wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 361 volte
Nel mondo del teatro professionale, quello del direttore di scena è uno dei ruoli più importanti. La sua mansione principale è mantenere l'integrità artistica dello spettacolo una volta che viene aperto. Durante le prove, il direttore di scena è il punto di riferimento per ottenere numerose informazioni. Prende degli appunti, dirige gli incontri sull'estetica dello show, stabilisce come deve essere organizzato lo spazio per le prove ed è un grande comunicatore con tutti.
Passaggi
-
1Comincia presto. Se vai ancora alle superiori, diventare un direttore di scena potrebbe essere tanto semplice quanto domandare al regista di uno spettacolo scolastico se potresti rivestire questa posizione di grandissimo potere. A ogni modo, prima è meglio proporti come volontario per essere un assistente, in modo da imparare quali sono le cose che devi assolutamente sapere per non lanciarti nel vuoto.
-
2Ottieni la formazione necessaria. Se non lavorerai professionalmente, dovresti avere un background per quanto riguarda certe conoscenze tecniche. Un regista non assumerà una persona che non sa nemmeno accendere le luci! Prepara un curriculum. Verrai chiamato per un colloquio come quello che sosterresti per qualsiasi altro lavoro.
-
3Sii il primo ad arrivare e l'ultimo ad andarsene. Il direttore di scena dovrebbe essere il primo a presentarsi e l'ultimo a restare alla fine delle prove.
-
4Stabilisci il controllo sin dal primissimo provino. Sebbene un direttore di scena non debba essere temuto, dovrebbe essere rispettato. Non c'è bisogno di spaventare le persone affinché ti ascoltino, ma non aver paura di essere deciso quando è necessario. Aspettati il rispetto dall'inizio del processo e rispetta anche coloro che ti circondano.
-
5Non parlare troppo. Un modo per assicurarti che gli altri che lavorano allo spettacolo ti ascoltino è parlare il meno possibile. Prova a parlare solo quando c'è qualcosa di importante da dire. Le persone impareranno che, quando parli, hai da dire qualcosa di imprescindibile, e ti ascolteranno.
-
6Sii partecipativo e pronto a intervenire su tutto. Per te non esiste la frase “Non è compito mio”. Anche se devi passare lo straccio sul palco, fallo nel caso sia necessario! Ciò dimostra che non hai paura di fare un piccolo lavoro manuale e potrebbe assicurarti un posto fisso.
-
7Presta attenzione nel corso del processo delle prove. È parte del tuo lavoro dirigere le luci, il suono, l'apertura delle tende, i motori e tutti gli altri dettagli tecnici durante lo spettacolo. Avere una comprensione accurata dell'intero show è fondamentale per gestire un processo tecnico che fili liscio.
-
8Sii consapevole del fatto che tutti nella produzione fanno riferimento a te per stabilire il tono dello spettacolo. Se le cose diventano stressanti, mantieni un'attitudine positiva e disposta a risolvere i problemi; ciò aiuterà tutti i coinvolti a rimanere calmi.
-
9Vestiti in maniera confortevole e, soprattutto, sicura. Sebbene quei sandali aperti sul davanti che hai comprato l'altro giorno siano assolutamente adorabili, potresti capire che non è una scelta saggia metterli al lavoro dopo che il mobiletto che ti serve per il secondo atto è caduto sull'alluce.
-
10La tua lealtà deve essere rivolta allo spettacolo e al rapporto con il produttore. Non spettegolare con tutti riguardo ai tuoi problemi con lo show o su come vengono gestite le cose.
-
11Pensa con lungimiranza. Anticipa quello di cui lo spettacolo necessita.
-
12Non lasciarti intimidire dagli attori. Non badare al loro status di star, alla loro età o ai loro modi coercitivi nei tuoi confronti. Sii dolce, professionale, gentile e deciso. Se dai un dito, potrebbero approfittarne e prendersi tutto il braccio. Nessuno ti rispetterà per cedere a tutto.
-
13Prenditi cura degli attori, ma fallo per il bene del gruppo, non concentrarti solo su certe persone. Se c'è un'opportunità di fare un piccolo atto di gentilezza, fallo. Tieni d'occhio la loro salute mentale se le prove sono molto stressanti o emotivamente cariche. Riscaldarsi con lo yoga prima delle prove o durante una pausa è eccellente per far abbassare lo stress.
-
14Alle prove, fai in modo che l'atmosfera sia sempre tranquilla e professionale. Metti su della musica tranquilla, mantieni al minimo le conversazioni ad alta voce e, se possibile, lavora per dare al regista dei momenti di solitudine per raccogliere i suoi pensieri quando arriva al teatro. Se cominci con un'atmosfera rilassata, non dovrai chiedere agli altri che si calmino.
-
15Se hai degli assistenti, accertati di delegare degli incarichi a loro. Trova sempre del tempo per sapere come procede il loro lavoro. Se un loro lavoro ultimato non ti convince, avvaliti delle critiche costruttive, ma non indorare la pillola. Se hanno fatto un buon lavoro, la stima a volte è più preziosa delle ricompense finanziarie. Riconosci le cose positive. Se il tuo assistente fa qualcosa di meraviglioso, non prenderti il credito per il suo lavoro. Sembrerai più in gamba e più professionale se ti circondi di persone competenti. Il loro successo non farà che renderti ancora migliore agli occhi degli altri.Pubblicità
Consigli
- Sii organizzato!
- La direzione di scena è un duro lavoro, ma puoi farcela! Sii organizzato, segui la corrente, sappi cosa devi fare, sii disposto ad apprendere e divertiti!
- Portati sempre dietro un block notes o il tuo portatile. Vedrai che sarà utile per scrivere le istruzioni e le note che ti serviranno.
- Fai delle liste. Sono molto utili; potresti fare un elenco con gli oggetti di scena, i personaggi e i numeri di telefono del cast e della troupe (inclusi i numeri fissi).
- Le liste mentali non funzionano mai. Portati sempre dietro il tuo quaderno, Blackberry o cellulare sul quale poter scrivere degli appunti e annota tutto.
- Quando entri nel teatro, inizia subito a lavorare. Altrimenti, il lavoro si accumulerà.
- Se vieni assunto per uno spettacolo, fai uno schema del copione. Crea una tabella con le entrate e le uscite dei personaggi nelle diverse scene.
- Comincia a pensare alle attrezzature che saranno necessarie e su cosa dovrai focalizzare l'attenzione.
- Metti il copione, le tabelle, le liste delle cose da fare e gli altri fogli in un raccoglitore. Questo sarà il tuo punto di riferimento. Facilita per trovare tutto ed essere più ordinato. Utilizza le linguette colorate per segnare gli atti e le scene.
- Cerca di avere sempre a disposizione il copione o il raccoglitore! In questo modo, potrai prendere appunti durante le prove, destreggiarti con la sceneggiatura e avere tutte le tue liste e informazioni in un posto solo.
- Fai qualche ricerca di background sull'epoca, sui personaggi o sui riferimenti storici. Potrebbero non chiederti mai di parlare di queste informazioni (e mai offrirle di tua spontanea volontà se non ti vengono richieste), ma lavorerai in maniera più sicura se sai di cosa tratta l'opera prima di metterti al lavoro.
- Leggi il copione almeno 10 volte dall'inizio alla fine. Conosci il tuo materiale.
- Comincia a pensare alle basi dell'illuminazione (la persona che se ne occuperà ci lavorerà su, ma devi esserne consapevole nel caso qualcosa vada storto).
- Priorizza. Fai una lista di quello che va compiuto subito e segui l'ordine. A meno che non compaiano delle emergenze, non deviare. Altrimenti, quasi certamente dimenticherai qualcosa o non avrai tempo per finire.
Avvertenze
- Se non conosci una risposta a una domanda, trovala il più presto possibile. E mai rispondere a un quesito senza essere sicuro di sapere la risposta giusta.
- Usa sempre l'espressione “Per favore”. Solo perché sei al comando questo non significa che tu possa essere scortese e dimenticare le tue buone maniere.
- Non aver paura di dire “Non lo so”. Invece, dici “Troverò quell'informazione e tornerò subito da te”. Poi fallo davvero.
- Ricorda, se sei gentile con gli altri, anche loro lo saranno con te (nella maggior parte dei casi).
- Uno spettacolo può sviluppare un'atmosfera velenosa a causa dei pettegolezzi. Questo succede alle superiori ma anche sui palchi professionali. Rifiutati di permettere i gossip. Ciò vuol dire di persona, via telefono, via sms o on-line. Determina delle norme severe e falle rispettare.
- Ricorda che questo non è un gioco. Pur essendo solo il direttore di scena della tua scuola, prendi sul serio ogni lavoro. Se consideri questa professione come carriera futura, ricorda che ogni spettacolo fa brodo ed è un'esperienza per il tuo successo.
- Gli attori a volte ti chiederanno di fare cose improbabili. Puoi sempre dire loro di no, ma con rispetto. Se c'è qualcos'altro che puoi fare per aiutare a risolvere il loro problema o qualcun altro coinvolto nella produzione può, intervieni.
- Non socializzare con gli attori né uscire con una persona del cast o della troupe mentre lavorate allo spettacolo. Sei parte del team della gestione e devi avere l'abilità di prendere delle decisioni basate sulle esigenze della produzione invece che sulle relazioni personali.
- Ricorda che lavori per la produzione. Rispondi al manager della produzione.
Cose che ti Serviranno
- Matite, gomma grande, temperamatite
- Penne
- Evidenziatori
- Carta straccia
- Nastro adesivo
- Pinzatrice e punti metallici
- Forbici
- Colla
- Graffette
- Perforatrice per tre buchi
- Pennarelli indelebili
- Piccolo kit da cucito (i costumi a volte hanno dei problemi)
- Centimetro, preferibilmente due, e anche un metro
- Monete per le macchinette distributrici
- Giocattoli antistress per i distratti/bambini
- Kit di primo soccorso (antidolorifici, cerotti)
- Un marsupio (potrebbe non corrispondere al tuo stile, ma è utile). Se non ti piace, scegli una piccola borsa a tracolla con delle tasche o altri scomparti che ti permettano di portarti dietro molti degli oggetti essenziali in qualsiasi posto del teatro tu debba andare