wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 606 volte
Quando si parla di sballo ed euforia, si dà spesso per scontato che questo stato si possa indurre soltanto tramite il consumo di droghe. Tuttavia, esistono molte tecniche che sfruttano le funzioni naturali del corpo per generare ebbrezza senza ricorrere all'uso di farmaci o sostanze chimiche. Si tratta di pratiche che ti permettono di sentirti "su di giri" in diversi modi, arrivando a procurare sensazioni corporee, ma anche allucinazioni.
Passaggi
Usare le Tecniche di Respirazione
-
1Mettiti a tuo agio. Prima di cominciare a utilizzare questo metodo di respirazione, dovresti metterti comodo, rilassarti e stare pronto a concentrarti. Questa tecnica ti permetterà di aumentare l'ossigenazione del corpo, producendo sensazioni insolite. Preparati e cerca di non distrarti prima di cominciare i seguenti esercizi.
- Puoi praticare più facilmente questa tecnica stando steso o seduto;
- Assicurati che il telefono sia spento o lontano da te;
- Crea un'atmosfera che favorisca la concentrazione;
- Prima di cominciare, dovresti consultare il medico per essere certo che le tue condizioni fisiche ti consentano di eseguire questi esercizi.
- Non dovresti fare questi esercizi di respirazione se soffri di patologie come l'asma.
-
2Inspira. Per aumentare l'ossigenazione del corpo, devi inspirare correttamente. Prendi fiato respirando con il diaframma nel modo più profondo possibile. In questa tecnica è fondamentale riempire completamente i polmoni.[1]
- Utilizza il plesso solare o il diaframma per prendere fiato;
- L'immissione dell'aria dovrebbe durare solo un secondo;
- Provare a prendere quanta più aria è possibile mentre inspiri.
-
3Espira. Una volta che hai inspirato profondamente con il diaframma, devi espellere rapidamente l'aria con molta forza. Assicurati che i polmoni si svuotino quasi del tutto mentre la spingi fuori. In questo modo, potrai respirare di nuovo rapidamente, assorbendo e trattenendo l'ossigeno.[2]
- Mentre espiri, contrai lo stomaco per spingere l'aria fuori dai polmoni.
- L'emissione dell'aria dovrebbe durare circa un secondo;
- Devi espirare con forza, eliminando l'aria dai polmoni.
- Non svuotarli del tutto. Cerca di lasciare un po' di aria.
-
4Ripeti l'esercizio per trenta volte. Per cominciare a sentire gli effetti di questa tecnica di respirazione, dovrai ripetere l'esercizio per circa trenta volte. Un movimento completo si compone di una immissione e una emissione di aria. Quindi, inspira ed espira profondamente, contando fino a trenta.[3]
- Inizierai ad avvertire un formicolio lungo il corpo;
- Il tuo stato mentale potrebbe cominciare a modificarsi;
- Potresti vedere colori o immagini vorticose;
- Se provi un senso di vertigini o qualsiasi genere dolore, interrompi immediatamente.
-
5Trattieni il fiato. Dopo l'ultima immissione di aria, svuota completamente i polmoni e trattieni il respiro. Poiché hai introdotto una grande quantità di ossigeno, riuscirai a trattenere il respiro più a lungo del solito. Nel frattempo, ascolta il corpo e la mente facendo attenzione a tutte le nuove sensazioni che potresti avvertire.[4]
- Trattieni il respiro finché non senti il bisogno di respirare di nuovo;
- Non forzare la ritenzione del respiro;
- Inspira quando ritieni necessario, trattenendo l'aria per 15 secondi prima di riprendere a respirare nuovamente.
-
6Esercitati. Quando avrai preso dimestichezza con questa tecnica, potrai cominciare a esercitarti per più tempo. Aumentando il numero dei movimenti respiratori, riuscirai a provare sensazioni più frequenti e intense.[5]
- Pratica questo esercizio almeno una volta al giorno;
- Inspira ed espira per più volte in modo da aumentare l'effetto;
- Allenati gradualmente e con pazienza nel corso del tempo, aggiungendo quattro movimenti respiratori a quelli precedenti.
Praticare un'Attività Fisica ad Alta Intensità
-
1Scegli l'attività fisica che preferisci. Che tu sia pratico di sport o un principiante, dovrai trovare un metodo di allenamento stimolante. Trovando una serie di esercizi impegnativi e coinvolgenti, riuscirai ad andare su di giri quando ti alleni intensamente.[6]
- L'attività fisica che andrai a scegliere deve consentirti di reggere lo sforzo per un certo lasso di tempo.
- Scegliendo un allenamento coinvolgente, avrai meno difficoltà a praticarlo e raggiungere l'effetto che desideri.
- Considera la possibilità di correre, nuotare, fare canottaggio o una serie di esercizi cardiovascolari.
- Non praticare esercizi troppo pesanti se soffri di una patologia che ti impedisce di farli, come una malattia cardiaca o una lesione.
- Chiedi al medico se potresti correre dei rischi praticando un intenso esercizio muscolare.
-
2Fai riscaldamento. Prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento, devi riscaldare correttamente il corpo, altrimenti potresti procurarti qualche lesione appena cominci a muoverti. Invece, riscaldandoti, preparerai il corpo a lavorare meglio e aumenterai l'efficacia del tuo allenamento.[7]
- Un corretto riscaldamento può prevenire il rischio di lesioni.
- Inoltre, ti permetterà di trarre il massimo dagli esercizi che andrai a eseguire.
-
3Spingiti oltre. Per sentirti euforico facendo attività fisica, devi spingere il corpo a superare i suoi limiti. Anche se è ancora sconosciuto l'esatto meccanismo biologico che procura questa sensazione di benessere, è stato dimostrato che è favorita da uno sforzo fisico intenso e prolungato.[8]
- Si pensa che la causa risieda nell'aumento della produzione di endorfine durante lo sforzo fisico.
- Secondo alcuni studi, l'euforia procurata dall'esercizio fisico è di natura psicologica, in quanto deriva dal raggiungimento di un obiettivo difficile.
- Fermati se avverti dolore, spossatezza, stordimento, oppressione al petto o si offusca la vista.
-
4Individua la sensazione di euforia. Quando ti alleni in maniera intensa e prolungata, dovresti iniziare a sentirti su di giri. Questa sensazione viene vissuta e descritta diversamente da ogni individuo che la prova. Valuta come ti senti durante l'allenamento per vedere se sta facendo effetto.[9] [10]
- Alcune persone definiscono euforia le sensazioni di esaltazione associate all'attività fisica.
- Altre dicono di sentirsi invincibili o più potenti grazie agli stimoli del movimento fisico.
- La maggior parte della gente che pratica sport ritiene che l'euforia sia un effetto dell'esercizio fisico intenso. Tuttavia, non esiste una regola valida per tutti.
-
5Continua ad allenarti. Oltre ad avvertire una sensazione di euforia immediata, seguendo un regolare programma di esercizi ad alta intensità, potrai combattere la depressione e lo stress e, nel contempo, alleviare la tensione. Allenandoti assiduamente, migliorerai le tue condizioni fisiche e il tuo stato di salute, ma beneficerai anche di una continua sensazione di benessere.[11]
- L'attività fisica può alleviare i sintomi della depressione e dell'ansia.
- Potrai sentirti euforico ogni volta che ti dedichi a una pratica sportiva intensa.
- Oltre a godere di un'intensa sensazione di benessere, allenandoti rafforzerai le tue condizioni fisiche e il tuo stato di salute.
Ricorrere al Metodo Ganzfeld
-
1Dividi a metà una pallina da ping-pong. Il metodo Ganzfeld sfrutta la deprivazione sensoriale per produrre allucinazioni e altri stati mentali anomali. Per eliminare la percezione visiva, copri gli occhi usando una pallina da ping-pong tagliata in due parti uguali.[12]
- Traccia una linea con un pennarello o una penna per assicurarti di dividerla in maniera netta e uniforme.
- Prova a tagliarla con un rasoio o un coltello affilato.
-
2Ascolta un rumore bianco. Per inibire l'udito, il metodo Ganzfeld suggerisce di ascoltare un rumore bianco o un fruscio alla radio. Circondato da suoni confusi e indeterminati, non riuscirai a distinguere altri rumori e potrai favorire l'insorgere di allucinazioni uditive.
- Puoi trovare un generatore di rumori bianchi su Internet;
- Se hai una radio, prova a sintonizzarla su una frequenza che produce un fruscio;
- Adopera le cuffie per assicurarti di sentire solo rumori bianchi.
-
3Controlla l'illuminazione. Per sfruttare al meglio questo metodo, devi fare in modo che l'ambiente circostante non sia troppo buio né troppo illuminato. L'illuminazione ideale dovrebbe essere fioca e indiretta. In questo modo, la luce potrà filtrare delicatamente attraverso le due metà della pallina da ping-pong posizionate sugli occhi.
- Prova a utilizzare una lampada, avvinandola o allontanandola per controllare la luminosità.
- Nei primi esperimenti Ganzfeld si usava una luce rossa.
-
4Fissa sugli occhi le due metà della pallina da ping-pong. Dopo aver organizzato l'ambiente circostante, trovato una luce fioca e acceso un generatore di rumori bianchi, puoi fissare sugli occhi le due metà della pallina. Coprendoli in questo modo, inibirai quasi totalmente la vista e non percepirai altro che un debole chiarore.[13]
- Per applicare le due metà della pallina, utilizza un nastro adesivo facile da togliere;
- Assicurati che coprano completamente gli occhi;
- Fai attenzione quando le fissi sul viso;
- Una volta attaccate, tieni gli occhi aperti.
-
5Aspetta le allucinazioni. La deprivazione sensoriale permetterà alla tua mente di vagare e avvertire sensazioni molto coinvolgenti e particolareggiate. Gli occhi e le orecchie cercheranno di rettificare le informazioni distorte provenienti dai rumori bianchi e dalla luce fioca che filtra dalle due metà della pallina. Resisti per qualche minuto, rilassandoti e aspettando che la tua mente elabori qualsiasi suono strano o immagine insolita.
- All'inizio vedrai probabilmente solo una luce appannata o confusa;
- La tua mente potrebbe arrivare a produrre immagini piuttosto nitide;
- Potresti sentire rumori che ti sembrano vicini o presenti nella stanza in cui ti trovi;
- Potresti avere allucinazioni molto coinvolgenti e realistiche, che suggestionano tutti i tuoi sensi.
- Se ti senti in difficoltà o si verificano effetti indesiderati, fermati immediatamente.
Consigli
- Procedi lentamente e ascolta il tuo corpo mentre cerchi di raggiungere uno stato di euforia naturale.
Avvertenze
- Se avverti debolezza, stordimento o dolore durante un esercizio di respirazione, interrompilo immediatamente.
- Parla con il medico prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento.
Riferimenti
- ↑ http://www.highexistence.com/the-wim-hof-method-revealed-how-to-consciously-control-your-immune-system/
- ↑ http://www.highexistence.com/the-wim-hof-method-revealed-how-to-consciously-control-your-immune-system/
- ↑ http://www.highexistence.com/the-wim-hof-method-revealed-how-to-consciously-control-your-immune-system/
- ↑ https://www.newscientist.com/article/dn26102-three-ways-the-iceman-controls-his-immune-system/
- ↑ http://www.highexistence.com/the-wim-hof-method-revealed-how-to-consciously-control-your-immune-system/
- ↑ http://www.lehigh.edu/~dmd1/sarah.html
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/fitness/Pages/how-to-warm-up.aspx
- ↑ http://www.lehigh.edu/~dmd1/sarah.html
- ↑ http://www.lehigh.edu/~dmd1/sarah.html
- ↑ http://blogs.scientificamerican.com/scicurious-brain/it-hurts-so-good-the-runners-high/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/depression-and-exercise/art-20046495
- ↑ http://arthurmag.com/2010/07/11/diy-magic-the-ganzfeld-technique/
- ↑ http://arthurmag.com/2010/07/11/diy-magic-the-ganzfeld-technique/