Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 40 623 volte
Fumi? Sei preoccupato perché i tuoi genitori non lo sanno e resteranno delusi? Fumare è certamente un vizio che nuoce alla salute e può essere un argomento difficile da affrontare con i propri genitori. Tuttavia, nasconderlo è difficile quasi quanto ammetterlo. Se sei pronto a smettere e vuoi parlarne con i tuoi, assicurati di scegliere il momento giusto e di usare il tono adatto, in modo da ricevere il loro sostegno.
Passaggi
Scegliere il Luogo e il Momento
-
1Trova un momento tranquillo. I tuoi genitori reagiranno in modo più favorevole se parli con loro in una situazione serena, magari quando sono rilassati. Scegli un'occasione in cui uno o l'altro sono calmi e pronti a darti tutta la loro attenzione.[1]
- Spesso è meglio dare cattive notizie di sera piuttosto che di giorno. La giornata lavorativa è giunta al termine e i tuoi genitori avranno meno preoccupazioni.
- La cena di famiglia è uno dei momenti migliori per trattare gli argomenti difficili. Puoi anche provare a parlare del fatto che fumi mentre aiuti i tuoi genitori a cucinare o quando guardate la televisione insieme.
- Rimanda la discussione se sai che uno dei tuoi genitori sta affrontando una situazione stressante a casa o al lavoro. La notizia potrebbe scatenare una reazione negativa e sicuramente non è quello che vuoi.
-
2Mantieni privata la discussione. Scegli un momento tranquillo in cui siete da soli. È meglio avere una chiacchierata a cuore aperto in un luogo in cui non sarete interrotti e in cui potete esprimervi in modo aperto e sincero.
- Parlare in casa è una buona scelta se non avete ospiti. In alternativa puoi avviare la conversazione in auto, durante una passeggiata o in un altro luogo in cui siete da soli.
- Puoi dire la verità ai tuoi genitori anche al telefono, purché abbiano il tempo di parlare. Chiedi: "Sto chiamando in un buon momento? Hai tempo di parlare?".
- Confessare in pubblico non è una buona idea. I tuoi genitori potrebbero sentirsi in imbarazzo se ricevono la notizia al centro commerciale, al ristorante, a casa di parenti o amici o da qualsiasi altra parte e, se possibile, devi cercare di evitare le scenate.
- Non usare e-mail o messaggi di testo. Questo tipo di discussioni devono essere tenute di persona o almeno in tempo reale. Sono anche cariche di emozioni e non devi rischiare che i tuoi genitori fraintendano le tue parole.[2]
-
3Avvia la conversazione. Avvicinati alla questione con un normale dialogo con i tuoi genitori. Non passare subito a un discorso che hai già pensato, ma limitati a chiacchierare, metti i tuoi genitori a proprio agio e preparali gradualmente alla notizia.
- Puoi iniziare chiedendo ai tuoi genitori come stanno, ad esempio "Come state? Com'è andata oggi al lavoro?". Continua con domande di approfondimento: "Questa settimana sei stato molto impegnato al lavoro papà?".
- Chiacchierare con i tuoi genitori ti aiuta a capire qual è il loro stato d'animo. Sono pronti a parlare o sono troppo stressati? Hanno la testa su qualche altro problema urgente?
-
4Solleva la questione con attenzione, al momento adatto e nel luogo giusto. Probabilmente hai il timore che i tuoi genitori siano arrabbiati e delusi perché fumi, ma non lasciare che la paura ti blocchi. Al contrario, esprimi le tue preoccupazioni con le parole nel corso della conversazione.
- Cerca di capire dal vostro dialogo se i tuoi genitori hanno la mentalità giusta per ricevere la notizia. Qual è il loro umore? Vi trovate in un luogo privato? Ti sembrano calmi?
- Se ritieni che sia il momento giusto, avvicinati al problema. Puoi dire "Mamma dobbiamo parlare" oppure "Papà, c'è qualcosa che voglio dirti".
- Se pensi che i tuoi genitori possano reagire in modo brusco o non darti il loro sostegno, prova a stemperare da subito la loro rabbia. Puoi dire "Mamma c'è qualcosa che voglio dirti, ma ho paura di deluderti", oppure "Papà, possiamo parlare di una cosa? Si tratta di una cosa di cui non vado molto fiero".[3]
Adottare il Giusto Tono
-
1Rassicurali. Fai un respiro profondo e buttati. Tuttavia, prima di scendere nei dettagli, considera che i tuoi genitori non hanno idea di quello che stai per dire. Cerca di essere rassicurante e spiega che non ti trovi in pericolo.
- Chiarisci subito che non sei in guai seri. Probabilmente saranno sollevati di sapere che non hai commesso reati o che non hai ricevuto sanzioni disciplinari a scuola.
- Puoi dire: "Prima che vi preoccupiate troppo, sappiate che non sono in pericolo né in guai seri".
- Queste rassicurazioni possono lavorare a tuo vantaggio. Per un genitore preoccupato, fumare può essere un problema minore.
-
2Sii diretto. Non fare giri di parole. Confessa ai tuoi genitori che fumi e che hai voluto parlarne con loro perché sei preoccupato per te stesso e della loro opinione.
- Considera frasi semplici, come "Papà, ti volevo soltanto dire che fumo", oppure "Mamma, mi dispiace ma ho iniziato a fumare".
- Se i tuoi genitori sono molto sensibili al vizio del fumo, aggiungi delle scuse, in modo da addolcire la loro reazione negativa: "So che cosa pensi delle sigarette e mi dispiace molto. È capitato e ho la sensazione di averti deluso".
-
3Sii sincero. Parla ai tuoi genitori con franchezza durante la conversazione. Se ti pongono delle domande, non mentire su quando hai iniziato a fumare e sulla frequenza con cui lo fai. Spiega la situazione in modo onesto, così che capiscano che cosa succede.
- Scendi nei dettagli. Spiega quando e come hai iniziato a fumare e con che frequenza lo fai. Ad esempio: "Ho iniziato la primavera scorsa, quando ero molto stressato. Ho comprato un pacchetto dal tabacchino all'angolo; non mi ha chiesto un documento. Adesso però sono arrivato a fumare mezzo pacchetto al giorno e la situazione mi sta sfuggendo di mano".
- Parla con un tono calmo. Mostrati preoccupato e guarda i tuoi genitori negli occhi. Cerca di non sembrare sprezzante o litigioso.
-
4Ascolta quello che hanno da dire. I tuoi genitori potrebbero darti il loro sostegno, oppure essere delusi, arrabbiati, farti la predica. Devi comunque ascoltarli anche se siete in disaccordo. Dimostra il tuo rispetto nei loro confronti.[4]
- Lascia che abbiano il tempo di riflettere e di reagire alla notizia. Aspetta che siano loro a fare la prossima mossa e a dare voce alla propria opinione. Non interromperli.
- I tuoi genitori avranno delle domande sul tuo vizio e devi essere disposto a rispondere con sincerità.
- Cerca di non lamentarti e di non discutere. Anche se tua mamma e tuo papà sono arrabbiati, non metterti sulla difensiva e non far degenerare la situazione.[5] Se li vedi davvero arrabbiati, cerca di stemperare la tensione facendo loro capire che il problema è urgente e che desideri sul serio il loro aiuto.
Chiedere Aiuto
-
1Mantieni la calma. Non arrabbiarti con i tuoi genitori. Loro hanno a cuore i tuoi migliori interessi, anche se non sono felici di sapere che fumi. La cosa più importante è ottenere il loro aiuto per smettere.
- Ammetti le tue responsabilità. Ricorda che hai preso tu la decisione iniziale di fumare, anche se adesso non riesci più a controllare il tuo vizio.
- I tuoi genitori potrebbero farti notare, con forza, che hai preso una decisione sbagliata. Invece di metterti sulla difensiva, ammetti le tue colpe: "È vero, è stata una scelta stupida. Non avrei mai dovuto iniziare".
-
2Chiedi consiglio. I tuoi genitori hanno vissuto molte più esperienze di te. Al momento fumano o hanno smesso? Forse sanno quello che stai passando e possono darti dei consigli su come smettere. Non essere timido, chiedi aiuto.
- Spiega chiaramente che vuoi essere aiutato. Puoi dire: "So che si tratta di un vizio davvero malsano. Ecco perché vi sto chiedendo di aiutarmi".[6]
- Se sai che uno dei tuoi genitori fumava, ponigli domande dirette sulla sua esperienza persona. Prova a dire: "Papà, so che hai smesso di fumare quando ero piccolo. Come hai fatto?".
- Confessa che non riesci a controllare il vizio da solo e che hai bisogno di sostegno.
- Considera di consegnare le tue sigarette come segno di buona fede. Si tratta di un gesto che fa capire ai tuoi genitori che ti metti nelle loro mani.
-
3Sviluppa un piano d'azione. Pianifica insieme con i tuoi genitori che cosa farai per riuscire a smettere di fumare. Ascolta i loro consigli, accetta il loro aiuto e fai tutto il necessario. Loro vorranno partecipare e dovrebbero sostenerti volentieri.[7]
- Scegli un giorno in cui iniziare. Che tu decida di smettere da un giorno all'altro o con l'aiuto di cerotti o altri farmaci, stabilisci un giorno preciso.
- Parla con il tuo medico. Accompagnato dai tuoi genitori o da solo, parla con il medico del tuo vizio. Lui sarà in grado di darti consigli su come smettere, magari attraverso l'utilizzo di prodotti appositi, come i cerotti e le gomme alla nicotina o degli inalatori.[8]
- Chiedi solidarietà. L'aiuto più importante che possono darti i tuoi genitori per smettere di fumare è sostenerti, incoraggiarti e darti una mano a rialzarti quando ricadi nel vizio. Hai bisogno di loro al tuo fianco.[9]
-
4Preparati ai momenti difficili sulla via del recupero. Smettere di fumare non è facile. Segui il tuo piano e non chiudere mai le linee di comunicazione con i tuoi genitori. Spiega loro che cosa stai passando e non aver timore di chiedere aiuto quando ne hai bisogno.
- Probabilmente ti sentirai irritabile, ansioso e avrai problemi a concentrarti. Si tratta dei sintomi dell'astinenza. È un segnale che hai una dipendenza dalla nicotina ed è una reazione naturale del corpo quando decidi di smettere.[10] Potresti anche avere voglie forti e improvvise di fumare.
- Limita le attività che ti fanno venire voglia di fumare. Potresti avere la tentazione di accenderti una sigaretta quando ti senti triste o stressato, quando guardi la televisione, quando i tuoi amici fumano o quando bevi il caffè. Cerca di guardare meno TV se si tratta di uno dei tuoi trigger e per lo stesso motivo bevi tè al posto del caffè.[11]
- Assicurati di essere sempre idratato e attivo. L'attività fisica può aiutare a tenere le voglie sotto controllo.[12]
- Se i tuoi genitori fumano, considera di chiedere loro di seguire insieme a te il programma per smettere. In caso contrario, potrebbero comunque essere disposti ad allenarsi insieme a te o ad ascoltarti quando stai passando una brutta giornata.
- I primi 7-10 giorni di astinenza sono i più difficili. Non sentirti scoraggiato quando ricadi nel vizio e continua a provare.
Consigli
- I tuoi genitori saranno preoccupati e ti vorranno aiutare a smettere, persino se sono anche loro fumatori. Ricorda: con il tuo impegno e il loro sostegno, riuscirai a smettere.
Riferimenti
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ http://writingcenter.unc.edu/handouts/effective-e-mail-communication/
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ https://www.kidshelpline.com.au/teens/get-info/hot-topics/talking-with-your-parents.php
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/families/talk_to_parents.html#
- ↑ https://www.kidshelpline.com.au/teens/get-info/hot-topics/talking-with-your-parents.php
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/quit-smoking/in-depth/smoking-cessation/art-20045441
- ↑ http://www.cdc.gov/tobacco/data_statistics/fact_sheets/cessation/quitting/index.htm#methods
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/quit-smoking/in-depth/smoking-cessation/art-20045441?pg=2
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 40 623 volte