Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 31 874 volte
Il monaco è una persona che ha deciso di ritirarsi dalla vita sociale per concentrarsi sul servizio religioso. Molte delle principali religioni hanno una tradizione monastica, fra tutte il Cristianesimo e il Buddismo. Per diventare un monaco c'è bisogno di studio, devozione, anni di preparazione e di transizione. La vita di un monaco è semplice, dedicata interamente alla devozione, al rispetto del celibato e al rifiuto dei beni materiali.
Passaggi
Prepararsi alla Vita Monastica
-
1Dedicati alla religione. Essere un monaco significa vivere la propria fede con devozione spirituale, fisica e filosofica. Inizia il tuo cammino impegnandoti profondamente nel tuo percorso spirituale quotidiano. Comincia a studiare ogni giorno e dedicati più volte al giorno alla preghiera. Fai in modo che la fede permei ogni aspetto della tua vita.[1]
-
2Fai delle ricerche in merito ai vari ordini monastici. Sebbene la routine quotidiana di un monaco non sia troppo diversa da un ordine all'altro, ci sono però delle differenze che è opportuno considerare.
- I monaci che appartengono agli ordini contemplativi passano gran parte del tempo all'interno delle mura del monastero in preghiera, mentre quelli degli ordini attivi escono dal cenobio per aiutare il prossimo. In questo secondo caso, possono essere inviati anche molto lontano.
- Nelle congregazioni religiose, i monaci passano il tempo con i propri confratelli lavorando, pregando e mangiando insieme. Gli ordini eremitici invece scoraggiano i contatti fra gli appartenenti, che passano gran parte della giornata nella propria cella.
- Gli ordini monastici in genere sono stati creati da importanti figure religiose, che hanno consacrato la propria vita a mantenere le tradizioni e a lavorare per la causa stabilita dal fondatore stesso.
-
3Impegnati nel celibato. A prescindere dalla religione o dall'ordine, praticamente ogni comunità monastica impone il celibato. Inizia il tuo percorso monastico rinunciando all'idea di sposarti; in questo modo, potrai capire se si tratta di un voto che sei in grado di mantenere. Inoltre, l'idea di abbandonare la vita di coppia e di non avere una famiglia mostra la forza della tua devozione nel momento in cui chiederai di entrare a far parte di un ordine.[2]
-
4Vivi in una comunità. Un altro aspetto della maggior parte degli ordini è la vita comunitaria, che significa condividere i pasti, gli alloggi e in certi casi anche tutti i beni materiali con i confratelli. Puoi iniziare a provare questo stile di vita entrando a far parte di un'altra associazione comunitaria. Cerca una comune nella tua zona.[3]
-
5Abbandona i beni materiali. Oltre a convivere insieme, i monaci di tutte le religioni abbandonano i propri possedimenti e beni. In certi casi, donano tutto quello che hanno alla chiesa. Puoi avere un "assaggio" di questo stile di vita e avvicinarti di più a quello monastico regalando ciò che possiedi e provando a condurre un'esistenza più semplice.[4]Pubblicità
Diventare un Monaco Cristiano
-
1Recati a visitare un monastero. Se sei interessato a diventare un monaco, per prima cosa devi vedere con i tuoi occhi il luogo dove trascorrerai il resto della tua vita. La maggior parte dei cenobi consente l'accesso ai potenziali devoti. In alcuni è addirittura possibile restare per qualche giorno. In questa occasione avrai modo di capire come si svolge la vita quotidiana all'interno di un monastero e cosa ci si aspetta dai confratelli.[5]
- Alcuni monasteri mettono a disposizione una pensione o foresteria per i visitatori che acconsentono a rispettare alcune regole, come il coprifuoco e le ore di silenzio.
- Puoi anche prendere in considerazione un ritiro spirituale all'interno di un cenobio, durante il quale vivrai proprio come un monaco.
-
2Diventa postulante. Dopo aver visitato il monastero e aver deciso che ti piacerebbe condurre questa vita, puoi esprimere il tuo interesse a diventare postulante e trasferirti all'interno della comunità. Questo passaggio, chiamato "postulato", è il primo necessario per diventare un monaco cristiano. Dovrai apprendere tutti gli aspetti della vita monastica e, nel frattempo, i confratelli ti osserveranno per decidere se la tua personalità possiede tutti i requisiti necessari.
- In base all'ordine, potrebbero esserci più livelli di postulato.
- Si tratta di un processo che richiede anche fino a un anno, sempre in base al regolamento dell'ordine che hai scelto.
-
3Diventa un novizio. Dopo aver superato il postulato, puoi chiedere di diventare novizio, cioè un futuro monaco. Ti verranno assegnate maggiori responsabilità e, di conseguenza, ci saranno aspettative più alte da parte degli altri monaci nei tuoi confronti. Avrai modo di vivere in maniera più profonda l'esperienza del monastero e potrai decidere se la vocazione fa per te, oltre a dimostrarlo ai confratelli.[6]
-
4Prendi i voti temporanei. Come novizio, ti verrà chiesto di prendere questi voti per impegnarti a vivere secondo le regole e la fede monacali per tutto il tempo che resterai all'interno del cenobio. Questi voti variano in base all'ordine; tuttavia, in linea generale, prevedono una profonda devozione in Dio, il celibato e il rifiuto di possedere beni materiali.
-
5Prendi i voti finali e diventa monaco. Dopo il periodo di noviziato, alla fine verrai invitato a unirti al monastero in maniera definitiva. Verrai ordinato monaco cristiano e prenderai i voti permanenti.[7]Pubblicità
Diventare un Monaco Buddista
-
1Apprendi gli insegnamenti buddisti. Prima di avvicinarti a un maestro con l'intenzione di diventare monaco, devi conoscere abbastanza bene la tradizione del Buddismo, leggere gli insegnamenti del Buddha e diventare esperto del pensiero di questa religione. Inizia il tuo percorso verso la vita monacale impegnandoti nello studio.[8]
-
2Trova un maestro. Questo passaggio può rivelarsi molto complesso, se già non appartieni o non frequenti qualche comunità buddista. Tuttavia, per diventare monaco hai bisogno di un insegnante che ti dia il permesso di essere ordinato. Cerca qualche tempio buddista nella zona in cui vivi oppure trasferisciti in una zona del mondo dove questa religione è quella predominante. Apri il tuo cuore e permettigli che ti conduca al maestro che stai cercando.[9]
- Puoi anche provare a scrivere delle lettere o delle e-mail a maestri buddisti che vivono nella tua zona e instaurare una corrispondenza.
-
3Struttura una pratica meditativa. Un pilastro fondamentale della tradizione monastica buddista è una profonda e costante meditazione. Alcuni ordini addirittura preferiscono una forte pratica di meditazione alla conoscenza degli insegnamenti buddisti. Per diventare un monaco è essenziale essere in grado di dimostrare questa tua capacità.
-
4Passa del tempo al monastero. Dopo aver raggiunto una buona conoscenza della religione, delle sue tradizioni, dei suoi insegnamenti e aver trovato un maestro che ti abbia aiutato ad accrescerla, devi trovare un monastero e frequentarlo. Se ti adatti bene, verrai invitato a prendere i "voti laici", cioè i voti espressi da un laico che si impegna nel percorso verso la vita monacale. Trascorrendo del tempo all'interno del monastero potrai capire se questa vita è adatta a te.[10]
-
5Prendi il voto del bodhisattva. Dopo aver trascorso del tempo nella comunità, sarai invitato a restare, a prendere i voti definitivi e verrai ordinato monaco. Dovrai impegnarti a rispettare il celibato e a rinunciare ai beni materiali.[11]
-
6Resta nel monastero per cinque anni. Quando un individuo viene ordinato monaco buddista, tradizionalmente resta nel monastero per cinque anni. Diventare un monaco significa unirsi a una comunità religiosa, la Sangha. Lo scopo di questa comunità è di studiare e praticare gli insegnamenti del Buddha e condividerli. In qualità di monaco stringerai un forte legame con la Sangha nel corso dei cinque (o più) anni.[12]Pubblicità
Consigli
- Le religioni che hanno una tradizione monastica sono il Cristianesimo (cattolico, ortodosso e protestante), il Buddismo (theravada, Mahayana e vajrayana), l'Induismo (brahmanico, Śivaismo e Viṣṇuismo), il Giainismo e il Taoismo. Le altre religioni, come l'Islam e il Giudaismo, non hanno degli ordini monastici strutturati, sebbene alcuni fedeli decidano di seguire uno stile di vita e delle tradizioni che hanno molto in comune con quelli dei monaci.
Riferimenti
- ↑ http://en.dhammadana.org/sangha/monks/become.htm
- ↑ http://fpmt.org/centers/sangha/firstletter/
- ↑ http://imisangha.org/ordain/preparing-to-become-a-buddhist-monk-or-nun
- ↑ http://www.buddhanet.net/e-learning/buddhistworld/layguide.htm
- ↑ http://mepkinabbey.org/wordpress/becoming-a-monk/
- ↑ http://mepkinabbey.org/wordpress/becoming-a-monk/
- ↑ http://www.religious-vocation.com/differences_religious_orders.html# .Vwz43hMrJ-V
- ↑ http://imisangha.org/ordain/preparing-to-become-a-buddhist-monk-or-nun
- ↑ http://fpmt.org/centers/sangha/firstletter/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 31 874 volte