Questo articolo è stato co-redatto da Mantas Silvanavicius. Mantas Silvanavicius è un elettricista abilitato e titolare della M+S Electric a Las Vegas. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato in installazioni elettriche domestiche, test e cablaggi. Mantas e il suo team hanno realizzato progetti per aziende come Seiko e Springhill Suites by Marriott. M+S Electric è un'attività in possesso delle opportune autorizzazioni, garanzie e copertura assicurativa.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 42 683 volte
Alcune luminarie e decorazioni natalizie sono intermittenti, sfarfallano e tremolano. Sebbene molte persone amino questa caratteristica, altre preferiscono luci costanti che non emettano alcun baluginio. Alcuni modelli sono dotati di un modulo che permette di attivare o disattivare la funzione, ma altri sono sempre intermittenti. Ci sono alcune cose che puoi fare per eliminare tale caratteristica, ma è necessario procedere con cautela; devi armeggiare con l'elettricità e i cavi: un errore potrebbe causare una folgorazione o incendiare l'albero di Natale.
Passaggi
Sostituire le Lampadine
-
1Togli le luci dall'albero. Se hai deciso di modificare le luminarie dopo averle disposte sull'albero devi prima toglierle, per questioni di sicurezza e per lavorare in maniera più comoda.
-
2Trova delle lampadine di ricambio. Ogni volta che esegui questa sostituzione, dovresti procurarti delle lampadine con la stessa tensione di quelle originali. Cerca questa informazione sull'etichetta delle luminarie.
-
3Individua le lampadine a intermittenza. Alcuni fili hanno questa caratteristica perché sono dotati di speciali lampadine; in tal caso puoi sbarazzarti del fenomeno sostituendole individualmente.
-
4Smontale. Per prima cosa togli la spina dalla presa di corrente, afferra ogni lampadina a intermittenza per la base (nel punto in cui è inserita sul filo) e staccala insieme al suo alloggiamento; in seguito, separa i due elementi.[3]
- Se incontri difficoltà durante questa operazione, usa un cacciavite per fare leva.
-
5Sostituisci le lampadine. Per ogni elemento lampeggiante devi avere a disposizione un ricambio a luce fissa; inseriscilo nell'alloggiamento, accertandoti che i due cavi sull'estremità passino attraverso i fori che si trovano sul fondo dell'alloggiamento stesso.
- Piega i cavi all'indietro, in modo che restino appoggiati lungo i bordi dell'alloggiamento.
- Al termine, collega ogni elemento alla rispettiva base sul filo.
-
6Fai una prova. Una volta sostituite tutte le lampadine, inserisci la spina e testale; aspetta qualche minuto che le luminarie si scaldino.Pubblicità
Togliere il Modulo di Controllo
-
1Stacca la presa e togli le luci dall'albero. Alcune luminarie sono dotate di funzione a intermittenza grazie a un interruttore o un modulo di controllo che contiene dei cavi e una semplice scheda elettronica. Dato che per questo lavoro devi tagliare e unire dei fili elettrici, devi usare maggiore cautela e attenzione. Prima di cominciare è fondamentale accertarsi che la spina sia scollegata e che la decorazione non sia avvolta all'albero.
-
2Trova il modulo. Si tratta di un piccolo elemento rettangolare che in genere viene montato vicino alla spina; puoi riconoscerlo perché da esso fuoriescono il filo che collega la spina e quello che contiene tutte le lampadine.
-
3Apri il modulo. Alcuni modelli sono incollati, altri sono dotati di viti, altri ancora hanno delle clip. Hai bisogno di un cacciavite per togliere le viti o per fare leva e staccare il coperchio.
- Una volta aperta, togli il contenuto, inclusi la scheda elettronica e i cavi.
-
4Taglia il filo dell'alimentazione. Usa un tronchese da elettricista o un paio di forbici affilate per reciderlo nel punto in cui si collega alla scheda; in seguito, taglia i fili conduttori e quello neutro.[4]
-
5Togli la guaina isolante dai cavi. Eliminane un segmento lungo 2-3 cm partendo dall'estremità superiore. Per questa operazione puoi usare un paio di forbici, avendo cura di incidere solo la guaina; usa le dita, le forbici o delle pinze per afferrare il rivestimento e tirarlo via.
- Per quanto riguarda il cavo di alimentazione, spellane i due lati e separa i primi 5-8 cm di filo, quindi togli la guaina da ciascun lato per esporre i fili sottostanti.
-
6Unisci i fili conduttori. Usa un multimetro per riconoscerli da quello neutro. Una volta identificati, allineali lungo i cavi e torcili insieme con delicatezza; lascia quello neutro da parte, per il momento.
-
7Unisci i conduttori al cavo di alimentazione. Prendi uno dei due lati del cavo di alimentazione e torcilo insieme ai fili conduttori; prendi quindi l'altro lato e fissalo al filo neutro.[5]
-
8Metti in sicurezza i cavi usando il nastro isolante. Prima di testare le luminarie, avvolgi il rame esposto con il nastro isolante iniziando dai conduttori, nel punto in cui si innestano al primo lato del cavo di alimentazione; successivamente proteggi separatamente il filo neutro nella zona in cui è attorcigliato all'altro lato del cavo. Infine, avvolgi tutto insieme.
- Se i due lati del cavo di alimentazione sono avvolti l'uno con l'altro devi districarli.
- Fai una prova. Osserva attentamente la presenza di fumo o scintille, soprattutto nella zona in cui hai unito i cavi.
Pubblicità
Installare un Ponte Raddrizzatore
-
1Acquista un ponte raddrizzatore. Questo metodo permette di eliminare l'intermittenza dalle luci a LED, soprattutto se sono state prodotte per non lampeggiare. A volte tale tipo di luci sfarfalla perché l'elettricità che l'attraversa scorre in una sola direzione; quando i LED vengono collegati a un impianto a corrente alternata, lampeggiano nel momento in cui non vengono alimentate.[6]
- Un raddrizzatore converte la corrente che raggiunge le luci in corrente continua, evitando così l'intermittenza;[7] puoi acquistarlo in un negozio di elettronica oppure online.
- Verifica che sia adeguato per la tensione delle luci.
-
2Stacca le luminarie dalla presa di corrente e toglile dall'albero. Anche questo metodo richiede molta cautela ed è meglio procedere solo se si possiede qualche conoscenza di cablaggi ed elettronica; in caso contrario, potresti restare folgorato o causare un incendio.
-
3Taglia la spina dal cavo. Usa un tronchese da elettricista o un paio di forbici affilate per recidere il cavo nel punto mediano fra la prima lampadina e la spina. Prendi i due fili collegati alla spina e snodali; successivamente spellali per 2-3 cm per esporre il metallo.
- Al termine, infila un pezzo di guaina termoretraibile lungo 2-3 cm sopra ciascun filo.[8]
-
4Salda i cavi dell'alimentazione al ponte. Assicurati che ciascun filo sia collegato ai pin di corrente alternata che si trovano sull'elemento. Non è importante come abbini i cavi ai pin, dato che si tratta di un sistema a corrente alternata.[9]
-
5Individua il cavo positivo e quello negativo delle luci. Per prima cosa, dipanali (se si sono avvolti l'uno attorno all'altro) e togli circa 2-3 cm di guaina isolante da ciascuno di essi; usa poi un multimetro per distinguere il positivo dal negativo.
- Prendi nota di questa informazione e infila un pezzo di guaina termoretraibile lungo 2-3 cm su ciascun cavo.
-
6Collega le luci al raddrizzatore. Salda il cavo positivo al pin corrispondente e fai la stessa cosa con l'altro filo della polarità opposta.
-
7Attiva la guaina termoretraibile. Al termine delle saldature fai scorrere il tubicino sul segmento esposto di ogni cavo e, una alla volta, attiva ciascuna guaina applicando il calore di una pistola termica o un asciugacapelli.
- Infine, inserisci la spina nella presa di corrente ed esegui un test.
Pubblicità
Avvertenze
- Se temi di non averne le abilità, le conoscenze o le capacità, non eseguire alcun tipo di lavoro elettrico.
Riferimenti
- ↑ http://www.ciphersbyritter.com/RADELECT/LITES/LITESFAQ.HTM
- ↑ http://www.ciphersbyritter.com/RADELECT/LITES/XMSLITES.HTM
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Fj6RZQdEZBU
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=QqNrEW8BMoY
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=nbY9j6qba-8
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=mqRd3q7k9OU
- ↑ http://www.bigclive.com/noflash.htm
- ↑ http://www.bigclive.com/noflash.htm
- ↑ http://www.bigclive.com/noflash.htm