Questo articolo è stato co-redatto da Iddo DeVries, MA-SLP. Iddo DeVries è uno specialista dei disturbi del linguaggio e dal 2014 è titolare e direttore clinico del reparto di logoterapia del centro DV Therapy, Inc., che si trova a Los Angeles. Concentrandosi sulla terapia dinamica per individui e relative famiglie, è specializzato in family training e logopedia per disabilità e disturbi dell’apprendimento, tra cui autismo, ritardo del linguaggio, disturbo pervasivo dello sviluppo, disturbi del linguaggio specifici, disturbi dell'articolazione e fonologici, ritardi nell'elaborazione uditiva, balbuzie, disturbo della comunicazione sociale (pragmatica), aprassia verbale. Si è laureato in Scienze del Linguaggio e della Comunicazione Verbale al Brooklyn College e si è specializzato in Disturbi del Linguaggio alla Adelphi University. Nel 2011 ha ricevuto un premio dal Dipartimento dell’Educazione della città di New York per i risultati eccezionali che ha raggiunto nel campo della logopedia. Dal 2006 è un membro attivo del consiglio di amministrazione di ASHA (American Speech-Language-Hearing Association), associazione accreditata a livello nazionale negli Stati Uniti.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 128 204 volte
Il sigmatismo, comunemente chiamato "zeppola", non causa nessun problema fisico, ma potrebbe generare qualche imbarazzo nelle persone che ne soffrono, che spesso diventano anche oggetto di scherno. Per fortuna esistono diversi esercizi da mettere in pratica per aiutare te o il tuo bambino a pronunciare correttamente la lettera S. Gli esperti in materia sono i logopedisti e possono aiutarti a eliminare questo difetto con una sessione settimanale di terapia.
Passaggi
Sbarazzarsi del Sigmatismo Interdentale e Addentale
-
1Usa il seguente esercizio se pronunci il suono "TH" al posto di quello della "S" o "Z". Le persone che hanno questo difetto inseriscono la lingua fra gli incisivi superiori e inferiori emettendo un suono simile al "TH" inglese quando, invece, vogliono pronunciare la lettera "S" o "Z".[1] Se c'è uno spazio libero fra i denti anteriori, potrebbero essere istintivamente portate a inserirvi la lingua. Se non sei certo che questo genere di sigmatismo corrisponda al tuo, guardati allo specchio mentre dici "S" o "Z".
- Con il sigmatismo interdentale il suono "S" somiglia molto a quello "TH", per esempio nella parola inglese "math", mentre il suono "Z" è più simile al suono "TH" presente nella parola "father".
-
2Sorridi davanti allo specchio. Trovane uno che sia in una zona ben illuminata, in modo da poter osservare più facilmente la bocca mentre parli. Sorridi mostrando tutti i denti. Questa espressione ti permette di controllare i movimenti della bocca e allo stesso tempo ti aiuta a retrocedere la lingua nella posizione idonea per emettere il suono "S".
-
3Chiudi la mandibola. I denti delle due arcate devono essere a contatto fra loro, ma continua a sorridere con le labbra separate. Non stringere troppo i denti.
-
4Metti la lingua nella posizione corretta per pronunciare la "S". Spostala in maniera tale che la punta si poggi dietro i denti, contro il palato. Non spingerla verso i denti, ma cerca di tenerla rilassata senza premerla troppo.
-
5Spingi l'aria fuori dalla bocca. Se non senti il suono sibilante della "S", vuol dire che la lingua è troppo in avanti. Cerca di arretrarla ancora un po' e sorridi. Se non ne sei capace, non avvilirti. Prova il seguente esercizio e continua a fare pratica.
-
6Pronuncia il suono "IIT" e presta attenzione alla forma della lingua. Se nonostante l'esercizio spiegato in precedenza fai ancora fatica a pronunciare la "S", prova il seguente. Apri leggermente la mandibola, separando i denti fra loro, e premi i lati della lingua contro i molari superiori (i denti posteriori). Sorridi e cerca di dire "IIT" mantenendo la parte posteriore della lingua nella stessa posizione mentre sollevi la punta quando pronunci il suono "T". Se la parte posteriore si sposta verso il basso mentre esegui questo esercizio, continua a fare pratica finché non riuscirai a mantenerla nella posizione corretta.
- Il suono è "IIT" con una doppia "I" prolungata, come nelle parole inglesi "feet" or "meet".
- Se hai difficoltà a tenere sollevata la parte posteriore della lingua, puoi utilizzare un abbassalingua o il bastoncino di un ghiacciolo per bloccarla e pronunciare il suono "IIT".
-
7Prova a trasformare "IIT" in "IITS" e poi passa a "IIS". Una volta che sarai in grado di dire "IIT" con la lingua nella posizione giusta, continua a pronunciarlo prolungando il fonema "T". Tieni sollevata la punta della lingua mentre ripeti "T-T-T-T-T-T". Superata la punta della lingua, il flusso d'aria si trasformerà in un suono simile alla S. Continua a esercitarti finché non riesci a dire "IIITS" e poi "IIS", anche se non accadrà subito.
- Probabilmente emetterai piccoli schizzi di saliva durante l'esercizio!
-
8Esercitati frequentemente. Fallo almeno una volta al giorno, anche se sarebbe meglio farlo più spesso. Quando sarai in grado di ripetere il fonema "S" varie volte di seguito, prova a inserirlo all'interno di frasi e parole. All'inizio potresti anche pronunciare parole senza senso, come "pasielo" o "asalasa", per poi leggere qualcosa ad alta voce.
-
9Chiedi consiglio a un logopedista. Se hai ancora dei problemi dopo qualche settimana di allenamento, rivolgiti a un medico specializzato nella cura delle anomalie del linguaggio che opera nella tua zona. Sarà in grado di programmare degli esercizi personalizzati per il tuo problema di pronuncia, concepiti appositamente per aiutarti ad articolare i fonemi che stai cercando di perfezionare.Pubblicità
Sbarazzarsi del Sigmatismo Laterale
-
1Adotta questo metodo se i tuoi problemi di sigmatismo ti portano a emettere una S "moscia". Chi soffre di sigmatismo laterale, ogni qualvolta deve articolare la S pone la lingua nella posizione che normalmente assumerebbe per pronunciare la L. In altre parole, la punta della lingua insiste contro il palato nel punto in cui la bocca comincia ad allargarsi. Quando il paziente prova a dire la S, l'aria passa ai lati della lingua emettendo un suono "pastoso" o "schiumoso".[2]
- Spesso i termini che contengono il suono 〈sc〉 (come in "sciolto") e /ʒ/ (come nelle parole inglesi "massage" o "conclusion") sono piuttosto difficili da pronunciare correttamente.
-
2Metti la lingua nella posizione a farfalla. Pronuncia "nii" o "bin" e prolunga la vocale per qualche secondo prima di terminare la parola. Durante l'emissione fonatoria, sentirai che i bordi della lingua si spostano verso l'alto della bocca mentre la parte centrale resta bassa. Anche la punta resta giù senza toccare niente.
- La forma che assume la lingua in questa posizione è simile a quella di una farfalla. Immagina che il centro sia il corpo dell'insetto, mentre i lati sono le ali sollevate.
-
3Esercitati a mettere velocemente la lingua nella posizione a farfalla. Consideralo come un allenamento per i muscoli linguali. Rilassali, dopodiché porta rapidamente la lingua in questa posizione. Così facendo, rafforzerai le zone laterali e abituerai la muscolatura a bloccare l'eccesso di aria che, passando ai lati, favorisce la pronuncia della "S moscia". Esercitati per tutto il tempo che ti occorre, finché non riuscirai a metterla facilmente in questa posizione.[3]
-
4Fai uscire l'aria. Mantieni la posizione a farfalla ed espelli l'aria attraverso la scanalatura creata dalla lingua. In questo modo produrrai un fonema simile alla S o alla Z, se lo emetti mentre espiri.[4]
-
5Continua ad allenarti cercando di pronunciare normalmente la S. Fallo ogni giorno ed espelli l'aria in modo da articolare la S con questo metodo. Dopodiché rilassa di nuovo la lingua e solleva la punta appena dietro i denti. Prova a dire "S". Man mano che la lingua diventa più forte e ti abituerai a metterla nella posizione a farfalla, la S diventerà via via meno "moscia".
-
6Rivolgiti a un logopedista (se necessario). Se hai ancora dei problemi di sigmatismo dopo qualche settimana di esercizi, consulta un logopedista. Ti darà istruzioni specifiche per correggere il tuo difetto di pronuncia e aiutarti a usare correttamente la bocca.Pubblicità
Trattare il Sigmatismo nei Bambini Piccoli
-
1Informati sui problemi di sigmatismo nei bambini. Nella maggior parte dei casi si tratta di sigmatismo frontale, che induce la lingua a spingersi troppo avanti nel tentativo di emettere il fonema "S". Molti bambini hanno questo difetto di pronuncia, ma la maggior parte lo perde con la crescita. Se persiste, i medici e i logopedisti sono piuttosto divisi sull'opportunità di iniziare una terapia per la correzione della pronuncia verso i quattro anni e mezzo o i sette anni. Consulta il pediatra o un logopedista per avere un parere in merito, ma sappi che non c'è nulla di cui preoccuparsi se un bambino prima dei quattro anni e mezzo ha la zeppola.
- Se si tratta di un altro genere di sigmatismo, con la lingua che si posiziona troppo indietro nella bocca, rivolgiti a un logopedista.
-
2Non criticare il difetto di pronuncia. Riportando continuamente l'attenzione su questo fenomeno, non farai altro che causare imbarazzo e vergogna e non aiuterai il bambino a sbarazzarsene.[5]
-
3Tratta tutti i problemi di allergia e sinusite. Se tuo figlio ha spesso il naso chiuso, starnutisce o soffre di altri problemi nasali, potrebbe avere difficoltà a parlare bene. Capita soprattutto ai bambini che articolano la maggior parte dei suoni con la lingua in avanti, non solo la "S".[6] Consulta il pediatra per ricevere dei consigli e curare in tutta sicurezza eventuali allergie e infezioni del tratto respiratorio.
-
4Incoraggialo a perdere l'abitudine di succhiarsi il pollice. Sebbene sia del tutto innocua nei bambini sotto i 4-5 anni, è comunque un gesto che favorisce il sigmatismo perché porta i denti a crescere in una posizione errata.[7] Se tuo figlio si succhia il pollice anche se ha superato i quattro anni di età, aiutalo a smettere sostituendo questa abitudine con qualcosa che lo obblighi a usare entrambe le mani. Rimproverandolo e togliendogli continuamente il dito dalla bocca, non otterrai gli stessi risultati che potrai raggiungere usando ricompense e rinforzi positivi. Il bambino smetterà spontaneamente.
-
5Considera di ricorrere ad alcuni esercizi di pronuncia. Il più delle volte vengono consigliati ai bimbi sotto i cinque anni perché aiutano a migliorare la dizione, ma in alcune circostanze si sono dimostrati poco efficaci.[8] Tuttavia, è possibile che il sigmatismo di cui soffre il bambino regredisca se rinforza la muscolatura della bocca. Tutto sommato, si tratta di esercizi semplici e innocui: dagli una cannuccia per bere e incoraggialo a usare giochi che lo inducono a soffiare, come le trombette e le bolle di sapone.[9]
-
6Parla con il medico dell'anchiloglossia. Si tratta di una deformazione del cavo orale. Il soggetto affetto presenta una piccola congiunzione, o frenulo, che collega la lingua alla base della bocca, spesso in prossimità della punta. Se il bambino ha difficoltà a leccarsi le labbra o allungare la lingua, potrebbe soffrire di questa deformazione.[10] Non è sempre indispensabile ricorrere alla chirurgia, ma a volte è consigliata. L'intervento previsto in questi casi si chiama "frenulotomia linguale", dura pochi minuti e solitamente non causa gravi effetti collaterali, se non un lieve dolore alla bocca.
-
7Prosegui con gli esercizi per la lingua dopo la frenulotomia. Se il medico ha consigliato l'intervento e il genitore ha dato il proprio consenso, è opportuno che il bambino cominci a praticare degli esercizi che vanno a rafforzare la muscolatura della lingua, aiutano a prevenire i difetti di pronuncia e il rischio che il frenulo si riformi (cosa che in certi casi può avvenire). Se il bambino viene ancora allattato al seno, il pediatra potrebbe consigliare alla madre di allungare delicatamente la lingua del bimbo verso l'esterno dopo aver lavato accuratamente le mani.[11] Se è più grande, segui i consigli del chirurgo e del logopedista.Pubblicità
Che Cosa Aspettarsi dalla Logopedia e dall'Anamnesi Patologica
-
1Segui regolarmente la terapia finché il sigmatismo non sarà scomparso. I difetti di pronuncia non si possono curare istantaneamente. Il logopedista collabora con il genitore o il bambino in modo che quest'ultimo riesca a correggere l'articolazione delle parole tramite l'adozione di determinati metodi e abitudini. Più volte potrà vederlo, prima si libererà del suo difetto.[12]
- Di solito le sedute durano da 20 a 60 minuti.
- Alcuni centri offrono ai pazienti la possibilità di seguire una terapia di gruppo in modo da alleviare l'ansia da prestazione.[13]
-
2Preparati a fornire informazioni sulle patologie pregresse e sui difetti di pronuncia che riguardano te o tuo figlio. Per trovare una soluzione, devi arrivare a individuare la causa del sigmatismo. Anche se alcune persone nascono con la zeppola, determinati problemi di pronuncia hanno origine nella storia clinica e talvolta risalgono alla nascita. Porta con te una copia di tutti i tuoi referti medici. Un bravo professionista non trascura nessun aspetto.
- I genitori rappresentano un valido aiuto nella lotta contro il sigmatismo. Aspettati che il logopedista ti chieda di collaborare.[14]
-
3Sottoponiti a una seduta di indagine e valutazione, che di solito consiste in una breve conversazione o un test di parole. Per determinare il passo successivo da compiere, il logopedista vorrà sentirti parlare. Ti rivolgerà qualche semplice domanda o ti dirà di ripetere delle parole. Potrebbe anche sottoporti a un esame delle funzioni oro-motorie, ovvero a una serie di esercizi per vedere come muovi la bocca indipendentemente dalla pronuncia.
- Se il paziente è tuo figlio, è probabile che il logopedista voglia osservarlo mentre gioca con altri bambini o in tua compagnia. È importante che lo veda parlare spontaneamente, senza nessuna pressione esterna.
- Prova a registrare la tua voce per imparare a correggere la pronuncia e fare pratica.[15]
-
4Preparati alle esercitazioni pratiche. Una volta diagnosticato il difetto, bisogna correggerlo. Di solito si usa l'imitazione per imparare l'esatta articolazione dei fonemi. Il logopedista pronuncia una parola e il paziente deve impegnarsi a copiare i movimenti fisici: la bocca, la lingua e il modo di respirare. È probabile che ti dia uno specchio, in modo da poter osservare i movimenti della tua bocca.
-
5Esegui gli esercizi anche in casa. Molti possono e dovrebbero essere praticati in casa. Ti verranno consegnate una serie di dispense che ti permetteranno di migliorare il tuo difetto.[16]
-
6Tieni conto che dovrai impegnarti per diverse settimane. Non pensare di risolvere immediatamente il tuo problema. Continuerai a sviluppare nuove strategie per tutto il tempo necessario. Non scoraggiarti se il logopedista ti dice che probabilmente dovranno passare settimane o addirittura mesi. Una volta che avrai acquisito le abilità di pronuncia che ti serviranno per sbarazzarti del tuo sigmatismo, non le perderai.
- Ognuno di noi è diverso: per alcuni è sufficiente un mese di incontri settimanali, per altri è necessario un anno, se non di più.
- Se non sei soddisfatto dei tuoi progressi, chiedi altri esercizi o metodi per fare pratica in casa.
Pubblicità
Consigli
- Sii paziente. Potresti impiegare diverse settimane prima di correggere il tuo difetto mentre parli normalmente.
- Se tra le varie tipologie di sigmatismo descritte in questo articolo non trovi la tua, consulta un logopedista. Esistono diversi tipi di difetti di pronuncia. Quelli esposti qui sono solo i più comuni.
Avvertenze
- Se parli per troppo tempo mentre sorridi, potrebbe indolenzirsi la mandibola con il rischio di serrare ancora di più i denti, complicando gli esercizi di dizione. Se succede, fermati e massaggia delicatamente i muscoli masticatori con movimenti circolari, in modo da rilassarli.
Riferimenti
- ↑ http://speech-language-therapy.com/index.php?option=com_content&view=article&id=86:lisp&catid=11:admin&Itemid=120
- ↑ http://speech-language-therapy.com/index.php?option=com_content&view=article&id=86:lisp&catid=11:admin&Itemid=120
- ↑ http://www.mnsu.edu/comdis/kuster2/therapy/stherapy.html
- ↑ http://www.speech-language-therapy.com/index.php?option=com_content&view=article&id=48:butterfly&catid=11:admin&Itemid=121
- ↑ http://www.babycenter.com/404_can-i-help-correct-my-childs-lisp_71658.bc
- ↑ http://speech-language-therapy.com/index.php?option=com_content&view=article&id=86:lisp&catid=11:admin&Itemid=120
- ↑ http://www.betterhealth.vic.gov.au/bhcv2/bhcarticles.nsf/pages/Dental_care_thumb_sucking
- ↑ http://teachmetotalk.com/2008/08/18/oral-motor-exercises-to-help-speech-in-toddlers-and-preschoolers-why-science-says-they-dont-work/
- ↑ http://www.babycenter.com/404_can-i-help-correct-my-childs-lisp_71658.bc
- ↑ http://stamforddentist.com/frenectomy/
- ↑ http://chapmanmillsdental.com/wp-content/uploads/2012/06/ChapmanMillsDental-Care-of-the-Breastfed-Baby-After-Tongue-v1.pdf
- ↑ http://handtohold.org/resources/meet-the-provider/what-does-a-speech-language-pathologist-do/
- ↑ http://www.playingwithwords365.com/2013/07/what-you-can-expect-from-speech-therapy-a-guide-for-parents-part-five-the-ins-and-outs-of-speech-therapy/
- ↑ http://handtohold.org/resources/meet-the-provider/what-does-a-speech-language-pathologist-do/
- ↑ http://www.playingwithwords365.com/2013/05/what-you-can-expect-from-speech-therapy-a-guide-for-parents-part-three-the-assessment-proces/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feel_better/people/speech_therapist.html