L'astrologia può essere un argomento di discussione divertente, ma a volte alla gente piace spingersi troppo in là, scegliendo carriera, matrimonio e nuove città dopo aver letto una recensione su un quotidiano. Sostenere che l'astrologia sia falsa potrebbe essere un'opportunità per svegliarle.
Passaggi
-
1Fingi di essere di un altro segno zodiacale di fronte a chi non è granché preparato sull'astrologia. Vedi se indovina se il segno zodiacale, di cui fingi di essere, è sbagliato.
-
2Leggi l'oroscopo del giorno o quello settimanale. Confronta gli altri segni al tuo. Nota come molti di loro hanno indicazioni generali che, molto probabilmente, calzeranno alla propria situazione personale. Quasi tutti gli oroscopi dei giornali non sono realizzati accuratamente o sono, in realtà, concepiti a caso.
-
3Nota le generalizzazioni tra coloro che praticano o credono nell'astrologia. Le persone interpretano differentemente lo stesso testo in modo nella maniera che più conviene loro.
- I segni zodiacali tendono a rispecchiare i principi generali che regolano i comportamenti umani. Studia le generalizzazioni più comuni espresse sui segni zodiacali e prova a indovinare il segno delle persone che conosci. Poi, confronta il loro segno effettivo a quello che hai pensato avessero. Corrispondono?
-
4Fai qualche ricerca sull'effetto Forer[1] , così chiamato dallo psicologo Bertram R. Forer, che dimostrò la propensione delle persone a credere all'accuratezza e alla precisione dei profili personali (che potrebbero applicarsi a ogni individuo), sebbene vagamente delineati.
-
5Apprendi qualche rudimento di astrologia sui segni solari. L'impianto astrologico più comunemente noto in Occidente è costituito dal quadro astrologico dei segni solari – quello che si trova negli oroscopi di molti giornali. Se fosse davvero accurato, il suo valore predittivo sarebbe estremamente elevato … ma le cose non sono andate in questo modo, almeno storicamente, perché le società lo avrebbero utilizzato in maniera efficace e coerente, dando prova della sua correttezza.
-
6Esamina quanto segue. L'oroscopo è una previsione astrologica. Il termine è usato anche per descrivere la mappa zodiacale al momento della nascita di una persona. Lo zodiaco si divide in dodici zone celesti, ognuna chiamata con il nome della costellazione che originariamente rientrava nella propria zona (Toro, Leone, ecc.). Il percorso apparente del sole, della luna e dei pianeti maggiori rientra tutto nello zodiaco. A causa della precessione degli equinozi, i punti equinoziali e solstiziali si sono spostati verso occidente di circa 30 gradi negli ultimi 2000 anni. Perciò, le costellazioni zodiacali denominate nell'antichità non corrispondono più ai segmenti dello zodiaco rappresentati dai rispettivi segni. In breve, se tu fossi venuto al mondo nello stesso momento e nello stesso giorno 2000 anni fa, saresti nato sotto un segno zodiacale differente.
- In realtà, dovrebbero esistere 13 segni e non 12. È il fenomeno della precessione che ha alterato le stesse costellazioni da cui la gente ricava i propri grafici.
- La precessione degli equinozi è causata dal fatto che l'asse della rotazione terrestre (che determina l'alternarsi del giorno e della notte) e l'asse della rivoluzione terrestre attorno al sole (che segna il passaggio di ogni anno) non sono paralleli. C'è un'inclinazione di 23,5 gradi, ovvero l'asse della rotazione terrestre è inclinato di 23,5 gradi. Questa inclinazione causa anche l'avvicendarsi delle stagioni, un fenomeno che Tolomeo capì, a differenza di molte persone ancora oggi. Tolomeo comprese che l'asse della rotazione terrestre subisce una precessione lenta e continua, ossia compie un movimento circolare, con un'angolazione di 23,5 gradi e compiendo un giro completo ogni 26.000 anni circa. Dedusse ciò dal confronto dei dati ottenuti dagli antichi Sumeri 200 anni prima di lui. Non capì, però, quali forze causano la precessione, ma comprese il movimento. Ora ci rendiamo conto che il sole ruota lungo un periodo di 30 giorni e che grazie alla sua forza di attrazione causa il rigonfiamento equatoriale della Terra, dando origine a una coppia di forze che determina il movimento di precessione degli equinozi. Riguardo alla luna, esiste anche una lieve variazione 18,6 anni prodotta dalla sua orbita attorno alla Terra, oltre a un piccolo effetto che esercita sulla precessione. Tuttavia, il rigonfiamento equatoriale dovuto al sole è la causa principale della precessione degli equinozi, motivo per cui nella maggior parte dei casi i segni zodiacali, elencati nei giornali, sono quelli che si trovano attualmente nell'effettiva posizione del sole al momento della nascita.
-
7Nota i paradossi. I segni moderni sono ulteriormente complicati, poiché i loro confini corrispondono alle costellazioni attuali. Un modo più preciso per distribuire i segni zodiacali sarebbe quello di dividere l'eclittica in spicchi di 30 gradi, come fece Tolomeo, ma tenere ogni spicchio centrato sugli schemi delle costellazioni. Questo sistema dovrebbe separare ciascun segno con un intervallo di tempo di poco più di 30 giorni ed eliminare il 13° segno di Ofiuco. Ciononostante, i segni moderni continuerebbero a differire dalle designazioni della tradizione antica.
-
8Pensa alle somiglianze tra astrologia e razzismo. Entrambi operano sul principio che il comportamento di una persona si basi su come è nata e non su chi è effettivamente. Sebbene la gran parte delle letture sull'astrologia, sottolineando le qualità positive degli individui, siano buone per le chiacchiere da salotto, ne consegue che, se credi che una persona abbia capacità introspettive perché nata nel mese di dicembre, allora si può anche avventatamente assumere che una persona sia pigra a causa del colore della sua pelle.
-
9Ricorda che fu solo nel corso del secolo che la frenologia (lo studio delle caratteristiche fisiche del cranio) diventò ben accetta, in quanto dottrina che interpreta le dipendenze della personalità umana dalla morfologia del cranio. Allo stesso modo, l'astrologia prova a essere una scienza, impegnandosi con metodi intrinsecamente imprecisi.Pubblicità
Consigli
- Anche se è consigliabile avere apertura mentale, non credere a ogni cosa che ti viene detta. Vai in cerca di riscontri da solo.
- Esistono più di 6 miliardi di persone su questo pianeta. La popolazione è in fase di crescita di 3 persone al secondo, perciò puoi mai pensare che tutte le persone nate nello stesso mese, nella stessa settimana o nello stesso minuto abbiano tutte lo stesso destino? La risposta è no, naturalmente. Molti hanno costruito su questo un business. Renditi conto che soltanto il momento e la data di nascita non sono sufficienti a definire il destino di qualcuno, perché la posizione (in longitudine e latitudine) è necessaria per tracciare un profilo astrologico.
- Prova a considerare la realtà attraverso un percorso logico, prima di giungere a una conclusione.
- Prova a cercare il World Population Clock per vedere come avvalora l'affermazione precedente.
- Siti web come skeptic.com e www.randi.org e determinati spettacoli televisivi sono ottime risorse per mantenere allenato il pensiero critico.
- Studia i fondamenti dell'astrologia.
Avvertenze
- Il genere umano si sforza di trarre significati dall'esperienza esistenziale. L'astrologia è il tentativo da parte di alcuni di spiegare il comportamento umano con meccanismi predittivi, rivolti sia al passato che al futuro.
- Anche se può essere indicativo del fatto che non credi nell'astrologia, è anche consigliabile non acquisire una mentalità ristretta su altre questioni della vita. Come con tutte le cose, pondera la realtà e trai le tue conclusioni.
- Alcune persone prendono l'astrologia, come la religione, molto seriamente. È opportuno trattare gli altri con rispetto, senza offenderli per quello in cui credono.