Ci sono molte ragioni per dire "grazie". Potresti voler ringraziare qualcuno per averti fatto un regalo, un favore, o per aver avuto un'influenza positiva nella tua vita. Qualunque sia la ragione per la quale vuoi dirlo, dovresti essere sincero e far capire all'altra persona che le sei davvero grato. Che tu voglia farlo di persona, per telefono, o per iscritto, ecco alcuni semplici passaggi per ringraziare nella maniera più adeguata.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Dire Grazie di Persona

  1. 1
    Sii sincero. La parte più importante da prendere in considerazione quando dici "grazie" a qualcuno di persona, è quella di essere sincero. La persona che ringrazi deve avere la sensazione che lo stai facendo "per davvero", e non per compromesso. Ecco come farlo nel modo corretto:
    • Usa un tono di voce che esprima sincerità. Non dire "grazie" come se qualcuno ti avesse detto di farlo. Scandisci chiaramente le parole e usa un tono fermo; fai capire a chi ti sta di fronte che la tua intenzione è completamente sincera. Non balbettare o farfugliare le parole a mezza voce.
    • Usa delle parole sincere. Fai capire a chi ti sta di fronte che il tuo "grazie" ha un significato speciale per te. Non dire solamente "grazie", ma specifica bene il motivo per cui stai ringraziando; per esempio: "grazie per il tuo aiuto. Non so come avrei risolto il problema senza il tuo supporto."
    • Sii onesto. Essere onesto è un concetto strettamente correlato all'essere sincero; quindi, apriti all'altra persona ed esprimi realmente quello che senti. Prova a dire: "Non so cosa avrei fatto senza di te", ma solo se lo pensi davvero.
  2. 2
    Sentiti grato. Per dire grazie di persona, assicurati di essere davvero grato per quello che l'altra persona ha fatto per te. Falle capire che il suo gesto ha avuto un impatto su di te, piccolo o grande che sia. Un grazie non sorge mai da un sentimento di "obbligo" verso la controparte, ma dalla sensazione che un certo gesto, o comportamento, ha fatto la differenza. Ecco come esprimere la gratitudine nel migliore dei modi:
    • Sii specifico. Non limitarti al "grazie", ma specifica il perchè lo stai dicendo: "Grazie per esserti preso il tempo di accompagnarmi a comprare il vestito per la mia festa. Se non ci fossi stato tu non avrei mai potuto comprarlo e non mi sarei neppure potuto immaginare di non indossarlo in quest'occasione."
    • Fai capire all'altra persona che sei conscio del suo sacrificio. Che questo sacrificio sia grande o piccolo, cerca di dimostrare sempre apprezzamento per lo sforzo che l'altra persona sta facendo per te. Prova a dire: "Grazie per avermi invitato a casa ieri sera quando stavo male. So che sei sempre molto occupato ultimamente; quindi apprezzo molto che ti sia preso un po' di tempo per me."
    • Mostra la tua gratitudine per i benefici che il gesto dell'altra persona ha apportato alla tua vita. Se ti è stato regalato un bel libro per il tuo compleanno, dì alla persona che lo hai letto e che ti è piaciuto moltissimo.
  3. 3
    Usa il linguaggio del corpo. Il linguaggio del corpo può aiutarti a dimostrare gratitudine. Se il tuo corpo non mostra segni di apprezzamento, le tue parole avranno un significato molto minore. Ecco alcuni suggerimenti in merito:
    • Mantieni il contatto visivo con la persona che stai ringraziando. Guardala negli occhi e prestale attenzione. Falle capire con lo sguardo che ti senti davvero grato per quello che ha fatto per te.
    • Rivolgi il corpo verso la persona che stai ringraziando. Mantieni le braccia aperte. Non lasciare le braccia lungo i fianchi; questa posizione dà un'impressione di disagio, che potrebbe far pensare alla persona in questione che non ti senti del tutto a tuo agio nel ringraziarla, o che in quel momento preferiresti essere "da qualche altra parte".
    • Stabilisci un leggero contatto fisico, se lo ritieni appropriato. Sebbene non sia indicato, nel caso tu non abbia sufficiente confidenza con la persona che stai ringraziando; nel caso di un membro della tua famiglia, o di un amico, un leggero contatto fisico sul braccio, o la spalla, o addirittura un abbraccio, possono fare un'enorme differenza.
    • Mostra le tue emozioni. Se una persona ha avuto un grande impatto nella tua vita, sebbene non sia necessario mettersi a piangere, mostrare commozione nel proprio sguardo può trasmettere più facilmente la gran sensazione di gratitudine che provi per l'aiuto ricevuto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Dire Grazie al Telefono

  1. 1
    Dire grazie durante una telefonata. Che si tratti di un amico, un collega, o un semplice conoscente, a volte dire grazie per telefono può essere un po' più complicato, perché è più difficile mostrare le proprie emozioni senza un contatto visivo. Tuttavia, ringraziare durante una chiamata può essere semplice, se segui questi consigli:
    • Scandisci le parole in modo chiaro. A volte, la comunicazione per telefono può essere più complicata; cerca di scandire bene le parole, parla lentamente ed assicurati che l'altra persona sia in grado di sentirti chiaramente.
    • Presta attenzione all'altra persona completamente durante la chiamata. Sebbene sia facile perdersi facendo altre cose, mentre si è al telefono, assicurati di chiamare l'altra persona solo quando le puoi prestare attenzione completamente. Evita di farlo mentre guidi, mentre pulisci casa o mentre stai innaffiando le piante. Sai bene che la chiamata durerà pochi minuti; quindi, dedicali esclusivamente alla persona che vuoi ringraziare.
    • Chiama nel momento giusto. Assicurati di chiamare quando è probabile che l'altra persona non sia occupata; evita di chiamare troppo presto al mattino, o troppo tardi la sera. Se la persona in questione vive lontano, presta particolare attenzione ad un eventuale fuso orario.
    • Usa il linguaggio del corpo più appropriato. Sebbene possa sembrare un'osservazione sciocca (in fin dei conti l'altra persona non può vederti), la posizione del tuo corpo ed i gesti che fai possono aiutarti ad enfatizzare di più i tuoi sentimenti attraverso la voce. Se chiami quando sei sdraiato, o mentre hai le mani occupate, sarà più difficile dare il giusto tono di gratitudine alla tua voce.
    • Conosci il tuo interlocutore. Se la controparte è un familiare o un amico, è più facile essere aperto ed onesto. Se stai chiamando uno sconosciuto (per esempio un responsabile delle risorse umane, per ringraziarlo di averti invitato ad un colloquio), prestagli comunque attenzione, parla chiaro, usa il linguaggio del corpo e limita il tempo della chiamata il più possibile. Il fatto di chiamare per telefono non giustifica l'essere prolissi o il divagare senza un obiettivo preciso; se chiami per questioni professionali, rimani professionale.
  2. 2
    Dì grazie con un SMS. A volte ringraziare con un messaggio può essere più efficace che farlo per telefono. Se vuoi ringraziare qualcuno per una bella giornata passata insieme, o per qualsiasi altra ragione di limitata importanza, prova a considerare il fatto di non farle perdere tempo al telefono, e usa un messaggio di testo breve e chiaro.
    • Sii sincero quando scrivi il messaggio. Potresti scrivere un messaggio del tipo: "Hey! Grazie per avermi aiutato a mettere a posto la casa dopo la festa. Sei davvero un amico!"
    • Usa il nome della persona in questione. Anche se stai scrivendo un messaggio, inizialo con un: "Grazie, Luca!"; rendilo davvero personalizzato.
    • Non esagerare con l'entusiasmo. Non c'è bisogno di aggiungere un milione di punti esclamativi alla fine di una frase, per far capire che il "grazie" è sincero. Al contrario; esagerare in questo modo può far trasparire un eccessivo "sforzo" che suggerirebbe falsità.
    • Fai attenzione alle tue parole. Sebbene un SMS sia più semplice da mandare, cerca di curare al massimo la punteggiatura e la grammatica. Fai capire all'altra persona che ti sei preso il tempo di scrivere nel modo corretto, e che non l'hai fatto di fretta.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Dire Grazie per Iscritto

  1. 1
    Dì grazie in un biglietto. I biglietti di ringraziamento sono un metodo un po' datato per dire "grazie", e bisogna sapere esattamente cosa scrivere. Possono essere un buon metodo quando si tratta di ringraziare un professore, oppure un ospite che ti ha fatto un regalo (ad esempio per il tuo matrimonio). Ecco alcuni suggerimenti:
    • Anche in questo caso cerca di essere sempre sincero.
    • Se stai ringraziando un professore alla fine dell'anno scolastico, fagli capire che il suo duro lavoro ti ha fatto diventare una persona migliore, sia dal punto di vista scolastico che a livello personale.
    • Se scrivi una lettera di ringraziamento per un invitato al tuo matrimonio, ad una festa, o ad un evento sociale, personalizzala usando il nome della persona, o fai riferimento al regalo che ti è stato fatto dalla stessa in quell'occasione. In questo modo il "grazie" verrà percepito in modo più diretto e sincero.
    • Scegli un biglietto che abbia un significato. Se davvero vuoi dire grazie, scegli un biglietto che esprima il più possibile quello che senti. Non lasciare la scelta al caso.
    • Manda il biglietto di ringraziamento il prima possibile. Se vuoi dire grazie, non rimandare. Se ringrazi mesi dopo potresti dare l'impressione di averlo fatto perché te ne sentivi obbligato.
  2. 2
    Ringrazia in un'email. L'email è un metodo meno formale di un biglietto di ringraziamento, ma deve comunque far trasparire i tuoi sentimenti: la sincerità, la chiarezza, l'onestà! Ecco alcuni consigli su come farlo:
    • Sii diretto. Scrivi "Grazie" nel soggetto dell'email.
    • Dirigiti alla persona con un "Caro..." e firmati con un "Sinceramente...". Anche se si tratta di un'email, dovresti seguire le regole formali di una lettera scritta, in modo da mostrare che ti sei preso del tempo per scriverla.
    • Scegli le parole più appropriate. La persona che riceve l'email deve capire che ci hai messo dell'impegno per trovare le parole più adatte, atte a mostrare i tuoi sentimenti.
    • Mostra i benefici che il gesto dell'altra persona ti ha apportato. Per esempio, se una persona ti ha regalato una maglietta, inviale una foto dove la indossi. Se ti sono stati regalati dei soldi, scatta una foto a qualsiasi cosa tu ti sia comprato con gli stessi.
    Pubblicità

Consigli

  • Non sopraffare la persona. Mostrare quanto sei grato è importante, ma cerca di non esagerare con i tuoi ringraziamenti; mantieni il controllo e cerca di non giungere ad un punto in cui la situazione possa risultare scomoda per entrambi.
  • Ricordati di sorridere! Ti aiuterà a mostrare gratitudine in modo sincero.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 245 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità