Molte persone ambiscono alla popolarità. Essere popolari non significa essere falsi, criticoni e selettivi. Le persone popolari sono invece ammirate e rispettate. È possibile diventarlo rimanendo fedeli a se stessi, includendo gli altri e partecipando nella propria comunità.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Essere Se Stessi

  1. 1
    Valuta il motivo per cui vuoi diventare popolare. Prima di dedicare tempo, impegno ed energie a questo cambiamento, fermati un attimo per considerare la ragione per cui desideri raggiungere questo obiettivo.
    • Vuoi essere accettato? Sei alla ricerca di attenzioni? Stai cercando di ribellarti o reinventarti?
    • Pur impegnandoti per essere benvoluto e facendo tutto alla perfezione, è possibile che tu non riesca a diventare popolare agli occhi degli altri. Che cosa succederebbe se non ci riuscissi? Come potresti superare un insuccesso? Quali altri sbocchi potresti provare mentre cerchi di trovare il tuo io più autentico [1] ?
  2. 2
    Sii fedele a te stesso. Per diventare popolare, non devi conformarti alle regole della società o trasformarti completamente. Impegnati a migliorare te stesso, coltivando il tuo lato più solidale, coraggioso e autentico. A mano a mano che acquisirai consapevolezza, anche l'autostima accrescerà. Diventerai più temerario, appassionato e interessante. L'ansia sociale diminuirà e le persone si sentiranno più attratte da te.
    • Cerca di capire in che cosa credi e chi sei, indipendentemente dagli altri.
    • Non modificare la tua personalità pur di essere accettato o benvoluto dagli altri [2] .
  3. 3
    Difendi le tue opinioni. Mai compromettere quello che credi e quello che pensi pur di diventare popolare. Invece, accetta apertamente le tue idee e le tue passioni. Porta alla ribalta nuove tendenze, invece di seguire quelle vecchie [3] .
  4. 4
    Rimani umile. Mai sottovalutare il potere della modestia. È difficile avere un rapporto sereno con le persone che si prendono troppo sul serio: rilassati e vivi tranquillo! D'altro canto non è nemmeno il caso di ostentare i propri successi, soldi o cose: aspetta che siano gli altri a farti i complimenti.
    • Quando commetti un errore o un passo falso, ridi pure di te stesso.
    • Quando raggiungi un traguardo importante o fai qualcosa di bello per qualcun altro, non sbandierarlo ai quattro venti.
    • Quando ti compri un nuovo vestito o altro, non vantartene [4] .
  5. 5
    Pensa al tuo aspetto fisico. Andare orgogliosi del proprio aspetto è uno dei metodi più semplici che ci siano per migliorare la propria posizione sociale e cambiare l'opinione altrui. Non devi indossare vestiti costosi o alla moda per diventare popolare. Invece, cerca di essere sempre presentabile: dedica del tempo all'abbigliamento, ai capelli e all'igiene personale. Sperimenta per sviluppare uno stile personale ed eclettico [5] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Essere Comprensivi e Solidali

  1. 1
    Allarga la tua cerchia sociale. Le persone popolari non sempre vengono apprezzate da chiunque, ma tutti le conoscono. Per farti conoscere devi allargare la tua cerchia sociale. Impegnati a incontrare e a frequentare nuove persone [6] .
    • Sorridi e saluta tutte le persone che incontri.
    • Avvicinati a uno sconosciuto durante la ricreazione.
  2. 2
    Evita di giudicare gli altri e di fare il bulletto. Mentre cerchi di acquisire una maggiore popolarità, non criticare gli altri. Ricorda che una persona gentile e solidale conquista più gente rispetto a una antipatica e insicura. Mai giudicare gli altri, difendili sempre. Non fare il bullo, fai amicizia [7] .
    • Sii gentile con le persone che si trovano fuori dalla tua cerchia sociale. Avere un gruppetto chiuso che disprezza la gente esterna non ti permetterà di stringere molte amicizie al di fuori della tua combriccola. Invece, lavora per guadagnarti il rispetto e l'amicizia degli sconosciuti.
  3. 3
    Sostieni e aiuta gli altri. Aiutare gli altri a raggiungere i propri obiettivi e a festeggiare i propri successi è un ottimo metodo per farsi una buona reputazione. Metti da parte il desiderio di stare al centro dell'attenzione o l'esigenza di essere il migliore. Invece, incoraggia e aiuta chi ti circonda a superare i propri traguardi. La tua solidarietà sorprenderà e rallegrerà gli altri [8] .
    • Offriti di aiutare qualcuno a fare i compiti o a completare un progetto.
    • Alla fine di un allenamento, fermati per aiutare un compagno di squadra che ha difficoltà.
    • Congratulati con gli altri quando raggiungono un obiettivo.
  4. 4
    Affronta le persone a cui non stai simpatico. Bulli, detrattori, persone negative e scortesi ci saranno sempre nella tua vita, che tu sia un individuo popolare o emarginato. A volte li conoscerai, a volte saranno dei perfetti sconosciuti. Per condurre una vita sana ed esprimere al massimo il tuo lato più autentico (anche se non dovessi mai diventare popolare), è importante affrontare le persone che non ti apprezzano.
    • Non circondarti di persone tossiche. Smetti di frequentare quell'amico negativo che non fa che sminuirti.
    • Fatti valere. Spiegagli che non gradisci e che non tollererai più il suo atteggiamento negativo.
    • Non prenderla sul personale. Il bullismo non è un riflesso di quello che sei, è un riflesso del perpetratore. Non sei tu il problema, è lui [9] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Farsi Coinvolgere di Più

  1. 1
    Accetta di provare nuove cose. Esporsi a nuove esperienze e avventure aiuta parecchio ad accrescere l'autostima e a conoscere nuove persone. Quando qualcuno ti invita a provare qualcosa, non aver paura di accettare. Metti da parte ansie o dubbi, immergiti a capofitto nell'opportunità di allargare i tuoi orizzonti. Potresti scoprire un nuovo hobby o coltivare una nuova amicizia [10] .
    • Prova nuovi ristoranti.
    • Iscriviti a un corso di pittura o in palestra.
    • Impara a suonare uno strumento.
  2. 2
    Partecipa a feste ed eventi. È un ottimo modo per allargare la cerchia sociale e diventare più popolari. Le occasioni sociali ti permettono di interagire con gli altri in un ambiente intimo e rilassato.
    • Quando vai a una festa di compleanno, socializza con nuove persone.
    • Se lavori, conosci meglio i tuoi colleghi in occasione delle feste.
  3. 3
    Unisciti a una squadra, a un club o a un comitato. Fare attività extracurricolari è molto utile per allargare la cerchia sociale e diventare più popolari. Potrai infatti coltivare un rapporto duraturo con gli altri membri. I tuoi successi attireranno l'attenzione e le lodi di chi ti circonda [11] .
    • Iscriviti a un corso di danza e partecipa ai saggi.
    • Prova a entrare in una squadra.
    • Candidati per assumere un ruolo politico all'interno del consiglio studentesco.
    Pubblicità

Consigli

  • Invita gli altri a fare qualcosa insieme affinché possiate conoscervi meglio.
  • Esprimi pensieri positivi e costruttivi.
  • Sii paziente. Alcune persone sono difficili da conquistare e alcune fanno le difficili di proposito.
  • Fai complimenti agli altri, per esempio commenta positivamente i capelli, i vestiti o i successi raggiunti.
  • Comportati in maniera gentile con gli altri, ma con sincerità.
  • Dai buoni consigli a chi ne ha bisogno.
  • Motiva le persone che hanno bassa autostima.
  • Difendi i deboli e tienili accanto a te durante la tua scalata verso la popolarità.
  • Non provare a essere diverso e non comportarti come se fossi superiore: è un grandissimo errore!
  • Ricorda i nomi delle persone, presentale agli altri e sorridi per rallegrare loro la giornata! Se ti accorgi che qualcuno viene escluso, invitalo a unirsi. Potresti trovare un amico leale.
  • Non perdere di vista la tua identità nel tentativo di compiacere gli altri. Vale la pena essere te stesso e aspettare di conoscere persone che ti apprezzino per quello che sei.
  • Sii un amico leale, mai essere antipatico o scortese.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non criticare o mettere in giro pettegolezzi su qualcuno.
  • Mai dimenticare i tuoi migliori amici. Non scaricarli per diventare popolare.
  • Diventare popolare richiede del tempo. Sii paziente e persevera.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 46 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 116 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità