Questo articolo è stato co-redatto da Tami Claytor. Tami Claytor è un’etiquette coach, consulente d'immagine e titolare dell’attività Always Appropriate Image and Etiquette Consulting a New York. Con oltre 20 anni di esperienza, Tami è specializzata nell'insegnamento di lezioni di galateo a singoli, studenti, aziende e organizzazioni della comunità. Tami ha dedicato decenni allo studio delle culture grazie ai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti e ha creato laboratori sulla diversità culturale per promuovere la giustizia sociale e la consapevolezza interculturale. Si è laureata in Economia con specializzazione in Relazioni Internazionali presso la Clark University. Ha studiato alla Ophelia DeVore School of Charm e al Fashion Institute of Technology, dove ha ottenuto la sua Image Consultant Certification.
Questo articolo è stato visualizzato 13 287 volte
Per essere generosi bisogna iniziare a trattare ogni persona pensando che abbia già raggiunto il potenziale di grandezza che risiede in ognuno di noi. Generosità significa regalare qualcosa volontariamente in maniera disinteressata, senza aspettarsi nulla in cambio, a prescindere che il dono sia del denaro a un’organizzazione o a un amico che ne ha bisogno. In sostanza, la generosità è il desiderio sincero di rendere le vite degli altri più semplici e felici. Come si coltiva la generosità? Vai al primo passaggio per scoprirlo.
Passaggi
Acquisire la Giusta Mentalità
-
1Dona sempre col cuore. Se vuoi davvero essere generoso, devi donare con la volontà di farlo, non perché ti aspetti qualcosa in cambio. Dovresti donare perché hai trovato qualcosa in cui credi, e perché vuoi fare qualcosa di buono nel mondo. Se doni solo per fare una buona impressione sulle persone o perché cerchi di accattivarti qualcuno, allora non sei davvero generoso.
-
2Essere generoso ti renderà più felice, sappilo. Anche la generosità non deve servire a soddisfare i propri bisogni, dovresti sapere che le persone generose sono più felici di quelle che non lo sono. Il motivo è che essere generoso permette di provare compassione per gli altri e di sentirsi parte di una comunità, oltre a migliorare l’immagine di sé. Quando sei generoso nei confronti degli altri, lo sei anche nei tuoi confronti.
- Quando sei più felice, sviluppi una mentalità positiva e hai più energie per fare del bene. Il ciclo della positività si autoalimenta.
-
3Cerca di capire cosa potrebbe semplificare la vita degli altri. Mentre interagisci con i tuoi vicini o col tuo migliore amico, dai un’occhiata alla persona che ti sta davanti e cerca di capire se sei in grado di aiutarla. Può capitare che una collega sia parecchio stressata e abbia bisogno di qualcuno che le guardi il cane mentre va a visitare la mamma malata fuori città. Magari tua madre non si rende conto di avere bisogno di una mano per i suoi mille impegni finché non ti offri spontaneamente di aiutarla. Quando parli con qualcuno, inizia a pensare a come potresti aiutarlo, anziché pensare a come lui potrebbe aiutare te.
-
4Sii riconoscente per ciò che hai. Quando sei riconoscente, puoi essere spronato ad essere generoso, perché ti rendi conto di tutte le cose magnifiche che esistono nella tua vita. Compila una lista di almeno cinque cose per cui sei riconoscente ogni domenica, e prenditi del tempo per apprezzarle. Pensa a tutte le cose buone che gli altri hanno fatto per te e non dimenticarti di ringraziarli, nonostante sia passato del tempo. Essere grato ti premetterà di acquisire la mentalità giusta per essere più generoso.
- Se sei in grado di apprezzare tutto ciò che hai, riuscirai più facilmente a condividere alcune delle cose più belle con gli altri, per aiutarli ad apprezzare la vita quanto te.
-
5Non dimenticare di essere generoso con te stesso. Fare volontariato, prendersi cura degli altri e dedicare loro del tempo sono ottimi modi per essere generosi, ma non dimenticarti completamente di te stesso durante questo percorso. Non dimenticare di ascoltarti per capire cosa vuoi e di cosa hai bisogno, sia che si tratti di un bagno caldo, che di un bel pranzo al ristorante. Se ti trascuri completamente per amore degli altri, potresti finire per stremarti e di conseguenza non avresti più nulla da offrire.
- Prenderti cura dei tuoi bisogni e essere felice non è sinonimo di egoismo. L’egoismo è prendersi esclusivamente cura dei propri bisogni, senza considerare quelli degli altri, c’è una bella differenza!
Pubblicità
Compiere Azioni Gentili
-
1Celebra gli amici. La prossima volta che un tuo amico fa il compleanno, organizza qualcosa di speciale. Compra una grossa torta, invita un sacco di persone e organizza una festa, fallo sentire amato e speciale. Anche le persone che dicono di odiare i compleanni amano essere viziate e festeggiate, dovresti fare uno sforzo per far sentire speciali le persone che ti stanno vicino. Puoi usare qualunque scusa per festeggiare i tuoi amici, un compleanno, una promozione, un evento speciale.
-
2Sii cortese con gli sconosciuti. Dire semplicemente “ciao” a una persona che non hai mai incontrato prima, fare un complimento a qualcuno mentre sei in fila al supermercato, tenere la porta aperta a una signora che sta entrando con le buste della spesa. È molto semplice concedersi del tempo per essere gentile con le persone che non conosci, e ciò fa sentire generosi. Se vai di fretta e riesci comunque a trovare del tempo per essere simpatico con uno sconosciuto, sei ancora più generoso.
-
3Dona del tempo ai tuoi amici. Se hai un amico che sta male e ha bisogno di compagnia, allora dovresti donargli del tempo e stare insieme al lui. Trova un po’ di spazio sulla tua agenda per poter passare del tempo con quella persona. Fate una passeggiata, andate a vedere un film o fate una lunga chiacchierata davanti a una tazza di te. Non importa quanto sei impegnato, devi sempre trovare un po’ di spazio nella tua vita per stare con un amico.
-
4Dona per una causa in cui credi. Non devi essere ricco per donare del denaro a un’associazione di beneficenza. Anche se doni solo 10 euro al mese fai del bene, e ciò ti farà sentire meglio. Dovresti donare quando ricevi la busta paga, anziché aspettare fino alla fine del mese, quando non hai più abbastanza soldi. Rimarrai sorpreso nel notare che quei soldi non ti mancheranno per nulla. Anche mettere delle monetine in qualche barattolo per le mance, può essere un atto di generosità.
-
5Fai volontariato. Il volontariato è generosità pura. Se vuoi essere generoso, allora passa almeno una o due ore alla settimana servendo alla mensa dei poveri, oppure insegnando alla scuola serale, puoi persino aiutare a pulire il giardino pubblico, a te la scelta. Esistono diversi tipi di volontariato e ognuno comporta ruoli differenti, puoi fare volontariato in un negozio di libri o aiutare a raccogliere fondi per una campagna di beneficienza. Trova qualcosa che aumenti il tuo desiderio di generosità e nel contempo dia un senso alla tua vita.
-
6Condividi ciò che hai. Se sei con gli amici, condividi con loro il cibo, i vestiti, la macchina, la casa, o qualunque cosa che abbia un valore. Se condividi qualcosa di cui non ti importa, allora non sei generoso. Se hai due deliziose barrette di cioccolata e ne dai una a un amico, quel gesto conta più dell’atto di regalargliene cento di cui non ti importa nulla.
-
7Dona qualcosa che ami. Regala il tuo maglione preferito a tua sorella. Regala il tuo romanzo preferito a un amico. Regala un bel quaderno a un’amica e invitala a scriverci sopra delle poesie. Regalare cose di cui non ti importa nulla non significa essere generoso, perché non stai sacrificando niente. Se invece regali qualcosa che ha un certo valore per te, e sai che farà del bene ad altri, allora sei davvero generoso.
-
8Elargisci complimenti. Sii generoso anche con delle parole gentili e poniti l’obiettivo di elargire almeno cinque complimenti alla settimana, o anche uno al giorno! Quando parli con qualcuno, cerca di fargli un bel complimento, o di’ qualcosa di semplice, come “mi piace la tua collana”, o “sono davvero dei begli occhiali”. Anche il più piccolo complimento, se è sincero, può fare la differenza per una persona.
-
9Invia delle cartoline di ringraziamento. Invece di inviare ringraziamenti per sms o e-mail, prenditi del tempo per inviare una cartolina a qualcuno che ha davvero fatto la differenza nella tua vita. In questo modo mostrerai a quella persona quanto è contato per te il suo aiuto. Inviare cartoline di ringraziamento ti predisporrà a una mentalità più generosa.
-
10Chiama un amico che sta passando un periodo difficile. Se non puoi essere presente fisicamente, chiama un amico per sapere come sta, salutarlo e mostrargli che ti importa di lui. Se puoi impiegare un paio di minuti per fare sapere a qualcuno che lo stai pensando, per essere gentile e sincero, allora gli migliorerai la giornata, anche se è disperato. Impiegare del tempo per far star meglio qualcuno che ne ha bisogno è indice di generosità.
-
11Cedi il posto ad altri. Certo, sarà sicuramente stata una giornata di duro lavoro, ma quell’anziano in piedi sul bus potrebbe essere più stanco di te. Cedi il posto a qualcuno, anche se non è anziano, solo per il piacere di offrirglielo. Ti sentirai bene con te stesso.
-
12Lascia una mancia generosa. Se ti è stato offerto un servizio impeccabile o sei semplicemente stato in contatto con qualcuno che sta un po’ giù, allora lasciagli una mancia generosa quando arriva il conto. Scrivi una nota di ringraziamento sullo scontrino, e fai sapere a quella persona quanto sei stato bene grazie a lei.
-
13Lascia dei commenti positivi su internet. Sia che si tratti del blog di uno sconosciuto, che della bacheca di Facebook di un amico, lasciare un commento positivo di approvazione può migliorare la giornata di qualcuno e farlo sentire bene, in più ti permette di mostrare che per te è importante. Sarà un atto davvero generoso da parte tua.
-
14Tieni la porta aperta alle persone che entrano. Non importa se sei impegnato, stanco o in ritardo, dovresti sempre trovare del tempo per tenere aperta la porta per qualcuno. Cerca sempre di essere educato e gentile con le persone che ti circondano. Questi semplici gesti possono farti sentire bene e far stare bene gli altri. Ti accorgerai che c’è sempre tempo per soffermarsi e dare una mano a qualcuno.
-
15Dona la tua roba. Non regalare solo i vecchi maglioni o i vestiti che sono rimasti nell’armadio per anni. Prenditi un po’ di tempo per fare una cernita e dona tutto quello che puoi in beneficienza o a qualcuno a cui possono fare comodo. Non ti servirà molto tempo per fare quest’operazione, e ti sentirai bene pensando al fatto che qualcuno ha beneficiato dei tuoi vecchi abiti.
-
16Fai sorridere le persone. Se vedi che c’è una persona che si sente giù di morale, a prescindere che sia un amico o un parente, prenditi un po’ di tempo per farla sorridere. Racconta una barzelletta, sorridile, o falle qualche favore. Quando fai sorridere qualcuno influisci positivamente sulla sua vita, in questo modo ti potrai ritenere generoso per aver reso qualcuno più felice.Pubblicità
Consigli
- La generosità si nota anche nel perdono. Perdona chi ti ha fatto un torto o ha commesso un errore.
- Non sforzarti di essere generoso. Cerca solo di seguire ciò che ti dice la coscienza.
Avvertenze
- Evita di essere generoso quando si parla di denaro, perché potresti avere dei problemi. Se qualcuno che conosci bene ti chiede un prestito, considera quanto segue: ha intenzione di restituirteli? A cosa serviranno quei soldi? Se ti piacciono le risposte, allora va avanti, ma ricorda di non regalare tutto ciò che hai sul tuo conto in banca, e cerca sempre un ritorno per l’investimento che hai fatto.